Jump to content

Lucky Red - Studio Ghibli (e altro: Dragon Ball, Harlock, etc...)


Taro

Recommended Posts

Sono commosso. Nausicaa al cinema, e pensare che per me passione per manga, anim,  poi per il Giappone, incontro con gli amici del forum (Plusnetwork all'epoca, viaggi in Giappone e infine l'interesse per la lingua giapponese tanto da studiarla in prospettiva lavorativa è tutto partito da questo personaggio di Miyazaki. 

Al di la del valore dell'opera, nei suoi vari aspetti, per me ha quindi una valenza particolare e il fatto di vederlo dopo tanti anni al cinema in italiano per me rappresenta qualcosa di speciale. 

Devo scrivere un post-tread a riguardo nella sezione delle tesi. 

Link to comment
Share on other sites

Bello anche il manifesto

 

E' uno di quelli originali (e era quello appeso nella camera di Noriko)

Gli altri due se non sbaglio sono questi

 

post-5-0-42602600-1439493527_thumb.jpg

 

post-5-0-88750800-1439493567_thumb.jpg

su questo però ho dei dubbi per via della presenza del bonzo; forse ce ne è uno che lo riprende in parte.

Link to comment
Share on other sites

Però c'è un rimaneggiamento (credo sia una cover usata per qualche dvd), l'originale era questo (ovviamente tolte le scritte)

post-5-0-50828000-1439494203_thumb.jpg

 

In pratica la LR sta usando una copiaincollata fatta dall' illustrazione del poster originale e credo un frame del film.

A questo punto speriamo sia una cosa provvisoria.

Link to comment
Share on other sites

Mmm...

Nel senso, tra tutti i film Ghibli, Nausicaa è uno dei più famosi, se non il più famoso/apprezzato/ecc...

Vederlo in Italia dopo 31 anni, tradotto proprio da te stesso, dev'essere sicuramente una bella sensazione, un po' stile "la mia più grande opera", no?

 

Un po' come quando gli scrittori scrivono libri che rimaranno nella storia della letteratura o via dicendo.

Non so se mi son spiegato bene stavolta

Link to comment
Share on other sites

Ti sei spiegato bene, ma quello che esprimi non è per niente vicino alla mia mentalità di operatore.

 

Io spero di aver reso un buon servizio a questo film come agli altri tu cui ho lavorato.

 

Non posso dire che questo sia stato il film più difficile, o più complesso, su cui io abbia lavorato.

 

Ma in ogni caso, il prodotto del mio lavoro non è un 'opera'. Io non produco 'opera' alcuna. Io svolgo un servizio, produco del materiale di servizio, nulla più.

 

Se lavoro bene, rendo un buon servizio - la mia mentalità professionale è questa.

Link to comment
Share on other sites

Sono commosso. Nausicaa al cinema, e pensare che per me passione per manga, anim,  poi per il Giappone, incontro con gli amici del forum (Plusnetwork all'epoca, viaggi in Giappone e infine l'interesse per la lingua giapponese tanto da studiarla in prospettiva lavorativa è tutto partito da questo personaggio di Miyazaki. 

Al di la del valore dell'opera, nei suoi vari aspetti, per me ha quindi una valenza particolare e il fatto di vederlo dopo tanti anni al cinema in italiano per me rappresenta qualcosa di speciale. 

Devo scrivere un post-tread a riguardo nella sezione delle tesi. 

 

 

Commosso che parolone. E un film di animazione normale, di certo non il migliore di Miyazaki ne' tantomeno il migliore dello Studio Ghibli.

Il film a mio parere non e' ne' carne ne' pesce. E un virtuosismo tecnico certo, come lo era Macross DYRL e Akira. Ma come quest'ultimo soffre dal essere un adattamento di un manga che all'epoca non era lontamente completo. Nausicaa e' e resta il manga. Il film a confronto e' veramente qualcosa di minore.

Link to comment
Share on other sites

Infatti ho specificato che per me la questione è legata ad aspetti esterni al valore del film.

Concordo che il manga abbia un valore ben più rilevante, a prescindere dall'essere nato prima del film, e che quest'ultimo ha i difetti legati alla necessità di comprimere e risolvere una storia che al secondo volume era ben lungi dall'essere finita nella mente di Miyazaki, che andava avanti a braccio.

Ma appunto, la mia "commozione" è dovuta a come l'esistenza di questa opera, per quegli strani casi della vita, sia "finita sotto i miei occhi", o meglio di come ne sia venuto a conoscere dell'esistenza, e di come da li si sia sviluppata la mia passione successiva.

Magari avrei finito comunque per l'interessarmi a manga ed anime, magari invece no. Ma visto che non si può sapere, l'unica cosa certa è che Nausicaa rappresentò quel punto di partenza per me. 

Link to comment
Share on other sites

Credo che il paragone tra manga e anime di Nausicaa sia davvero ingiusto.

 

E' chiaro e palese che il manga originale ha una complessità, una significanza, una mole che l'anime non può avere.

 

Ma il film animato non si può neppure considerare 'una riduzione' del manga, dato che tutti gli sviluppi del manga erano di là a venire, e non dico solo nel tempo e nelle pagine, dico proprio nella maturazione dell'autore.

 

Il film incarna perfettamente il suo tempo: una storia di fantasia avventurosa con un'ambientazione post-apocalittica. Davvero il meglio che Miyasan avrebbe potuto produrre nell'anime boom. Infatti Nausicaa è stato il più grosso successo di Miyasan e Ghibli sino a Majo no Takkyuubin.

 

Inoltre, come Anno rimarca nel commentario, Nausicaa è stato il primo film animato che Miyasan ha sviluppato su un suo soggetto originale. Anzi, è stata la sua prima regia su un soggetto proprio, con personaggi propri. Per questo Anno lo considera la prima vera opera animata autoriale di Miyasan.

 

E tante altre cose tuttì'altro che irrilevanti.

 

Alla fine, se ci pensiamo, i più grossi successi di Miyasan sonno 2x2, ovvero:

 

Nausicaa e Mononoke: la stessa storia 'rivisitata' in due età diverse dell'autore, una riflesione sull'impatto dell'uomo/umanità sull'equilibrio dell'ambiente in cui vive, e che l'ha partorito, e

 

Kiki e Chihiro: storia di fanciullina viziata che sbatte il muso col mondo degli adulti, rinarrata in due età diverse dell'autore e della società giapponese.

 

Personalmente, trovo che Nausicaa, Mononoke e Kiki siano davvero i tre film migliori dell'autore. Personalmente.

Link to comment
Share on other sites

 

Vederlo in Italia dopo 31 anni, tradotto proprio da te stesso, dev'essere sicuramente una bella sensazione, un po' stile "la mia più grande opera", no?

Al massimo lo vediamo tornare in Italia dopo 25 anni circa ( tale  fu il tempo dall' ultima replica Rai).

Link to comment
Share on other sites

  • Anno featured this topic

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.