Jump to content

Che film avete visto oggi?


El Barto

Recommended Posts

Nell'ultimo periodo per un motivo o per l'altro ho visto diversi film, tutti in lingua originale.

 

Mad Max Fury Road: ho retto tipo dieci minuti e poi ho quittato perché era davvero troppo stupido/patetico/grottesco.

 

Terminator Genisys: l'ho visto tutto, ma mi sono pentito di averlo fatto. C'è da dire che avendo visto il precedente questo era acqua fresca.

 

Jurassic World: l'ho visto tutto e ho continuato a chiedermi per tutto il tempo come si faccia a recitare un film simile. Si vergognava anche il main theme.

 

Tomorrowland: all'inizio mi sembrava una noia, poi è diventata una bambinata con un senso. Il nome del regista in coda ha spiegato il tutto.

 

Lo chiamavano Jeeg Robot: parte come neorealismo odierno e finisce come uno spaghetti comic movie, ma fa spesso male allo stomaco nel corso del tutto. Mi ha spiazzato.

Link to comment
Share on other sites

Non c'ho voglia di aprirci un topo.

 

 

SPECTRE

 

francamente non capisco/so se l'intenzione della produzione, con questo pseudo-restart con Craig fosse quello sia di rendere piu' "sanguigno" il personaggio, sia reintrodurre man mano gli elementi piu' 'famosi' del personaggio stesso.

Fatto sta che in questa 'puntata' riciccia fuori il classico cattivone quasi alla 'Austin Power', sia l'immancabile micione bianco del di lui.

 

Non sapevo che Q stesse per 'Quartiermastro/Quartermaster', pensavo fossero tutte lettere ad minchia,

 

Com'e' il film.

Curiosamente... con utti questi elementi re/introdotti... se al posto di Craig ci fosse stato uno dei Bond precedenti sarebbe stata la stessa cosa.

Il film e' divertente, pero'... trovo forse un po' troppo rientrare nei ranghi questo recupero 'iconografico' del personaggio.

Per dire, ricordo che nel primissimo film non fosse questo granche' come tiratore, che fosse quasi in pensione o poco ci manca; qua ora Bond e' un cecchino olimpionico, e uno sciupafemmene come da contratto.

 

P.s.

Non riesco a credere che si sia dato tutto quello spazio alla Bellucci e fatto tutto quel casino per Roma, quando alla fine a Roma si saranno girate due sequenze in tutto e la Bellucci 'ricalca' come presenza e importanza scenica l'esatta identica sua precedente controparte italiana (Caterina Murino), aka una trombata e via.

 

Non so che dire, il film mi e' piaciuto, ma e' stato oramai recuperato troppo del personaggio com'era prima di questo 'nuovo ciclo di film', e il cattivone di turno mi ha ricordato TROPPO l'Osborn di Spiderman, mentre dice a Bond che c'e' stato lui dietro ad ogni sua disgrazia.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Vi e' mai capitato di avere per qualche motivo in testa di voler vedere un qualcosa, e poi per i piu' svariati motivi, finisce che non la vedete?

Per me era capitato anni fa con 'Il segreto dei suoi occhi' di Juan Jose Campanella.

Poi da quando ho saputo che ne sarebbe stato fatto un remake, ho addirittura speso gli ultimi sghei sulla tessera per noleggiarlo; perche' si, perche' avevo ancora sta tessera nel portafoglio da non so piu' quanto tempo.

 

Quello che mi ha colpito del film e' quel velo di dolorosa e tracotante ingenuita' che lo pervade; non in senso negativo, ma per via del comportamento e dell'atteggiamento dei personaggi, anche se penso proprio che un velo di scazzo aggiuntivo sia stato posto nel doppiaggio italiano.

 

Non ... capisco francamente il senso di un remake.
E' un film cosi' dannatamente immerso nella propria specifica ambientazione, un film che non ha la propria ragion d'essere piu' profonda nel 'thriller' come lo chiamano qua, ma anzi con quel registro un po' tra lo sgangherato e sopra le righe, sottolineato dalla bassa eta' relazionale dei personaggi (da qua la naivete cui accennavo prima) in qualche modo lo stempera, lo fa passare in secondo piano, lo rende accessorio piu' che necessario per la vicenda. E poi non mi pare sia stato un blockbuster. Appunto http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=secretintheireyes.htm

 

Bel film, anche se devo dire che il registro usato mi a un po' spiazzato; intendiamoci, non e' un film comico, ne' alla fine una commedia, pero' i personaggi se la giocherebbero bene come maschere della commedia dell'arte (italiana).

Link to comment
Share on other sites

Chi va a vedere l'ultimo della serie Hunger Games? Ditemi che non sarò il solo ... è già allucinante il pensiero di essere circondato da ragazzini delle medie (come probabilmente accadrà) che spoilerano la trama mentre vedi il film (l'ultima volta c'erano cori di ragazzine che dicevano "No, non devi baciarlo. Tu ami Pita" ... ma siamo all'asilo?). Un incubo ma ho visto gli altri film e di leggere i libri non ho voglia ... scusate, eh.

Link to comment
Share on other sites

Vi e' mai capitato di avere per qualche motivo in testa di voler vedere un qualcosa, e poi per i piu' svariati motivi, finisce che non la vedete?

 

Per me era capitato anni fa con 'Il segreto dei suoi occhi' di Juan Jose Campanella.

Poi da quando ho saputo che ne sarebbe stato fatto un remake, ho addirittura speso gli ultimi sghei sulla tessera per noleggiarlo; perche' si, perche' avevo ancora sta tessera nel portafoglio da non so piu' quanto tempo.

 

Quello che mi ha colpito del film e' quel velo di dolorosa e tracotante ingenuita' che lo pervade; non in senso negativo, ma per via del comportamento e dell'atteggiamento dei personaggi, anche se penso proprio che un velo di scazzo aggiuntivo sia stato posto nel doppiaggio italiano.

 

Non ... capisco francamente il senso di un remake.

E' un film cosi' dannatamente immerso nella propria specifica ambientazione, un film che non ha la propria ragion d'essere piu' profonda nel 'thriller' come lo chiamano qua, ma anzi con quel registro un po' tra lo sgangherato e sopra le righe, sottolineato dalla bassa eta' relazionale dei personaggi (da qua la naivete cui accennavo prima) in qualche modo lo stempera, lo fa passare in secondo piano, lo rende accessorio piu' che necessario per la vicenda. E poi non mi pare sia stato un blockbuster. Appunto http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=secretintheireyes.htm

 

Bel film, anche se devo dire che il registro usato mi a un po' spiazzato; intendiamoci, non e' un film comico, ne' alla fine una commedia, pero' i personaggi se la giocherebbero bene come maschere della commedia dell'arte (italiana).

A me era successo per Lanterna Verde e sarebbe stato meglio se non lo avessi mai visto...
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Heart of the Sea / Ron Howard

 

prendo per buono l'assunto che questa sia la 'reale' vicenda che poi ha davvero ispirato Melville per scrivere Moby Dick.

 

Detto questo, registro innanzitutto con enorme curiosita' il fatto che anche in questo tipo di produzioni, si usino delle Sport-CAM come ad esempio la Go Pro, ve ne faccio vedere una 'in azione' su un atleta (vedasi quell'affare sulla destra del surf) per capire di cosa sto parlando:

 

maxresdefault-1.jpg

 

perche' non mi si venga a dire che stante gli angoli usati hanno usato altri mezzi di regia, perche' non ci credo.

 

 

Poi, sapete che c'e'?
Il fatto che molti di questi film, come questo, se fossero usciti fuori anni e anni fa, sarebbero diventati dei classici, per come sono girati, per la spettacolarita' della messa in scena. Ad oggi e' un po' anche triste il pensare che siamo talmente abituati a vedere robba spettacolare sul grande schermo ed oltre, che quasi ci facciamo poco caso.

 

Il film non e' per niente male, anche se i tempi qualche volta risultano un po' noiosi.

 

 

Non avrei mai pensato (cd. frase iniziale) che alla fin fine il Moby Dick "originale" fosse piu' simile allo squalo di Spielberg che altro.

Mi ha fatto inoltre molto pensare al "Master and commander" di Peter Weir, a livello di messa in scena, ed e' un bel complimento per il film di Howard.

Link to comment
Share on other sites

Il film in USA, per altro, sta andando malissimo.
Costato 100 milioni, per ora ne ha incassati appena 11 in patria (50 nel mondo).

Pare che una storia di caccia alla balena non interessi a nessuno.

 

Ma sono d'accordo, Shu: probabilmente gran parte del disinteresse penso anch'io che sia dovuto al fatto che ormai, una pellicola del genere, non ha più nessun tipo di wow-factor per il grande pubblico. :sisi:

Link to comment
Share on other sites

Il film in USA, per altro, sta andando malissimo.

Costato 100 milioni, per ora ne ha incassati appena 11 in patria (50 nel mondo).

Pare che una storia di caccia alla balena non interessi a nessuno.

 

Ma sono d'accordo, Shu: probabilmente gran parte del disinteresse penso anch'io che sia dovuto al fatto che ormai, una pellicola del genere, non ha più nessun tipo di wow-factor per il grande pubblico. :sisi:

Ma questo ragionamento non può calzare anche per i film dei supereroi?

Sinceramente l'ultimo trailer di x-men apocalypse mi ha lasciato molto freddo malgrado non fosse oggettivamente male.

Link to comment
Share on other sites

No.

I supertizi si portano dietro un nome e un background particolare e peculiare per raccontare una storia, la spettacolarita' della rappresentazione e' accessoria per far funzionare le loro storie, al massimo aggiunge qualcosa.

 

i film come questo, in cui non ci sono personaggi concretamente riconoscibili (e non e' che mi dici 'questo e' Melville', anche perche' come scrittore non e' che l'associo del resto a chissa' quale personaggio) basano tutto sulla rappresentazione visiva e la messa in scena.

Questo e' un film girato dannatamente bene, del resto parliamo di qualcuno come Ron Howard che ha i suoi chilometri di pellicole sulle spalle.

MA nonostante la messa in scena sia realizzata dannatamente bene, anche sei personaggi ci fossero, anche se la storia ci fosse, 'sfugge' la 'magia' del maestoso impianto visivo perche' siamo oramai avvezzi a tutto e di piu'.

 

E' una pellicola 'classica' fin nel profondo, con poca concessione a vezzi autoriali particolari, che non 'scalpita' e non 'strepita' per cercare di prendere a calci i sensi dello spettatore.

E' un film, classico, che uscito in altri anni avrebbe avuto assai maggior fortuna.

 

Non e' come l'ennesima mignottata alla star uors o  una qualunque pellicola di supertizi (con l'eccezione della robba DC di Nolaiana paranoia) che e' sempre in punta di oneliner.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

visto sette psicopatici, film di un regista sconosciuto...

mi ha sorpreso non tanto per la presenza di harrelson, walken the king e rockwell, visto che non tradiscono mai, quanto per l'essere un simpatico film trollone il cui spirito è una mezza via tra le iene e trainspotting. è uno di quei film che si basa su una sceneggiatura un po' del cavolo, elementare, apparentemente improvvisata, che giocherella con lo spettatore, ma tutto sommato ben raccontata e che non vuole prendersi troppo sul serio. da vedere in compagnia.

particina di un certo tom waits XD

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

week end con qualche film...

jurassic world: ottimo per una serata pop corn e birra, null'altro. troppo orientato alla spettacolarità fine a sè stessa e attori da copertina; anche un filino buonista o -OMG- i pargoli si spaventano.

ant-man: imo il peggiore dei film marvel finora prodotti. è tutto quello che non mi piace della piega che ha preso questa serie di film: humor telefonatissimo, cattivone idiota, happy ending di default. nel mezzo botte da orbi e un piano (aka: presentati i personaggi c'è altro da vedere?) semplice, nel quale se ci sono degli intoppi non serve troppa sbatta (solo un po' di tempo). mi sarebbe interessato molto di più un film sul primo ant man (hank pym). l'unico lato positivo, per me, è un paul rudd che si rivela ottimo per la parte (cazzona) anche in costume.

mezza trama mi sembrava un rip off da robocop... però non conosco i su ed i giù del fumetto quindi non mi sbilancio completamente.

sin city 2: da mangiarsi le dita. bel film rovinato da un finale tagliatissimo e troppo, troppo secco. sperare in un terzo capitolo è follia.

in questo periodo la vista di willis mi fa urlare rabbiosamente "fibraaa".

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

TRUMBO

 

 

la trama è tutta nel trailer (ma basta andare su wikipedia per sapere tutta la storia)  :°_°:

 

..è un film che è un mea culpa di hollywood su quanto han fatto ai "comunisti" di hollywood, un po' lento, con un bryan cranston che pur non riuscendo a recitare male non ha l'intensità di altri film, un louis CK spettacolare e una helen mirren che si gode la parte di stronza di classe  >_<

 

..e ovviamente è candidato all'oscar, non ne vincerà nessuno, ma la coscienza di qualche parruccone sarà un po' più pulita

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.