Jump to content

Anonimo (*lui*)

Pchan User
  • Posts

    913
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Posts posted by Anonimo (*lui*)

  1. 1 ora fa, Shuji ha scritto:

    Non l'avrei mai detto, anzi in realtà l'ho fatto (e non sono copie in bassa qualità ma broadcast dell'epoca, poi sempre dove non lo dicevo, dipende dalla generazione e dal suo stato fisico)

    In questo caso c'era scritto che le copie di trasmissione sopravvissute avevano l'audio ottico anziché magnetico e per questo la qualità era inferiore. Poi onestamente non saprei (mi sembra che per le pellicole si siano utilizzati entrambi i sistemi...?).

  2. Mi riferivo al fatto che nel post citato sembravano aspettarsi delle revisioni alla traccia italiana. Così ad occhio non ho idea del motivo della traccia diversa, a meno che in Giappone Ken abbia subito una revisione tipo Dragon Ball Kai...

    La Wiki giapponese in effetti mi dice che la versione originale ha problemi all'audio perché i master originali furono buttati all'epoca e le versioni DVD usano la traccia di bassa qualità delle copie per le televisioni locali. Magari la Toei ha fornito una colonna internazionale a più canali rifatta ora e con qualche modifica, e volendo realizzare un remix bisognava per forza usare quella? Bisognerebbe vedere se altre versioni internazionali recenti hanno simili modifiche.

  3. Non conosco bene l'edizione italiana di Ken, ma direi che in generale sia meglio lasciare la traccia italiana com'è e occuparsi dei sottotitoli. Probabilmente hanno deciso che il pubblico non può ascoltare un audio in mono...

  4. (John, dicendo "sotto Natale" mi hai fatto tornare in mente che a inizio dell'anno scorso si decise di promuovere la serie animata italiana di Dragonero con una maratona speciale di tipo quattro episodi su Rai 2 intorno all'epifania (non so quanti ascolti abbia avuto). Magari visto che Grendizer U è una serie breve la bruceranno tutta in tre pomeriggi del genere.)

    Edit: e invece era il 26 dicembre 2022.

  5. Anime dalla Rai: abbandonati nelle teche dopo al massimo poche repliche (di solito 0 o 1) since 1989 (?) (Reporter Blues, Sei in arresto! e Victory Kickoff nel cuore) :-*

    Magari provassero ad acquistare più anime e a creare un minimo di catalogo riconoscibile: così, ora che c'è Rai Play, gli converrebbe tener rinnovati i diritti. Comunque buon primo passo: hanno impiegato solo 7 anni dal precedente!

  6. (Tutto interessante, anche se sapevo già del legame con la frequenza elettrica. Per "rompere": pure in digitale oggi gran parte dei canali usa il 576i o il 1080i, forse per retrocompatibilità con il materiale ed economicità di bitrate. Si passerà al progressivo se si diffonderà maggiormente la codifica video HEVC, che credo non preveda proprio l'interlacciato nello standard :tv:)

  7. (Qualcuno recuperi le cassette e faccia degli screenshot fotogramma per fotogramma (ovviamente di una scena ben animata)! :rolleyes:)

     

    Edit: A proposito del passaggio TV del 2008 che cita EteR, ricordo di aver letto che i problemi di tono sballato erano presenti nei primi episodi molto più che nei successivi, perché "missati in modo diverso all'epoca delle VHS". Mi viene da pensare, dal primo messaggio di Shito in questa pagina, che i primi episodi fossero quelli lavorati su Betacam analogici mentre per i successivi sia cambiato il formato dei master (anche se il formato di destinazione era sempre la VHS) e quindi sia nato il discorso "lavorare in modo anticonvenzionale come facevamo prima ora crea danni". O forse si sovrappone un'altra questione relativa al comparto audio. Boh. -- Vediamo se emerge altro da questo OT.

  8. Scusa Shito, ma ho sempre letto che il sistema NTSC sia a 29,97 fps (sicuramente così è la trasmissione televisiva in tal formato), mentre a 24 solamente la pellicola... I 23,976 che dice Den sono la velocità di pellicola leggermente rallentata che permette di transcodificare agevolmente verso l'NTSC e viceversa: immagino ci sia una questione di compatibilità qualora sia necessario fare conversioni in tempo reale.

    Mi torna nuovo il discorso sulla differenza tra analogico e digitale. In primo luogo, VHS e DVD sono i formati finali su cui si copia il tutto, quindi immagino si tratti di un master analogico o digitale, Betacam o digibeta; ma comunque ho sempre sentito parlare di VHS accelerate esattamente quanto le trasmissioni televisive e i DVD, almeno per materiale preso da pellicola. (L'idea era che i film si vedevano correttamente solo al cinema, poi sempre e solo accelerati e quasi sempre con tonalità variata finché non sono arrivati i BR e lo streaming). Non so se all'epoca di Eva magari vi arrivasse materiale a 24 ca. fps senza adattamenti per il NTSC e usaste algoritmi del tipo https://en.wikipedia.org/wiki/Telecine#2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:2:3_pulldown  (trovato ora dando un'occhiata; purtroppo non mi dice da quando esista questa tecnica, anche se pare "recente"), ma sono abbastanza convinto che non fosse una norma nell'home video.

  9. 18 minuti fa, Den-chan ha scritto:

    Non sono in grado di fornire dettagli tecnici, ma da noi nelle VHS e nella primissima edizione DVD Eva aveva la giusta velocità. Poi con la Platinum via di accelerazione, per poi infine riavere la giusta velocità nei BD.

    In realtà se parliamo di audio, una cosa è la velocità, una è la tonalità che, come dice Shito, si poteva correggere con il pitch shifting. I DVD (e le VHS ecc.) necessariamente andavano a 25 fps e l'audio era quindi più veloce; solitamente era anche più acuto, mentre da quello che dici nel caso di Eva la tonalità era corretta perché appunto modificata a posteriori.

    (L'ho saputo perché ci sono stati casi in cui i BD avevano l'audio ovviamente alla velocità corretta ma troppo grave di tonalità. Ciò perché per l'audio si era partiti da un master da DVD accelerato ma con tonalità risistemata; chi ci lavorava ha dato per scontato che si trattasse del solito audio troppo veloce e troppo acuto, ha invertito l'accelerazione come si fa di solito e così facendo ha abbassato la tonalità. Fortunatamente alla Dynit sono un po' più attenti ;D)

  10. @Shito Ehm... però una cosa non mi è chiara: se il materiale arrivava in NTSC, ovvero 29,97 fps, come passavate a 25 se acceleravate e basta? Immagino che una transcodifica, come prima cosa, servisse. Oltretutto la fonte aveva già i fotogrammi "sporchi" per il passaggio da pellicola a NTSC (almeno nell'algoritmo che conosco io, o magari ce n'erano altri), quindi gli artefatti vi si sommavano :sisisi:

  11. 7 minuti fa, John ha scritto:

    Guarda è una cosa che non conosco e non ho mai voluto approfondire

    Quello che dicevo io non è nulla di strano, solo i nastri in PAL che girano a 25 fps anziché a 24, mentre in NTSC si transcodifica mantenendo la velocità corretta (in realtà se non sbaglio passando dalla pellicola all'NTSC il risultato "gira" più lentamente dello 0,1%, ma ovviamente è invisibile). Non so se ci siano altri fattori in gioco.

    Personalmente non sento molto questo tipo di differenze, anche se verosimilmente sono io a essere abituato alla TV & co. (Con la musica, più che della voce, chi ha orecchio sottile si lamenta sempre che, nelle versioni accelerate, gli strumenti sembrano suonare fuori tonalità!)

  12. 1 ora fa, John ha scritto:

    Certo poi la versione italiana è in 1,5x di velocità ma dettagli

    Perché? Non dovrebbe essere solo più veloce del solito 4% e rotti se presa da nastri anziché dalla pellicola?

    Comunque, tanto per integrare il quadro storico: http://www.goldrake.info/contributi/mondotv.html (all'epoca d'oro (o senza apostrofo :grin:) delle televisioni locali arrivavano i 16mm, sostituiti poi dai nastri da 1 pollice in NTSC da transcodificare, poi appunto i Betacam SP e al 2003 i digibeta).

     

  13. 1 ora fa, Chocozell ha scritto:

    E non so se conosci precedenti uscite di Verducci.

    Ricordo di quando suggerì che avrebbe curato lui l'edizione italiana di Sailor Moon Crystal, ma la cosa non accadde... (E comunque si chiama Verduci, non deformiamo questo originale cognome :happy:)

    Comunque, potrebbero pure diffondere un comunicato ufficiale, se la cosa fosse vera.

  14. Non sapevo che fossero le stesse: concordo con Godai che non si traggono conclusioni solamente da un trailer. In ogni caso il mio giudizio "perlomeno decenti" non era un paragone con questo trailer, era solo un giudizio sul doppiaggio Rai che ricordo. (Per curiosità, le vecchie stagioni di Crystal ci sono su Netflix o altrove? Mi spiacerebbe se un lavoro di discreta qualità fosse ora in mano solo a collezionisti e "pirati".)

  15. Boh, io preferivo il doppiaggio Rai di Sailor Moon Crystal, con l'adattamento che mescolava fedeltà e "storicità" in maniera sensata e le voci perlomeno decenti (e addirittura le opening cantate in italiano!). Ma tanto sicuramente non guarderò questo film.

  16. A me sembra una recensione decente di una persona abbastanza attenta... Poi sarebbe già tanto che la Yamato si sia impegnata a recuperare frammenti di audio d'epoca perduti. È un po' comico solo

    "D’altronde, questa è una produzione Yamato, che, fin dal principio, ha sempre riservato a questo anime particolare attenzione."

    quando la frase precedente include:

    "(L'audio in Dolby 2.0 ha) consentito di risolvere i problemi di distorsione audio che si erano sentiti in televisione, sia su Italia 1, sia sulle piattaforme Amazon e Sky."

    :lolla:

  17. Anonime pseudo-recensioni di esperienze cinematografiche takahatiane, parte 2 e ultima.

    Stavolta perlomeno i sottotitoli c'erano quasi tutti, salvo che per i titoli di coda, mentre curiosamente gli haiku ogni tanto erano sottotitolati, con stesso testo del doppiaggio, e ogni tanto no. - Persone presenti: ancora 7 di cui gruppetto di tre adulti + bambino, coppia di due tizi sui trentacinque/quaranta alquanto ricettiva e appassionata e sottoscritto.

    Sulla forma stavolta non ho nulla da obiettare (quando un film non si fa pesare, ci si abitua a quasi tutto) :thumbsup: e credo di aver avuto idea del contenuto, per quanto il materiale ricco di realistica leggerezza e privo di "epica" non mi sia del tutto congeniale.

    (Io avrei aggiunto l'ulteriore "pericolo per la stabilità familiare" che qualcuno si accorga che vivere stanca, puramente e semplicemente, parafrasando un tizio (italiano); e in tal caso si avrà un altro tipo di epica e durante la bonaccia qualcuno tirerà i remi in barca mentre gli altri si ostacolano. Mi dicono però che quel tizio non avesse costruito una famiglia; e ci sono altre generazioni, altri contesti ecc.)

     

    In chiusura: perché spendere per i diritti di Moon Mask Rider (o era Gekkō Kamen? bah) quando sarebbe bastato rendere meno specifico un sogno ad occhi aperti? >_<

     

    Alla Principessa splendente andateci voi: due Takahata mi bastano. :thumbsup:

  18. Ah, capito. Chissà se è un conflitto di tradizioni o una rielaborazione di T. Guarderò.

    Grazie mille anche per il riassunto dell'inizio! (Credo di aver sentito quella della villetta unifamiliare mentre cercavo di trovare il posto al buio, e non me l'ero spiegata...)

    (Precisazione al commento sopra: ovviamente al termine c'erano i cartelli aggiunti su edizione italiana e lavorazioni tecniche per la distribuzione al cinema - es. "DCP versioning"; mi riferivo al fatto che gli accrediti originali erano solo in giapponese.)

    Va be', aspetto cronistorie e opinioni altrui. :thumbsup:

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.