Fencer Posted September 24, 2015 Share Posted September 24, 2015 (edited) Come dicevo nel post precedente, varia in base ai fan. Il problema è che se ogni volta devono essere i fan a dirti chi devi far lavorare su cosa e chi no, secondo me qualcosa non quadra. Per l'appunto o non hai il know how per dire chi lavora bene e chi no (posto che una localizzazione a dispetto delle cazzate si può oggettivamente valutare e inventare NON è localizzare) o te ne sbatti. Non puoi non accorgerti della differenza che passa tra la filosofia di localizzazione dei due soggetti indicati nel messaggio precedente. Sono troppo diverse. Oltreutto Lucky Red è una casa senza il minimo amor proprio o decenza per conto mio (altrimenti non fai tenere atteggiamenti stile piccoli camorristi sulla tua pagina ufficiale, nè cancelli le critiche come ti pare senza rispondervi, persino Yamato a modo suo risponde) e che non ha alcun rispetto del suo pubblico ma vede solo la vacca. Quello che fa lei localizzando come gli viene indicato non è rispetto, è semplicemente lo strofinarsi le mani in attesa dell'ennesima mungitura. Se hai rispetto non fai quanto scritto sopra (nè mandi spot ingannevoli in televisione). Ripeto: LR per me è il peggio. Shito lo ha messo ai film Ghibli su richiesta del pubblicno, no?(O sbaglio? Ricordo una mezza storia, ma non ne sono sicuro). Ci fu una petizione patrocinata da Liberatori affinchè venisse messo a curare la localizzazione di opere di un autore importante come Miyazaki. Come del resto la petizione su DePalma nacque su appello dello stesso e col suo successivo patrocinio e scandaglio dei dissidenti sulla rete fino all'annuncio ufficiale. Dragon Ball non se lo fila nessuno, nonostante tutto, e ci avranno messo uno a caso. Ci hanno messo Mazzotta perchè lavorò i film per Dynamic se non ricordo male. E' anche il motivo percui confermarono il cast. Probabilmente, quelli d'animazione, sono prodotti che a LR non interessano/interessano poco/ o comunque su cui sta sondando il terreno per vedere quanto profitto riesce a ricavarne. Fino a Hosoda si può dire che stesse prendendo girelle e brand famosi a caso sperando di ripetere gli exploit di Harlock, Dragon Ball e Doraemon, in una battaglia con Koch Media per raccogliere il più possibile in fatto di nomi famosi. Considerando che girelle e affini sono finiti, i Barbapapà e Vicky il Vichingo se li è presi Dynit e Belle e Sebastien escono quando escono, forse la prova che fanno è proprio quest'ultimo film, posto che ancora non sappiamo come verrà proposto. Ma il punto è sempre quello: devi fare il terno al lotto e sperare ci mettano quell'unico previamente utilizzato che non si faceva prendere dall'estro quando localizzava. E francamente è una cosa che ha anche un po' rotto. Dovresti sapere come si lavora. Se non lo sai, fottiti. Edited September 24, 2015 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted September 24, 2015 Share Posted September 24, 2015 per il momento sono contento che questo film sia arrivato. poi si spera, appunto, che le varie fasi della localizzazione non intacchino pesantemente l'opera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Toma Posted September 24, 2015 Share Posted September 24, 2015 Concordo con Roger. Saluti Toma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Halman Posted September 24, 2015 Share Posted September 24, 2015 Idem Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryu Soma Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 (edited) E' che non ritengo Lucky Red un editore serio, dato che la maggior parte delle volte va giù di Mazzotta o peggio. Se non capita la botta di culo di Shito o comunque uno che cura la roba addio. E DK e compagnia o il team simulcast Yamato dubito ci metteranno mano. Si potrebbe provare a partire in via preventiva, ma francamente perdere tempo con questi pezzenti romani mi da' fastidio e comunque non gli insegnerebbe certo a curare la roba. Direi che speriamo (quasi) tutti che alla fin fine se ne occupi Shito per Bakemono no Kou (sponsorizzazione? Hell yeah!) Non a caso ho messo il "serio" tra virgolette parlando di LR visto che a seconda di chi adatta hai lavori fatti bene e/o ciofeche... poi una ditta che tira fuori dopo pochi mesi dall'uscita day one l'edizione "da cartoleria" con poster a prezzo politico con roba in più a mò di perculata ai clienti che gli comprano la roba subito vedi te Fencah che bene le posso volvere... Cmq il peggio per me rimane Yamato dove hai sempre tare tra roba fatta/subbata a culo (la maggioranza dei casi recenti dove cazzate ce ne sono sempre) e/o editata pezzotta anche quando sulla carta fai la roba come si deve (Tokyo Magnitude anyone?), senza contare che fanno solo girelle marcie (nonchè orride di default anche per il dub "storico" di cui sono dotate di norma ma ca va san dire) e/o serie schifide in generale (almeno per me) indi sono doppiamente inutili (e dannosi), perchè propinano (e perpetuano!) roba che sarebbe meglio dimenticarsi (a maggior ragione se fatta con "l'italico gusto recitativo e d'adattamento" che li ha semrpe contraddistinti) tanto che da loro non mi aspetto NULLA di anche solo decente (Hotaru fatto da Shito? Si forse quello ma again è la persnoa che è l'eccezione) Poi se in LR faranno un lavoro a culo su Bakemono No Kou mi rivolgerò al mercato estero come faccio sempre in caso di "pezzentate" italiane ma non è ancora detto che sarà un lavoro fatto male e/o senza cura (cosa che se era in mano a Yamato avrei dato per scontato visto che li lo danno al 1mo che passa) imho .. stà a loro. Edited September 25, 2015 by Ryu Soma Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 (edited) Direi che speriamo (quasi) tutti che alla fin fine se ne occupi Shito per Bakemono no Kou (sponsorizzazione? Hell yeah!) Non a caso ho messo il "serio" tra virgolette parlando di LR visto che a seconda di chi adatta hai lavori fatti bene e/o ciofeche... poi una ditta che tira fuori dopo pochi mesi dall'uscita day one l'edizione "da cartoleria" con poster a prezzo politico con roba in più a mò di perculata ai clienti che gli comprano la roba subito vedi te Fencah che bene le posso volvere... Edizione da cartoleria? Per me comunque Lucky Red è il peggio del peggio perchè non solo prostituisce se stessa (mollando la roba in mano a gente a caso, o che peggio ancora ha già dimostrato di lavorarci male, purchè raccomandata da una frangia di fan abbastanza rumorosa da fargli pensare di poter fare un centesimo di euro in più) e le sue opere (che vengono smanettate da tizi quasi sempre affetti dalla sindrome dello sceneggiatore represso, tutta gente a cui si dovrebbe dire che piuttosto che smanettare i lavori altrui dovrebbero scriversene di propri e allora nessuno gli dirà niente, sempre che non si tratta dei soliti poveracci che cercano di mettere la pagnotta sul tavolo, ma ci sono tanti modi per farlo), ma non ha alcuna integrità artistica nè un entry level qualitativo minimo buttando fuori roba completamente cannata o estremamente corretta a seconda di come tira il vento, se dalla parte di uno o dell'altro lavorante presente nel mercato della localizzazione. Non si è mai imposta uno standard qualitativo di localizzazione minimo in campo anime (standard di localizzazione che può essere oggettivamente controllato), butta la roba in mano al tizio di turno e amen, senza nemmeno controllare che non stia inventando a quel biondo dio o peggio. Non è che dice "vabbè, cambia i nomi ma tutto il resto dev'essere al millimetro", molla tutto e come viene viene. E senza nemmeno disturbarsi a porre rimedio via sottotitoli alle porcherie che gli capita di propinare. Quando Lucky Red riduce delle opere a ciarpame, quelle restano ciarpame per sempre. Almeno Yamato ha preso la sana abitudine di ficcare dei sottotitoli fedeli con cui almeno puoi vederti la roba audio jap + sub, per quanto faccia ridere dover fare una cosa del genere nel 2016 (è un po' come se Yamato stessa ti dicesse "Scusa, il nostro direttore del doppiaggio si inventa la roba a piacer suo, ti mettiamo almeno i sottotitoli"). Lo stesso vale per Dynit. Entrambe poi hanno dei team di adattatori di nuova generazione per il simulcast che a parte conoscere il giapponese comunque tengono a fare un lavoro decente e a non riscriversi la roba (anche perchè più di uno è appassionato del campo), possono cannare, ma non c'è dolo e l'opera non è l'ultima ruota del carro. Sono personalità su cui se ci fosse un mercato decente si potrebbe pensare di costruire una cultura di settore seria. LR non ci pensa nemmeno. Non gliene frega una mazza dell'opera, non ha l'integrità di presentarti comunque un lavoro con degli standard qualitativi minimi di localizzazione (tipo "non tagliare battute, non inventarti delle cazzate, cerca di mettere delle voci remotamente sensate, non farmi pagare doppiatori in più" eccetera) e non corregge mai i suoi errori ma anzi vuole solo mungere come ripetutamente dimostrato negli anni. Non puoi usare contemporaneamente DePalma e Cannarsi e non renderti conto di come il primo sia drammaticamente inferiore al secondo quando si parla di localizzare un'opera, quindi per conto mio semplicemente se ne fregano e pensano che il pubblico sia composto da una massa di beoni dementi che si piegano a novanta davanti al padrone che ne sa a prescindere di più. E non puoi porvi rimedio. Non hai modo di farti veramente sentire, perchè tanto una volta che la palta di LR è defecata, resta palta. Per sempre. E' la stessa situazione di Yamato (anche lei può, alla bisogna, mettere in campo Shito) ma peggiore, perchè i sub non te li sistema nessuno. Per questo per me è il peggio. Le due sorelle a oggi ti offrono in qualche modo la possibilità di fruire l'opera originale. Con LR se non becchi l'unico adattatore che non si crede più figo dell'autore originale, l'opera è andata (anche se comunque Mazzotta è secoli avanti a Divo in quel senso e si spera che il secondo non venga usato mai più). Come dicevo, si può "sfruttare il meccanismo" e cercare di partire con una nuova sponsorizzazione di Shito o altra persona che si sa lavorare bene (ma a parte che ci vorrebbe il consenso di Shito stesso che magari sta anche lavorando su altro, io "altre persone" che rispettino l'originale non ne conosco fra quelli "approved" dai fenomeni del doppiaggio italiano), ma è una situazione che ha anche rotto le scatole. Come ditta attiva nel campo dovresti sapere chi sa lavorare e chi no, a prescindere da presunti curriculum (che spesso in Italia un curriculum nutrito nel campo della localizzazione italiana vuol dire l'esatto opposto del saper lavorare su qualcosa). Al che torniamo al discorso sullo sbattersene. E diversamente da Dynit e Yamato in LR non hanno nemmeno la scusa di avere le pezze al deretano. Avrei francamente preferito che il film fosse finito in mano a Dynit. Per questo giorni fa scrivevo che speravo non prendessero più niente di interessante. Edited September 25, 2015 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkosp Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 Con tutte le volte che Hosoda è stato sponsorizzato come "il nuovo Miyazaki/l'erede di Miyazaki" (stessa roba che si dice di Shinkai) giusto per attirare pubblico a caso, verrebbe anche facile far finire Bakemono no Ko in mano a Shito, in realtà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Halman Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 (edited) Con tutte le volte che Hosoda è stato sponsorizzato come "il nuovo Miyazaki/l'erede di Miyazaki" (stessa roba che si dice di Shinkai) giusto per attirare pubblico a caso, verrebbe anche facile far finire Bakemono no Ko in mano a Shito, in realtà. Lo stavo pensando pure io, magari l'hanno preso proprio per questo, finiti i Ghibli partono con i "simil-Ghibli" tanto per quel che ne capiscono loro... Secondo me nelle pubblicità diranno "dall'erede designato di Miyazaki di cui non ci sbattiamo nemmeno a dirvi il nome che tanto noi non lo ricordiamo e voi non sapete chi cazzo sia..." Edited September 25, 2015 by Alex Halman Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chroniko Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 Avessero voglia di trattarlo bene, che portino Arite Hime... molto più degno e anche molto più simil-Ghibli della roba di Hosoda Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkosp Posted September 25, 2015 Share Posted September 25, 2015 Secondo me nelle pubblicità diranno "dall'erede designato di Miyazaki di cui non ci sbattiamo nemmeno a dirvi il nome che tanto noi non lo ricordiamo e voi non sapete chi cazzo sia..." Su Wiki leggevo che Hosoda avrebbe dovuto essere il regista di Howl, poi per questioni varie lasciò Ghibli e se ne occupò Miyazaki... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted September 30, 2015 Share Posted September 30, 2015 Clip di Nausicaa postata da Godai pre-spostamento del discorso sull'incapacità localizzatoria italiana: http://www.mangaforever.net/244117/nausicaa-della-valle-del-vento-quattro-clip-dal-film-di-hayao-miyazaki Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zio Sam Posted September 30, 2015 Share Posted September 30, 2015 Clip di Nausicaa postata da Godai pre-spostamento del discorso sull'incapacità localizzatoria italiana: http://www.mangaforever.net/244117/nausicaa-della-valle-del-vento-quattro-clip-dal-film-di-hayao-miyazaki ho il sentore che gli hater di Shio non avranno di che lamentarsi dei dialoghi ( tanto ci sono abituati) ma sul doppiaggio in sè Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted September 30, 2015 Author Share Posted September 30, 2015 Io andrò Lunedì all'UCI di Parco Leonardo. Ancora mi sembra impossibile. E so già che porconerò quando il proiezionista al momento delle scene finali accenderà le luci della sala, anche se il film non è ancora finito. Perchè ehi, siamo in Italia, e quando parte la musica finale significa che il film è finito e il resto è superfluo, anche se il film sarebbe ancora in corso... Darei fuoco all'intero cinema ogni volta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
genbu77 Posted September 30, 2015 Share Posted September 30, 2015 beh considerando che i titoli non scorrono sul "nero" ma piuttosto su immagini in movimento penso che sia difficile che taglino ( fosre se è l'ultimo spettacolo o il proiezionista è particolarmente sadico). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 30, 2015 Share Posted September 30, 2015 Sì, sono sul finale di Earthsea (Arren che diventa l'allievo di Ged, insomma). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted October 4, 2015 Share Posted October 4, 2015 A propositio del Mar Marcio, ma ci credi che quando adattai 'Fukai' in Mar Marcio NON avevo ancora saputo che la fonte di ispirazione del suo nome fosse questa:https://it.wikipedia.org/wiki/Siva%C5%A1Ero partito dalla semplice analogica 'ShiKai' -> Mar Morto, 'FuKai' -> Mar Marcio.E non avevo neppure ancora sentito il commentario di Anno e Katayama, dove viene proprio detto che Miyazaki intendeva quella foresta come 'un mare', e che quando si è all'interno della foresta voleva 'una sensazione di ambiente subacuqeo'.Ah, è proprio vero che a tradurre precisamente non si sbaglia mai, perché i conti tornano. Vi è una sottile geometria, nella traduzione, che funziona anche quando magari si è ancora all'oscuro di qualcosa. Bisogna capire che non perché qualcosa sembra insensato a noi significa che lo fosse per l'autore di quel qualcosa. La traduzione ben fatta nasce dal nichilismo del traduttore.(Non è una vera gioia pensare che ci saranno bambini e ragazzi che non conosceranno mai un'idiozia quale "GIUNGLA TOSSICA"...? Perché per me è una vera gioia, tipo una pacata serenità che mi fa pensare che è valsa la pena di tutto, dagli sforzi agli insulti. Va bene così.) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen Posted October 4, 2015 Share Posted October 4, 2015 Sarò domani sera in sala al primo spettacolo (19.30). Non vedo l'ora. Finalmente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted October 4, 2015 Share Posted October 4, 2015 Io andrò martedì 19.40 a Parco Leonardo! Finalmente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuo Posted October 4, 2015 Share Posted October 4, 2015 non c'è un cinema in tutta la regione che lo programma T.T Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted October 4, 2015 Share Posted October 4, 2015 Nel mio caso, per una volta non dovrò andare a Roma apposta per vedere un film Ghibli. ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted October 5, 2015 Author Share Posted October 5, 2015 Talvolta succedono cose davvero strane nella vita. Del tipo che oggi ho visto al cinema un film di 31 anni fa, e non era una operazione nostalgia, aveva un doppiaggio nuovo di zecca fatto apposta per la sua prima cinematografica italiana, tra l'altro un doppiaggio che, controcorrente rispetto a larga parte del modus operandi per le localizzazioni italiane, era fedele all'originale, lavorato proprio con l'intenzione di essere fedele all'originale. La cosa "figa" è che, al di la del valore del film in se stesso, tale opera ha un enorme valore nella storia dell'animazione giapponese. Certo, un valore di cui è consapevole una nicchia, oggi probabilmente una nicchia della nicchia, in Italia. Per cui è ancor più paradossale vederlo ora al cinema, per la prima volta. Di più, per me, che ebbi a venire a conoscere questa opera nell' autunno del 1993 più o meno, ed ebbi tanto "penare" per riuscire a vederla in qualche modo all'epoca (quando la pubblicazione in Italia era considerata impossibile per varie ragioni, quando ancora "non c'era internet", quando un lettore che leggesse anche l'NTSC doveva essere espressamente richiesto, e il negoziante a momenti non sapeva neanche cosa gli si stesse chiedendo), e che divenne, come già accennato tempo fa, l'opera d'animazione cui più ero particolarmente "legato", vederlo ora al cinema rende ancor di più sbalorditivo questo giorno. Ero in sala e non ci credevo, non ci credo ancora a dir la verità, ma è tutto vero. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted October 5, 2015 Share Posted October 5, 2015 E ora che l'hai visto in italiano: è vero o no che Kshana "si ruba tutto il film", come diceva Anno? :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted October 5, 2015 Author Share Posted October 5, 2015 Il fatto è che effettivamente il film è il confronto tra Nausicaa e Kshana, tra due diverse visioni. Ma Nausicaa nel film è un personaggio talmente epico col suo idealismo, che potrebbe rischiare sempre di cadere nella banalità (Miyazaki la salva sempre in corner in effetti, grazie ad alcuni dettagli), mentre Kshana è decisamente più vera, peccato che rispetto al manga si sia persa, per forza di cose, quella sua pietà verso i propri soldati, che ricambiano con la fedeltà fino alla morte. Nel film mi piace quando inizia a perdere quella sua "risolutezza con paraocchi" nel confronto finale, come se non sapesse quale sia la decisione che effettivamente vuole prendere, come se stesse testando gli abitanti della valle e Nausicaa per decidere sul da farsi. Prima chiede ai tre vecchi di andare a trattare per la resa, tempo un'ora e poi attaccherà, poi ci ripensa e li rilascia, con stupore di Kurotowa, ma dice di tenersi pronti per l'attacco. Poi arriva la gunship, durante l'inizio dell'attacco, e mentre tutti giustamente si mettono a sparare contro, lei li blocca e va a chiedere informazioni sulla sorte di Nausicaa, incurante delle pallottole. Poi nel momento in cui giungono gli ohmu se ne va a prendere il titano per usarlo, a dispetto di tutto quello che gli è stato detto su quell'essere. Quindi rimane semplicemente a bocca aperta di fronte agli ohmu placati. Nelle scene finali con il main theme musicale la vediamo parlare/trattare con Nausicaa, chissà che si dicono. Nausicaa è un personaggio che "rientra nel mito", Kshana è come personaggio storico spregiudicato che potrebbe realmente esistere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted October 5, 2015 Share Posted October 5, 2015 Tra l'altro Anno chiese a Miyazaki di poter fare una serie tutta sulla giovane Kshana, ma il permesso gli venne negato. Così beh, Asuka no? ^^; Nello storyboard originale c'era anche la scena di Kshana che va a 'far nascere' il Soldato Titano e poi viene fuori dalla stanza di incubazione tutta insanguinata tipo partoriente. E c'era anche una fine del Soldato Titano molto più epica che il disfacimento dopo due spari. ^^; Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted October 5, 2015 Author Share Posted October 5, 2015 Beh, il fumetto di Nausicaa è decisamente più violento, probabilmente Anno avrebbe voluto edulcorare di meno nella versione animata, mi chiedo se le resistenze siano arrivate da Miyazaki o da Suzuki. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now