Jump to content

Rebuild of Evangelion


El Barto

  

57 members have voted

  1. 1. Come dovrebbe essere il finale di Rebuild of Evangelion?

    • Pirandelliano! (come la serie tv)
      5
    • Pascoliano! (come The End of Evagelion)
      4
    • D'Annunziano! (va tutto a p*ttan*)
      15
    • Non so
      3
    • MUUUUUUUUUUUU!!!
      24
    • Kyoshinhei! (NSD Non Siamo Degni!)
      6

This poll is closed to new votes


Recommended Posts

1 ora fa, Roger ha scritto:

hai tutta la mia stima.

yippee-ki-yay

 

Nascondi Contenuto

cinematic_parallels.jpg.e92bbe697c19ff54d6f29aeccea7eaa4.jpg

- «Allora?!»
- «NON AVEVO DETTO "ASUKA ORDINA", B-BAKA!»

 

@Den-chanSe non ne hanno approfittato ora, direi che possiamo scordarcelo. 

Edited by El Barto
  • LOL 1
Link to comment
Share on other sites

Questo doppiaggio non è Dynit. Magari loro potrebbero comprare il doppiaggio in questione da Amazon e poi ridoppiare solo la parte di Misato come 'bonus' per il futuro BD. Certo, se Amazon si fa pagare i doppiaggi quanto Netflix, forse gli converrebbe direttamente ridoppiare tutto il film. Ma ci sono parecchie imposizioni dal Giappone. Boh. Poi oh, chissene. Io i primi 3 li ridoppierei totalmente...

Edited by Den-chan
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Nulla a che vedere col secondo ridoppiaggio Netflix (quel poco che sono riuscito a vedere/sentire), per carità. Ma io sono troppo rompiscatole sull'argomento. Tra l'altro in questi giorni mi devo rivedere i primi 3 film, in preparazione di 3.0+1.0. Ovviamente andrò di giapponese fisso, e lo stesso farò con la prima visione del quarto (incrociando le dita sui subs^^'). Poi magari alla seconda visione lo vedrò doppiato. Ammetto di essere curioso di sentire di nuovo la Musy su Misato dopo tanti anni.

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

quanti ne sono passati da you are (not) alone? 12? 13 anni?

era una vita fa, questo è certo, e per una vita abbiamo trattenuto il respiro, imprecato in lingue ignote e stretto valorosamente le chiappe ad ogni news su evangelion fino all'annuncio dell'ultimo capitolo.

lo sforzo è stato titanico. ma ci siamo quasi. ancora pochi giorni e evangelion 3.0+1.01 sarà disponibile su amazon prime.

quindi.

perchè non fare un rewatch della rebuild?

(la verità è che a momenti non mi ricordo nemmeno più che è successo nei precedenti film:lolla:)

tutto iniziò in un anno non precisato dopo il 2000 quando sior hideaki anno, dopo varie vicessitudini personali e maiunagioia, decise di rielaborare la serie animata televisiva (seguita da un paio di film) più divisiva in assoluto nella storia. quella serie tv (seguita da un paio di film), che è sua e si chiama neon genesis evangelion, al tempo gli servì per borbottare tra sè e sè di quanto stava male mentre della gente compiacente lo ascoltava con occhi colmi di ammirazione, devozione e grandissime aspettative.

il progetto delal rebuild contempla 4 film ed il primo di questi si intitola neon genesis evangelion: you are (not) alone, opera prima dello studio khara fondato dallo stesso anno.

il film vede ancora come protagonista principale shinji, un regazzino remigio di 14 anni dal faccino tondeggiante e anonimo, smilzo, capello corto disordinato che si piange molto addosso e soprattutto ha la particolare abitudine di allacciare la cintura dei pantaloni sopra all'ombelico. citazione fantozziana? purtroppo non avremo mai una risposta a questo quesito importantissimo (anno ha l'abitudine di citare laqualunque, compreso sè stesso in mancanza d'altro).

ebbene c'è questo shinji che se fosse nato femmina si sarebbe chiamato rei e...

in parole povere il primo film è un remake brutale dei primi 6 episodi della serie tv; ci sono le opportune transizioni tra "episodi" ma sostanzialmente coprono quella porzione di trama e poco più. a rivederlo dopo tanti anni non ho provato sensazioni differenti dalla prima volta: è tutto molto più ordinato, graficamente elaborato ed accattivante in modo uniforme, ci sono delle intuizioni interessanti nei dialoghi che questa volta lasciano pensare ad una consapevolezza della direzione presa. però allo stesso tempo, non tanto perchè si ripercorrono strade già note, il risultato è più freddo rispetto alla serie tv perchè velocizzato, forse gli manca il respiro giusto e per buona parte il film sembra scorrere un elenco. l'ultima azione, l'operazione yashima, è però davvero buona.

però, oggi come allora, mi confonde lo stesso che la seele stia con un piede alla nerv, che combattte gli angeli*, ed uno non si sa dove perchè comunica tranquillamente con gli angeli** che partono dalla luna.

*e**: sento dei mormorii

 

ahnnnn dimenticavo:

'Evangelion' Creator Hideaki Anno Reveals 'Evangelion 3.0+1.0' Might Not be the End

Edited by Roger
  • LOL 1
Link to comment
Share on other sites

La Seele ha rivenuto la totalità degli Scritti del Mar Morto (all'epoca ce n'erano ancora di non divulgati, poi nella Rebuild aggiungeranno specificamente la dizione di Scritti Segreti del Mar Morto), e quindi ha scoperto la realtà paleoastronautica della genesi umana, nonché il futuro più o meno scritto. Decide quindi di pilotarlo. Innesca il risveglio di Adam e la sua soppressione tramite la Lancia di Longinus, il controller dedicato che si trovava anch'esso sul Mar Morto (nel primo progetto, anche Adam). Il risveglio di Adam )la sentinella, cfr. Clarke, e Hogan) innesca l'attivazione degli Apostoli sparsi per e intorno alla Terra (cfr. Mars di Yokoyama). La Seele ha quindi un suo copione, lo scopo è quello di far "evolvere" la specie in un essere unico con il ritorno all'utero primordiale. Dietro alla facciata del "Laboratorio per l?Evoluzione Artificiale" (Gehirn), si clona il gigante divino rinvenuto al Polo Sud e si creano gli Eva, che nelle intenzioni del loro principale autore (Ikari Yui), sarebbero le arche, ovvero i vascelli, in cui imbarcare delle anime umane per permettergli di vivere anche in ambiente "extra mondo", ovvero anche quando "il sole la terra e la luna non ci fosse più" (cit.). Quando Yui scopre il vero piano della Seele, decide di pilotare lei stessa una diversa apocalisse, e si fonde intenzionalmente con l'UnitàPrima, scegliendo di restare al suo interno lei stessa, come da sua teoria. Gendo, inizialmente all'oscuro di questo (nel manga: fino alla fine) vuole pilotare quella stessa apocalisse a modo suo semplicemente per riunirsi con la moglie. Il progetto originale prevedeva che la madre avrebbe rimesso la scelta al figlio, che avrebbe scelto la vita "rioganizzando il creato " (quello dei reboot cosmici fu poi un trend nell'animazione per una decade e più, il canovaccio vuole che se ad attuarlo è una lei si sacrifichi in questo, cfr. Saikano o Madoka Magica ma infiniti altri, ma già Narutaru era così), e lei sarebbe restata per sempre col marito nell'arca del loro amore. Nel manga è così, scommetto sarà così anche nell'ultimo film della Rebuild, nell'anime originale invece la madre resta sola da sola per l'eternità, e il congedo parentale esclude il padre.

Tutto qui.

Riassunto: l'alienazione e il disagio generano mostri. Ovvero, Freud+Freud+Klein.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Ho rivisto anch'io il primo Rebuild. I due terzi del film reggono bene i 14 anni sul groppone dal punto di vista tecnico, ma la scelta di 'ricalcare' la serie TV (l'unico vero 'riciclaggio' mi sembra di averlo notato in alcune scene animate da Honda Takeshi dell'ep 2, fatte così bene che le hanno riutilizzate, modificando cmq sfondi, colori e  aggiungendo le lucette) continua a darmi fastidio. Immagino che la filosofia sia stata "quel che era fatto bene è meglio riproporlo tale e quale o quasi, rifacciamo invece le parti più deboli". Infatti nell'equivalente parte degli ep 3 e 4 (che nella serie non potevano certo competere con i primi due, almeno dal punto di vista grafico) hanno cambiato più inquadrature, rifatto diversamente ecc. anche se il succo rimane quello. Comunque sia, si trattava di scene con un 'respiro' televisivo, pensate per quel tipo di fruizione. Qui le hanno solo infiocchettate e hanno aggiunto qualche condimento inedito, tagliando via qualcosa. Va molto meglio con l'ultima mezz'ora, cioè l'Operazione Yashima (e infatti l'ep 6 era forse il peggiore a livello grafico della serie; il primo finale è un caso a parte^^). Lì semplicemente la serie TV resa più fighetta diventa un film cinematografico. Dal punto di vista della trama si ricalca essenzialmente la serie (con qualche inserto inedito, come accennavo), quindi non c'è molto da aggiungere. Ora si passa al 2.22.

Ps riguardo il link messo da Roger. Ma non era "Sayonara, subete no Evangelion"?:sweatingbullets: Le parole che gli disse Miyasan, quando si incontrarono nel deserto, sono proprio entrate da un orecchio e uscite dall'altro...

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

Però sarebbe bello capire quanto il ricalco della prima parte sia stata scelta artistica (metatestuale?) oppure semplicemente Khara altro non potesse permettersi all’epoca.
Oppure se iniziare col ricalco fosse scelta ineludibile per non spaventare il fan e potersi tenere una porticina aperta per future riscritture più radicali (come poi è appunto successo).
Certo, per come stanno le cose, il primo film della Rebuild  cambia decisamente marcia dopo l’abbattimento del quinto angelo.

 

Sull’essere un tentativo di rendere più ordinato il vecchio eva, chissà… sicuramente all’inizio l’dea era quella.
Solo così riuscirei a spiegarmi l’assenza di alcune scene iconiche nella parte ricalcata. Penso all’eva che si toglie il casco oppure quando protegge autonomamente Shinji nella gabbia, probabilmente queste eran scene che potevano magari anticipare qualcosa da mostrare più avanti così.
Poi però col terzo film le carte in tavole son cambiate e il banco è letteralmente saltato.

Ecco, per quel che si è visto fin qui, a mio modesto parere il peccato più grande di questa rebuild è l’aver mancato una maggiore coesione rispetto al vecchio eva.

Sia narrativa che tecnico visiva.

Link to comment
Share on other sites

Le scene 'ricalcate' sono praticamente per la loro totalità del tutto rifatte, quindi non credo fosse stata una scelta fatta per 'economizzare' (al massimo avranno velocizzato la realizzazione della sceneggiatura e degli e-konte). Credo che l'ipotesi di partire 'calmi' per non spaventare i fan abbia qualche fondamento. Sull'idea di 'riordinare' Eva, probabilmente c'era, ma dopo il secondo film Anno è andato in crisi mentre realizzava il terzo (vedi il trailer alla fine di 2.0, totalmente sbugiardato poi dall'effettivo terzo movie, benda nell'occhio di Asuka a parte), ha buttato tutto all'aria e ha cambiato direzione,  rendendo in fondo il prodotto più interessante. A ben vedere, i primi due film sono una cosa, il terzo e il quarto (e qui aspetto conferma data dalla visione che farò tra qualche giorno) un'altra. Da questo punto di vista tappare il 'buco' tra le due parti potrebbe avere un senso. Ma spero che se succederà, non sia Anno a farlo, e che si dedichi ad altro.

Cmq riguardando il primo Rebuild in BD è incredibile come qualche anno fa si potessero fare edizioni identiche all'originale: stesso packaging, stesso menu, stessi contenuti, possibilità di vedere il film giapponese 'liscio'... Oggi è molto più difficile, mi pare. Basti pensare ai problemi per avere in BD Eva classico...

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

Io i Rebuild li ho ri-visti qualche giorno fa, in preparazione per 3.0+1.0 (come tutti).

 

1.11 ricorda un po' i classici film di montaggio che escono per tutte le serie di successo, ma questo è fatto con una certa cura.

Tutti gli eventi, o quasi, hanno il giusto respiro, probabilmente grazie alla quantità ridotta di episodi da riassumere -soltanto sei, per cui un'ora e tre quarti sono più che sufficienti (mi viene in mente il primo film di montaggio di Gundam SEED, che in meno di un'ora e mezza pretendeva di riassumere venti episodi. Guardatelo, non ve ne pentirete. :lolla: ). A "soffrire" sono stati Kensuke e Touji, che compaiono pochissimo, ma per il resto direi che si tratta di un riassunto soddisfacente.

La rivelazione anticipata di Lilith nel Terminal Dogma fu un po' una sorpresa per me, quando vidi il film la prima volta, ed è un altro di quei dettagli che mi rimanda a certi film di montaggio, che, apportando modifiche più o meno (spesso e volentieri, meno) rilevanti alla storia, cercano di accalappiare anche i fan più accaniti, oltre al target di partenza (chi non può/vuole comprare la serie completa -è una pratica nata negli anni '70). Mi viene da pensare che i Rebuild nascessero con questa intenzione, cioè quella di essere semplici film di montaggio, ma chissà...

 

Col 2.22 le cose iniziano a diventare interessanti, con un certo numero di cambiamenti rilevanti all'intreccio, rendendo i film, di fatto, una timeline separata rispetto alla serie TV. Per me è una visione divertente, anche se Kaji e Ritsuko (specialmente Ritsuko) sono stati un po' sacrificati in nome del minutaggio (certo, Kaji ha comunque una scena divertente con Misato in un locale).

La battaglia contro il decimo Apostolo rimane uno spettacolo, ma devo dire che, sapendo della natura di Rei, aver messo lei nelle condizioni di essere l'oggetto del desiderio che spinge Shinji a causare il Third Impact è un po' bizzarro.

E Mari è... simpatica, ma inutile.

 

3.33 è spiazzante per più di un motivo. Non riflette minimamente le anticipazioni di 2.22 (a parte la benda sull'occhio di Asuka), e si sviluppa senza dare troppe spiegazioni. Che sia una cosa voluta, o il risultato del non aver avuto un piano preciso, da spettatori si viene messi praticamente nelle stesse condizioni di Shinji, in una storia che è andata avanti senza di noi.

Da simpatica ma inutile, Mari è diventata "quel personaggio che la sa lunga su qualcosa," e ha un ruolo più attivo, e questo è un bene. Fa piacere anche notare la scelta di lasciar Kaworu essenzialmente invariato rispetto alla versione TV, ignorando la trasposizione manga di Sadamoto, tremenda ed edgy (Sadamoto non è uno scrittore, e si vede).

Tecnicamente, si è infine passati ad un A/R cinematografico, e le animazioni (occasionale CG orrenda a parte) sono ottime (la battaglia tra Unità 13 e Mark 9 e Unità 2 e 8 in particolare, insieme all'inizio del Fourth Impact). Avessero reso meno evidenti i product placement (io li avrei eliminati in toto. Idealista, lo so), sarebbe stato perfetto.

 

E ora si aspetta il 13 con trepidazione, e senza recalcitranza. :sisisi:

Edited by Acromio
Link to comment
Share on other sites

2.22 ennò shinji (non) puoi avanzare

ma perchè?

ce lo dice questo film, il secondo del progetto rebuild, il perchè.

un film che inizia di botto presentando un nuovo personaggio, pilota di un eva sperimentale, alle prese con un angelo* che sta attaccando la base nerv negli usa. si tratta dell'illustrissima mari: tipa tosta, positiva, tenace e pure simpatica. qui sorge un sospetto, perchè la caratterizzazione di mari viene definitia perfettamente ed in modo asciutto proprio nel prologo di apertura, tale resta ed è diametralmente opposta a quella di qualsiasi altro personaggio della serie. qui compare kaji per la prima volta nella serie e si intuisce che sta lavorando a qualcosa (in seguito riferià a gendo e fuyutsuki che il progetto marduk ha subito una battuta d'arresto e gli consegna il lost number, la chiave di nabucodonosor che aprirà la porta al perfezionamento dell'uomo. non è un green pass ma poco ci manca).

quando il film vero e proprio inizia troviamo shinji e gendo di fronte alla tomba di yui. sono tranquilli, ad un certo punto dialogano sull'importanza materiale dei ricordi e la scena si chiude con gendo che si congeda perchè c'ha da fa' le sue cose ma soprattutto shinji esprime felicità per questo momento di condivisione con il padre.

mmmh mmmh questo andazzo positivo è troppo sospetto.

al che, per svegliare un po' il pubblico, entra in scena proprio quell'asuka e sconfigge un angelo* dando sfoggio di tutta la sua bravura nel pilotare un eva. impossibile non riconoscerne le capacità, ben sottolineate da un'appropriata musica della vittoria in background, ed ella è proprio un peperino come ai vecchi tempi: largo arrivo io, sono la migliore, non potete competere, toglietevi dai piedi stupidi impiastri raccomandati. tutte caratteristiche, le sue, che si comprenderà nascondono mancanza di imprimatur e riferimenti nella vita, sfociati nel dramma interiore di chi non è stato accettato da qualcuno per lui importante; motivi per i quali adesso non resta che primeggiare disperatamente e mostrare di essere il top, pena l'essere nuovamente accantonato. in realtà, dopo i primi scogli, asuka si scioglie, socializza e si adatta ad un sistema assai meno complesso di quello che si immaginava. ancora positività, ancora gioia, altri sospetti.

il benessere continua con vari momenti leggeri che culminano in una specie di gita allo zoo in quel che resta di tokyo 3: specie salvate e tutti sono felici, tanto amore nell'aria e pranzettini, ma si può ancora migliorare.

dopo un veloce flashback sulla passato di misato, rimasta orfana durante il second impact di un padre che a suo dire era un po' stronzo ma l'ha salvata (versione semplificata di quanto visto nella serie tv, cmq di effetto per il taglio artistico) inizia la gara di cucina! rei ayanami vs asuka langquelchel'è!

avendo la prima una motivazione importante che l'altra non possiede, vince di misura e tanta tanta tanta gioia perchè inoltre il suo piano prevede una cenetta preparata da lei ed alla quale sono invitati tutti gli amichetti più gendo! contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gendo non è invitato perchè è stato il suo primo amore bensì per... riavvicinarlo al figlio!

potrebbe sembrare strano ma si sta ancora parlando di evangelion: si usano eventi di banale quotidianità per arrivare a qualcosa di importante, profondo e sentimentale.

infatti con l'arrivo del nono angelo*, che si impossessa dell'eva pilotato da asuka e contamina la ragazza, salta tutto il piano di rei: fine della grande abbuffata di gioia, tornano i musi lunghi, i coRtelli e l'odio, shinji non ne vuole più sapere (again) di pilotare un eva. ecco la risposta alla domanda sul perchè shinji non può avanzare: a parte che se non ti dai un valore non vai da nessuna parte, nella vita capitano dei momenti nei quali succedono cose che rovinano quanto di buono puoi avere fatto o conquistato.

ma basta che rei sia in pericolo di vita che shinji si fa crescere temporaneamente i cosidetti, sale sullo 01 e inizia a combattere.

come nel film precedente, lo scontro finale è particolarmente bello e curato nei dettagli. personalmente ho sempre trovato molto inquietante questa nuova versione di zeruel e lo scenario di distruzione nel quale è inserito, complici anche i colori dell'ambiente, lo valorizzano moltissimo.

c'è da dire che tutto si chiude con un non preventivato third impact, cioè la fine. colpo di matto o colpo di genio? boh ma è andato tutto a donnine.

il secondo film della rebuild in pratica è un remix, un remake e un retelling di noti eventi della serie tv (scena delle angurie comprese) + qualcosa dei film storici. imo è stato fatto un buon lavoro di semplificazione e con qualche minuto in più si sarebbe potuto chiudere definitivamente tutto il progetto rebuild. davvero: a questo punto cos'altro c'era da dire o mostrare a parte cazzatine pseudoscientifiche? solo parlare di gendo e risolvere la sua questione interiore in qualche modo. nemmeno kaworu ha così tanto senso di esistere se non per fan service. forse è anche per questo motivo che il terzo film è un enorme WTF con il quale temporeggiare in attesa del finale.

graficamente il film si ispira a quanto visto nella serie tv e, ancora una volta, ne amplifica notevolmente tutti gli aspetti estetici: gli scorci panoramici, la complessità degli ambienti civili e militari, gli edifici, le strade, i meccanismi... è tutto esageratamente rifinito, studiato e colorato, e da questo punto di vista penso non ci si possa lamentare. 

alla fine il film mi è (ri)piaciuto un po' sì e un po' no.

bene. ora non resta che dare una rinfrescata al terzo film, quello con gendo polo.

spacer.png

* soliti mormorii

Link to comment
Share on other sites

Rivisto anch'io il secondo Rebuild in BD. All'epoca, dopo la relativa freddezza con cui accolsi il primo, questo mi piacque un botto: per le novità, per l'intreccio intrigante, per il finale epico/apocalittico. Da amante delle commedie sentimentali, rimasi deliziato (ma anche perplesso) dal lato 'sentimentale'. Cioè, vedere una Rei così umana come mai prima entrare praticamente in competizione con la new entry Asuka per Shinji (il pranzo, la gara dei cerotti, i momenti di gelosia) è stato emozionante. Per di più il tutto conduceva verso l'ultima parte del film, drammaticissima, aumentando il carico dello stesso dramma. Altri elementi sparsi (oltre ad animazioni e musiche ok): gli upgrade dei vari Apostoli (così faccio contento Roggero!;D), in linea col primo lungometraggio; il ritmo serrato (ma che sa anche prendersi le sue pause) che dai sei di 1.0 passa a 'rinarrare' ben tredici episodi; Asuka, che qui è terribilmente asociale e scontrosa (non gliene frega niente nemmeno di Kaji) ma ben presto si ammorbidisce (bella la scena in cui va a dormire con Shinji), finendo poi per 'sacrificarsi' (in più di un senso, è questo il mio più grande rimpianto riguardo a questi film), per la 'idol' Rei; la canzone 'scolastica' che accompagna lo smembramento dell'UnitàTre (;D); la Chiave di Nabuccodonosor ('azzo è?); l'entrata in scena della bona ma inutile Mari (personaggio imho insulso, a meno che il quarto film non mi faccia cambiare idea). L'ultima parte è la versione upgradata-con-Mari+finale apocalittico della 'Battaglia da uomo' dell'indimenticabile ep. 19 della serie originale. Quando Shinji tira fuori i cosiddetti fa pure indietreggiare il padre, peccato che poi, dopo essere passato con L'UnitàPrima (;D) in God Mode e avere fatto fuori NotZeruel (pure lui ultrapompato) si dedica solo a salvare una delle waifu più quotate di ogni era, fregandone del resto (e Misato che lo incita pure:sweatingbullets:). Cioè, la scena del salvataggio è figa, ma è uno specchietto per le allodole, le cui conseguenze si vedranno nel terzo film. Titoli di coda con ancora Beautiful World ma più acustica (la preferisco) e poi scena extra con Kaworu che spunta dal nulla (anzi, dalla Luna) e trafigge lo Shougoki, interrompendo quello che sembrava essere il Third Impact scatenato da Shinji. Infine, il trailer più menzognero della storia dei trailer di un film successivo. Potrebbe venire magari usato come spunto per una trama alternativa, proprio, ma spero di non mettere pulci in testa ad Anno.:pazzia: Rimane un bello spettacolo, anche se non lo considero più con la bava alla bocca di 10+anni fa. Domani tocca all'incasinatissimo (pur se interessante) terzo film.

Edited by Den-chan
  • Like 1
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

24 minutes ago, Den-chan said:

vedere una Rei così umana

ecco, io questo cambiamento ancora faccio fatica ad accettarlo. pur considerando che da una parte gli anime cupi come eva hanno fatto il loro tempo e che un'esatta replica del personaggio sarebbe svilente (perchè si tratterebbe solo una copia, cosa questa della quale non ce n'è bisogno esattamente quanto di un nuovo evangelion completamente uguale al predecessore... peraltro realizzato dallo stesso autore!), rei fin dal primo film è però troppo reattiva, sentimentale e quindi umanizzata.

29 minutes ago, Den-chan said:

gli upgrade dei vari Apostoli (così faccio contento Roggero!;D)

li hanno studiati molto bene imo (ps: scrivo angeli per il tono semiserio dei post; non mi costa nulla chiamarli apostoli)

a onor del vero mi è piaciuta anche la modalità beast degli eva; qui torna l'utilità di mari ma su queste due cose probabilmente ci torniamo con il terzo film. anche il riciclo delle animazioni dell'eva berserker, skippate nel primo film e ripoppate qui nel secondo, è stata una gradevole sorpresa così come delle movenze date alle unità (aspetto già apparso nella serie tv e di più in EoE durante la fatidica mattanza, ma qui decisamente più distribuite nel film).

40 minutes ago, Den-chan said:

il trailer più menzognero della storia dei trailer

può essere che pure quello del terzo film.........

41 minutes ago, Den-chan said:

Potrebbe venire magari usato come spunto per una trama alternativa

l'avevo pensato anch'io dopo l'ultima dichiarazione di anno. salverebbe capra e cavoli.

ahem (vuoti di memoria) come si spiegava quella battuta di kaworu al risveglio nel primo film, quella dove diceva "ancora il terzo"?

Link to comment
Share on other sites

I primi sei episodi di Evangelion erano quelli, e i soli, che la GAiNAX aveva completato prima dell'inizio della messa in onda originale della serie. Erano tutto il loro "serbatoio". A tutti gli effetti, sono stati creati con grande coesione narrativa. Sono, in effetti, quasi un nucleo narrativo definito. Alla fine di questo nucleo narrativo, per dichiarazione di Anno (ma soprattutto per schietta evidenza), il personaggio di Rei è esaurito. Rei, che nasce come avatar materno reincarnato nell'impossibilità di amaeru del figlio, nel momento in cui sovrappone l'immagine di Edipo a suo padre, per poi sorridere "avendo per la prima volta capito" cosa fare "in momenti come quelli", è esaurito. Edipo ha strappato la moglie (reincarnata) al padre, l'apoteosi del complesso è compiuta (manca a cecità, ok) e stop. Questo lo dice Anno, che poi aggiunger di essersi "del tutto dimenticato" di Rei per i due episodi successivi, e averla quindi iniziata a "reinventare", con quei tipici avanti-e-indietro che sono così presenti nella raffazzonata gestione della "trama" di Evangelion.

Non sorprende, quindi, che proprio il personaggio di Rei, dopo il primo capitolo di "quei primi sei episodi", sia stato quello più rielaborato.

Edited by Shito
  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

46 minutes ago, Roger said:

ecco, io questo cambiamento ancora faccio fatica ad accettarlo. pur considerando che da una parte gli anime cupi come eva hanno fatto il loro tempo e che un'esatta replica del personaggio sarebbe svilente (perchè si tratterebbe solo una copia, cosa questa della quale non ce n'è bisogno esattamente quanto di un nuovo evangelion completamente uguale al predecessore... peraltro realizzato dallo stesso autore!), rei fin dal primo film è però troppo reattiva, sentimentale e quindi umanizzata.

All'epoca non mi dispiacque, meno piacere mi fece la sua sovraesposizione a sfavore di Asuka (mio character favorito di Eva in assoluto). Ora mi sembra una banalizzazione del personaggio, anche se cmq la cosa ha un senso. Solo che nella serie originale veniva comunque umanizzata senza ricorrere a espedienti dozzinali da commedia scolastica. Da quel che ho capito, nel quarto film la cosa sarà molto forte (sia pure, credo, relativa al clone visto già nel terzo). Vedremo.

 

46 minutes ago, Roger said:

come si spiegava quella battuta di kaworu al risveglio nel primo film, quella dove diceva "ancora il terzo"?

Boh, devo aver letto qualcosa ai tempi in merito. Forse parla di Shinjji, che è il Terzo Ragazzo (si sa che Children l'abbiamo inventato noi:doh:;D) selezionato per gli Eva? Teoria del loop?

 

46 minutes ago, Roger said:

(ps: scrivo angeli per il tono semiserio dei post; non mi costa nulla chiamarli apostoli)

Figurati! Trollavo anch'io. Ho anche rivisto i due film con gli Angeli nei sub, e non è che abbia buttato i BD per questo!^^

 

46 minutes ago, Roger said:

può essere che pure quello del terzo film.........

Perché no? Un paio di giorni ancora e lo sapremo!^^

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

18 minutes ago, Acromio said:

Vedo che la versione italiana non è l'unica ad avere un cast comicamente fuori parte.

Vabbeh, hanno richiamato tutti i casti dei primi film.

In questo caso non è colpa dei doppiatori (che imho, in una quadrilogia ci vuole continuità anche come doppiaggio) ma paradossalmente è colpa di Anno(non il nostro, quello vero) :lolla:

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

ormai il miglior doppiaggio possibile in italia è quello con un voiceover unico per tutti. può dire tutto quello che gli pare, basta solo che la sua voce sia impostata in un certo modo. in più se lo speaker non è disponibile per un secono episodio o film, lo cambi con un altro attore altrettanto aulico.

visto che i doppiaggi italiani vengono tanto criticati e le edizioni sub only non vendono una cippa, i nostri editori dovrebbero prendere in considerazione questa possibilità. c'è anche il vantaggio non indifferente che così si abbatterebbe sensibilmente il prezzo di vendita al pubblico.

Edited by Roger
Link to comment
Share on other sites

1 minute ago, Roger said:

ormai il miglior doppiaggio possibile in italia è quello con un voiceover unico per tutti. può dire tutto quello che gli pare, basta solo che la sua voce sia impostata in un certo modo. in più se lo speaker non è disponibile per un secono episodio o film, lo cambi con un altro attore altrettanto aulico.

visto che i doppiaggi italiani vengono tanto criticati e le edizioni sub only non vendono una cippa, i nostri editori dovrebbero prendere in considerazione questa possibilità. c'è anche il vantaggio non indifferente che così si abbatterebbe sensibilmente il prezzo di vendita al pubblico.

Secondo me potrebbero allegare a tutte le uscite BR un corso di giapponese, cosi da evitare sia il doppiaggio che i sub :lolla:

Edited by Chocozell
Link to comment
Share on other sites

Cari Roger e Choco, non avete capito un cazzo: né dub né sub, solo libretto operistico con testo in originale e al massimo traslitterazione, così prendi due piccioni con una fava:
1. Un ulteriore oggetto da collezione!
2. Gli anime acquisiscono finalmente l'aura culturale che meritano e i boomer, gli unici con soldi da spendere de sti tempi, non si vergogneranno più di spendere 400 euro per il boxset dell'ultimo isekai di grido 📈📈📈

3. I ggggiovani mollano ste puttanate da debosciati e si danno alla lotta armata contro il Capitale

Edited by El Barto
  • LOL 1
Link to comment
Share on other sites

35 minutes ago, Acromio said:

Certo, ma si poteva magari far qualcosa in fase di editing (alzare il pitch di un semitono è una cosa fattibile).

Ecco, la live con Alto su questo è stata molto illuminante. "Animazione? Va bene alla come viene. " Ha fatto proprio l'esempio degli animaniacs e del pitch. Mentre in usa le voci erano pitchate, lui e i colleghi erano costretti a fare "manualmente". E le cose non sono cambiate nel corso del tempo. Dato poi che gli streaming ingurgitano e buttano fuori alla bene in meglio qualsiasi cosa, non solo l'animazione, c'è da dire che questo è già un grande risultato.

 

(Paradossalmente, comunque, ti costringe a rivalutare tutti i doppiaggi nostrani non Amazon/Netflix/ecc...)

32 minutes ago, El Barto said:

 📈📈📈

3. I ggggiovani mollano ste puttanate da debosciati e si danno alla lotta armata contro il Capitale

Ma se sono i primi che si trastullano sui doppiaggi?:lolla:

Edited by Chocozell
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.