Jump to content

La Pagnotta Croccante si dà all'italiano (Crunchyroll)


mirkosp

Recommended Posts

1 ora fa, Chocozell ha scritto:

Io certe volte noto proprio la pochezza recitativa. Ma mica solo negli anime, eh.

Mi riquoto anche se il quote è sbagliato :grin:

1 ora fa, Chocozell ha scritto:

quella è la gente che doppia oggi. 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
22 hours ago, Shito said:

è incredibile come i nomi dei doppiatori siano preposti, in dimensioni e collocamento, sopra a quelli dei personaggi

Come se l'opera fosse più importante che averla/vederla/la sua stessa esistenza doppiata in italiano. Shito, mi cadi sulle basi :grin:

Link to comment
Share on other sites

5 hours ago, Godai said:

Siamo in Italia, ti sorprendi ancora?

Sì.

In realtà, questa tendenza di magnificare il ruolo e spettacolarizzare la presenza dei doppiatori è una cosa che esiste, e sempre più, anche in Giappone. Sono cose su cui mi sono documentato a dovere. Dai tempi dell'originale anime boom, è ovvio che le voci di personaggi molto amati come – che so – Asakura Minami [CV: Hidaka Noriko] o Otonashi Kyouko [CV: Shimamoto Sumi] fossero già celebri. Parliamo in questo caso di serie animate televisive che uscirono di certo dalla più ristretta cerchia dell'otakuzoku.all'interno del quale erano ovviamente già molto amati anche interpreti vocali di opere più di nicchia. Nei '90, con il consolidarsi del modello di business noto in Giappone come "mediamix", la tendenza ebbe un primo grosso balzo in avanti: molte seiyuu iniziarono anche a rendersi interpreti delle sigle di anime di grido (in realtà la cosa era già accaduta per l'antesingano Maho no Tenshi Creamy Mami, CV e Shuudaika: Oota Takako), ma molti vedono il capostipite di questa tendenza in Shinna Hekiru, la protagonista di  MashouSenshi Rayearth. Questa tendenza investì serie di grande successo dei '90, come Bishoujo Senshi SailroMoon o SLAYERS, fino a culminare in quei prodotti televisivi con l'abito da sera (significa: congwgnati quasi come degli OVA) quale Shinseiki Evangelion, Tenkuu no Escaflowne, Kidou Senkan Nadeshiko. IN queste serei, iniziò la tendenza a proporre un doppiaggio più "realistico" per l'animazione giapponese, anche seriale. Per intenderci, se Mitsuishi Kotono faceva la "vocina" di Usagi Tsukino, quando doppiava Katsuragi Misato usava la sua voce da donna. Fu una rivoluzione che culminò nei primi 2000, quando uscì al cinema Sen ti Chihiro no Kamikakushi – dove la bambina a età reale Chihiro era doppiata dalla giovane Hiiragi Rumi, il cui estremo realismo interpretativo fece letteralmente uscire di sala taluni pur paganti spettatori – e poi beh, FLCL, con un cast di doppiatori pressoché bambini. Cose che prima di allora aveva fatto solo Takahata Isao (cfr. Hotaru no Haka, 1988), ma lui è sempre stato un vero unicum nel settore. Con la continua esposizione su internet e non solo dei sempre più giovani interpreti, si è vista una socializzazione dei seiyuu praticamente a livello idol, che diventano un vero punto di richiamo pubblicitario (questo si è visto prima con l'animazione cinematografica, Ghibli in testa, poi anche in quella televisiva), al punto che non soprende come l'ambiente lamenti che gli animatori sono sottopagati, i doppiatori strapagati.

Beh, è una bella storiella, però...

...però parliamo del Giappone. Che è il paese originali, ovvero di produzione, dei prodotto di cui diciamo: animazione giapponese.

Le interpretazioni originali, quindi anche l'opera vocale dei seiyuu originali, sono parte integrante della creazione dei personaggi e delle opere.

Al contrario, e non mi stancherò mai, mai di dirlo, il doppiaggio straniero, la localizzazione straniera, è un falso di servizio. Si tratta di un artifizio che serve (qualora ben realizzato).

Ovviamente si può avere grande stima professionale per i bravi interpreti di detta opera di doppiaggio straniero, e questo vale in primis per me medesimo, che nutro una sincera ammirazione per non pochi miei "colleghi" (oltre alla gratitudine per aver prestato la loro opera su lavori da me concertati), ma la loro spettacolarizzazione a livello pubblicitario, forse affine a quella – tutto sommato comprensibile – che vediamo in patria, mi pare invece un deragliamento social declinato secondo un certo provincialismo nostrano.

Un po' come guardare la manicure dell'unghia del dito che indica la luna.

Edited by Shito
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

4 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Più semplicemente penserei che abbiano copincollato la grafica con cui si annuncino i seiyuu nuovi degli anime di stagione senza pensarci molto. :happy:

Sì, beh, non mi aspetterei di meno da CR. Però sta di fatto che in un qualche punto della produzione della base di questa veste grafica, qualcuno un ragionamento per porre l'accento sui doppiatori lo avrà fatto. Messo che nell'ottica dell'annuncio, forse ha anche senso. Ma non cambia il discorso per cui da noi c'è la venerazione del doppiaggio.

Al di là di ciò, non sapevo che Misato fosse stata doppiata da Usagi. 

Il discorso che fai, Shito, lo fece anche Massimiliano Alto durante un'intervista su AC per l'uscita di Earwing. Era in coppia con Francesco Nicodemo. 

Link to comment
Share on other sites

Più che venerazione di per sé, penso ci sia troppo divario fra chi pensa solamente a quello e chi tratta il doppiaggio con sufficienza a prescindere. Per dire, al cinema io vorrei vedere i cartelli del doppiaggio italiano verso l'inizio dei titoli di coda e non alla fine, 20 minuti dopo (vedi Babylon :grin:), quando in sala non c'è più nessuno, però il film è auspicabilmente più delle voci che lo doppiano.

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

23 minutes ago, Chocozell said:

Al di là di ciò, non sapevo che Misato fosse stata doppiata da Usagi.

La cosa ai tempi fece molto scalpore. Un proodotto televisivo e per bambine come SailorMoon aveva un'impostazione recitativa molto "a vocette". Anno, che è un ammiratore di Tomino quanto a violenza narrativa e di Takahata quanto a verità espressiva, chiamò molta voci dal cast di SailorMoon, che pure guardava appassionatamente (è noto il suo imbarazzo, per questo, alle lezioni di nuoto): Mitsuishi Kotono era Usagi Tsukino, ma del resto Ogata Megumi (Shinji) era Sailor Uranus, l'otokoyaku - per chi conosce il Takarazuka Kagkidan. hayashibara Megumi (Rei), originariamente chiamata a provino per Misato pure lei, era la vocina di Alfrad J. Kwak (il paperotto con la sciarpa) - non stupisce che si occupù anche di PenPen, ma nel 1995 divenne anche l'iconica voce di Lina Inverse. :-)

Ovviamente nel cast avevamo anche Yamadera Kichi e Seki Tomokazu, su tutti. Oltre che all'iconico Kiyokawa Motomu (Gargoyle prima di Fuyutsuki)

Link to comment
Share on other sites

Tra l'altro il doppiaggio (giapponese) più 'realistico' che citava Shito, credo oggi sia (almeno in gran parte) decisamente caduto in disuso. Ormai è un doppiaggio 'da anime', per così dire (per tornare all'esempio della Mitsuishi, oggi sarebbe più Usagi che Misato), con le vocette moe, yandere, tsun ecc, e i doppiatori maschili con toni o da figaccione o da sfigato insicuro ecc. Certo, dalla tipologia di roba che esce, suppongo sia inevitabile.

Link to comment
Share on other sites

3 hours ago, Chocozell said:

Il discorso che fai, Shito, lo fece anche Massimiliano Alto durante un'intervista su AC per l'uscita di Earwing. Era in coppia con Francesco Nicodemo.

Non lo sapevo, ma direi "una bellissima coppia", di due professionisti a dir oco eccellenti nei rispettivi campi professionali.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

 

 

Come si fa a far esplodere sta gente che pubblicizza il miglior spin off di SaintSeiya* per Crunchyroll con il fandub amatoriale? 

 

A me da al cazzo che sta gente parla a vanvera da secoli. 

Toei lo sa? 

No, non è la prima volta che mi segnalano sti fenomeni, ma Cosmic non ci sente... Le mafie fanno tenute su anziché affossarle alla prima. 

 

*je piacerebbe, peccato che il produttore stesso dichiarò essere un flop ai brasiliani

Edited by John
Link to comment
Share on other sites

13 minutes ago, John said:

Come si fa a far esplodere sta gente che pubblicizza il miglior spin off di SaintSeiya* per Crunchyroll con il fandub amatoriale? 

 

Johnnino, il punto è sempre uno. Questa gente fa soldi/aiuta a fare soldi? I fan si saranno accorti della cosa? 

Dai risposta a queste domande e vedi che capirai.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.