
Anonimo (*lui*)
Pchan User-
Posts
938 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Anonimo (*lui*) last won the day on November 24 2023
Anonimo (*lui*) had the most liked content!
About Anonimo (*lui*)
- Birthday 06/13/1999
Informazioni Profilo
-
Sesso
Maschio
Contact Methods
-
Website URL
giovane-esistenza (INATTIVO)
Recent Profile Visitors
Anonimo (*lui*)'s Achievements

Garione (è quasi Pavia) (16/65)
67
Reputation
-
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
(praticamente è un sito giapponese disponibile anche in altre lingue, visti gli autori e visto il fatto che scrivendo nella barra solo "nippon.com" si viene rimandati a "nippon.com/ja" Comunque sembra interessante, ci darò un'occhiata) -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
Sì, auspicabilmente ci dovrebbe essere fiducia che chi si occupa del materiale farà scelte coerenti e sensate. Poi può non succedere, magari perché qualcuno "da questo lato" fa le cose male o in maniera ambigua, o perché qualcuno "dall'altro lato" interferisce / vuole che le cose siano fatte a suo modo. Se con Saint Seiya (visto che vai sempre a parare lì) quest'ultima cosa non succede e la prima si identifica a colpo d'occhio, meglio così -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
@John(Grazie per aver risposto alla mia domanda precedente prima che la mandassi!). Beh, almeno qualche chiarimento o nota ci vuole: se es. devo scrivere un elenco di artisti, e ricevo la direttiva che "a quella là piace l'ordine nome-cognome e usa quello, quello là preferisce cognome-nome e scrivilo così", chi legge potrebbe essere leggermente confuso... Oppure, anni fa avevo menzionato qui che non capivo l'ordine di nomi e cognomi in "Fire Force" perché una fonte scriveva in un modo, una in un altro e non si capiva quali direttive dell'artista o scelte di adattamento ci fossero sotto. Poi sarò l'unico a porsi problemi del genere, ma tant'è -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
Ehm... mi servirebbe una riformulazione di questa frase. ---- @GodaiPer il verbo corretto: è frutto della cultura leggiucchiata in giro e di un corso universitario di antropologia Dagli esempi che fai, che in parte non conoscevo, mi viene da pensare appunto che il gusto del pubblico occidentale sia sfaccettato: magari ne fa parte tenere l'ordine cognome-nome sui libri perché "fa intellettuale" (e se uno/a compra i libri appena usciti è un(')intellettuale, chiaramente!), ma anche mettere i meme in un adattamento perché "è originale"... e perché ci si può inserire nel gruppo di coloro che li capiscono (e quindi "fa intellettuale" in un altro senso ). A proposito dell'originalità e dell'adattamento di Gintama, avevo già detto in passato che secondo me, per gli "adattatori giovani" in specie, la "fedeltà assoluta" potrebbe essere ritenuta (anche se non lo è) la cosa più banale del mondo, in quanto esito del traduttore automatico, mentre la "creatività" è qualcosa di originale e inaspettato. Concordo che, alla fine, potrebbe essere un bias diverso che dà esiti più o meno simili al passato. Sui problemi di comprensione praticamente mi ripeto: concordo che il problema non è la scelta del cognome-nome in sé, ma il fatto che ognuno fa la scelta che vuole e quindi bisogna di fatto "stare nella testa dell'articolista/adattore/ecc." per capire che convenzione userà (per non parlare dei casi in cui chi scrive proprio non sa del problema e quindi in due colonnine si alternano nomi scritti in cognome-nome e altri in nome-cognome, evidentemente perché il tizio ha fatto le ricerche su fonti che usano convenzioni diverse...). -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
Se ti riferisci a "da dove viene il dibattito sull'ordine nome-cognome", rimango orientato all'ambito accademico: il concetto alla fine è rafforzare la comprensione di un'altra cultura e addomesticarla meno allo sguardo occidentale, quindi di ordine antropologico; e soprattutto è un'ambiente per cui sono passati tutti o quasi gli operatori culturali che prendono queste decisioni. Mi sembrano argomentazioni più o meno oggettive Se dovessi adattare io qualcosa, probabilmente userei la convenzione nome-cognome (salvo nomi pre-Meiji come già detto) in assenza di certezza che sia stata pienamente superata, naturalmente a meno di direttive editoriali e di questioni di coerenza (es. film tratto da un romanzo già edito in italiano con ordine cognome-nome). -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
Personalmente ci vedo una tendenza alla semplicità/semplificazione***, che poi più o meno accidentalmente e più o meno comunemente coincide al "vero"; e volendo anche una questione di moda in senso lato. Ma tant'è, finché un lavoro è curato secondo premesse ben dichiarate non ci si dovrebbe fasciare la testa. *** che per me è tutto il contrario della "girella" vera, ovvero quella filologica -
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
@Godai Non vedo post di continuazione altrove, al momento, però alla fine non servono, direi. Dovrei scusarmi anzi io che continuo a ricollegarmi a certe questioni, sulle quali più o meno sono chiare le posizioni di tutti Direi che BakaShinji ha di fatto completato bene il discorso sul perché un certo sviluppo non sarà tutto rose e fiori. Io forse ci vedo quasi un cerchio che si chiude, ma immagino sia una visione limitativa. -
Rispondono: "vedi il titolo di questo topic" Scherzo, la fonte era https://notizianime.altervista.org/crunchyroll-doppiaggio-my-hero-academia-vigilantes-fire-force-stagione-3/
- 38 replies
-
- tanta roba
- notcowboy bebop
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
"Fire Force" mi dicono che arriverà doppiato su Crunchyroll
- 38 replies
-
- tanta roba
- notcowboy bebop
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX - Evangelion Re:Gundam
Anonimo (*lui*) replied to Chocozell's topic in Kyodai Robotto, hasshin!
Immagino che la discussione esca dalla filologia e dall'accademia, nonché dall'ordine cognome-nome comune per cinesi e coreani (anche se in passato l'inversione si usava anche per qualche nome coreano)... Poi alla fine basta dichiarare la convenzione che si usa ed essere coerenti, e al solito è più difficile farlo in un prodotto audiovisivo che in un libro. -
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX - Evangelion Re:Gundam
Anonimo (*lui*) replied to Chocozell's topic in Kyodai Robotto, hasshin!
Onestamente non saprei, anche se quelle che proponi sembrano le ragioni più verosimili. La convenzione è che si usi nome-cognome per chiunque sia nato dopo la data scelta come inizio del periodo Meiji (nel 1868) e cognome-nome per i precedenti (ricordo il caso di Natsume Soseki, che è sempre e comunque riportato così - cognome-nome - solo perché nato nel dicembre 1867). In occasione delle Olimpiadi "del 2020" ricordo che il canale internazionale in inglese della NHK aveva cominciato a usare stabilmente cognome-nome a prescindere, e personalmente l'avevo considerato come segnale culturale della fine della vecchia convenzione. Però credo che qualche tempo dopo fossero tornati sui propri passi, anche se potrei sbagliarmi. In generale la vecchia convenzione sembra molto coriacea negli Stati uniti, mentre in Europa si mescolano gli ordini cognome-nome e nome-cognome, generando secondo me una certa confusione. -
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX - Evangelion Re:Gundam
Anonimo (*lui*) replied to Chocozell's topic in Kyodai Robotto, hasshin!
Citando vagamente quello che ho scritto un bel po' di tempo fa, si potrebbe passare da un tipo di sciatteria (e di "bias"?) a un'altro: in parte per la traduzione poco accurata, in parte perché la tendenza potrebbe non essere verso la correttezza, ma verso la resa più comune di una certa espressione o termine. Avere un buon adattamento resterà una questione di statistica, ovvero di fortuna. Poi finché i testi originali sono linearissimi chiaramente non emergono troppi problemi. P.S. Sul cognome-nome, dipende nell'IA è stata implementata l'inversione automatica dei nomi e cognomi una volta riconosciuti come tali. Mi capita(va?) spesso su DeepL. P.P.S. Prepariamoci al ritorno di "Shun Miyazaki" -
È tornato online in quello stato apparentemente dal 18 gennaio scorso (secondo i commenti di Animeclick; io l'ho notato per caso una settimana dopo). Le uniche cose che si vedono sono il primo episodio (e unico disponibile) di tale "Arold & Briant" e alcune vecchie serie italiane coprodotte dalla stessa VVVVID.
-
Presto da qualche parte:
poesia brutta intitolata
"Rossobrunismo (altro che "Il PCI ai giovani")"
-
Così ad occhio noto un possibile piccolo errore sul fatto che, a dir loro, l'animazione sia stata realizzata a 23,976 fps: immagino fossero i soliti 24 fps, poi passati a 23,976 e quindi a 29,97 con il 3:2 pulldown. Per il resto è interessante che le scene fossero prima convertite in formato NTSC e poi montate ed "effettate" se necessario. Ma vista tutta questa enfasi sulle sequenze native a 29,97 fps e i pattern di pulldown diversi ecc., mi viene da chiedermi: quando la serie è stata pubblicata in Italia in passato, il master italiano aveva i fotogrammi mescolati o comunque si vedevano artefatti vari? Di sicuro o i giapponesi hanno mandato una copia a 24 fps (come sarebbe giusto fare), o qualcuno all'epoca ha fatto una transcodifica dall'NTSC scontrandosi con tutti questi problemi. L'articolo sottintende che qualche persona particolarmente ostinata sia stata per un anno e più a lavorare su 13 episodi: l'avevano per caso annunciata da molto tempo? Boh, fortunati loro ad aver trovato nuovi modelli di upscaling che richiedano un minore intervento manuale. (Si spera che ricevano critiche per il risultato: che siano fondate o no, dimostrerebbero che qualcuno ha provato a esaminarlo! ) --------------------------- Sulla cadenza dei 59,94 fps, mi sembra fosse fuori standard o comunque poco comune ad es. per i Blu-ray... Credo che ne avessimo parlato qui, proverò a recuperare la discussione. -- EDIT: Ah, ecco (dalla discussione Dynit):