-
Posts
13,849 -
Joined
-
Days Won
261
Shito last won the day on November 29
Shito had the most liked content!
About Shito
- Birthday 12/27/1976
Informazioni Profilo
-
Sesso
Maschio
-
Location
...in 1996.
Contact Methods
-
Website URL
www.pluschan.com
Recent Profile Visitors
61,601 profile views
Shito's Achievements

CB! GK! BANNA! TELO! !!111!! (64/65)
1.2k
Reputation
-
Shito started following Masters of the Universe: Revelation , MAD MAX Fury Road , Mahou Shoujo Madoka ☆ Magica and 1 other
-
Ma l'edizione italiana avrà la sigla degli Spectra?
-
Guarda appunto com'è vestita, oltre a "rifiutare" il nastrino, nell'ultima scena. Guarda l'atteggiamento da mammina amorosa invece che da donna in carriera. Guarda il tutto. Un personaggio ricaratterizzato agli antipodi. Poi oh, quando dico cose così a miei connazionali ho sempre la sensazione che loro si fissino sulla manicure dell'unghia del dito che indica la Luna, eh. Dev'essere una questione "culturale" (in senso angloamericano).
-
Eh, lo so, perché alla fine i giapponesi sono giapponesi, che non sono né americani, né europei, né italiani. :-) Ma ancora: E questa era come è pura cecità. La madre di Madoka era stata, nella serie, caratterizzata come una donna attentissima, in maniera pressoché maniacale ovvero nevrotica, al suo aspetto, all'essere sempre "tirata". Nel finale, è quella che rifiuta con dolcezza il nastrino di "Madoka" perché "ma io ormai sono vecchia, queste cose stanno bene alle ragazze giovani come te". Sì sì, come no, nessuna "trasformazione". Del resto non c'era la "sequenza di trasformazione"... moon power make-up!
-
Sottoscrivo al 101%, ricordandoti anche il punto chiave della madre di Madoka, che nel mondo ricreato non è più donna in carriera repressa ma mammina adorabile. Quello era essenzialmente il punto del succo della sotira, e tutti mi presero in giro – qui – quando lo feci notare. In Giappone, tra fan giapponesi, mi pareva invece cosa nota e pacificamente assunta. E difatti, la scena con la madre di Madoka "ricreata" ma un po' "a metà" apre la narrazione di Rebellion già nel "closed space" della psicosi di Homura.
-
Den-chan, diceva: Cosa sulla quale sono assolutamente d'accordo. Indi riprendo da quel post: Concordo su tutto. Ovviamente gli avvenimenti da te qui riportati, trovandosi riassunti nel "concept movie", sono un'interpretazione autentica. Ma a ben vedere non ce n'era neppure bisogno. Era tutto molto chiaro. Nel finale della serie, nell'universo ricreato dal sacrificio di Madoka, la fanciulla magica Houmura che combatte le malebestie che hanno preso il posto delle streghe è tutt'altro che felice. Non ricorda Madoka, ma ne ha in sé na sorta di scheggia, che la rende nostalgica al limite della nevrosi. Del resto, come fatto notare, il ripetere e ripetere gli accadimenti che avevano portato a un'effettiva inversione di ruoli tra lei e Madoka, con una pari inversione di personalità, l'avevano plasmata. La sua nevrosi, il suo "pensiero prevalente", la sua ossessione era appunto Madoka, alla gioa della quale lei (Homura) aveva già dato, ovvero sacrificato, tutta sé stessa. Totalmente sì, Homura si era del tutto "corrotta", marcita nella ridondanza ciclica di una tragedia che era sempre incapace di evitare. Perfetto. Precisamente, quindi una Homura, vero protagonista della storia della serie originale, vera autrice di tutta la dinamica, che finisce in piena nevrosi, sì. Direi che era quindi quasi ovvio che, volendo proseguire la storia, il seguito logico fosse far "spezzare" Homura, ovvero farla soccombere alla sua nevrosi portandola a livello di psicosi. Che è esattamente l'ambito in cui comincia Rebellion, un "closed space" creato dall'ossessione di Homura, che da novella Nagato Yuki degenera in una novella Suzumiya Haruhi. Alla fine, la storia di Suzumiya Haruihi altro non è che la storia di un solipsismo femminile tardo adolescenziale vista nell'ottica di un Chuunibyou, no? "Che ci crede veramente". Lo stesso era in fondo anche Utena, e anche PinguDrum, che mettono in scena sempre e solo le turbe interiori di fanciulle elevate a dramma surrealistico. E così è, ma con un livello di fantarealtà ancora più "serio", il tema di Rebellion, essenzialmente un Uruseyatsura2 con l'estetica surreal-gotica di Utena, direi. Homura, che aveva un memento della sua adorata Madoka, si è "spezzata". E siccome gli Incubator ne sapevano meno lei, anche loro ospiti del mondo riorganizzato, la "congelano" per indagare, all'interno della sua psicosi, le possibilità di cui lei stesso andava nevroticamente cianciando. Ok, dunque: A dire il vero, penso che anche il suo restituire il nastro a Madoka fosse il suo egoistico ricomporre Madoka come la voleva lei, per sé stessa. Come hai detto, e giustamente, Madoka è amore universale e altruistico, una Gesù Cristina, Homura è un amore monomaniacale ed egoistico. Sono a tutti gli effetti due estremi opposti. Di nuovo, perfetto. Tant'è che io stesso, pur non avendo ancora visto il film, dicevo: Potremmo dire che Homura è come una Ikari Genda ossessionata dal recupero della sua Ikari Yui. Madoka è invece una Ikari Yui lei stessa, come si capisce. La dinamica è quasi identica. Indi direi che Rebellion è perfettamente in linea con la serie originale, sì. Mi sento quindi di dissentire totalmente con quanto diceva Den-chan qui: In ogni caso, quanto a Rebellion, personalmente l'ho trovato molto stucchevole. Davvero con tutte le immagini di Homura che si scioglie i capelli, si toglie gli occhiali, e ancora, e ancora, dopo un po' non ne potevo più. L'ho trovato di un manierismo davvero nauseante, come pure tutte le architetture surrealiste e... nient'altro o quasi! Oltre a ciò, come qualcun altro ha detto, i tempi del film sono tutti strani, è come se i 4/5 della pellicola fossero un scontatissimo, inutile gioco di finzione, per poi avere alla fine spiegone+ribaltone. "Oh beh". :-( Sicuramente il finale della serie era molto più compiuto di quello di Rebellion, dove tutto sommato si giunge allo stesso nuovo status, salvo che Homura s'è indemoniata - letteralmente. Capisco che l'epilogo sia stato aggiunto per rendere questo secondo finale ancora più aperto del primo, poi, com'era già stato ricordato in due occasioni, anche riportando fonti ufficiali. Infatti è così. Il finale di Rebellion sembra anzi preludere a uno scontro diretto tra Madoka e Homura, alle loro opposte visoni dell'amore. C'è per una cosa che non mi ricordo bene del finale della serie: ma Madoka, dopo essere diventa la Fanciulla Magica definitva, non era direttamente collassata nella strega finale lei stessa? Solo, esterna al mondo da lei stessa ricreato? Non è che la Walpurgis sarà la strega di Madoka stessa?
-
E dopo soli sette anni, ho visto quel film. Che dire? La serie la ricordo bene. Era molto lineare, semplice: in realtà un'anti-favola lolicon che significa semplicemente "le loli soffrono, soffrono più di tutti, portano avanti la vita secondo una dinamica ineluttabile di speranza-disperazione che le rende streghe e vittime dell'altrui giovinezza, e sperando e poi disperandosi reggono l'universo nel loro continuo sacrificio." Il tutto era molto scientificizzato, tipo legge della fisica, ok. Vari cliché del genere, ok. Il finale della serie era altresì molto chiaro, benché intricato dal discorso dell'inversione delle personalità e dei ruoli reciproci di Madoka e Homura, nelle infinite reiterazioni temporali messe in moto da lei. Quindi alle fine della serie avevamo una Madoka che, più come un Gesù Cristo che come una Madonna, esprime infine il suo desiderio, il desiderio dei desideri, e rendendosi una sorta di divinità eterna ma eternamente sola (Ikari Yui anyone?), "riordina il cosmo e le sue leggi", creando un creato in cui le fanciulle sperano, desiderano, diventano magiche e si consumano, ma non si corrompono diventando streghe, semplicemente si consumano ed esauriscono. Il mondo delle morti serene, insomma. Questo risultato al costo di cancellare retroattivamente la sua esistenza. Nessuno si ricorderà di lei, nel mondo ricreato, neppure gli Incubator, ora garanti di una nuova dinamica, se non la povera Homura che ne ha una mera e pur vaga reminiscenza, quasi una "immagine mnemonica residua", direi. Era un bel finale, molto compiuto. Invero molto banale, anch'esso un cliché "il solipsismo giovanile femminile che si sacrifica per il bene del cosmo", cfr. Narutaru, Saikano, ecc - per dire dei più ovvi. Ma secondo me restava un bel finale. Quindi, Rebellion? Una rivolta? Da parte di chi, e verso cosa, se tutto è stato sistemato? <a suivre...>
-
Ah, già, qual'era quel volpino che parlava di addomesticamento? "Un mese... mi c'era voluto." Il segreto di un controllo di palla che NON è "ereditario" - "Suuuu, fatti sotto!" e poi, eccezionale: STRIKE al limite millimetri dell'area valida, lasciato sfilare come ball dal lanciatore mostruoso Mita Hiroki. "Mph, riesce a fare anche lanci così...!" -conto pieno- "Proprio come lei, signor Mita... fin dal passato, pensa a sua sorella minore... quel tipo." (si riferisce a Touma e al fatto che abbia acquistato controllo da bambino per non fare "ferire" Otomi che gli faceva da partner a catchball - Mira Hiroki a sua volta adora sua sorella ArisA) Touma carica il lancio Souichirou ha posizionano il guuanto alla sua sinistra (destra per il lanciatore e lo spetatore) "Con me, invece..." lancio e STRIKE su "sventolata a vuoto" - Touma ha lanciato in alto, un palese ball, ma lontano dalla "richiesta" del catcher/Souichirou Touma ha ingannato Mita, che suda freddo "...non faceva nient'altro che litigare,per. " (ora come allora, mi lancia fuori bersaglio a capriccio). Mita guarda Souichirou avendo capito tutto, ma è sgomento. Flashback dei due fratelli da bambini "Ma dove lanci?" - "Fa' silenzio!"
-
Seconda serie, seconda opening. Per me, eccezionale. Analisi: RITORNELLO DI INTRODUZIONE La telecamera si muove tra i tre fratelli da bambini, che sono piccoli e sono sotto ai girasoli. Salendo sopra ai quali li trova cresciuti, ma si aggiunge Haruka. La telecamera va nell'Occhio di Otomi. Da bambini, i due fratelli la "chiamano" a raggiungerli (dall'occhio di lei, siamo in soggettiva di una sua memoria). Il padre adottivo, moglie madre naturale alle spalle, la inviata da andare, indicando i fratelli che la chiamano. Passo che si muove di Otomi - è in yukata, direi per il Tanabata/oBon stacco I giocatori si mettono in corsa per raggiungere il centro del campo a inizio partita Le ragazze del gruppo del tipo iniziano a fare cheerleading Inchino rituale delle tue squadre in raga una dinanzi all'altra, giù il berretto (sono Meisei e Seinan) Gruppo di tifoseria maschile (oendan), fight! Haruka a bordo ca,po con lo scorebook tra le braccia guarda la batteria di fratelli prendere posizione (si allontanano) La direttrice del gruppo della banda degli ottoni scolastica "dà il la" Occhio di Otomi al flauto traverso Toma indica il cielo (l'obiettivo è uno: puntare... al Koushien!) TITOLO INIZIO STROFA Qualcuno gioca a baseball Sono bimbi delle medie, o delle elementari, e i tre fratelli (più il cane), li guardano dalla collina - loro sono cresciuti Ognuno pensa alla scena, il cane rotola e attira l'attenzione, dietro di loro, i GIRASOLI (come nell'incipit) Tre snapshot di 3fratelli, 3fratelli, Otomi-idol E infatti Harada fa il suo "lavoro" alla piscina comunale, e con il binocolo guarda le "idol" in costume Al centro e a destra, un giorvane uomo e una a giovane donna sorride ai bambini che la raggiungono <- importante: le età, le età dell'affetto! Haruka ha raccattato una palla, due snapshot "idol" anche per lei (la seconda in yukata da tanabata/obon) Di schiena, Arisa cammina tra le immagini dei due fratelli Akai, ma poi si volta col suo muso duro verso quello che ormai ha capito di preferire Nel komorebi di un boschetto, i Nishimura. Il figlio sbircia col binocolo, il padre sbircia il figlio di sottecchi. Infatti: altre due idol-snapshot di Otomi (la fissazione di Nishimura figlio, nel cui il padre rivede la sua per Minami) Poi, profilo di Haruka bimba in yukata da tanabata, sul fondo le girandole Al primo allargamento di campo, Touma bimbo l'ha incrociata ma non si sono riconosciuti (surechigau) Al secondo allargamento di campo, a SX i tre fratelli bimbi corrono insieme (Otomi aveva raggiunto i due), a DX Haruka bimba è sola - ma le girandole girano dietro di lei) Haruka bimba si volta come se avesse ripensato al ragazzino che ha incrociato, l'attendono i genitori ancora insieme Stacco e la Haruka cresciuta è la dona di casa che guarda il padre ubriacatosi col babbo dei Tachibana Stacco e i tre fratelli, da bimbi, guardano i fuochi d'artificio del tanabata/obon (la piccola Otomi è in yukata) Sale un fuoco d'artificio, si attende lo scoppio stacco, a primavera (ciliegi in fiore) Otomi scatta verso la sua vita da liceale - nel viale alberato i suoi fratelli, i suoi genitori, Haruka e direi Nangou. Snapshot-flashback del diario che lei bimba teneva per "rubate" i segreti da lanciatore di Souichirou e passarli aToumaa Il muro segnato da tutti i lanci che faceva Touma da bimbo allenandosi di nascosto così da non sprecare gli sforzi di Otomi Otomi-bimba che gli faceva da ricevitrici a catchball, per non far ferire la quale lui guadagno un incredibile controllo dei lanci RITORNELLO Nelle prime tre battute "na-tsu-ni" c'è un frame-by-frame di Touma bimbo che lancia, ma poi il lancio è quello di lui ragazzo in partita_ strike! Profilo di Touma che inizia un altro lancio Swing di Imagawa Tadashi, 4° battitore del Meisei Swing di Akai Tomohito, 4° battitore della Kenjou Swing di Nagou Shirou Nishimura Takumi che fa per prendere la battuta Akai Ryou che salva una battuta Passaggio rapido di Nishiki Sforzo inn tuffo di un giocatore della Hiryuu-Nord (anche i delinquenti diventano bravi ragazzi col baseball! Ma Souichirou lo elimina in casa base. La palla torna a Touma sul monte di lancio, fiuuu - che caldo e che fatica! (nota: la canzone qui canta "non mi serve nulla più...") Totale sul campo ("...se ci sei tuuuu") Faccia attonita di Otomi, perché? Guarda il padre in giardino che fa swing con la mazza da softball della prima moglie, defunta (nota: dopo la morte di lui, Otomi guarderà il vuoto) Stacco: Mayumi al cimitero che porta acqua e fiori alla tomba del primo marito - urgh Stacco: Touma prepara un lancio, sul fondale Nangou Souichirou si prepara a riceverlo Touma carica il lancio Otomi, sugli spalti con la banda scolastica degli ottoni, scatta in avanti di gioia Ripresa dell'indice di Touma che indicava il cielo La squadra esultante intorno a lui Piede di Otomi che si pianta a terra Otomi fierissima dinanzi a tutta la squadra, raccattapalle A e B incluse Quadretto con foto dei tre ragazzi, una palla da baseball, nell'acqua i girasoli ------ Per me, una sigla perfetta. Andata in onda per il ciclo estivo della seconda serie di MIX MEISEI STORY, racconta l'estate (girasoli, tanabata/obon. girandole), la crescita, il calore e il sudore del Koushien. Vero, Cristian? Che io ci andrò, a vedere una partita sugli Alps Stand. E adesso a chi lo offro, il kakigori? :-(
-
Sisì, certo. Una indigena di un villaggio locale.
- 240 replies
-
- fabuloussecretpowers
- mutande pelose
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Normalmente, la scritta "NOT FOR SALE" si riferisce al bene sui cui è riprodotta, ad esempio se è su una cartolina allegata a qualcosa vale per la cartolina essa stessa, non per il qualcosa a ci è allegata, e indica che quel preciso bene non è da intendersi come oggetto destinato alla vendita, ma solo a una distribuzione gratuita.
-
Nono. Dico proprio la Maga "sorceress", ricordo un episodio in cui lei fuggiva dal villaggio devastato dal cattivone, giovane ragazza indigena, e giungeva a Grayskull dove prendeva il posto della precedente guardiana. Una cosa un po' a là Brooks (spelling?), per dire. O alla Seiken Densetsu, se conoscete Shannara solo per Seiken Densetsu, come nel mio caso.
- 240 replies
-
- fabuloussecretpowers
- mutande pelose
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ok, allora la Maga era tipo una "nativa" di qualche posto, ricordo che anche lei era una specie di outsider giunta a Greyskull non ricordo come.
- 240 replies
-
- fabuloussecretpowers
- mutande pelose
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Knights of the Zodiac - Saint Seiya by Netflix
Shito replied to Roger's topic in I Cavalieri dello Zodiaco (aka Saint Seiya)
Ma è una serie sui Myth Cloth? Non credevo che il business di Bandai-Tamashii fosse arrivato a tanto! -
Ma la matrice di MotU non era: ? Che mi pareva anche l'anello mancante verso la madre di tutte le saghe astrofantasy ovvero John Carter (A princess from Mars), se ben ricordo in MotU il ruolo dell'astronauta terrestre giunta nell'altro mondo era quello della regina madre, o della stregona aquilina, sono un po' confuso.
- 240 replies
-
- fabuloussecretpowers
- mutande pelose
-
(and 1 more)
Tagged with: