Jump to content

Arlec

Pchan User
  • Posts

    535
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    21

Arlec last won the day on September 14

Arlec had the most liked content!

About Arlec

  • Birthday 11/23/1982

Informazioni Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Location
    Roma

Recent Profile Visitors

2,085 profile views

Arlec's Achievements

Pirandello

Pirandello (11/65)

102

Reputation

  1. Che però all'epoca di HNK era un grande progresso per la narrativa animata, e ancora oggi è una caratteristica peculiare degli anime quella di qualificare gli antagonisti, anche i più crudeli, come esseri umani e non semplici bestie prive di coscienza. E questo vale a maggior ragione per il personaggio di Raoh, che in questo processo di formazione e acquisizione di coscienza, conquista un'importanza e una centralità sempre maggiore, al punto da diventare, con un ribaltamento di prospettiva straordinario, protagonista della storia al pari di Kenshiro. Per questo HNK finisce oggettivamente con la morte di Raoh.
  2. Io rimasi traumatizzato alla fine del primo film (del remake intendo) dal fatto che avevano del tutto omesso l'infanzia di Souther, in un film su Souther (!!!). Quindi quando Kenshiro lo sconfigge utilizzando il colpo che non provoca dolore, perché aveva "percepito la tristezza in lui" (???), se uno non ha letto il manga o visto la serie originale è impossibile che capisca il motivo. E il motivo non esiste, perché nel film viene completamente eliminato il personaggio del maestro Ogai e qualsiasi riferimento al passato di Souther.
  3. C'è "del vero", come hai detto tu riprendendo la provocazione (geniale ^__^) di Anno, ma non è tutto qui. Lo stesso potrebbe dirsi per il tuo sintetico giudizio su HNK.
  4. Tecnicamente è il migliore dei tre film (non a caso avevano richiamato Masami Suda per l'occasione). La trama però è banale e il combattimento finale con sto maestro di nanto tirato fuori dal nulla (che dice di essere allo stesso livello di Shin) dura quattro secondi (fa un graffio a Ken e poi viene immediatamente sconfitto!).
  5. Sì, è vero: quella di Bart che utilizza la tecnica Hokuto su Lynn per cancellarle la memoria, è una soluzione delirante e per nulla credibile. Gli oav di cui parli comunque sono tratti da un romanzo, successivo alla fine del manga, scritto da Buronson e illustrato da Hara. Dimenticabili ma comunque superiori agli orrendi film usciti qualche anno dopo.
  6. avete ragione entrambi su Lynn, però Hokuto no Ken rimane un caposaldo, non solo dell'animazione giapponese, ma della letteratura mondiale, e la descrizione fatta poc'anzi da Shito è divertente, in parte anche condivisibile, ma superficiale. E' come dire che Evangelion è la storia di uno sfigato e delle sue seghe mentali. Opinione che ovviamente non condivido: per me Evangelion è un capolavoro assoluto, ma Hokuto no Ken è sullo stesso livello. (almeno la prima parte)
  7. Sarà, ma io all'epoca ho pianto come un vitello ^__^
  8. Onestamente dovrei rileggerlo, però no: l'anime ricalca il manga ma finisce prima, con Ken che lascia Lynn e Bart (usiamo i nomi italiani così ci capiamo meglio) sull'isola dei demoni, dopo aver sconfitto Kaioh. Non mi ricordo la dinamica, ma Lynn, che era innamorata di Ken, subisce una tecnica che l'addormenta e la farà innamorare del primo uomo che vede al risveglio. Ken però non pensa che Lynn possa essere felice con lui, e se ne va, lasciandola fra le fraccia di Bart, che l'ha sempre amata. Fine dell'anime. Ma il manga continua e alla fine si scopre che Bart, pensando che l'uomo che Lynn amava con tutta se stessa non era lui ma Ken, cancella la sua memoria per neutralizzare la tecnica che aveva sovrascritto i suoi sentimenti, e fare in modo che, incontrando Ken, si innamori di nuovo di lui. Per uno scherzo del destino, anche Ken perde la memoria, e comincia così l'arco finale di Hokuto no Ken. Se vuoi capire meglio ridai una letta agli ultimi volumi del manga, perché io comunque li ricordo solo vagamente.
  9. Mi sono spiegato male, intendevo dire che il finale del manga si ricollega al finale della saga dei demoni, quando Ken affida Lynn a Bat, sperando che vivano insieme felici e contenti. Poi c'è l'arco narrativo del figlio di Raoh, che si conclude con la sconfitta di quello che era una specie di figlio adottivo di Raoh. Finito il viaggio con Ryu, il finale del manga si ricollega come ho detto al lieto fine della seconda serie, che però tanto lieto non è perché Bat ha dato di matto e mandato tutto a puttane. Solo alla fine quindi si riprende e risolve per davvero il triangolo amoroso fra Ken, Bat e Lynn.
  10. Ma il finale è successivo al viaggio di Kenshiro col figlio di Raoh, e si ricollega al finale della saga dei demoni, A questo punto i miei ricordi si fanno confusi, ma ricordo con chiarezza i pianti che mi sono fatto leggendo l'ultimo capitolo. Era forse il finale più commovente che avessi mai letto. Mi piacerebbe vederlo animato.
  11. Oltretutto a partire dalla saga di Gento cambiano proprio i combattimenti! Prima erano dei corpo a corpo fra esperti di arti marziali; nel dopo Raoh diventano dei combattimenti a distanza dove ci si attacca quasi escusivamente con le onde energetiche...
  12. Aggiungendo però elementi estranei ed inutili alla narrazione della prima parte, che è la storia di Ken, Yuria, Toki e Raoh, la storia della vera famiglia Hokuto, si rischierebbe soltanto di confondere e disturbare lo spettatore. Un po' come se in un remake di Dragon Ball Z, si accennassero personaggi e situazioni prese da Super: sapere durante la saga di Freezer dell'esistenza di Beerus, o anche solo di Majin Bu, intaccherebbe l'atmosfera e la narrazione di quella storia.
  13. Federico Frusciante VERSUS Knights of the Zodiac! Alcune citazioni epiche prima di lasciarvi al suo video: "Siamo di fronte a 'na zozzeria magnetica" "Un filmetto del cazzo dove c'è uno che c'ha mezzi poteri, che fa l'allenamento modello Rocky, torna, salva la stronzetta e fine" "Mezz'ora di botte, poi il resto son tutte chiacchiere scritte veramente col cazzo" "La recitazione di tutti è incomprensibile: sembra che si stiano sbattendo nel muro" "Dove cazzo son tutti gli altri cavalieri dello zodiaco? Si chiama I cavalieri dello zodiaco, ce n'è uno! Ce n'è mezzo Phoenix, che l'hanno capito anche i muri chi è" "Gli effetti speciali ogni tanto sembrano fatti col VIC-20" "Il colpo di scena è telefonato col telefono a rotella" "Chi amava i Cavalieri dello zodiaco ci vomiterà sopra"
  14. Verissimo. Ma infatti continuare la storia dopo la morte di Raoh era evidentemente una forzatura, realizzata unicamente per continuare a sfruttare il successo commerciale della prima serie. La saga dei demoni non l'ho mai sopportata, ma non penso che si possa correggere: o ti fermi a Raoh e concludi la serie con la sua morte, oppure animi il resto del manga così com'è. Mi sembra francamente impossibile che gli sceneggiatori di una serie animata possano fare meglio di Buronson: i filler non potranno mai essere meglio della storia originale (anche quando questa lascia a desiderare). Detto questo, se proprio devono animarla, allora spero che almeno lo facciano fino in fondo, mostrandoci la parte conclusiva del manga in cui Kenshiro viaggia col figlio di Raoh, ed il finale strappalacrime che mette una pezza sul bizzarro triangolo amoroso tra Ken, Bat e Rin.
  15. Tipo, dove? Per quanto mi riguarda la sceneggiatura di Hokuto No Ken è perfetta. (Almeno fino alla morte di Raoh, che ne rappresentava la naturale conclusione)
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.