Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 11/01/2023 in all areas

  1. E dopo soli sette anni, ho visto quel film. Che dire? La serie la ricordo bene. Era molto lineare, semplice: in realtà un'anti-favola lolicon che significa semplicemente "le loli soffrono, soffrono più di tutti, portano avanti la vita secondo una dinamica ineluttabile di speranza-disperazione che le rende streghe e vittime dell'altrui giovinezza, e sperando e poi disperandosi reggono l'universo nel loro continuo sacrificio." Il tutto era molto scientificizzato, tipo legge della fisica, ok. Vari cliché del genere, ok. Il finale della serie era altresì molto chiaro, benché intricato dal discorso dell'inversione delle personalità e dei ruoli reciproci di Madoka e Homura, nelle infinite reiterazioni temporali messe in moto da lei. Quindi alle fine della serie avevamo una Madoka che, più come un Gesù Cristo che come una Madonna, esprime infine il suo desiderio, il desiderio dei desideri, e rendendosi una sorta di divinità eterna ma eternamente sola (Ikari Yui anyone?), "riordina il cosmo e le sue leggi", creando un creato in cui le fanciulle sperano, desiderano, diventano magiche e si consumano, ma non si corrompono diventando streghe, semplicemente si consumano ed esauriscono. Il mondo delle morti serene, insomma. Questo risultato al costo di cancellare retroattivamente la sua esistenza. Nessuno si ricorderà di lei, nel mondo ricreato, neppure gli Incubator, ora garanti di una nuova dinamica, se non la povera Homura che ne ha una mera e pur vaga reminiscenza, quasi una "immagine mnemonica residua", direi. Era un bel finale, molto compiuto. Invero molto banale, anch'esso un cliché "il solipsismo giovanile femminile che si sacrifica per il bene del cosmo", cfr. Narutaru, Saikano, ecc - per dire dei più ovvi. Ma secondo me restava un bel finale. Quindi, Rebellion? Una rivolta? Da parte di chi, e verso cosa, se tutto è stato sistemato? <a suivre...>
    2 points
  2. Mi stringo a voi nel cordoglio per la morte del MEME di Ottavoplotone™
    2 points
  3. nel frattempo ho recuperato la mini di episodi brevi tales of the jedi. molto bella. mi ha fatto pensare ai discorsi che si facevano qui perchè trattasi di una dimostrazione che è sempre possibile raccontare storie nuove di un universo così sterminato come quello di star wars. questa è chiaramente una constatazione banale, però 'sta mini dice anche: come e perchè. le puntate durano meno di 15 minuti ciascuna, appartengono a momenti diversi della storia e c'è solo un lieve filo a collegarle. indubbiamente ci sono dei collegamenti anche alla serie cartoon (lo do per scontato) ma imo si lasciano guardare per quello che sono, senza tanti pensieri del tipo "ah hai visto l'easter egg di quella puntata numero X dove succedeva quella cosa che è fondamentale e adesso se ne continua il senso con un semplice accenno wow che geni ne voglio ancora possibilmente nella scena post credits"; ossia tutta quella robaccia inutile su cui per anni si è compulsivamente segato il fandom marvel ma ha contribuito ad azzoppare uno dei più grossi franchise al mondo perchè spostava l'attenzione ed i valori narrativi sul dettaglio sterile piuttosto che sulla storia del film in visione (perchè poi sia dovuta andare così, mah è un mistero). dice 'come' e 'perchè' attraverso i personaggi: li racconta, li esprime, li evolve rendendo dunque le varie storielle interessanti ma soprattutto utili. i protagonisti principali sono ahsoka (e te pareva, filoni sta proprio in fissa) e dooku. della prima si aggiungono 3 momenti centrali della crescita e viaggi: la nascita, l'addestramento ferreo con anakin, la decisione di far parte della ribellione. del secondo si è voluto raccontare come sia passato al lato oscuro. il che è semplicemente molto molto figo, non servirebbe nemmeno dare spiegazioni perchè era qualcosa non richiesto ma molto importante e finalmente si è visto. nel mentre si viene a sapere qual fine (epica) ha fatto yaddle, colmando una lacuna che durava da anni. buona anche la gestione di coprotagonisti e comparse: anakin, qui gon jinn, sidious, windu e qualcun altro senza mai renderli oppressivi sul protagonista. quest'ultima è una regola che si sarebbe dovuto rispettare più spesso, ma che nemmeno con ad esempio mandalorian è stata rispettata "a causa" di luke. in pratica questa mini è l'esempio di una gestione equilibrata che tiene al passato ma guarda al futuro (ahsoka, sebbene imo non basterà perchè per quanto sia stata descritta approfonditamente è un personaggio un po' troppo per i cazzi suoi). la durata degli episodi, volendo, è un altro argomento. in ognuno c'è dentro quello che ora si metterebbe in una puntat atelevisiva di 40-60 minuti, ma senza filler e tempi morti. filler e tempi morti è un altro problema degli star wars moderni. al che, facessero episodi di 30 minuti mettendoci il giusto ritmo e conteuti, sarebbe un ulteriore passo avanti. le storie nuove da raccontare ed utili, se si cercano, si trovano. anche se quando si tratta di personaggi già noti. se invece si preferisce rimestare per sempre in un limbo di cose e personaggi già noti, per restare volutamente in un circolo che riporta sempre alla base di partenza, e metterci della magia per spiegare qualcosa allora star wars è finito.
    1 point
  4. se non vi piace un trailer così siete delle brutte perzone. 23 maggio.
    1 point
  5. Topi unico sia per il manga che per la serie animata da Science Saru.
    1 point
  6. Sottoscrivo al 101%, ricordandoti anche il punto chiave della madre di Madoka, che nel mondo ricreato non è più donna in carriera repressa ma mammina adorabile. Quello era essenzialmente il punto del succo della sotira, e tutti mi presero in giro – qui – quando lo feci notare. In Giappone, tra fan giapponesi, mi pareva invece cosa nota e pacificamente assunta. E difatti, la scena con la madre di Madoka "ricreata" ma un po' "a metà" apre la narrazione di Rebellion già nel "closed space" della psicosi di Homura.
    1 point
  7. Dopo aver espresso il desiderio, Madoka deve anche distruggere/annullare la sé stessa Strega che sarà la più forte e distruttiva di tutte in quanto avvolge/distrugge tutto l’universo. È in quel modo che cessa di esistere nel mondo visibile e diventa una presenza al di fuori di essa.
    1 point
  8. Ma non mi pare proprio. Han "shot First" Solo non era proprio il classico cavaliere senza macchia. Gli stessi Kenobi e Yoda vanno avanti a "manipolare" Luke a forza di mezze verità per gran parte della trama e affrontare quelle verità è un punto saliente di essa per affrontare l'equilibrio tra bene e male.
    1 point
  9. Ci hanno davvero infilato un doppio episodio filler di 'sto tizio armato di... CACCIAVITE? LOLOLOLOLOLOLOLOLOLOLOL
    1 point
  10. Al massimo c'era l'intenzione, ma episodio IV non era ancora uscito, pochi anche solo capivano cosa fosse e Lucas a riguardo aveva porte sbattute da tutti tranne che dalla mitologica Kenner, che poi e' uscita con le prime cose dopo tempo*. Ma c'era l'idea del licensing, non una linea di qualcosa "bene in mente". Un po' poco per dire che e' sempre stato come Dopo poi l'abbiamo conosciuto. *Mesi da ep4, se non direttamente un anno dopo circa
    1 point
  11. Tufio, Star wars non e' nato con i giocattoli, il punto e' trovare la chiave giusta per superare gli skywalker, che hanno già ampiamente dato per 6 film (il sequel non lo/li conto), o seppellire il brand con loro.
    1 point
  12. Ma non solo, cosa dici di tutti i robottoni? Nessuno escluso? Non pensare al merchandise, soprattutto oggi non ha senso. E ci sono brand che stanno in piedi anche grazie a quello. E Star Wars forse è stato il primo a sopravvivere grazie ai giocattoli (ed è stata la fortuna di Lucas). E non capisco quale sia il problema di avere dell estorie all'interno di un brand simile, che possano portare avanti qualcosa senza puntare sui giocattoli.
    1 point
  13. Ah, già, qual'era quel volpino che parlava di addomesticamento? "Un mese... mi c'era voluto." Il segreto di un controllo di palla che NON è "ereditario" - "Suuuu, fatti sotto!" e poi, eccezionale: STRIKE al limite millimetri dell'area valida, lasciato sfilare come ball dal lanciatore mostruoso Mita Hiroki. "Mph, riesce a fare anche lanci così...!" -conto pieno- "Proprio come lei, signor Mita... fin dal passato, pensa a sua sorella minore... quel tipo." (si riferisce a Touma e al fatto che abbia acquistato controllo da bambino per non fare "ferire" Otomi che gli faceva da partner a catchball - Mira Hiroki a sua volta adora sua sorella ArisA) Touma carica il lancio Souichirou ha posizionano il guuanto alla sua sinistra (destra per il lanciatore e lo spetatore) "Con me, invece..." lancio e STRIKE su "sventolata a vuoto" - Touma ha lanciato in alto, un palese ball, ma lontano dalla "richiesta" del catcher/Souichirou Touma ha ingannato Mita, che suda freddo "...non faceva nient'altro che litigare,per. " (ora come allora, mi lancia fuori bersaglio a capriccio). Mita guarda Souichirou avendo capito tutto, ma è sgomento. Flashback dei due fratelli da bambini "Ma dove lanci?" - "Fa' silenzio!"
    1 point
  14. Seconda serie, seconda opening. Per me, eccezionale. Analisi: RITORNELLO DI INTRODUZIONE La telecamera si muove tra i tre fratelli da bambini, che sono piccoli e sono sotto ai girasoli. Salendo sopra ai quali li trova cresciuti, ma si aggiunge Haruka. La telecamera va nell'Occhio di Otomi. Da bambini, i due fratelli la "chiamano" a raggiungerli (dall'occhio di lei, siamo in soggettiva di una sua memoria). Il padre adottivo, moglie madre naturale alle spalle, la inviata da andare, indicando i fratelli che la chiamano. Passo che si muove di Otomi - è in yukata, direi per il Tanabata/oBon stacco I giocatori si mettono in corsa per raggiungere il centro del campo a inizio partita Le ragazze del gruppo del tipo iniziano a fare cheerleading Inchino rituale delle tue squadre in raga una dinanzi all'altra, giù il berretto (sono Meisei e Seinan) Gruppo di tifoseria maschile (oendan), fight! Haruka a bordo ca,po con lo scorebook tra le braccia guarda la batteria di fratelli prendere posizione (si allontanano) La direttrice del gruppo della banda degli ottoni scolastica "dà il la" Occhio di Otomi al flauto traverso Toma indica il cielo (l'obiettivo è uno: puntare... al Koushien!) TITOLO INIZIO STROFA Qualcuno gioca a baseball Sono bimbi delle medie, o delle elementari, e i tre fratelli (più il cane), li guardano dalla collina - loro sono cresciuti Ognuno pensa alla scena, il cane rotola e attira l'attenzione, dietro di loro, i GIRASOLI (come nell'incipit) Tre snapshot di 3fratelli, 3fratelli, Otomi-idol E infatti Harada fa il suo "lavoro" alla piscina comunale, e con il binocolo guarda le "idol" in costume Al centro e a destra, un giorvane uomo e una a giovane donna sorride ai bambini che la raggiungono <- importante: le età, le età dell'affetto! Haruka ha raccattato una palla, due snapshot "idol" anche per lei (la seconda in yukata da tanabata/obon) Di schiena, Arisa cammina tra le immagini dei due fratelli Akai, ma poi si volta col suo muso duro verso quello che ormai ha capito di preferire Nel komorebi di un boschetto, i Nishimura. Il figlio sbircia col binocolo, il padre sbircia il figlio di sottecchi. Infatti: altre due idol-snapshot di Otomi (la fissazione di Nishimura figlio, nel cui il padre rivede la sua per Minami) Poi, profilo di Haruka bimba in yukata da tanabata, sul fondo le girandole Al primo allargamento di campo, Touma bimbo l'ha incrociata ma non si sono riconosciuti (surechigau) Al secondo allargamento di campo, a SX i tre fratelli bimbi corrono insieme (Otomi aveva raggiunto i due), a DX Haruka bimba è sola - ma le girandole girano dietro di lei) Haruka bimba si volta come se avesse ripensato al ragazzino che ha incrociato, l'attendono i genitori ancora insieme Stacco e la Haruka cresciuta è la dona di casa che guarda il padre ubriacatosi col babbo dei Tachibana Stacco e i tre fratelli, da bimbi, guardano i fuochi d'artificio del tanabata/obon (la piccola Otomi è in yukata) Sale un fuoco d'artificio, si attende lo scoppio stacco, a primavera (ciliegi in fiore) Otomi scatta verso la sua vita da liceale - nel viale alberato i suoi fratelli, i suoi genitori, Haruka e direi Nangou. Snapshot-flashback del diario che lei bimba teneva per "rubate" i segreti da lanciatore di Souichirou e passarli aToumaa Il muro segnato da tutti i lanci che faceva Touma da bimbo allenandosi di nascosto così da non sprecare gli sforzi di Otomi Otomi-bimba che gli faceva da ricevitrici a catchball, per non far ferire la quale lui guadagno un incredibile controllo dei lanci RITORNELLO Nelle prime tre battute "na-tsu-ni" c'è un frame-by-frame di Touma bimbo che lancia, ma poi il lancio è quello di lui ragazzo in partita_ strike! Profilo di Touma che inizia un altro lancio Swing di Imagawa Tadashi, 4° battitore del Meisei Swing di Akai Tomohito, 4° battitore della Kenjou Swing di Nagou Shirou Nishimura Takumi che fa per prendere la battuta Akai Ryou che salva una battuta Passaggio rapido di Nishiki Sforzo inn tuffo di un giocatore della Hiryuu-Nord (anche i delinquenti diventano bravi ragazzi col baseball! Ma Souichirou lo elimina in casa base. La palla torna a Touma sul monte di lancio, fiuuu - che caldo e che fatica! (nota: la canzone qui canta "non mi serve nulla più...") Totale sul campo ("...se ci sei tuuuu") Faccia attonita di Otomi, perché? Guarda il padre in giardino che fa swing con la mazza da softball della prima moglie, defunta (nota: dopo la morte di lui, Otomi guarderà il vuoto) Stacco: Mayumi al cimitero che porta acqua e fiori alla tomba del primo marito - urgh Stacco: Touma prepara un lancio, sul fondale Nangou Souichirou si prepara a riceverlo Touma carica il lancio Otomi, sugli spalti con la banda scolastica degli ottoni, scatta in avanti di gioia Ripresa dell'indice di Touma che indicava il cielo La squadra esultante intorno a lui Piede di Otomi che si pianta a terra Otomi fierissima dinanzi a tutta la squadra, raccattapalle A e B incluse Quadretto con foto dei tre ragazzi, una palla da baseball, nell'acqua i girasoli ------ Per me, una sigla perfetta. Andata in onda per il ciclo estivo della seconda serie di MIX MEISEI STORY, racconta l'estate (girasoli, tanabata/obon. girandole), la crescita, il calore e il sudore del Koushien. Vero, Cristian? Che io ci andrò, a vedere una partita sugli Alps Stand. E adesso a chi lo offro, il kakigori? :-(
    1 point
  15. andor è il prequel di un prequel (rogue one). non è un tantinello estrema come produzione? imo sarebbe stato più utile impiegare le energie diversamente, costruendo su quanto è già noto ma per andare avanti. invece anche questa serie tv vuole accarezzare i fan che non si scollano dal vecchio contesto, quello degli inizi. allora ci sarebbe da capire cosa vogliono veramente i fan: star wars deve continuare a parlare di luke, vader, leia e forse solo come se fossero gli unici ai quali capitano per le mani grandi eventi che cambieranno le sorti della galassia, e come se fossero l'origine e la fine di tutto? oppure star wars deve proseguire e scollarsi da questi personaggi, ponendoli in un filone storico di più ampia portata nel quale ci saranno dei successori altrettando iconici, fondamentali e riconosciuti dal pubblico (fan ed altro)? a me sembra che anche se si inseriscono nuovi personaggi (romanzi, fumetti, cartoni animati, film) non ci si smuova dalle fondamenta degli anni 70. forse è proprio questo ad aver stancato, perchè non basta qualche piccola ed illusoria novità di facciata. filoni sta appunto proseguendo con una sua storia iniziata anni fa e che nel tempo si è arricchita ma si tratta pur sempre di una "coda", iniziata con un mandalorian che pareva una novità ed invece è strumentale a chiudere temi (necessari?) lasciati in sospeso o ad ampliarli, e chi non ha visto le produzioni precedenti si attacca. la trilogia di JJ era, per principio, un buon tentativo perchè sarebbe dovuta servire a dare un saluto ai gloriosi personaggi che hanno segnato un'epoca ed allo stesso tempo dare un seguito a SW. anche questa trilogia aveva potenzialità e, nonostante ci siano dei suoi estimatori, si è sviluppata una trashata ridicola ed imbarazzante che purtroppo sarà sempre parte di star wars. imo non è questione di lamentarsi che manca qualcosa di nuovo e quando c'è non va bene, è che sostanzialmente si è voluto accartocciare SW su sè stesso, gli si è data ridondanza per decenni, e alla fine è diventato un franchise retorico, altamente autoreferenziale nonostante qualche pennellata di nuovo. la maggioranza dei fan di SW vuole luke e vader in eterno, in pose fighe e che fanno ciò per cui sono famosi tra cui salvare la giornata ai protagonisti degli spinoff. quindi che altro volete aspettarvi dal futuro se non la loro presenza con trattamento anti età? ah sì la nuova accademia dei giovani jedi messa su da mary sue walker. the force is female!!!1
    1 point
  16. ma c'è da crederci? alla lucas hanno millemila trilogie e film vari annunciati negli ultimi anni, tutti "in lavorazione! sono in scrittura! priorità!", ma le uniche cose uscite dall'ascesa di JJJJJJJgei abramo ad oggi sono serie tv e se non sbaglio non c'è nessun film che sta venendo girato. se qualcuno ha notizie della meravigliosa trilogia di johnson faccia sapere tanto per capire la montagna di roba di cui si parla e che "curiosamente" non vede la luce: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Lucasfilm_productions#Upcoming l'unico film ad avere una data approssimativa, per adesso, è quello su mary sue walker ed è fissato per il 2026. 2019-2026... new star wars è stato proprio un successo.
    1 point
  17. Io non riesco proprio a stare dietro a nulla. Poi questi che chiudono e aprono serie come se si stessero cambiando mutande non aiutano.
    1 point
  18. Ho controllato anche dentro il volume ma non ci sono i crediti degli assistenti, in caso appaiano nei volumi successivi te lo farò sapere. Comunque ho ancora più in simpatia la Teshirogi visto che ha lavorato su Aria
    1 point
  19. Ho appena controllato, ho trovato nella pagina dei crediti postata da Godai, in basso, solo l'indicazione della Amano. Però non ho guardato nelle pagine interne. Non vorrei sbagliare, ma mi pare che anche la vecchia edizione italiana avesse la pagina che è stata postata in quel tweet.
    1 point
  20. Assoluto crollo nella seconda settimana, è ufficiale, marvels è il più grande flop della storia del cinema. Molto peggio di flash.
    1 point
  21. Bravi, bello, ma pubblicate o fate in modo che qualcuno pubblichi un'edizione in home video.
    1 point
  22. A Lucca ho preso Aria the Masterpice, finalmente sto manga ha un'edizione che merita. Davvero, davvero molto bella, pagine a colori, la prima pagina traslucida a mostrare la tavola sotto, traduzione rifatta con Yupa che per me è una garanzia. Non avrei mai davvero sperato che potesse arrivare in Italia vista la fatica della precedente edizione, una volta tanto si è premiato il valore dell'opera anche rischiando un po'.
    1 point
  23. dici che non me devo portare di nascosto a busta del Mc donald con a roba da magna de nascosta ? :-p
    1 point
  24. A leggere la recensione di Wired, chi va a vedere questo film dovrebbe chiedere i danni morali alla Disney per lo spreco di tempo Shu, inizia a chiamare l'avvocato.
    1 point
  25. Minc*a, credo prenderò anche i popcorn
    1 point
  26. Si, serve vederselo per capire una cosa che succederà a fine stagione.
    1 point
  27. Sono incredibilmente curioso di vedere, sabato, The Marvels
    1 point
  28. Lo cancelleranno. L'attore ormai ha 50 anni, non ha alcun futuro nel personaggio. L'idea era giusto di promuovere la figlia per ficcarla nelle young avenger, che saranno pure cancellate dopo che marvels pare farà gli incassi di... morbius.
    1 point
  29. Pensiero estermporaneo visto che mi sono recentemente riletto tutto ciò che esiste sull'universo di Invincible (collegato o meno e non solo la serie principale). ...ma anche per riesumare questo topic per parlare dell'ambito puramente fumettistico dell'opera visto che per la serie animata e dovute comparazioni c'è comunque l'altro. Kirkman ha passato anni a riversare su carta quella che è a tutti gli effetti la storia definitiva sul cammino dell'eroe in senso stretto. La premessa rimane sempre "prendi Spider-Man, prendi Superman e uniscili a tutto ciò che non potranno mai fare nelle loro serie principali per motivi di puro mandato editoriale" e spiattelli tutto ciò che la gente avrebbe voluto vedere in tal senso. Se uno ha effettivamente letto un fracco di roba e sa le strutture narrative, i tropes, gli archetipi di ciò che hanno reso i personaggi come tali becca tutta una serie di liveli di lettura in tutte le storie di tutte le serie che compongono questo universo che c'è da perdersi, messo poi in contesto con il periodo in cui la storia e le varie serie e speciali venivano realizzati da Kirkman alla Image poi. C'entra relativamente perchè ovviamente il contesto è diverso ma nei giri sulle board nell'anglosfera ho visto per mesi gente paragonare quello che sta cercando di fare Kyle Higgins con il Massiverse a quello che ha fatto Kirkman, lo spirito di fondo è lo stesso ma sono due tipi di approcci completamente diversi. Non penso assisteremo mai nell'immediato futuro a un'altra operazione artistica analoga a quello che ha fatto Kirkman con quest'opera, servirebbe uno che abbia veramente capito i fumetti in modo da riaffrontare l'idea di fondo in una chiave diversa ma al momento non sembra esserci. C'è fin troppa gente che mette sullo stesso piano Invincible e The Boys per analogie superficiali, detto da uno che non sa ne leggere ne scrivere in materia l'unica cosa con cui si può mettere in comparazione quello che ha fatto Kirkman è quello che ha fatto Mignola con Hellboy.
    1 point
  30. Le licenze di Sanver son sempre state. ..singolari...
    1 point
  31. Una bella edizione pornolusso di Frieren la prenderei a occhi chiusi.
    1 point
  32. Sì. Avevano anche ristampato dei volumi l'anno scorso. Edit; ho cercato un po'. L'edizione extreme è l'ultima jappa, quella con i nuovi capitoli scritti da Buronson e Hara. Non ci farò il pensiero perché è Panini, ma devo capire se coincide con la nuova della viz. Vedo che c'è anche un'edizione francese. In qusti due casi, sì. Ci farò il pensiero.
    1 point
  33. La prima serie interrotta su MANGAZINE di Grana Presso. Ovvero, quando i "manga" poi arrivarono in Italia. Dall'Atlantico, ovviamente. (btw, "gaiden" non significa "legend", no). Tuttavia, ho sempre creduto che questa versione della figura mitologica "Kamui" abbia influenzato iunod ei protagonisti di Ninja Master's--HaouNinpouchou- Ma non Kamui. Sasuke. Come si vede. orse uno dei miei giochi favoriti in gioventù, e poi da collezionista. Ho anche sempre pensato che lo stile di Shirato Sanpei: abbia assai influenzato la brava Shiroi Eiji (sì, è una femmina) nelle sue meravigliose illustrazioni per Samurai Spirits.
    1 point
  34. L'anno scorso ho deciso di prendere gli spillati della nuova gestione di Batman (ogni tanto ci casco ancora, poi sono comodissimi da leggere anche sottosopra, a differenza dei volumi[in generale, non tpb o hc o omnibus]). Siccome li compro e li lascio in casella a marcire anche per mesi, di solito evito di leggerli mensilmente (al che, uno potrebbe dire, perché lo fai? Perché sono str***o). Comunque, siccome mi sono rotto le scatole di stare dietro alle uscite mensili/crossover/frizzi/mazzi/lazzi, ho interrotto per passare ai volumi (ma dubito, a questo punto) e ho cominciato a leggere quelli che avevo in attesa degli ultimi. Lo scrittore di turno è Zdarsky. Ora, 125-130 sono dei buoni numeri. Imho un po' troppo citazionistici (Morrison, Waid, ecc...), però si fanno leggere. Sono caciaroni, niente Batpippe mentali, sono molto d'azione, disegnati da Jimenez, quindi molto belli e curati. Però il 130...dai. E' per questo che Batman ormai mi sta sulle pa**e. Breve sunto della trama: E' una cosa trashissima. Cioè, fino al robottone ok. Espedienti e citazioni usate un po' a cu**, ma passiamoci sopra. Però la caduta... Cioè, ora ci rido sopra, però dai. Qui nessuno dice che un essere umano non sia in grado di fare quei calcoli, ma resistere anche all'impatto con l'atmosfera... Sì, aveva il pezzo di astronave blah,blah,blah, sono supereroi, blah, blah, blah. Se ogni writer deve giocare a chi scrive la Batimpresa ai limiti dell'impossibile più grande, gli dessero un caspio di metagene e fine. Darebbe un senso a tutte queste esagerazioni. Questo è uno dei motivi per cui la run di King è, imho, una delle migliori degli ultimi anni. Ha scritto un Batman umano, non un supereroe umano senza metageni che fa cose impossibili anche per Wonder Woman o Superman.
    0 points
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.