Alex Halman Posted December 27, 2017 Share Posted December 27, 2017 e te pareva Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted December 27, 2017 Share Posted December 27, 2017 Certamente. Ma non sono in grado di accettarlo e quindi lo fanno come se fosse una forma di scherno. Ma alla fine volente o nolente anche loro che cercano di rifiutare la cultura in qualche modo ne sono stati influenzati. O un demerito dell'umanità... Qui si entra nelle idee personali, personalmente credo che la storia dell'umanità sia stata anche una storia di difficili integrazioni tra culture diverse, magari per questo questa serie riesce ancora a dire qualcosa. Credo che continuerò con Macross Plus, sopratutto perché è l'unico anime con musiche di Yoko Kanno che non conosco, approfitto pure per completare sto aspetto qua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted December 27, 2017 Author Share Posted December 27, 2017 Credo che continuerò con Macross Plus, sopratutto perché è l'unico anime con musiche di Yoko Kanno che non conosco, approfitto pure per completare sto aspetto qua. Quindi conosci Arjuna? Complimenti. In Macross Plus invece Gabriela Robin fa un bell'uso del gablish. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted December 27, 2017 Share Posted December 27, 2017 Quindi conosci Arjuna? Complimenti. Non ho visto l'anime, ma alla colonna sonora ci arrivai tramite Mameshiba che era un pezzo che presente su "Lucy" uno dei primi album di Maaya Sakamoto che ascoltai anni fa (ed in generale di musica giapponese) quindi ero curioso di sapere tutto quello che potevo. Di Macross Plus non so effettivamente perché ma non mi sono mai messo ad ascoltare nulla. ho intravisto che su Plus c'è pure quell'angelo di Mai Yamane che canta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryu Soma Posted December 27, 2017 Share Posted December 27, 2017 Quindi conosci Arjuna? Complimenti. Non ho visto l'anime, ma alla colonna sonora ci arrivai tramite Mameshiba che era un pezzo che presente su "Lucy" uno dei primi album di Maaya Sakamoto che ascoltai anni fa (ed in generale di musica giapponese) quindi ero curioso di sapere tutto quello che potevo. Di Macross Plus non so effettivamente perché ma non mi sono mai messo ad ascoltare nulla. ho intravisto che su Plus c'è pure quell'angelo di Mai Yamane che canta Plus imho è a livello tecnico il Macross più bello, punto. Consiglio gli oav (per altro usciti in un ottima edizione brd by Dynit) e non il film rismanacciato dal Kiawa (che in questo caso aggiunge roba per me l'inutile e/o modifica in modo peggiorativo certe parti che non necessitavano allunghi) Cmq ti direi di proseguire la visione in ordine di uscita (indi Plus/Seven/Zero/Frontier/Delta) e di non cagarti Macross II che è stato disconosciuto dalla timeline Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted December 28, 2017 Author Share Posted December 28, 2017 e di non cagarti Macross II che è stato disconosciuto dalla timeline E' stato reinserito. Al momento, vista la cronologia, sarebbe il capitolo finale di Macross. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cavaliere nero. Posted January 20, 2018 Share Posted January 20, 2018 Beati i giappi. Noi abbiamo appunto un ridoppiaggio del 2003 della Yamato e poi qualche anno dopo la MTC fece uscire i DCV proprio di Robotech. :( Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted March 20, 2018 Share Posted March 20, 2018 va bene che del design se ne occupava lo studio nue ma questo diaclone...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted March 20, 2018 Author Share Posted March 20, 2018 E anche Xabungle (la prima versione dell'SDF-1 sembra l'Iron Gear... ma d'altronde anche Diaclone il Grande ha lo stesso concetto di base). Questi cosi li faceva Miyatake. Kawamori invece stava più sugli aerei. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 Dicevo altro, visto Do you remember Love / Ai oboete imasu ka? Prima di tutto voglio dire che il film ha retto molto meglio il peso degli anni rispetto alla serie tv. Bello da vedere ancora oggi. Per quanto riguarda la trama, devo dire che in realtà i rimaneggiamenti non mi sono piaciuti molto. Imho se nella serie trovavo che il passaggio di Hikaru da Minmay a Hayase fosse un po' forzoso, qui lo trovo ancora meno giustificato. Il fatto di essere rimasti per un mese e passa gli ultimi superstiti su di un pianeta ormai distrutto e che Minmay fosse completamente sparita ha sicuramente aiutato, per quanto..beh... Sta di fatto che il film mi è piaciuto. Ci sono (più di) un paio di scene che mi sono rimaste impresse a fuoco nella mente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted December 8, 2021 Author Share Posted December 8, 2021 3 hours ago, Chocozell said: per quanto..beh... Minmay era una bambina capricciosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 26 minutes ago, Garion-Oh said: Minmay era una bambina capricciosa. Sì, non ne dubito. Un po' era coccolata, un po' faceva capricci da star (più avanti nella serie). Più che capricciosa, direi che era una ragazzina della sua età. Hikaru era il pesce fuor d'acqua, tra i due, avendo un'impostazioni militare (e pensando esclusivamente alla carriera). La vera spaccatura tra i due erano i diversi obiettivi, imho. Da questo punto di vista la scelta di Misa è sicuramente la più logica. Per quanto, non so se Hikaru lo volesse davvero. Un'altra cosa che non mi è piaciuta nel film è il poco screen time dato ai comprimari. Macross era sicuramente una serie corale, oltre che incentrata su Minmay e Hikaru. Il film riduce il tutto a un triangolo amoroso male assortito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 (edited) 42 minutes ago, Garion-Oh said: Minmay era una bambina capricciosa. Cioè una qualsiasi idol venuta dal nulla? Choco: la cosa più simile a Macross, la serie, è Nadia. La crescita di due ragazzini nella scoperta dell'amore di coppia. Solo che la Nadia da recuperare era Misa, non Minmay. Minmay è come Hikaru di Orange Road, e gli anni ottanta non hanno pietà per lei: non è abbastanza "poverina". IN realtà lo è più di tutti, ma negli ottanta si voleva un trauma pregresso da curare, Anne aveva fatto scuola, i traumi presenti e futuri non contavano. Per l'angolo delle banalità di Shito: sì, un design di Mikimoto animato in quel modo fa paura ancora oggi. Del resto un lungometraggio animato è lungo al massimo due ore circa, sì. Al massimo. Edited December 8, 2021 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
AkiraSakura Posted December 8, 2021 Share Posted December 8, 2021 Quella poverina, volendo con i denti non ben allineati, vinceva sempre! Modulo Kanashimi, Loneliness ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 (edited) Parlando di ANRI, c'è chi dice che quetso fu il primo caso di una cantante pop già affermata a cantare una anisong: Michele Campbell FTW Edited December 9, 2021 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 uh, I can't stop the lonliness è perfetta da abbinare a Minmay, la combo dissonante Musica/testo ci sta tutta. (Che gran pezzo tra l'altro, viaggi idealtmente tra America e Giappone nell'arco di una canzone, tra bridge e ritornello) Comunque a livello di storia DYRL taglia troppo, ma ha delle sequenze che ti rimangono impresse a fuoco in testa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AkiraSakura Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 8 hours ago, Shito said: c'è chi dice che quetso fu il primo caso di una cantante pop già affermata a cantare una anisong Sì, concordo. Tra l'altro conosco Anri perché la mia ex era ossessionata da quella sigla, che ha messo in loop per circa due mesi ogni giorno ad ogni ora tipo 31 minutes ago, Godai said: è perfetta da abbinare a Minmay Penso che sia un po' il leit motiv di tutto l'idoling di quell'epoca. Forse tra quelle che conosco l'unica che mi è parsa una donna forte e poco avvezza alla depressione è stata la Junko nazionale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 Diciamo che a parte Momoko Kikuchi , il resto delle cantanti City Pop fatico a inserirle nella categoria idol alla Minmay, sono più artiste alla Seiko Matsuda o Noriko Ogawa che mi danno quella sensazione. 9 ore fa, Shito ha scritto: Parlando di ANRI, c'è chi dice che quetso fu il primo caso di una cantante pop già affermata a cantare una anisong: Chi lo dice? io ho letto solo su wiki una cosa simile, ma si parlava di uno dei primi brani j-pop ad essere utilizzato come sigla per anime, ma comunque non 'cerano fonti dirette. In effetti scrivendo l'articolo per le sigle anime e il city pop ho avuto questa impressione, anche se va detto che Anri è divenuta famosa grazie a quel brano, prima non lo era Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted December 9, 2021 Share Posted December 9, 2021 51 minutes ago, Godai said: Comunque a livello di storia DYRL taglia troppo, ma ha delle sequenze che ti rimangono impresse a fuoco in testa! Il dono della sintesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now