Lord Gara Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Ma il 35/2 è adattissimo allo scopo! Non mi avanza, forse. Ho un Sigma 24/1.8. L'ho utilizzato molto per un certo periodo, ma ora giace lì. Non lo prendo in mano da 5-6 mesi. Il problema di questi fissi (anche dei Canon non L) è che costano molto e hanno una resa solo tra il sufficiente e il discreto, al contrario di quello che ci si aspetterebbe. E poi c'è di mezzo quel maledetto fattore di crop che mi impedisce di avere un vero grandangolo fisso e luminoso... Sarebbe IL motivo per passare al FF, per me. Io non amo scendere troppo con i mm, ma poter utilizzare un 20 o un 24 con il "loro" angolo di campo sarebbe utilissimo in molte circostanze. Io invece so che le lenti prime Canon sono eccellenti ed in effetti il mio 35mm fa splendide foto con una definizione che il 17-80 Sigma che ho se le scorda. Inoltra anche contando il crop factor ha una lunghezza focale che per strada è perfetta e permette scatti veloci e istintivi, a volte nemmeno sto a comporre... Mi piace davvero tantissimo Prenderei un 24 solo perchè mi permetterebbe, considerando il crop factor, di avere una focale da 35mm da provare più che altro perchè se tutti i grandi fotografi del passato usavano questa focale un motivo ci sarà ^^' Link to comment Share on other sites More sharing options...
pippov Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Da quello che leggo sui vari forum e recensioni, i fissi Canon grandangolari non sono delle lenti perfette (parlo dei non L, ovviamente, ma quelli sono inavvicinabili come prezzo). E non costano nemmeno pochissimo, perchè mentre un cinquantino lo porti a casa con meno di 100€ - pur con tutti i difetti che ha, sia chiaro - per quelli servono comunque soldi, che siano 300 o 400€, e non sono comunque pochi per una lente "con limiti" (progetti vecchi, non luminosissimi, non nitidissimi, e così via). Esistono solo un 20 e un 24, ma sono 2.8. E poi su Aps-c non sono veri grandangoli, per cui non si risolve il problema... Il mio Sigma, perlomeno, è luminoso. Penso abbia qualche difettuccio nella MAF (come da tradizione Sigma), e tocca usarlo quasi sempre in manuale, però mi sembra sia decente. Su un altro forum si discuteva di lenti "vintage", quelle senza automatismi (al limite il chip di verifica), che invece potrebbero permettere, con un po' di pazienza e passione, di aggirare il problema, con risultati assolutamente apprezzabili. Per ora non fanno per me, però. Sono comodo. Senza MAF veloce, e magari IS, non so stare, se non per utilizzi molto specifici e sporadici... ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 L'IS per me ha senso solo sui Tele, su uno zoom piuttosto salgo un po' di ISO per compensare i tempi e poi, come si dice sempre, l'IS serve se il soggetto è fermo, se si muove te la prendi nel retto aprioristicamente IS o non IS Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Il divertente dell'allargamento della discussione è che stiamo arrivando a toccare anche ambiti che vanno un po' al di la' del fotografico, e potrebbero anche ricomprendere quelli video legati alle riprese, con diverse ottiche, filtri et similia. Per dire, oh, voi fotografi, per il bilanciamento del bianco fate come i comuni mortali del video (usando il tappo della camera, ad esempio), o come vi regolate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Scattando in RAW il bianco è qualcosa di assolutamente arbitrario che posso variare a mio completo piacimento in fase di post-produzione per cui lo lascio sempre in automatico. In alternativa, a voler fare i fighi, se sono in interni e ho una parete bianca a disposizione la fotografo e uso l'immagine come riferimento del bianco usando l'apposita impostazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Scattando in RAW il bianco è qualcosa di assolutamente arbitrario che posso variare a mio completo piacimento in fase di post-produzione per cui lo lascio sempre in automatico. In alternativa, a voler fare i fighi, se sono in interni e ho una parete bianca a disposizione la fotografo e uso l'immagine come riferimento del bianco usando l'apposita impostazione Beato te considerando che in video le cose spesso vanno 'live'. Piu' che altro se ti trovi in questa stanza con una stupenda illuminazione alogena, lasci in auto? (Ovviamente, scritto male, il senso e' con almeno due fonti di luce differenti, cosa che a me sara' capitato tipo... sempre :lol: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 (edited) Scattando in RAW il bianco è qualcosa di assolutamente arbitrario che posso variare a mio completo piacimento in fase di post-produzione per cui lo lascio sempre in automatico. In alternativa, a voler fare i fighi, se sono in interni e ho una parete bianca a disposizione la fotografo e uso l'immagine come riferimento del bianco usando l'apposita impostazione Beato te considerando che in video le cose spesso vanno 'live'. Piu' che altro se ti trovi in questa stanza con una stupenda illuminazione alogena, lasci in auto? Come ti ho detto si, il bianco in RAW è completamente gestibile in separata sede, tant'è che potrei anche dirgli "bilancia per luce alogena" ma sarebbe la stessa identica cosa di lasciarla in auto perchè poi qualche regolazione millesimale alla gradazione Kelvin la faccio sempre, magari impostando direttamente la correzione alogena lo scarto è inferiore ma devo dire che la 40D non ha mai sbagliato di moltissimo con i bianchi in automatico e men che meno la XZ1... Anzi al massimo sono io che poi lo sbilancio se voglio ottenere qualche resa particolare Edited July 26, 2011 by Lord Gara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Correzione in post-produzione FTW, anch'io Aperture (in questo) è anche meglio di Photoshop. Io poi mi porto sempre dietro un foglio bianco: scatto la foto e sottoespongo per farla tendere ad un grigio tenue che uso per il bilanciamento personalizzato, dopodiché guardo l'istogramma sul display e vedo se i 3 valori RGB sono uguali E' un trucco che mi insegnò un nerdollego molto più nerd di me in ambito photofap Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 Vi abbiamo appena presentato la differenza di punti di vista tra i cineoperatori e i fotografari :zorro: (Io, tappo bianco e FTW :albè: ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted July 26, 2011 Share Posted July 26, 2011 E quà però si rischia di partire di brutto per la tangente, Siuzzio Se si comincia a darci dentro con la fenomenologia del perché ci siamo dati alla reflex piuttosto che al ciak, si deve spostare tutto il topo nella tesi dell'angelo crudele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 E quà però si rischia di partire di brutto per la tangente, Siuzzio Se si comincia a darci dentro con la fenomenologia del perché ci siamo dati alla reflex piuttosto che al ciak, si deve spostare tutto il topo nella tesi dell'angelo crudele Na, è tutto molto TeNNico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 IO IN QUEL FORUM NON CI VOGLIO ANDARE!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pippov Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 Anch'io aggiusto a posteriori sul RAW, anche se spesso ho qualche problemino con gli incarnati, che ogni tanto proprio non riesco a riportare ad un "pelle" realistico al 100%. La teoria non è proprio come dice Mu, nel senso che il Vero Fotografo si porta sempre dietro un cartoncino grigio (al 18%, che non ho idea di quanto sia grigio, ma sulle guide è scritto così) e con quello, prima di iniziare a scattare, regola il bianco. Sottoesporre "da macchina" - a meno di non scattare in manuale ed andare effettivamente a regolare tempi e diaframmi in modo da sottoesporre del necessario - non credo che sia una soluzione ottimale, è solo un utile espediente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 Anch'io aggiusto a posteriori sul RAW, anche se spesso ho qualche problemino con gli incarnati, che ogni tanto proprio non riesco a riportare ad un "pelle" realistico al 100%. La teoria non è proprio come dice Mu, nel senso che il Vero Fotografo si porta sempre dietro un cartoncino grigio (al 18%, che non ho idea di quanto sia grigio, ma sulle guide è scritto così) e con quello, prima di iniziare a scattare, regola il bianco. Sottoesporre "da macchina" - a meno di non scattare in manuale ed andare effettivamente a regolare tempi e diaframmi in modo da sottoesporre del necessario - non credo che sia una soluzione ottimale, è solo un utile espediente. Per gli incarnati in alcune situazioni ho lo stesso problema e vado a correggere giocando con la saturazione e la "vibranza" dei colori Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 La teoria non è proprio come dice Mu, nel senso che il Vero Fotografo si porta sempre dietro un cartoncino grigio (al 18%, che non ho idea di quanto sia grigio, ma sulle guide è scritto così) e con quello, prima di iniziare a scattare, regola il bianco. Sottoesporre "da macchina" - a meno di non scattare in manuale ed andare effettivamente a regolare tempi e diaframmi in modo da sottoesporre del necessario - non credo che sia una soluzione ottimale, è solo un utile espediente. Perché il Mu(flo) è un appassionato fotografo ma non esperterrimo :P Io scatto in RAW e completamente in manuale, ma ammetto di non sapere se il foglio che mi porto dietro è grigio al 18% Link to comment Share on other sites More sharing options...
pippov Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 http://www.kaiser-fo...1_1_prodisk.asp Non ho idea di cosa sia e come si usi, ma adesso so che ci serve! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted July 27, 2011 Share Posted July 27, 2011 Servono come riferimento per le esposizioni. Sei consapevole, si, che a casa di Gara ormai non serve più il foglietto bianco perché è diventato TUTTO bianco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted July 28, 2011 Share Posted July 28, 2011 MINCHIA SPETTACOLO :konata: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted July 28, 2011 Share Posted July 28, 2011 Eccallà Link to comment Share on other sites More sharing options...
pippov Posted July 29, 2011 Share Posted July 29, 2011 Massì, poi sono oggettini che costano poco... http://cgi.ebay.it/X-RITE-COLORCHECKER-PASSPORT-BILANCIAMENTO-COLORE-RAW-/130546529834?pt=software&hash=item1e652df62a (Quello linkato sopra sui 50-60€). Posso suggerire un altro utilissimo accessorio che non può mancare nella borsa del Vero Professionista (ma solo perchè avete rinominato...)? Il LightSphere (o imitazione cinese che costa un decimo...). E' l'unico modo, per me, per poter utilizzare il flash. Utilissimo, quasi al pari del tesserino dei bilanciamenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
harlock Posted August 16, 2011 Author Share Posted August 16, 2011 Credo che in settimana prenderò la IXUS 220HS. Riguardo la scheda di memoria da prendere, nelle faq ho letto: Si consiglia di utilizzare le schede di memoria SD Speed Class 6 o superiori. Due domande niubbie: 1-mi consigliate una scheda da 8 o da 16 GB? 2-riguardo le mache ce n'è qualcuna da preferire o qualcuna da evitare? Su Amazon ho visto le transcend in offerta. Vanno bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il grande Mu Posted August 17, 2011 Share Posted August 17, 2011 SanDisk La 8GB basta e avanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
harlock Posted August 17, 2011 Author Share Posted August 17, 2011 Grazie Mu. Anch'io conosco la sandisk e mi sono sempre trovato bene. Chiedevo se qualcuno conoscesse la transcend visto che il prezzo è un terzo della sandisk su amazon. Comunque sembra anch'essa molto buona da quello che ho letto in rete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
harlock Posted August 17, 2011 Author Share Posted August 17, 2011 mmm... ho cercato meglio sulla rete e le schede transcend a quanto pare non sempre sono all'altezza. Anzi si potrebbe dire che quel "classe 10" spesso è un dato falso o poco affidabile. Quindi ho deceso di fare un piccolo sforzo e di "concentrarmi" sulle sandisk extreme. Solo che in commercio ci sono 2 versioni: Extreme SDHC e Extreme HD Video SDC. Ora da quel che ho capito le prime sono per fotocamere e le seconde per videocamere. Ma non ho capito "in sostanza" cosa cambia visto che sono pressocché identiche! (a parte il nome) Il prezzo delle prime però è sempre maggiore delle seconde. Come mai? Se utilizzo quelle "video" per la fotocamera andranno bene lo stesso o potrei avere problemi di compatibilità? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted August 23, 2011 Share Posted August 23, 2011 Mah mah e poi mah. Personalmente ritengo che 4gb siano più che sufficienti, soprattutto visto che tanto non scatti in RAW, anzi potrebbe anche bastarti una da 2gb! Inoltre non capisco proprio il perchè di ricorrere a delle schede ad alta velocità, una elevata velocità di scrittura serve più che altro sulle reflex quando scatti in sequenza foto molto grandi che vanno velocemente a riempire il buffer di memoria e quindi hai bisogno di un supporto che archivi celermente le foto in modo che tu possa continuare a scattare in continuazione. Con una compatta come quella la questione non si pone. Personalmente io consiglierei qualsiasi memoria Sandisk al momento sul mercato di dimensione superiore ai 2gb senza andare a prendere le fappate profescional. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now