Jump to content

Dynit - Novità e discussioni


Dk86

Recommended Posts

Strano, dando un'occhiata in giro si trova "zia Deith" in un po' di fonti italiane (forum e varie), per quanto minoritarie, ma non saprei proprio da dove si sia originata quella traslitterazione: Dete è tale in tutte le edizioni di Heidi, salvo prova contraria. In inglese, almeno a ricerca superficiale, non risulta proprio. Oltretutto mi pare strano interpretare デーテ in Deith a livello fonetico, per quanto non sia un nippofono.

Nessuno ha voglia di chiedere lumi alla Dynit?

P.S. Non sapevo che il nonno nel romanzo si chiamasse Alpöhi o Almöhi "in base alla versione" (?). Allora öhi in tedesco dovrebbe equivalere a "oji" in giapponese?

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Quando guardavo Heidi ho sempre sentito "zia Dete", come d'altronde ha senso visto che la versione italiana viene dalla tedesca e lì il nome sarà stato corretto! E ho sempre visto scritto Dete in riassunti, descrizioni ecc. finché non ho controllato ora.

(Eppure nessuno ha mai scritto "Petar" al posto di "Peter", nonostante nel doppiaggio italiano sembri (almeno a me) pronunciato così :sweatingbullets:)

 

Edit: Pure nelle descrizioni del primo episodio di Heidi caricato su Prime Video la zia si chiama Dete. O qualcheduno che si è occupato della ritraduzione dei sottotitoli ha idee diverse, o la breve descrizione di Amazon è stata copincollata da qualche forum...

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Volevo anche ricordarvi che il cane di Nonno Alpe (dal tedesco "Alm", anche "malga") si chiama Joseph, non "Nebbia". Potreste sapere che si tratta di un personaggio assente nel libro riginale di Johanna Spiry, di invenzione di Takahaya Isao. Il suo movimento è associato a una musica all'oboe. Qualcuno penserà a Pierino e il lupo e farebbe bene.

Ah, sì, il parimenti sonnacchioso cane Jeff in Majo no Takkyubin fa lo stesso, con lo stesso oboe. Nello stesso film, il piccolo Ketto ha un uccellino, Pitch: Stesso nome dell'uccellino di Klara (scritto con la K, sì). E ovviamente Heidi ha sua sua epifania dinanzi a dipinto delle Alpi tenuto in soffitta, sì. Il disegno nel disegno, l'arte grafica nell'arte grafica.

E Heidi si libera dei "vestiti della civiltà" nell'episodio uno come poi Shoujkichi e poi ancora Kaguya, sì. Di mezzo lo fa anche fio, ma si fatica a coglierne il senso, lì.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Giusto per curiosità: sono passato sull'annuncio del preordine sul sito Dynit e si afferma che il video sul Blu-ray girerà a 29,98 fps. Mi sembra strano che non abbiano fatto la transcodifica dall'NTSC e mettano sui dischi il materiale che gli hanno mandato, così com'è. O magari è un semplice errore delle specifiche. A qualcuno sono mai capitati Blu-ray italiani che non girassero a 24 fps?

Link to comment
Share on other sites

E' un errore di specifiche, chiaramente il video andrà a 23.98 fps.
In ogni caso, le specifiche Blu Ray per il full-hd consentono anche frame rate di 25 (50i) e 29.97 (59.94i) fps, infatti ci sono in giro dei Blu Ray italiani che vanno a 50i e spesso, in Giappone, gli anime un po' datati ma nati 'digitalmente' in SD vengono upscalati mantenendo il frame rate originale di 29.97 fps.

  • Like 2
  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Messo che io del dvd non me ne faccio, nulla, ma sorvoliamo, 50€ per un film (liscio?) mi sembrano troppi.

 

Edit: ok, non è liscio:

Dettaglio Prodotto - Terminal Video Italia

Mi sembra però un pochino tanto: 1 making booklet, 1 art booklet, 1 card e 1 poster. C'è da capire se poi il poster è stile Panini o è un vero poster, ma...

Edited by Chocozell
Link to comment
Share on other sites

37 minutes ago, Kiba85 said:

Mi sembrano comunque troppi, per un film a quel prezzo mi aspetto anche la OST o almeno un disco di bonus. Qua si paga la licenza e basta.

Sì, infatti. Ok, sono dovuti passare tramite CR. Ma sono 50€, per un film.  Capisco gli aumenti e tutto, ma...senza contare che sappiamo benissimo che la versione liscia poi non costerà chissà quanto di meno. 

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...

Sì, lo so. Sono l'unico a cui freghi qualcosa. Quindi me la canto e me la suono da solo.

GINTAMA è ARRIVATO SU PRIME VIDEO.

Non ho resistito e mi sono andato ad ascoltare il nuovo cast italiano (dall'episodio 49). Ho visto l'episodio 49 e parte del 50. Prime considerazioni sparse: a me Gintama fa sempre rotolare. La cosa bella dell'anime è che lo staff ci si è sfiziato almeno quanto Sorachi. 

Come già detto altrove e molte volte, Guadagno su Gintoki mi piaceva moltissimo. Sarà che forse mi piace proprio la voce (e mi potreste domandare legittimamente: "Perché?". E che ne so. Sarà che sono fan di Quattrocchi). Però imho la nuova voce è più aderente alla voce jappa. E forse è anche migliore per le situazioni serie. 

Raffaeli su Shinpachi era perfetto. Oltre il fatto che mi faceva molto ridere il passaggio da Shinji a Shinpachi. Comunque la nuova voce ci sta bene. Idem per Kagura, mi piace. Non la trovo nemmeno dissimilissima dalla vecchia.

Prata su Hijikata è la chiusura di un cerchio. Sentire Hijikata in giapponese equivale a sentire Zoro(o Mugen di Samurai Champloo, per rimanere in ambito di spade). La voce di Cosentini mi piaceva di più sul personaggio, però non posso dire che Prata non faccia bene il suo lavoro. Poi questo è ancora il primo episodio, c'è da valutare sulla lunga corsa. 

Le uniche due voci che non mi sono piaciute sono Katsura e Kondo. Mi sembrano poco incisive. Il resto mi sembra ci stia e sommariamente sia un buon cast di voci. Forse Otose dovrebbe migliorare un po', ma il 49 è un episodio in cui tutti avranno 10 battute in croce e del 50 ho visto solo metà episodio, quindi non ha molto senso giudicarle approfonditamente dopo 1 solo episodio.

Comunque sommariamente direi che mi piace. E ultimamente è difficile che un doppiaggio mi piaccia :lolla:

 

Edited by Chocozell
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

La self promotion Su AC del cofanetto di Heidi sta facendo uscire un po' di difetti. Pare che i sub siano tarati male e ci siano anche un po' di strafalcioni. Tra l'altro, non è la prima volta che leggo di sub che non ti danno il tempo essere letti(cioè, appaiono e scompaiono). Se Dynit ha iniziato a fare le edizioni HV tanto per farle, se le può anche tenere :D

Edited by Chocozell
Link to comment
Share on other sites

Boh per ora tutto quello che so sta nei commenti a questa notizia

https://www.animeclick.it/news/98346-heidi-unboxing-del-blu-ray-limited-edition-di-Dynit

Un po' di refusi, alcune scelte criticate come lasciare il nome Yuki e non tradurlo in Neve. Ero potenzialmente interessato, lo sono ancora, ma devo capire meglio il peso dell'errore anche per valutare un eventuale acquisto a prezzi scontati

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.