Jump to content

Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)


Mirko

Recommended Posts

se la luce va' e viene non e' un black-out:D

 

cmq, un black-out singolo e' relativamente poco pericoloso per i dispositivi elettronici moderni.

 

sono black-out, cadute e sbalzi di tensione, etc etc RIPETUTI che danno grane.

 

fondamentalmente, come ho detto, un UPS(aka gruppo di continuita') e' un buon investimento: tra l'altro moltissimi UPS hanno oltre alle prese a cui danno energia quando salta l'elettrcita', anche prese con protezione dalle variazione di tensione, per quanto se la luce salta proprio non mantengano la corrente

Link to comment
Share on other sites

A proposito di UPS, esistono modelli senza l'avviso acustico (quella specie di fischio) che avvisa quando salta la corrente ed entra in uso?

Mi basterebbe anche uno col "fischio" disattivabile via software/hardware.

 

Me ne vorrei prendere uno, ma visto che, a volte, mi capita di stare alzato fino a tardi (maledetti MMORPG...) e che nella zona mia d'inverno, se piove, il black-out (anche ripetuto) è a forte rischio d'avvenimento, vorrei evitare di svegliare il parentame nel cuore della notte. Sopratutto, vorrei evitare che il parentame m'uccida per avergli svegliati....

Link to comment
Share on other sites

immagino di si.

 

il mio prima di fischiare aspetta diversi secondi(durante i quali comunque fornisce energia, eh!), tanto che mi capita di riuscire a riattivare la corrente prima che lo facci, ma a me salta il salvavita in una casa di dimensioni relativamente ridotte, non so come e' da te.

Link to comment
Share on other sites

Chi splitta il topic?

 

Comunque, il 'beep' ho idea che ce l'abbiano tutti; se lo vuoi prendere serve sapere una cosa essenziale:

hai un alimentatore con PFC attivo? Se si, occhio agli alimentatori che funzionano generando una pseudo-sinusoide, perche' non subito ne' piu' in la' nel tempo, ma possono creare problemi a quella classe di alimentatori.

Link to comment
Share on other sites

:-[ :-[

Giuro, ultimo OT.

 

@ surtao: da me quando piove salta la linea diretta dalla centrale di zona: la luce va e ritorna da sola, senza che neanche il magnetotermico entri in funzione (non è sovracorrente, è proprio interruzione del servizio di distribuzione dalla centralina verso le utenze). Ed il bello e che la centrale ce l'ho a 500 metri (nemmeno) da casa.

 

@ Shuji: no, non credo che abbia il PFC attivo (l'ho pagato una scemata, tipo 40€ per un 500W.

Comunque, la prossima volta che apro il case per pulirlo (e ci manca poco) controllerò.

Link to comment
Share on other sites

:-[ :-[

Giuro, ultimo OT.

 

@ Shuji: no, non credo che abbia il PFC attivo (l'ho pagato una scemata, tipo 40€ per un 500W.

Comunque, la prossima volta che apro il case per pulirlo (e ci manca poco) controllerò.

 

Ne' mica una critica :nono:

E' che la cosa puo' servire anche altri, per l'alimentazione :sisi:

Link to comment
Share on other sites

piuttosto, io avrei bisogno di una stampante di rete, pero' mi pare che l'accoppiata printserver+stampante usb sia decisamente piu' economica... ci sono differenze o e' la stessa identica cosa? :happy:

Be', se hai già il router che fa da printserver è sicuramente più economica, in caso contrario dipende anche dal modello di stampante.

A meno che tu non decida di lasciare un pc sempre acceso e far condividere a quello la stampante.

Link to comment
Share on other sites

troppo buoni :lolla:

 

piuttosto, io avrei bisogno di una stampante di rete, pero' mi pare che l'accoppiata printserver+stampante usb sia decisamente piu' economica... ci sono differenze o e' la stessa identica cosa? :happy:

 

Assicurati che la stampante di rete e il printserver vadano d'accordo... conosco stampanti che odiano con tutto il loro essere i print server, oppure i driver delle stesse che si aspettano di trovarla a tutti i costi su una porta USB vera (e molte volte il trucchetto installo la stampante collegata direttamente e poi cambio la porta d'uso fallisce miseramente) le multifunzione sono tra queste.

Poi risolto questo enigmatico dubbio non ci sono differenze sostanziali.

Può essere fastidioso con un print server non avere più (sempre a seconda di quanto intelligente è il driver) informazioni sulla stampante, non sai se è inceppata, se ha finito la carta, se ha finito le cartucce, ecc, ecc... e la cosa è abbastanza frustrante nel caso la stampante sia in un'altra stanza perchè non ti puoi preparare quello che ti serve.

Dovrebbero (ma se ne fai una questione di economicità non so, io possiedo un paio di fotocopiatrici professionali quindi no ho l'esperienza su stampanti economiche) avere dei comodi pannelli di gestione via web che ti permettono di stampare immagini e svariate tipologie di documenti direttamente da web senza dover installare alcun driver, gestione delle quote di stampa, livelli cartucce, invio di email alla fine della stampa.

Link to comment
Share on other sites

Scusate ragazzi, ritornando un attimo sul discorso, voi giustamente decantate le lodi dei gruppi di continuità; ma allora, se per davvero tanto son così utili ecc., perchè non li vendono già coi pc, come pezzo indispensabile tipo la tastiera? :flowers2:

Link to comment
Share on other sites

Scusate ragazzi, ritornando un attimo sul discorso, voi giustamente decantate le lodi dei gruppi di continuità; ma allora, se per davvero tanto son così utili ecc., perchè non li vendono già coi pc, come pezzo indispensabile tipo la tastiera? :flowers2:

 

Perchè NON è indispensabile... anche una stampante è quasi indispensabile eppure non te la vendono mica con il pc, al massimo fanno delle offerte.

E poi se hai la l'ENEL che da te è perfetta senza sbalzi di corrente (che da me invece viaggia sui 190 volt fissi, 180 quando c'è un picco di richiesta sulla linea) e hai l'impianto di casa dimensionato giusto e senza difetti che facciano saltare il salvavita non ti serve.

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi, scusate di cuore se torno ancora sul discorso, così almeno la tiriamo a terra; allora, vi dico anche il nome di queto benedetto hard disk esterno; è un western digital essential edition da 500 gb, via usb; non ha tasti per l'alimentazione, quindi deve sempre stare acceso; quando si utilizza nesusn problema, è silenzioso, quando invece rimane attaccato senza utilizzo, partono ogni due per tre rumori abbastanza fastidiosi, coem di spegnimento; non scalda cmq; vorrei capire, è meglio che lo scolleghi ogni volta?

 

Che palle però...

 

 

Ma si rovina restando molte ore acceso senza utilizzo?

Link to comment
Share on other sites

veramente, e' piu' probabile che si rovini se lo attacchi e stacchi:P

a tenerlo sempre acceso, presumendo che non vi sia alcun tipo di sbalzo di tensione degno di nota, puo' solo star bene

 

 

Beh scusa, le periferiche che funzionano con l'usb non son mica fatte apposta per essere staccate e riattaccate di continuo?

 

Pensa all'ipod, ad un qualiasi lettore mp3, ecc.

Link to comment
Share on other sites

Beh scusa, le periferiche che funzionano con l'usb non son mica fatte apposta per essere staccate e riattaccate di continuo?

 

Pensa all'ipod, ad un qualiasi lettore mp3, ecc.

 

Sono memorie a stato solido, non hanno un motorino che deve accendersi e spegnersi.

Link to comment
Share on other sites

Beh scusa, le periferiche che funzionano con l'usb non son mica fatte apposta per essere staccate e riattaccate di continuo?

 

Pensa all'ipod, ad un qualiasi lettore mp3, ecc.

 

Sono memorie a stato solido, non hanno un motorino che deve accendersi e spegnersi.

 

 

E' vero che gli hd esterni si possono cmq "aprire" ed esser inseriti fisicamente nella tower del PC?

 

Come si fà?

 

Vale per tutti i modelli di hd esterni?

Link to comment
Share on other sites

 

E' vero che gli hd esterni si possono cmq "aprire" ed esser inseriti fisicamente nella tower del PC?

 

Come si fà?

 

Vale per tutti i modelli di hd esterni?

 

Ma uno va a spendere il doppio per un HD esterno per poi inserirlo dentro il pc come uno normale?

Link to comment
Share on other sites

Beh scusa, le periferiche che funzionano con l'usb non son mica fatte apposta per essere staccate e riattaccate di continuo?

 

Pensa all'ipod, ad un qualiasi lettore mp3, ecc.

 

Sono memorie a stato solido, non hanno un motorino che deve accendersi e spegnersi.

 

 

E' vero che gli hd esterni si possono cmq "aprire" ed esser inseriti fisicamente nella tower del PC?

 

Come si fà?

 

Vale per tutti i modelli di hd esterni?

 

Si prende un martello e si prende a mazzate il disco, appena la scocca si apre lo puoi prendere e mettere nel case (sempre se va ancora).

Scusa ma che domande sono? Si smonta il case del disco esterno e si mette all'interno...

Link to comment
Share on other sites

 

E' vero che gli hd esterni si possono cmq "aprire" ed esser inseriti fisicamente nella tower del PC?

 

Come si fà?

 

Vale per tutti i modelli di hd esterni?

 

Ma uno va a spendere il doppio per un HD esterno per poi inserirlo dentro il pc come uno normale?

i Niubbi hanno risorse infinite.

Link to comment
Share on other sites

veramente, e' piu' probabile che si rovini se lo attacchi e stacchi:P

a tenerlo sempre acceso, presumendo che non vi sia alcun tipo di sbalzo di tensione degno di nota, puo' solo star bene

 

 

Beh scusa, le periferiche che funzionano con l'usb non son mica fatte apposta per essere staccate e riattaccate di continuo?

 

Pensa all'ipod, ad un qualiasi lettore mp3, ecc.

componentistica completamente diversa, pensata per reggere meglio queste problematiche.

 

ma ANCHE loro starebbero meglio se sempre accesi(questo e' valido per qualsiasi componente ELETTRONICO)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.