Jump to content

Anonimo (*lui*)

Pchan User
  • Posts

    913
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Posts posted by Anonimo (*lui*)

  1. Grazie per la notizia! Ho controllato sul sito di Mondo TV, ma i comunicati stampa non danno dettagli ulteriori. Di sicuro hanno/avevano un grosso magazzino di pellicole di materiale che non viene più distribuito da decenni.

    Edit: Comunque i due comunicati sono diversi: il primo parla di cessione dei diritti di colonne audio, il secondo afferma che Yamato distribuirà prodotti della library Mondo TV in cambio di un compenso fisso. Torneranno in TV e in home-video Il libro della giungla, Robin Hood e simili?

    • Like 1
  2. L'edizione che auspica Roger non dovrebbe mai e poi mai essere venduta, bensì realizzata per puro diletto e scambiata in maniera puramente gratuita. :grin: Io trattavo di edizioni commerciali, o al massimo per circolo privato a pagamento :grin:

     

  3. (Per quanto riguarda il "(se necessario) doppiaggio fedele", mi riferivo al fatto che magari un doppiaggio vecchio si rivela fedele a sufficienza - dopo accurato confronto in fase di pianificazione dell'edizione - e ci si può limitare a correggere gli errori nella traccia di sub fedeli. Ovviamente parlavo in generale e non solo di Saint Seiya. Il resto è una differenza di opinioni :thumbsup:.

    Tanto per legarci più o meno al topic, negli USA è uscita a suo tempo un'edizione con tutti i quattro doppiaggi inglesi de La pietra della saggezza. Dov'è l'analogo italiano? >_<)

    Detto infine tutto ciò: quante edizioni ha avuto I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya) in home video in Italia?

  4. 1 ora fa, Chocozell ha scritto:

    Perché...?

    La serie è Saint Seiya, non Saint Seiya + i ricordi della nostra infanzia.

    Volendo e a livello teorico, un'edizione home video completa della serie comprende due elementi: l'edizione italiana di Saint Seiya, compreso tutto ciò che ne ha fatto parte direttamente (sigle, post-produzioni), e Saint Seiya come serie originale giapponese. Non ne fanno parte i ricordi d'infanzia (che, appunto, non sono elementi materiali e quindi non si possono proprio inserire :thumbsup:) e gli elementi accessori (spot pubblicitari, le sigle - originali e italiane - in versione integrale da disco ecc.: questi ultimi volendo si possono mettere negli extra se proprio avanza spazio).

    Quindi se editassi qualcosa, come obiettivo ideale io cercherei di far sì che ci siano:

    - sub fedeli; (se si ritiene che questi non bastino) sub "non udenti" trascritti dal doppiaggio italiano (o da quello ritenuto "principale", se più di uno);

    - (se necessario e possibile) ridoppiaggio fedele;

    - doppiaggio storico, o tutti i doppiaggi se esistenti;

    - sigle originali di default (con, volendo, sigle italiane su traccia audio secondaria) su video originali con postproduzione italiana fatta/controllata per l'occasione, curata e fedele (il diritto di chi ha lavorato a una serie di essere accreditato/a in maniera completa e leggibile per il pubblico di destinazione - quindi non solo in kanji - prevale ovviamente su quello di utilizzare le postproduzioni storiche, spesso con accrediti sbagliati o del tutto assenti);

    - negli extra le sigle italiane con postproduzione d'epoca (in tutte le varianti, qualora ne esistano diverse).

    Ovviamente tutto ciò nei limiti delle possibilità e con varianti in base alla storia e alle caratteristiche della serie in oggetto, ecc. :thumbsup:

    (va be', poi chiudiamo questo discorso)

  5. Che sia una merda o meno, che interessi o meno, se è stata utilizzata ci dovrebbe essere.

    (... d'accordo, la sigla di Vanni era quella che sentivo io da piccolo, ma la cosa non c'entra e concordo che non sia un grande brano :giggle:)

  6. Arlec: in realtà servono

    - I Cavalieri dello Zodiaco (montaggio apertura+chiusura)

    - Il ritorno dei Cavalieri dello Zodiaco (montaggio apertura+chiusura) (solo nel cofanetto che comprende gli ep.53-114, eh!)

    - Pegasus Fantasy (montaggio apertura+chiusura)

    - I Cavalieri dello Zodiaco versione Giorgio Vanni (montaggio apertura+chiusura)

    Cercatevi voi i video corrispondenti. Se manca anche solo uno di questi, è un problema grave di ignoranza sul materiale. :thumbsup:

     

  7. Scusa, John: se chiunque ti abbia scritto cita i diritti di sincronizzazione e quello è il termine corretto per la questione di cui si parla, non è una supercazzola...

    Poi per me, se una sigla italiana esiste e in un'edizione non c'è, quella è tecnicamente monca (e io estenderei il discorso anche alle post-produzioni italiane usate in TV/cinema/home-video). Non tanto per girella, quanto per semplice completezza :thumbsup:. (Ovviamente sigla italiana e post-produzione possono benissimo essere presenti solo nei contenuti speciali.)

  8. (che tastiera usi per avere l'h con il circonflesso? l'hai impostata sull'esperanto? :D)

    Chiaramente non so delle questioni interne. Non mi sembrava che l'ultimo doppiaggio di "Lupin III" (titolo italiano vero :snob:) fosse una produzione Yamato, ma potrei sbagliarmi; di sicuro veniva dalla versione americana anni 2000, che aveva delle differenze significative dall'originale anche se non ho mai capito quali... Si spera che almeno diano una controllata al master ;D

  9. Grazie a Roger per il riassunto, ma soprattutto:

    8 minuti fa, Roger ha scritto:

    perfino dei beta tape con adattamenti preistorici

    Nascondi Contenuto

    Requires a Beta tape player, not compatible with VHS tape players. Not guaranteed to contain anything other than the static-stricken warbly magnetic echoes of anime recorded on analog media stored for three decades in a vault, but serves great as a conversation piece and objet d'art.

    Sono dei geni assurdi :grin: Notare che non è specificato che la disponibilità sia limitata: possibile che abbiano un bancale di cassette invendute a prendere polvere? (Ci sarebbe da chiedersi se quella e altre cassette siano così rare, inoltre.)

  10. Va be', per me la "qualità modesta" (cit.) in fatto di recitazione è sufficiente. Poi chiaramente l'opinione di chi finanzia su Prime Video e compra DVD/BR è più importante della mia :rolleyes:

  11. Mah, dite che il doppiaggio è problematico per adattamento/recitazione? Vedo giusto Prandoni alla traduzione che dovrebbe dare discrete garanzie in questo senso (mentre mi viene quasi il dubbio che su Antonio Genna ci sia un errore per l'adattamento dialoghi: "Enrico Minini" è accreditato solo lì, mentre c'è una Enrica Minini che compare in vari altri doppiaggi milanesi).

    Comunque è un film che dovrei guardare da mo' e non mi sarei aspettato di vederlo al cinema prima o poi, spero proprio di riuscire!

  12. 3 ore fa, Chocozell ha scritto:

    Ciò che mi rimarrà impresso di questa proiezione sono le parole di un ragazzo seduto di fianco a me:

    Bene, una persona attenta ai dettagli :thumbsup: (Io come al solito non sono andato per problemi di mezzi...)

  13. (È la prima volta che Shito corregge qualcun'altro in fatto di storia delle edizioni italiane (non curate da lui)? >_< Io ho visto Cagliostro per la prima e unica volta diversi anni fa, in TV alla mattina su Italia 1, con il secondo doppiaggio; mai capito, fra l'altro, perché dopo l'arrivo al cinema col terzo doppiaggio, in TV abbiano dovuto buttare il primo per usare il secondo. Misteri delle licenze. Vedo se riuscirò ad andare al cinema stasera.)

  14. Non ho molta confidenza con la serie, ma se "mokkori" comparisse solo come onomatopea, il "driz!" che a quanto mi sembra era usato nella vecchia edizione del manga mi sembrerebbe una buona idea: significato giusto, ha anch'esso aspetto di onomatopea e soprattutto mi piace e funziona. :thumbsup: Però la cosa è diversa se compare durante i dialoghi. Qualche frase di esempio in giapponese / tradotta?

  15. Interessante, però onestamente ti devo chiedere: "la gente" chi? "Autori" d'essai, o produzioni anche per un pubblico più vasto magari a medio/basso budget, o anche a grandi investimenti? Esponenti della critica cinematografica (se esistono)? Tutti/e costoro? ;)

    ("L'anno scorso a Marienbad" era quel film con continue carrellate in mezzo a una sala in cui si origlia e spia gente durante una festa e il tutto dà un senso di enigma, o mi sto paurosamente confondendo...?)

  16. Beh, per la serie non esiste un solo doppiaggio, quello storico? Non saprei perché sia importante specificare che ci siano tutte le musiche originali, a meno che nell'edizione finora usata fosse stato tagliato qualcosa per motivi tecnici o legali...

  17. 17 ore fa, Godai ha scritto:

    Io invidio chi è riuscito a dargli un senso anche nell'ottica del solipsismo di questo film, anche con le lenti che possiamo avere noi che abbiamo dimestichezza con l'uomo, il regista e la filmografia, io fatico a capire cosa ha voluto comunicare. [...]

    Aggiungo la possibilità che si tratti di nuovo della questione dell'escapismo dalla realtà e della necessità di prendersi delle responsabilità nel mondo reale, tipo Howl :thumbsup: Sulle prime due opzioni che citi sono un po' perplesso, mi sembrano degli inserti eccessivi della biografia di Miyazaki come autore; magari li troverei più giustificati se Mahito fosse mostrato avere un animo particolarmente artistico, mentre (a meno che mi dimentichi qualche scena) questo aspetto non mi sembra sviluppato.

  18. Shuji: però non c'è stato qualche caso in cui si evitava di dare i diritti per la lingua originale nelle edizioni estere per evitare problemi di "reverse import"? Pensavo fosse così ad esempio per "Carletto il principe dei mostri" citato nel messaggio.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.