Guest Great Starred Posted August 14, 2021 (edited) Modello di base per le Winx. Prova a disegnarne una,automaticamente puoi fare tutte le altre. Dopo un'epoca,gli anni settanta/ottanta,in cui ci rompevano l'anima dicendo che i cartoni giapponesi sono tutti uguali, che li farebbero al computer,che sono diseducativi, ecco che un italiano diventa famoso con un programma in cui si fa proprio questo, con intenzione e con successo. Gli stessi corpi vengono riprodotti su Angels Friends e Lolirock, con altri copyright. Evviva la tv educativa. Edited August 14, 2021 by Great Starred Link to comment
Guest Great Starred Posted October 29, 2021 (edited) COSA SALVARE DALL'OBLIO? Nel 2001, per Disney Italia e' stato realizzato un fumetto destinato a lasciare il segno, nel bene e nel male: Witch, realizzato da Elisabetta Gnone, Barbara Canepa ed Alessandro Barbucci. Will, Irma, Hay-Lin, Cornelia, Taranee sono cinque ragazze adolescenti che conducono una vita normale, inconsapevoli di essere le Guardiane di Meridian, fantastica capitale di un regno magico parallelo alla nostra Terra. Legate tra loro dalla comune amica Elyon, alla quale verra' svelato di essere la principessa perduta di Meridian, le magiche protagoniste vengono coinvolte in avventure che hanno le caratteristiche della loro eta',ovvero crescono e maturano assieme ai propri lettori. Witch ha saputo riprendere il filo delle majokko troncato anni fa dalla tv italiana ed abbraccia temi piuttosto diversi tra loro : la scoperta di se', il plagio, l'amore, l'indipendenza (dal gruppo, non solo dai genitori), diventando una saga con personaggi convincenti, non esclusi i "cattivi". Nel 2005, la Disney ha prodotto una serie d'animazione di una stupidita' disarmante. E com'era prevedibile, Caleb e' stato il personaggio che ha dovuto subire piu' cambiamenti... Caleb, capo dei ribelli di Meridian ed amore "segreto" della bionda Cornelia, ha una carnagione "aliena" che comprende strisce verdi sul viso (come quelle dei graffiti di Jorit Agoch, a Napoli, solo che lui li dipinge rossi). Segno distintivo di una tribu', avere delle strisce verdi in faccia e' stato giudicato antiestetico e la Disney, rapida nel cogliere il significato di una cosa per cancellarla, ha trasformato Caleb in una persona "normale". Sfortunatamente, molti conoscono solo l'adattamento tv, mentre il fumetto (essendo destinato per lo piu'a bambine di dieci anni), viene spesso sottovalutato. Meriterebbe un recupero dall'usato, visto che la raccolta cronologica in volumi e' esaurita da tempo. L'ultima ristampa era solo su prenotazione. Edited October 29, 2021 by Great Starred Link to comment
Guest Great Starred Posted October 30, 2021 (edited) Nello stesso anno dell'uscita del primo albo di "Witch" di Elisabetta Gnone, fa la sua apparizione "Isa e Bea Streghe Tra Noi" di Simona Valetta. Isa e Bea sembra ispirato all'anime degli anni settanta "Bia e La Sfida Della Magia". Destinato a bambine tra i sette e i dieci anni, il fumetto di Simona Valetta ha meno pretese, anche perche' realizzato in condizioni precarie (ogni numero poteva essere l'ultimo). Cio' nonostante, la serie e' durata otto anni, troncata per forza maggiore ma ricordata con affetto. Difficile dare un giudizio obiettivo: pochi di noi hanno avuto modo di seguire per intero la vicenda, appunto per via della scarsa reperibilita' (allora come oggi). Si spera in una ristampa in volumi che possa dare una seconda occasione alle nostre amiche-rivali. Edited October 30, 2021 by Great Starred Link to comment
Recommended Comments
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now