Godai Posted December 3, 2020 Author Share Posted December 3, 2020 (edited) Sono genuinamente affezionato a Tsuji Ayano perché i primi tempi che iniziai ad interessarmi più organicamente alla musica giapponese (quindi verso il 2007 mi pare), lei fu una delle prime che scoprii, tra l'altro digitando cose su Google tipo "album famosi musica giapponese" e da lì per serendipità mi mossi fino a trovare lei ed altri artisti. Fu subito un colpo di fulmine, poi pian piano complice anche un suo lungo periodo di pausa non l'ho ascoltata più come un tempo, ho ripreso da poco avendo visto un suo nuovo video su YouTube. Altro motivo per cui la ringrazio sono i suoi album di cover da cui sono risalito a molte canzoni e molti artisti davvero importanti. Proprio da una sua cover di "Parade" arrivai prima ad Epo e poi agli "Sugar Babe" e da lì il mondo del City Pop, anche gli SPITZ (gruppo di cui prima o poi parlerò più diffusamente) li ascoltai prima nella sua cover di Cherry e poi li scoprii nella colonna sonora di Honey & Clover, per finire a sha la la dei Southern all stars. Quindi grazie mille Ayano-San. A parte quello di Creamy, che concordo avere forti influenze della Matsuda, gli altri brani a primo acchito non mi sembrano familiari, li ascolterò come sempre con grande interesse perché le cose migliori si scoprono così. Il 3/12/2020 Alle 11:50, Shito ha scritto: Ah, la gioia di capire il testo all'ascolto. Eh ti invidio molto, dopo un po' non capire i testi soprattutto quando si ascoltano cose un po' più stratificate rispetto al jpop semplice, è molto frustrante. Edited July 8, 2021 by Godai Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted December 3, 2020 Share Posted December 3, 2020 (edited) 3 hours ago, Godai said: Eh ti invidio molto, dopo un po' non capire i testi soprattutto quando si ascoltano cose un po' più stratificate rispetto al jpop semplice, è molto frustrante. Sono sincero, la canzone di Kazumasa è semplice e molto limpida. Personalmente, con tutto che mi dicono che il mio inglese è a un livello alto (C+, tipo la vitamina, non capisco bene), in quella lingua ci sono molte, molte canzoni con cui si fa fatica a capire il testo sempre, e tu lo saprai meglio di me, perché sei un appassionato di musica. Già il giapponese ha il bello di avere un alto indice di riconoscibilità acustica e comprensione a parti agglutinanti, ma quando poi la canzone è lineare è prorpio una festa. Non che sia sempre così. Ma tipo, per dire: My Graduation delle SPEED? My fav is MG99. ;-) Edited December 3, 2020 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted December 22, 2020 Author Share Posted December 22, 2020 Sicuramente una comprensione piena e rigorosa anche della musica in lingua anglofona richiede comunque una conoscenza della società e del momento storico di riferimento, ma comunque almeno cosa vuole dire il testo lo capisci e comunque la pubblicazione di biografie dei gruppi aiuta molto. Ad esempio io sono un grande appassionato dei R.E.M. i cui primi due dischi sono a livello testuale del non sense molto spinto, ma essendo molto interessato al contesto intorno a un gruppo ho sempre cercato di comprare biografie (quando non c'era Wikipedia) e quindi ho letto di non sbattermi troppo a capire cosa volessero dire i brani. Con la musica giapponese purtroppo mi fermo all'ascolto, se ho fortuna sul web posso leggere che kazemachi Roman degli Happy end parla della Tokyo prima delle Olimpiadi, ma non potrò mai capire come loro la descrivevano. E quando trovi le traduzioni dei testi devi sempre sperare siamo fatte bene. Ad esempio credo di non averti mai ringraziato per aver tradotto hikoukigumo, averla potuta ascoltare essendo sicuro di quello che voleva dire ne ha fatto uno dei brani nipponici che più ho interiorizzato. Ah per chi fosse interessato: Plastic love si trova finalmente su Spotify hanno caricato un mezzo best of della Takeuchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted January 26, 2021 Share Posted January 26, 2021 (edited) Oggi qui da me abbiamo neve polverosa (in giapponese si distingue tra tanti tipi di neve), quindi ho ripensato a questo: Remioromen - 粉雪 (Konayuki) 粉雪舞う季節は いつもすれ違い人混みに紛れても 同じ空見てるのに風に吹かれて似たように凍えるのに 僕は君の全てなど知ってはいないだろうそれでも一億人から 君を見つけたよ根拠はないけど 本気で思ってるんだ 些細な言い合いもなくて ララライ ララライ同じ時間を生きてなどいけない素直になれないなら喜びも悲しみも虚しいだけ 粉雪 ねえ心まで白く染められたなら あぁ二人の 孤独を分け合う事が出来たのかい 僕は君の心に 耳を押し当ててその声のする方へ すっと深くまで下りてゆきたいそこでもう一度会おう 分かり合いたいなんて もう ララライ ララライ ララライ上辺を撫でていたのは僕の方君のかじかんだ手も握りしめることだけで繋がってたのに 粉雪 ねえ 永遠を前にあまりに脆く あぁざらつくアスファルトの上シミになってゆくよ 粉雪 ねえ 時に頼りなく心は揺れる あぁそれでも 僕は君のこと守り続けたい あぁ 粉雪 ねえ心まで白く染められたなら あぁ二人の孤独を包んで空にかえすから Edited January 26, 2021 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 1, 2021 Author Share Posted February 1, 2021 (edited) Con l'occasione della splendida Konayuki, condivido un pensiero A volte ho l'impressione che una canzone utilizzata come colonna sonora, o tema di un altro media abbia il suo effettivo valore "falsato" magari dal buon ricordo che abbiamo del media che ha accompagnato. Mi chiedo spesso se alcune canzoni che amo, le amerei allo stesso modo se le avessi ascoltate solo in radio o se magari un brano slegato da una scena iconica avesse sulla gente lo stesso effetto. Se Konayuki l'avessi ascoltata come un video consigliato di Youtube l'avrei considerata sola una buona ballata giapponese early 2000s? Per rimanere solo nell'animazione giapponese, quale è il valore di Komm Susser Todd senza Evangelion? O di tutta la magnifica colonna sonora di Cowboy Bebop senza le gesta di Spike, Jet, Ed, Faye ed Ein? Ai oboete imasuka? Ha funzionato solo per Macross? Certo la domanda può essere rigirata, avrebbero avuto la stessa potenza quelle scene senza quella musica? Ma non scioglie questo dubbio che ho, che so essere piuttosto inutile, goditi la roba e basta mi si potrebbe giustamente dire, ma quando un tarlo rode la mente ci si può fare poco. Comunque alla fine pensando e ripensando e con l'osservazione empirica ho più o meno isolato due modelli (naturalmente riferiti a me, non ho pretese di universalità) Canzoni che sono legate solo ai ricordi e alle emozioni del media collegato, solitamente sono belle canzoni, ma non in senso assoluto da farmele piacere se non le avessi ascoltate in quel contesto. Mio esempio: Libera from Hell da Gurren Lagann, canzone che usavo per caricarmi prima degli esami, sono anche riuscito a passare sopra il rap. Però oggettivamente non riesco ad isolarla da Gurren Lagann e credo che l'energia che trasmette non sia dovuta al pezzo in sé, ma a quello che ha accompagnato. Infatti è un pezzo che non mi vado più a cercare per ascoltare. Canzoni che trascendono il media collegato, solitamente canzoni per me belle e meritevoli in senso assoluto che riesco ad ascoltare in ogni occasione, che anzi spesso vado a cercare anche senza pensare da dove arrivano. Che fanno parte di quelle canzoni che vorresti ascoltare se ti dicono che tra 24 ore cade un meteorite sulla terra e vuoi farti una playlist mentre stai sulla sdraia ad aspettare l'impatto. Esempio personale, Space Lion da Cowboy Bebop, una canzone fenomenale che trascende la sua origine di colonna sonora, anche perché neanche si sente molto su Cowboy Bebop. Ma anche Ai oboete imasuka è una canzone che per me ormai cammina soltanto sulle sue gambe, nel caso remoto mi dovessi sposare e nell'ancora caso più remoto trovassi una che lo accettasse la vorrei suonata alla cerimonia. Komm Susser Todd ad esempio lo ascolto molto spesso, forse perché adoro il contrasto tra melodia e testo, mi ci rivedo molto. I primi giorni del covid in quarantena mi mettevo sul terrazzo a guardare la città vuota con la canzone a volume altissimo. Bella esperienza devo dire. Poi però c'è una enorme fascia grigia di pezzi che non so dove mettere. Per tornare all'inizio, Konayuki. È davvero uno dei pezzi più complessi da catalogare. Se volete dire la vostra anche solo per dirmi che mi faccio le seghe mentali fate pure. Per rimanere in tema, la bravissima Nao Toyama interpreta Sangatsu Kokonoka Edited February 1, 2021 by Godai 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted February 1, 2021 Share Posted February 1, 2021 Devo rileggere. E riflettere. Ok, faccio il rifarlo d'accapo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted July 5, 2021 Share Posted July 5, 2021 Non si smette mai di imparare. Solo oggi ho scoperto i retroscena dietro questa canzone, una settimana esatta dopo aver visto EoE al cinema. Meglio tardi che mai!^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 5, 2021 Share Posted July 5, 2021 (edited) Io che non sono appassionato di musica non li ho mai cercati, ma pensavo fosse tipo un brano di colonna sonora per il mondo ideale di Shinji, una sorta di contraltare per Komm Süsser Todd, o forse la canzone dell'insegnamento di Yui/Rei/Lilith? Sbaglierò di certo, è troppo banale. Il sound mi ha mmmh...)sempre ricordato certe OST di giochi per SegaSaturn, btw, specie il movimento a 1:10. Ora potrei passare la notte a pensare che brano mi ricorda (qualcosa di Sasaki Tomoko? Edited July 5, 2021 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted July 5, 2021 Share Posted July 5, 2021 (edited) Dalla traduzione che ho letto (del testo originale di Anno), sembra molto incentrata su Shinji/Asuka, dal punto di vista di lui, subito dopo One more final (se ci fossero stati dei titoli di coda anche alla fine, sarebbe stata la ending del film). Cmq sia questa canzone (non ascoltata mai tantissimo) mi aveva sempre procurato molta nostalgia novantina. Edited July 5, 2021 by Den-chan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 6, 2021 Share Posted July 6, 2021 (edited) Beh, il testo originale di Anno di "Komm Süsser Todd" (Amaki shi yo, kitare) era palesemente l'espressione dell'orlo suicidario di un depresso. Ovvero, nella storia, è il momento *subito prima* l'inizio del Third Impact, quando Shinji sembra accettare "il ritorno al nulla" che è la morte individuale. Nella serie, è "Il mondo che finisce", a metà dell'ep.25, nei film è "E allora che muoiano pure tutti, e allora che muoia anch'io." Nascondi Contenuto Come sappiamo, il finale della serie era in finale di risoluzione, positivo, come nel progetto originale, nella serie animata (congratulazioni!), nel manga e persino nella Rebuild. Il "ONE MORE FINAL" è un addendum negativo (fino prima, fino al congedo di Yui dal figlio, e di Rei+Kaworu dall'amico, è ancora un finale di speranza) come sappiamo venne dal ritorno di pessimismo depressivo di Anno. Quindi trovo plausibile che la canzone fosse la endign post Happy Ending, con Shinji risolto insieme a Asuka salvata. Edited July 6, 2021 by Shito Ve lo buco lo spoiler Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted July 6, 2021 Share Posted July 6, 2021 (edited) Argh! Mi hai fatto un piccolo (?) spoiler sul finale del Rebuild, ma ti voglio bene lo stesso. Tornando alla canzone (e soprattutto al suo testo originale) ho trovato interessante che sembri (o possa sembrare, almeno) stata scritta dopo che il finale del film era già stato deciso. Da quel che ho capito del testo (si noti che la canzone è stata cantata da una donna, ma il testo originale è di Anno, come in KST), il ragazzo (Shinji) si lamenta di aver ferito terribilmente la ragazza (Asuka) sebbene in realtà volesse baciarla. Preso atto del fatto che non riesce ancora a capire lei, decide comunque di continuare a vivere, pur conscio della propria inadeguatezza. Mi torna proprio, sembrerebbe quasi una scena tagliata... Edited July 6, 2021 by Den-chan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 6, 2021 Share Posted July 6, 2021 (edited) Bah, non ho fatto "spoiler" più di quanto non facciano i trailer, specie se leggi l'ambiguità della parola "persino". Nei trailer vedi che Hikari ha proliferato, che fanno tutti i contadini in una campagna che rinasce stile DAICON-III e IV. In ogni caso, perdonami, questa cosa degli "spoiler" non la capirò mai e fatico ad adeguarmici. Sembra che delle persone adulte vogliano solo sapere "come va a finire la storilela", che tanto è pura finzione. Boh. Mi chiedo se ai tempi di Morte a Venezia, Todo Modo e Bellissima si parlasse di "spoiler" (anche con un termine italiano). Quando mai il punto di una storia è stato come va a finire la fabula? Boh boh. A me questo pare sempre il modo e il mondo dei bambini. Detto questo, dissento con quel che dici. Il contenuto che racconti è ancora da finale positivo, pre "uone more final". La risoluzione di Shinji di tornare al mondo delle frizioni interpersonali, ovvero di rigettare l'annullamento suicidario, è anche nel finale TV, e "congratulazioni" non è perché ora lui è un boddhisatva, ma solo perché ha accettato di definirsi nelle frizioni e nei dolori dei rapporti. Questo è anche il contenuto della canzone che citi. Nella versione inglese, è palesemente il congedo di Yui al figlio, no? ONE MORE FINAL è altro. Non è l'accettazione delle naturali frizioni, è la rabbia e l'esplosione aggressivo-passiva di quella nevrosi, altro che risoluzione. Tanto il vero finale era inteso e deve sempre tornare a quello di Anne Pel di Carota. Lo sapevamo fin dal logo della Nerv. Ovvero, Anno ha sempre e solo cercato di recepire l'insegnamento di Takahata. Edited July 6, 2021 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 (edited) Sul discorso degli spoiler (sui quali sapevo già come la pensi), spero avrai notato che il mio commento era ironico^^. Per almeno due motivi: come sottolinei giustamente, la caterva di trailer degli ultimi mesi ha già spoilerato parecchio, e quella breve considerazione che hai fatto l'avevo già subodorata; poi comunque dirò la mia tra un mesetto, dopo aver visto il film. In secondo luogo, di spoilerarmi qualcosa diciamo che mi importa il giusto. Dipende da cosa. Nel caso del Rebuild, pur considerandolo finora assolutamente inferiore all'opera originale (alla quale sai quanto io tenga) dopo la lunga attesa del quarto (ma non ho certo trattenuto il fiato) vorrei serbarmi qualcosina ancora per la visione di due ore e mezza che mi attende, tutto qui. Poi magari ci sono opere dove la 'sorpresa' per il pubblico conta particolarmente (indipendentemente dal contenuto, parlo più di struttura della trama) come, che so, il film 'I soliti sospetti' per fare un esempio. A ognuno il suo. Naturalmente ci sono altri, anche qui, che la prendono legittimamente molto peggio di me^^, e il mio commento era anche rivolto a/per loro. Ciò detto, tornando alla canzone e IT, non ho approfondito l'adattamento in inglese, ho solo letto la traduzione del testo originale di Anno. Da quello che ho riportato sembrava forse che io dessi una connotazione del tutto positiva al testo suddetto. Non è così. Nello specifico, la mia percezione è ambigua. Se il rifiuto/incomprensione dell'altr(a) mi pare decisamente da One more final, l'accettazione del dovere comunque vivere, anche se non saranno tutte rose e fiori, mi richiama al più 'positivo' finale di Magokoro. Un misto delle due cose, insomma, anche se 'l'ambientazione' suggerita mi ha certo fatto pensare più a Omf. In tal senso (ma sempre pensando al solo testo di partenza) l'avrei ben vista come Ending di tutto EoE. Edited July 7, 2021 by Den-chan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Capisco tutti i tuoi discorsi, sempre sensati. :-) Sì, tornando al vero topic, mi sono poi ricordato dove avevo sentito dei movimenti simili alla prima parte della canzone (della quale ti suggerisco di interpretare il testo inglese). Non era nessuna game music, ma: soprattutto la parte a 0:50, prova a sentire quella scala. Curiosamente, la stessa interprete di questa cover ha poi fatto anche una cover di Fly Me to the Moon... And here we are, forward we go. Or backward, that is. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted July 7, 2021 Author Share Posted July 7, 2021 (edited) Citazione Boh. Mi chiedo se ai tempi di Morte a Venezia, Todo Modo e Bellissima si parlasse di "spoiler" (anche con un termine italiano). Quando mai il punto di una storia è stato come va a finire la fabula? Boh boh. A me questo pare sempre il modo e il mondo dei bambini. Dillo a uno che legge un giallo se è uguale sapere il finale, ma è anche solo il volermi vedere "todo modo" come se lo videro nel 76 quelli che andarono al cinema. Nessuno ci impedisce di analizzare il contenuto del film volendolo vedere comunque con un atteggiamento più neutrale possibile. Comunque tornando in topic, oggi mi sono arrivate un po' di fonti primarie Fonti che purtroppo non posso consultare come si dovrebbe, ma fortunatamente mi viene in aiuto l'esterofilia nipponica di quegli anni che faceva mettere sulle copertine i nomi in caratteri occidentali. Comunque anche solo sfogliando mi sono venuti già un bel po' di dubbi su quello che credo di sapere. Intanto complice l'arrivo dell'estate e del tempo da perdere sul treno ho creato una playlist City Pop su Spotify partendo come base da quella proprio di Spotify (che è comunque fatta bene) e aggiungendo e modificando naturalmente secondo mio gusto, ma cercando di attenermi ad un minimo di oggettività. Purtroppo mancano artisti assolutamente fondamentali nel catalogo della piattaforma e quindi siamo comunque di fronte ad una cosa incompleta, ma vista la diffusione di Spotify credo possa interessare a chi ha voglia di approfondire. È un work in progress anche alla luce delle informazioni che ricaverò dai due libri e devo ancora trovare un ordine di riproduzione davvero soddisfacente Citazione Cmq sia questa canzone (non ascoltata mai tantissimo) mi aveva sempre procurato molta nostalgia novantina. La trovo un po' insipida, meglio che sia stata scartata. Edited July 7, 2021 by Godai Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Quote Dillo a uno che legge un giallo se è uguale sapere il finale Lo stai dicendo uno che al liceo lesse Ten Little Niggers come narrativa inglese e come prima cosa, capita l'antifona, andà a leggere le ultime pagine per i fatti suoi. :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 15 minutes ago, Shito said: Lo stai dicendo uno che al liceo lesse Ten Little Niggers come narrativa inglese e come prima cosa, capita l'antifona, andà a leggere le ultime pagine per i fatti suoi. :-) Ma così come i tuoi detrattori non possono prendere le loro percezioni come metro di misura assoluto per un doppiaggio, anche tu non puoi prendere le tue scelte/preferenze come metro di misura per tutti @GodaiGrazie, aggiunta. Mi accompagnerà sicuramente durante il viaggio in macchina in vacanza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Choco, infatti avevo scritto: "In ogni caso, perdonami, questa cosa degli "spoiler" non la capirò mai e fatico ad adeguarmici." Ci leggi dell'assoluto? Ma anche un briciolo? Guarda che questo è Shitarello2021! :-D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 10 minutes ago, Shito said: Ci leggi dell'assoluto? Ma anche un briciolo? Nope, hai ragione. Mi era sfuggito parte del post :P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 7, 2021 Share Posted July 7, 2021 Sei sempre il più benvenuto presso di me (per gli amanti anglisti e della vita agra). :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted September 24, 2021 Author Share Posted September 24, 2021 Il 25/3/2020 Alle 22:23, AkiraSakura ha scritto: Questa è una diva assoluta. Da ascoltare sempre in loop. Poi adoro il fatto che gli arrangiamenti e i giri di basso del pop giappo siano sempre così "potenti". Un popolo di guerrieri costretti ad americanizzarsi. Un regalo ad AkiraSakura (sempre se non l'ha già visto) Link to comment Share on other sites More sharing options...
AkiraSakura Posted September 24, 2021 Share Posted September 24, 2021 Quote Un regalo ad AkiraSakura (sempre se non l'ha già visto) Un bellissimo regalo, anche se l'ho già visto. :) Ricambio con qualche ascolto recente: Ormai quella poca musica che ascolto è city pop. Tra l'altro pure la Mussolini faceva cose del genere (rotfl): Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted September 25, 2021 Author Share Posted September 25, 2021 Io preso dalla consultazione (benedetto sistema di traduzione delle foto di Google traduttore) dei volumi che ho comprato e degli ascolti per ampliare la playlist su Spotify, sono capitato su questo pezzone 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted October 16, 2021 Share Posted October 16, 2021 (edited) In questa canzone (del '91) del gruppo Kinniku Shoujo Tai si parla di 'una ragazza avvolta nelle bende'. Nella prima metà degli anni '90 un certo character designer amava ascoltare questo gruppo... Edited October 17, 2021 by Den-chan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted October 16, 2021 Share Posted October 16, 2021 (edited) Ahah, il personaggio del mio avatar! :-D Tuttavia, essendo 筋肉少女帯, credo proprio che la scrittura corretta sia Kinniku Shoujo Tai, senza l'acca. Tai di cintura, fascia, banda, non di Thailand. Edited October 16, 2021 by Shito 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now