Jump to content

Sailor Moon


Roger

Recommended Posts

Guest John

E no, non puoi girare la frittata. La produzione è loro, se la sbattono loro con i pro e i contro.

 

Non e che quando conviene i giapponesi sono sacri nelle parole, nelle voci, nelle idee e quando decidono diversamente si prescinde da loro.

 

Comunque i sub di Sailor Moon hanno altri problemi dal "potere del cristallo di luna, vieni a me". :giggle:

Link to comment
Share on other sites

E no, non puoi girare la frittata. La produzione è loro, se la sbattono loro con i pro e i contro.

 

Non e che quando conviene i giapponesi sono sacri nelle parole, nelle voci, nelle idee e quando decidono diversamente si prescinde da loro.

 

Comunque i sub di Sailor Moon hanno altri problemi dal "potere del cristallo di luna, vieni a me". :giggle:

 

Eh, eh, in realtà non giro nessuna frittata: quello che è sacro è l'originale giapponese.

Quello che si sente e si vede. Make up e cucuzzaro. Gli stessi tra l'altro mantenuti nella versione inglese.

Se i sub ufficiali sono scazzati per venire incontro a quelle che i giapponesi ritengono le capacità mentali degli italiani, la cosa non mi riguarda e non rende corretto quello che resta un errore. 

Un errore fatto dai proprietari.

Se qualcuno invece ritiene di fare dei sub migliori e più fedeli al vero originale, correggendo errori oggettivi che i proprietari non hanno ritenuto di correggere, ben venga e lode a loro.

 

Mi pare semplice e lineare come ragionamento.

Link to comment
Share on other sites

E no, non puoi girare la frittata. La produzione è loro, se la sbattono loro con i pro e i contro.

 

Non e che quando conviene i giapponesi sono sacri nelle parole, nelle voci, nelle idee e quando decidono diversamente si prescinde da loro.

 

Comunque i sub di Sailor Moon hanno altri problemi dal "potere del cristallo di luna, vieni a me". :giggle:

 

Ma non la starai facendo un po' lunga? ^^

 

Semplicemente, Toei (o chi era) ha affidato la traduzione/adattamento dei sottotitoli a qualcuno.

Quel qualcuno, *nella versione italiana* ha operato delle scelte anche basandosi (ma non solo) su di un qualcosa che gia' conosceva fatto in un certo modo, e in italiano sono spuntate diverse cose. In inglese (come detto qua sopra e piu' volte in precedenza) quelle cose *non ci sono*, ergo non e' che la versione dei sottotitoli italiani e' in qualche modo "legge".

Non e' che qualche omino in Toei poi abbia super visionato, rivisionato e apposto un 'Toei Seal of Quality'

Link to comment
Share on other sites

Meglio l' 1:1 che mantenere eventuali errori solo perchè già fatti da altri.

Un errore deve sempre essere corretto.

 

Ok, però se nel 1:1 esce qualcosa che in italiano suona assurdo come Smocking mascherano, che si fa ? 

 

 

E no, non puoi girare la frittata. La produzione è loro, se la sbattono loro con i pro e i contro.

 

Non e che quando conviene i giapponesi sono sacri nelle parole, nelle voci, nelle idee e quando decidono diversamente si prescinde da loro.

 

Comunque i sub di Sailor Moon hanno altri problemi dal "potere del cristallo di luna, vieni a me". :giggle:

 

Eh, eh, in realtà non giro nessuna frittata: quello che è sacro è l'originale giapponese.

Quello che si sente e si vede. Make up e cucuzzaro. Gli stessi tra l'altro mantenuti nella versione inglese.

Se i sub ufficiali sono scazzati per venire incontro a quelle che i giapponesi ritengono le capacità mentali degli italiani, la cosa non mi riguarda e non rende corretto quello che resta un errore. 

Un errore fatto dai proprietari.

Se qualcuno invece ritiene di fare dei sub migliori e più fedeli al vero originale, correggendo errori oggettivi che i proprietari non hanno ritenuto di correggere, ben venga e lode a loro.

 

Mi pare semplice e lineare come ragionamento.

 

 

Infatti è un pò vergognoso la qualità dei sub ufficiali, che vengono surclassati da degli amatori, basti vedere i sub dei Fate Subs, per fare un esempio, cioè nei sub ufficiali ti chiedi se quello che ha fatto tale lavoro, aveva gli strumenti per farlo.

Link to comment
Share on other sites

 

Meglio l' 1:1 che mantenere eventuali errori solo perchè già fatti da altri.

Un errore deve sempre essere corretto.

 

Ok, però se nel 1:1 esce qualcosa che in italiano suona assurdo come Smocking mascherano, che si fa ?

 

Ovvio che lo si tiene, il sospetto che Texudo Kamen a un giapponese suoni altrettanto cretino non ti viene? quindi se l'effetto che si ottiene è lo stesso allora è giusto... dico ma ti pare che già come si conci non faccia abbastanza ridere di suo?

 

Infatti è un pò vergognoso la qualità dei sub ufficiali, che vengono surclassati da degli amatori, basti vedere i sub dei Fate Subs, per fare un esempio, cioè nei sub ufficiali ti chiedi se quello che ha fatto tale lavoro, aveva gli strumenti per farlo.

 

Evidentemente si sono affidati alla persona sbagliata... non è che fossero eccezionali nemmeno quelli di Kill La Kill

Link to comment
Share on other sites

Ok, però se nel 1:1 esce qualcosa che in italiano suona assurdo come Smocking mascherano, che si fa ?

Dici che ai giapponesi non suona meno ridicolo?

Si chiama così. E' un nome del kaiser.

Amen.

 

Altrimenti chiamiamo pure Usagi Marina e Rei Paola, che non vorrai mica che suonino assurdi.

Uno deve riportare quello che c'è, punto. Capisco i detti o altre particolarità, ma sui nomi propri non c'è molto da fare, li riporti come sono e lasci che la gente si faccia quattro risate.

Link to comment
Share on other sites

Stai accomunando uno sboronissimo motociclista mascherato ad uno snobbone fighetto mascherato come a carnevale che lancia rose chemmmanco nel più pessimissimo degli scioggio, risultato chiaramente delle fantasie della Takeuchi?
 

Verrai punito dalla divina provvidenza :sisi:

Link to comment
Share on other sites

Scusate ma.. a qualcuno sembra ridicolo 'Kamen', in un paese che tre anni fa ha festeggiato i 40 anni di serie di Kamen Rider?

Seriously?  :°_°:

 

Ma "kamen" vuol dire semplicemente "maschera" no? non è quello a esser ridicolo, è l'INSIEME con texudo, che vien fuori appunto una roba come "smoking mascherato" che è :lolla:

Edited by Alex Halman
Link to comment
Share on other sites

Cercare una corrispondenza 1:1 nella traduzione di Tuxedo Kamen per me è semplicemente inutile. Tuxedo non è una parola giapponese.
Se i giappi si prendono questo tipo di libertà linguistiche perchè gli altri non dovrebbero?

Posso capire se di mezzo ci fosse un'intera frase in una sola lingua, articolata in un certo modo, con delle sfumature particolari, della quale si potrebbero perdere pezzi di significato con una traduzione poco fedele... ma qui ci troviamo di fronte ad un cacchio di nickname da supereroe: se lo chiamiamo Tuxedo Kamen o Masked Tuxedo o Smoking Maskerato cambia forse qualcosa? Per un caso del genere bisogna soltanto scegliere cosa suona meglio all'orecchio, e non ci vedo nulla di male, a patto che il significato rimanga sempre identico all'originale.

Edited by Kuro no Kishi
Link to comment
Share on other sites

 

 

Meglio l' 1:1 che mantenere eventuali errori solo perchè già fatti da altri.

Un errore deve sempre essere corretto.

 

Ok, però se nel 1:1 esce qualcosa che in italiano suona assurdo come Smocking mascherano, che si fa ?

 

Ovvio che lo si tiene, il sospetto che Texudo Kamen a un giapponese suoni altrettanto cretino non ti viene? quindi se l'effetto che si ottiene è lo stesso allora è giusto... dico ma ti pare che già come si conci non faccia abbastanza ridere di suo?

 

Infatti è un pò vergognoso la qualità dei sub ufficiali, che vengono surclassati da degli amatori, basti vedere i sub dei Fate Subs, per fare un esempio, cioè nei sub ufficiali ti chiedi se quello che ha fatto tale lavoro, aveva gli strumenti per farlo.

 

Evidentemente si sono affidati alla persona sbagliata... non è che fossero eccezionali nemmeno quelli di Kill La Kill

 

 

Nei sub ufficiali, lo chiamavano Tuxudo Mask, che non suona male, senza stravolgere il nome vero, che alla fine è quello, ma è una cosa soggettiva, come lasciare il nome totalmente originale in quel caso.

però fa ridere che aziende che hanno gli script originali, fanno dei lavori MEDIOCRI rispetto a gente che non ha questo vantaggio.... dovrebbe essere il contrario, in un mondo normale.

 

 

 

Ok, però se nel 1:1 esce qualcosa che in italiano suona assurdo come Smocking mascherano, che si fa ?

Dici che ai giapponesi non suona meno ridicolo?

Si chiama così. E' un nome del kaiser.

Amen.

 

Altrimenti chiamiamo pure Usagi Marina e Rei Paola, che non vorrai mica che suonino assurdi.

Uno deve riportare quello che c'è, punto. Capisco i detti o altre particolarità, ma sui nomi propri non c'è molto da fare, li riporti come sono e lasci che la gente si faccia quattro risate.

 

 

Oddio! A parte che Mediaset era nota nel modificare i nomi come si faceva in quel periodo pure all'estero, basti pensare che Usagi da noi veniva Chiamaba Bunny, negli usa Serena (se non ricordo male), paradossale, un nome italiano negli usa e una parola inglese come nome proprio in italia... Mah.

Per il resto un conto sono i nomi Giapponesi, un altro e una frase usata come nome, che la traduzione letterale lascia un pò perplessi, tutto qui.

 

 

Cercare una corrispondenza 1:1 nella traduzione di Tuxedo Kamen per me è semplicemente inutile. Tuxedo non è una parola giapponese.

Se i giappi si prendono questo tipo di libertà linguistiche perchè gli altri non dovrebbero?

Posso capire se di mezzo ci fosse un'intera frase in una sola lingua, articolata in un certo modo, con delle sfumature particolari, della quale si potrebbero perdere pezzi di significato con una traduzione poco fedele... ma qui ci troviamo di fronte ad un cacchio di nickname da supereroe: se lo chiamiamo Tuxedo Kamen o Masked Tuxedo o Smoking Maskerato cambia forse qualcosa? Per un caso del genere bisogna soltanto scegliere cosa suona meglio all'orecchio, e non ci vedo nulla di male, a patto che il significato rimanga sempre identico all'originale.

 

Infatto Tuxedo Mask non suona brutto, almeno per me.

Link to comment
Share on other sites

basti pensare che Usagi da noi veniva Chiamaba Bunny, negli usa Serena (se non ricordo male), paradossale, un nome italiano negli usa e una parola inglese come nome proprio in italia... Mah.

Bunny era il nome che indicava Toei nei documenti di presentazione della serie. Infatti Usagi vuole dire "coniglio". Per cui Bunny. Sì, la protagonista di Sailor Moon si chiama Coniglio.

Link to comment
Share on other sites

Oddio! A parte che Mediaset era nota nel modificare i nomi come si faceva in quel periodo pure all'estero, basti pensare che Usagi da noi veniva Chiamaba Bunny, negli usa Serena (se non ricordo male), paradossale, un nome italiano negli usa e una parola inglese come nome proprio in italia... Mah.

Per il resto un conto sono i nomi Giapponesi, un altro e una frase usata come nome, che la traduzione letterale lascia un pò perplessi, tutto qui.

Il punto è che i nomi quelli sono. Se si decide di tradurli o lasciarli in giapponese è questione di canone adattatorio, ma comunque sempre quelli restano.

E non puoi decidere sulla base di cosa ti "suona" strano, perchè se un adattatore dovesse decidere in quei termini potrebbe decidere che tutto ciò che è suona giapponese è "strano" e arrivare agli estremi di cambiare Usagi in Marina e Rei in Paola. L'unica cosa che puoi decidere è se tradurre i nomi giapponesi dove si possono tradurre (tipo i colpi) o tenerli così come sono.

 

Ergo, Tuxedo Kamen e Smoking Mascherato a mio parere sono entrambi corretti e comprensibili come scelte, a prescindere dal fatto che li si possa trovare strani.

Perchè il trovarli strani è qualcosa che non rileva. E' giusto così.

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

 

Bunny era il nome che indicava Toei nei documenti di presentazione della serie. Infatti Usagi vuole dire "coniglio". Per cui Bunny. Sì, la protagonista di Sailor Moon si chiama Coniglio.

 

Coniglietto!

Coniglio è "rabbit"

E credo proprio che la differenza, almeno in questo caso, sia più importante di quello che sembra, visto che in una forma più gergale della lingua anglosassone "bunny" significa anche "ragazza carina"

Alla Toei ci sono i grammar nazi trolloni.

Link to comment
Share on other sites

Usagi è coniglio. Tieni conto che di cognome fa Tsukino e con l'ordine giapponese hai "Tsuki no usagi", il coniglio della Luna.

 

"Usagi" sì, e sapevo anche di tutto l'ambaradan del coniglio della luna che c'è dietro al nome della protagonista. Ma io mi riferivo al fatto che Toei abbia scelto "Bunny" e non "Rabbit" per le sue schede di presentazione. E non credo sia un caso.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.