Jump to content

Ushio & Tora (Garion comments not needed)


Ryu Soma

Recommended Posts

 

EDIT: E infatti l'episodio successivo che traspone un episodio quasi completamente d'azione funziona meglio, per quanto again la violenza sia stata parecchio edulcorata (il kill count mostrato delle teste volanti era molto più alto, si magnavano l'intero ascensore su cui stava Mayuko, qui invece sembra mastichino giusto il vetro).

Ma davvero ti aspettavi un anime per la tv  con la stessa violenza dell' anime ?

Nel 2015 ?

Link to comment
Share on other sites

Magari la stessa violenza no, ma qui hanno difficoltà a far vedere del sangue tra un po'.

Non era quello il motivo per cui ho droppato il tutto comunque, ma il modo in cui stanno facendo la trasposizione puntando praticamente solo sull'action mentre Ushio e Tora è anche altro, altro che è stato pesantemente tagliuzzato negli episodi che ho visto.

Link to comment
Share on other sites

 

Magari la stessa violenza no, ma qui hanno difficoltà a far vedere del sangue tra un po'.

Perché UeT è per i nippo una serie mainstream e quindi abbassano il rating a quello che loro considerano " per tutti".

Da noi in Occidente anche così sarebbe considerata un cartone per soli adulti da mandare in onda in seconda serata, ma è un altra storia.

Link to comment
Share on other sites

Non era quello il motivo per cui ho droppato il tutto comunque, ma il modo in cui stanno facendo la trasposizione puntando praticamente solo sull'action mentre Ushio e Tora è anche altro, altro che è stato pesantemente tagliuzzato negli episodi che ho visto.

 

cosa manca rispetto al manga? si intendono capitoli (si era detto fin da prima che partisse la serie tv che qualcosa verrà saltato) e/o parti di essi?

in questa fase iniziale la serie mi sta piacendo molto; vero è che lamentavo un po' un'impostazione da MOTW però ci sono particolari qui e lì che fanno pensare ad un'opera nel complesso più strutturata, come quanto accaduto nell'ultimo episodio (non fosse abbastanza chiaro per alcune immagini della sigla).

tanto per dire... nonostante tutto fin qui se si considera l'insieme, realizzazione compresa, imo siamo ai livelli della serie tv di jojo.

Link to comment
Share on other sites

Al capitolo di Reiko hanno segato parecchie interazioni con Ushio, hanno ridotto il flashback con Reiko e Asako , tagliato un po' del ruolo di Ken e in genere semplificato il padre che anche lui aveva dei flashback dove si spiegava che alla fine era andato davvero fuori di testa facendo vedere anche com'era all'inizio nonchè che l'ossessione era ancora più forte (è molto meno passivo di quanto appare, sul finale quando Ken regge Reiko regala al ragazzo una bella dose di artigliate).

EDIT: Ah, mi sono dimenticato: manca anche la parte che fa capire che Ken è molto più di un semplice amico (sempre quando piglia le artigliate, lei gli dice di lasciarla e nella versione italiana le dice qualcosa tipo "chi lascerebbe una ragazza così bella" o similare).

 

Manca insomma tutta la parte strettamente dedicata all'approndimento dei personaggi comparsi in quel capitolo (che è lunghetto nel manga, non pensavo sarebbero riusciti a farlo stare in una ventina di minuti, ma per farlo ha perso un po' dell'impatto che aveva prima), probabilmente perchè momenti di respiro in cui azione ce n'era poca o nulla. Qui invece stanno dando la precedenza all'azione stessa. Non sono tanti momenti quelli segati, ma per conto mio erano importanti. Ci sono poi cambiamenti che non ho ben capito (Ushio quando esce dal quadro tiene i due altri tizi per le teste, non per il braccio), ma non sono importanti e funzionano lo stesso.

Da lettore del manga mi pare funzioni molto bene quando si parla d'azione e meno bene quando si parla di approfondimenti e\o momenti d'interazione tra i personaggi. Più avanti probabilmente il problema non si porrà perchè le due cose sono più integrate (salvo i capitoli di puro scazzo), ma adesso che siamo in un momento introduttivo non mi è piaciuto quel modo di tagliuzzare. E' proprio qualcosa di cui ti rendi conto tra l'altro.

 

Ovviamente se non si è letto il manga (che magari santifico un po' troppo, eh) il problema non si pone, l'anime funziona e i valori produttivi sono altissimi. Solo che preferisco il manga fin dove ho visto, quindi l'ho droppato in tranquillità.

Ne riparleremo se ne uscirà una versione home video o avrò meno roba da guardare.

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

Al capitolo di Reiko hanno segato parecchie interazioni con Ushio, hanno ridotto il flashback con Reiko e Asako , tagliato un po' del ruolo di Ken e in genere semplificato il padre che anche lui aveva dei flashback dove si spiegava che alla fine era andato davvero fuori di testa facendo vedere anche com'era all'inizio nonchè che l'ossessione era ancora più forte (è molto meno passivo di quanto appare, sul finale quando Ken regge Reiko regala al ragazzo una bella dose di artigliate).

Manca insomma tutta la parte strettamente dedicata all'approndimento dei personaggi comparsi in quel capitolo (che è lunghetto nel manga, non pensavo sarebbero riusciti a farlo stare in una ventina di minuti, ma per farlo ha perso un po' dell'impatto che aveva prima), probabilmente perchè momenti di respiro in cui azione ce n'era poca o nulla. Qui invece stanno dando la precedenza all'azione stessa. Non sono tanti momenti quelli segati, ma per conto mio erano importanti. Ci sono poi cambiamenti che non ho ben capito (Ushio quando esce dal quadro tiene i due altri tizi per le teste, non per il braccio), ma non sono importanti e funzionano lo stesso.

Da lettore del manga mi pare funzioni molto bene quando si parla d'azione e meno bene quando si parla di approfondimenti e\o momenti d'interazione tra i personaggi. Più avanti probabilmente il problema non si porrà perchè le due cose sono più integrate (salvo i capitoli di puro scazzo), ma adesso che siamo in un momento introduttivo non mi è piaciuto quel modo di tagliuzzare. E' proprio qualcosa di cui ti rendi conto tra l'altro.

 

Ovviamente se non si è letto il manga (che magari santifico un po' troppo, eh) il problema non si pone, l'anime funziona e i valori produttivi sono altissimi. Solo che preferisco il manga fin dove ho visto, quindi l'ho droppato in tranquillità.

Ne riparleremo se ne uscirà una versione home video o avrò meno roba da guardare.

Mi stai facendo voglia di riprendere il manga...che non leggo da anni.

Link to comment
Share on other sites

Il problema è appunto la compressione di scene che meriterebbero più respiro.

Su certe tavole, su certe vignette, con o senza dialoghi, ci si sofferma più a lungo che su altre, si entra nell'atmosfera che l'autore vuole creare. Nell'anime è come se ad ogni vignetta, tavola, sequenza avessero attribuito un identico ritmo di lettura, non dando modo di soffermarsi sul peso dei dialoghi quando era il caso, o di creare l'atmosfera giusta.

Per dire, nel finale della puntata su Reiko non si avverte quel senso di liberazione che al contrario il manga trasmette efficaciemente. 

Paradossalmente, anche nella scena d'azione dell'episodio su Hyo, non si avverte la lunga durata dello scontro con Tora. Per fare un esempio, quando Tora rimane "nascosto" si poteva far durare molto più a lungo la scena, creare più suspance, non far vedere un Tora nascosto e un secondo dopo farlo saltar fuori. Nel fumetto il lettore riesce ad avvertire , grazie alla bravura dell'autore ovviamente, quanto debba soffermarsi su determinate "scene", con l'anime lo staff non sta dando quel tempo allo spettatore.

Se fosse stato creato negli anni '90, avremmo avuto sicuramente due puntate per Reiko, due per i Gamin e due per Hyo, e non per causa allungamento del brodo eh. Ossia, se non si fosse programmata la serie fin dall'inizio su 39 episodi, ma si avesse avuto la possibilità di operare come per tutti gli anime tratti dai manga shonen in passato, tutto funzionerebbe decisamente meglio.

Non è che la serie sia fatta male, ma potrebbe essere decisamente migliore. Il problema è che 39 episodi non bastano per tutta la roba che c'è nel manga e si sta sacrificando il tempo da dedicare a certe scene. Sembra di andare in apnea.

Link to comment
Share on other sites

Scusate ma nel manga com'era 'sta parte? anche lì la pucciola chiamava casa col cellulare DA DENTRO UN MOSTRO MARINO?! :lolla:

 

Pensa che sfiga Geppetto, avesse avuto un cellulare sai quanto tempo in meno ci metteva a uscire :giggle:

Vabbè, è uno shonen ....

Link to comment
Share on other sites

Scusate ma nel manga com'era 'sta parte? anche lì la pucciola chiamava casa col cellulare DA DENTRO UN MOSTRO MARINO?! :lolla:

 

Pensa che sfiga Geppetto, avesse avuto un cellulare sai quanto tempo in meno ci metteva a uscire :giggle:

 

Ushio e Tora è del 90. Non c'erano molti cellulari.

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

bene, il viaggio inizia e i presupposti non sono dei migliori.

è interessante che ci sia un'organizzazione posta a monitorare e contenere gli youkai; che però vi siano dei conflitti all'interno di essa non promette bene... la vecchia deve dare una bella strigliata ai sottoposti.

ma sbaglio o c'era un'intesa particolare tra il papi di ushio, e tora?

Link to comment
Share on other sites

Dell'organizzazione serve piu' che altro tenere presenti delle parole dette dai tipi in ombra, ossia che vi erano e vi sono 'tipi addestrati per usare la lancia'; da li' poi non ci vuole molto ad intuire che il casino e' appena iniziato.
 

Link to comment
Share on other sites

Ep.8

 

Uno dei problemi essenziali delle 'riduzioni' da un medium ad un altro,  e' come nel caso nel passaggio da una pubblicazione su carta stampata che e' durata anni, che e' molto difficile se non praticamente impossibile infilare in questo caso in una serie tv anche tutti quegli elementi 'accessori' che hanno come unica funzione principale quella di 'sviare' il lettore/spettatore dagli elementi della storia che si avvicendano.

Un po' come nel famigerato harry potter, in cui, non avendo letto il libro e dopo il primo film, avevo trovato veramente troppo, stroppo strano che si perdesse tanta parte del film nella famosa scena delle 'bacchette' nel negozio di magia; e infatti poco ci manca che sia l'elemento principale della serie a livello di trama.

In Ushio e Tora, capita quindi una roba simile; una puntata dopo l'altra sono stati infilati uno di seguito all'altro una marea e soltanto questi, di elementi della storia. In questa puntata quindi ciccia fuori quella ragazza (che, non ricordo il suo ruolo ma non si esauriva in quest'occasione) e viene fatto un 'certo' nome (che forse e' stato anche ripetuto almeno un'altra volta): Hakumen no mono (che sconsiglio a chi non ha seguito la vicenda sul manga di andarselo a cercare, pena spoiler mortali  :giggle: )

Link to comment
Share on other sites

Ep.8

 

Uno dei problemi essenziali delle 'riduzioni' da un medium ad un altro,  e' come nel caso nel passaggio da una pubblicazione su carta stampata che e' durata anni, che e' molto difficile se non praticamente impossibile infilare in questo caso in una serie tv anche tutti quegli elementi 'accessori' che hanno come unica funzione principale quella di 'sviare' il lettore/spettatore dagli elementi della storia che si avvicendano.

Un po' come nel famigerato harry potter, in cui, non avendo letto il libro e dopo il primo film, avevo trovato veramente troppo, stroppo strano che si perdesse tanta parte del film nella famosa scena delle 'bacchette' nel negozio di magia; e infatti poco ci manca che sia l'elemento principale della serie a livello di trama.

 

In Ushio e Tora, capita quindi una roba simile; una puntata dopo l'altra sono stati infilati uno di seguito all'altro una marea e soltanto questi, di elementi della storia. In questa puntata quindi ciccia fuori quella ragazza (che, non ricordo il suo ruolo ma non si esauriva in quest'occasione) e viene fatto un 'certo' nome (che forse e' stato anche ripetuto almeno un'altra volta): Hakumen no mono (che sconsiglio a chi non ha seguito la vicenda sul manga di andarselo a cercare, pena spoiler mortali  :giggle: )

 

Quel nome veniva già fatto nella puntata precedente, ma questa mi pare che sia la prima volta che Ushio lo sente nominare.

Link to comment
Share on other sites

Che appunto nel manga quel nome appartiene alle cose messe nel frullatore delle varie situazioni e serve con largo anticipo per l'introduzione di 'issa' (il famoso discorso che in narrazione puoi far accadere qualunque cosa, basta che in qualche modo l'hai anticipata prima), qua la cosa diventa praticamente una telefonata  :giggle: appunto perche' nel manga succedono tante cose 'nel mezzo', oltre a tutto cio' che porta alla linea principale, alla trama orizzontale, della vicenda.

Link to comment
Share on other sites

è solo una piccolezza ma anche in questo episodio salta fuori un piccolo inconveniente nell'attualizzazione dell'ambientazione, all'epoca del manga si poteva anche fare ma oggi sfondare la porta della cabina di un aereo di linea è impossibile, son tutte blindate.

Link to comment
Share on other sites

Abbastanza di recente ne sa qualcosa... ehm.

 

Eppure poi io ricordo che Yuu (la tipa) ritorna piu' in la' ma non ricordo piu' come ^^

 

ti ricordi il pettine? Ebbene verrà usato dall'Harerm poco prima della cava/timeslip :P

 

Link to comment
Share on other sites

Beh con il 7° e 8° episodio la serie letteralmente decolla! :hitler:  


bene, il viaggio inizia e i presupposti non sono dei migliori.

è interessante che ci sia un'organizzazione posta a monitorare e contenere gli youkai; che però vi siano dei conflitti all'interno di essa non promette bene... la vecchia deve dare una bella strigliata ai sottoposti.

ma sbaglio o c'era un'intesa particolare tra il papi di ushio, e tora?

 

Beh pure Tora non è un semplice yokai... :°_°:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.