Jump to content

Neon Genesis Evangelion - Pluschan Official Topic


Tetsuo

Recommended Posts

Di Saikano/Lei L'Arma Finale credo che sia uscito solo il primo dvd, anche se non ricordo see in quelle puntate comparisse il padre di Akemi. Comunque esiste la scheda dei doppiatori della serie https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/leilarmafinale.htm dove è riportato anche Scattorin.

L'episodio 21 di Evangelion è quello sulla nascita della Nerv, dove ovviamente Fuyutsuki appare più giovane. E' un episodio che mi farebbe piacere risentire quanto prima, anche perché nel vecchio doppiaggio Valentina Mari doppiava anche Yui la madre di Shinji. Qui Lucrezia Marricchi farà altrettanto?

Citazione

tu e Mazzotta vi siete incontrati per la lavorazione? Intendo chiusi insieme nella stessa stanza?

L'impressione generale che ho avuto di Mazzotta, dalle sue lavorazioni e altro, è che si tratti di una persona intelligente e competente, magari con le sue ripicche e asti personali, ma non disprezzabile come professionista.

Sicuramente è stato uno delle bandiere portate alla notorietà dalla moda "nostalgica" però mi sembra un direttore ben proiettato nel presente e se e qualora, si è adeguando a scelte "girelliche" lo ha fatto più per questioni politiche che per intima convinzione (sono sicuro che il ridoppiaggio di Goldrake/Grendizer senza imposizioni del committente non avrebbe avuto i "grandi vecchi" sui ventenni)   

Edited by (Gotan X)
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Non avendo sentito il risultato finale non so quante alterazioni sui testi siano state prodotte, e quanto i testi da me redatti siano stati correttamente interpretati (in tutti i sensi).

Il modo di "realismo" dialogico che tento sempre di produrre, insieme alla massima aderenza all'originale, comporta la produzione di un testo finale che, se non si comprende a fondo, essenzialmente è molto ostico da recitare. In genere, i testi per il doppiaggio che redigo non si possono semplicemente "leggere", o pensare di "capire con una semplice lettura". Bisogna necessariamente capire tutti i riferimenti interni, i sottintesi, le allusioni e i modi espressivi per renderli correttamente. NOTA: questo è anche il motivo per cui decontestualizzandoli e trascrivendoli spesso pedestremente sotto delle immagini fisse la loro lettura non traspare - ovvio.

Quindi, sul risultato finale non so.

Sul risultato per come riportato all'interno dei dei contenuti nei copioni da me redatti - fin lì sono piuttosto soddisfatto, sì.

 

3 minutes ago, (Gotan X) said:

Qui Lucrezia Marricchi farà altrettanto?

A mia gnosi, sì.

Edited by Shito
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

On 6/12/2019 at 12:12 AM, Shito said:

Fuoco pettorale a parte, personalmente non supporto il ret-con, tra l'altro. Evangelion, la serie, è quello che era - non quel che a posteriori si dice che fosse.

Vale: lo dicevi al me di oggi, o a quello di vent'anni fa? Nel secondo caso è come rubare in chiesa, ma Dio come passa il tempo. Ho nostalgia delle nostre chiacchierate telefoniche sugli illustratori, e sempre grazie per avermi fatto conoscere Punta al Top! 🙂

Inizialmente a quello di vent'anni fa, ma a quanto leggo, anche al te stesso di oggi. 🙂

Ho visto cose bellissime sull'antro atomico. 🙈 (non su Netflix, avendo disdetto l'abbonamento un annetto fa per polemica)

Cioè... io qui finora stavo platealmente trollando con la storia di Angel/shito (per quanto anche docenti universitari avrebbero da ridire sulla scelta, con tanto di motivazioni che non sto qui a riportare perché tanto sarebbe totalmente inutile), ma quello che riporto sotto è uscito davvero così?

(sottotitoli) L'evacuazione risulta completata.
(doppiato) Ci è giunto comunicato che hanno già completato di prendere rifugio.

Davvero, nulla di personale, ma... diocristo... ^^"

EDIT: davvero ti ho fatto conoscere io Gunby? Forse per il LD vol.3? Che bei tempi...

Edited by il Vì
  • Like 1
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

Bof, ero rimasto fermo a quando si diceva che le voci su un possibile ridoppiaggio diretto da Shito erano tutte infondate e chi avanzava ipotesi era diciamo gente con molta fantasia che si faceva film sui cambi di avatar per scriverci su articoli e ottenere visualizzazioni, adesso invece c'è il nuovo doppiaggio e a quanto leggo è un pochino più discusso.
Onestamente non è che abbia molta voglia di rivedermi Evangelion per l'ennesima volta dopo tanti anni, ma magari appena ho tempo provo a sbirciare su Netflix giusto per sentire come suonano le nuove voci.

Link to comment
Share on other sites

Soddisfatto per quello che mi premeva maggiormente, ovvero la scelta di un cast vocale di assoluto livello.

L'unica scelta non condivisibile è sostituire Corvo con Draghetti, che trovo inadatto e scollato a mio modesto parere.

Vista la conferma di Dinelli, sinceramente non vedo alcun motivo non riconfermare lo stesso Corvo, che può ancora oggi doppiare tranquillamente un quasi 50enne come Gendo.

Sui dialoghi, oddio sentire Apostoli fa davvero strano, sarà pure più fedele, ma lo trovo davvero strano...sicuramente gioca molto il fatto che dopo tantissimi anni in cui il termine "Angelo" è stato marchiato a fuoco nelle nostre menti...sentire Apostoli stona tremendamente...

Tuttavia non è quello il problema maggiore, ma certi dialoghi sono al limite dell'imbarazzante: anche in situazioni di grande tensione i personaggi usano frasi ed espressioni così forbite, espressioni linguistiche complicate...sembra di essere tornati in Italia ai tempi del rinascimento.

Anche questa smania di chiamare i ragazzi con Cognome e poi Nome...in Italia non si usa manco più nei verbali e nelle aule giudiziarie...oppure dire "Unità Prima" e non "Prima Unità".

Sembra tutto surreale, fuori dal tempo, adattare non significa tradurre alla lettere parola per parola (come sembra sia stato fatto qui):...ma cercare di armonizzare dialoghi ed espressioni basandosi su quelle che comunemente si usano oggi in italiano....oggi...non nel Medioevo.

Male male male, infatti stanno piovendo critiche, commenti e già tanti meme sui dialoghi strampalati 🙂

"Ho fatto RESTAURARE l'auto"....mi ha fatto morire dal ridere..

oppure "Una vita in VICENDEVOLE assenza..."

Edited by maximilian8777
  • Like 5
  • Love 2
Link to comment
Share on other sites

14 minuti fa, maximilian8777 ha scritto:

Anche questa smania di chiamare i ragazzi con Cognome e poi Nome...in Italia non si usa manco più nei verbali e nelle aule giudiziarie...oppure dire "Unità Prima" e non "Prima Unità".

https://www.repubblica.it/politica/2018/11/05/news/cina_la_gaffe_di_di_maio_xi_jinping_diventa_ping_-210868286/

Citazione

SHANGHAI - Per chi non è pratico di Cina i nomi possono ingannare. Il cognome qui viene prima: Xi. E poi arriva il nome: Jinping. Il presidente cinese si chiama Xi Jinping, abbreviabile in "presidente Xi". Avrebbe dovuto saperlo bene Luigi Di Maio, visto che al grande Expo delle importazioni di Shanghai il segretario del Partito comunista è il padrone di casa a cui rendere omaggio.

E invece per due volte, durante la sua visita di lunedì, al leader dei 5Stelle è scappato un "presidente Ping". Il nome di battesimo, ma neppure per intero. 

In pratica, qui in Italia per i cinesi usiamo la corretta (per i cinesi) sequenza cognome nome, e credo lo si faccia anche per i koreani. Per caso tu dici Jiping Xi quando per qualche motivo nomini il presidente cinese? Ah ovviamente tutti i giornalisti italiani stanno sbagliando secondo il tuo ragionamento.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

12 minuti fa, Shito ha scritto:

No, perché il senso di "service" come "omaggio" è da dizionari giapponesi. E' anche il più comune uso della lingua giapponese di quel forestierismo anglicista.

Stiamo parlando di un testo giapponese, eh. Con un forestierismo interno. E' sempre un testo giapponese.

https://www.weblio.jp/content/サービス

品物を売るとき、値引きをしたり景品つけたりして、客の便宜を図ること。 「少し-しましょう」 「出血大-」 「アフター--」

(vust che te ne intendi da te, evito l'inutile traduzione a tuo uso, eh?)

Ma perché ti ostini nell'insensatezza pretestuosa?

Non ci fai una bella figura.

Guarda che si vede che non sai davvero di cosa parli, e tenti di girarci intorno.

Back to basic, again.

la base, visto che continui a citarla impropriamente, è l'inglese SERVICE. siamo in presenza di una forma di prestito linguistico (dall'inglese) di qualche tipo? indubbiamente sì.

nello specifico caso, che coincide con quello in oggetto di NGE, 'sta base equivale alla prestazione di offrire qualcosa. più nel dettaglio: gratuitamente, essendo questa la specifica declinazione giapponese del termine. su questo non si può discutere. il senso è chiaro, ma lo è a POSTERIORI e DOPO una interpretazione (non fornita in tempo reale da traduzione+adattamento del caso).

ma se vuoi provare a giustificare una (tua) scelta linguistica che poteva essere resa in modo oggettivamente migliore e più naturale (same basics again) è affar tuo, non insensatezza pretestuosa di chi ti sta scrivendo. non manipolare quanto viene detto, accusando di incompetenza altrui, perchè è scorretto e non ti sostiene affatto. anzi.

il service, quello che traduci con omaggio, in questione è proprio l'animazione in sè ed è rivolta allo spettatore (si utilizza un'espressione proveniente da altro contesto per comprederne l'uso; un contesto -ancora! ma perchè diavolo l'hanno inventato?!- che così come è stato fatto, e salvo spiegazioni esterne, resta ignoto con una traduzione alla lettera). quindi fanservice. o fan+service se non si vuole usare un neologismo compatto e moderno. non si vuole utilizzare una di queste due forme anche se è logico, visto che parli di SENSO?

ok. benissimo.

allora per COERENZA non può che restare service, trattandosi di una forma espressiva -come si è dimostrato- peculiare. è qualcosa che lo puoi tradurre, ma non lo puoi fare con un solo termine restituendo completamente il senso di quell'espressione originaria (giapponese, per via del suo gioco). non troverai nessuno in italia, ora come in passato, che usa OMAGGI OMAGGI come SERVICE SERVICE in giappone. è questo che dovresti capire una volta per tutte, non cercare di piegare le parole a tuo piacimento per poi spacciare il risultato come assoluto.

oppure fai come nell'esempio riportato della prima traduzione inglese, nelle sue varianti dub e sub (ripeto: non esattamente con quelle parole), perchè è l'unico modo che hai di ADATTARE un termine. ovvero ricorri ad una ESPRESSIONE (che non è: l'emozione continua. ma come è stato possibile? :lolla:) tramite la quale una traduzione acquisisce un SIGNIFICATO APPROPRIATO per i destinatari. non si fa? perchè il prodotto è giapponese e va compreso per quello che è in origine? OK, si torna che deve rimanere, per COERENZA e... le basi!, service. i giapponesi hanno preso in prestito un termine inglese; tu come puoi cambiarglielo? sei forse l'autore?

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Shito ha scritto:

Inoltre, "fansaabisu" si può dire anche in giapponese. In Eva dicono solo saabisu. Quindi sì, anche in questo caso la nuance più generica e l'ampiezza di riferimento era ben intesa.

OK, solo questo dovevi dire 🙂

Rimango dubbioso sull'adeguatezza di "omaggio" per la resa in Italiano, comunque.
Specialmente come ultima cosa detta in chiusura e senza riferimento a oggetto\servizio omaggiato, il rischio di interpretazione nella forma di "saluto" è elevato.

Link to comment
Share on other sites

32 minutes ago, maximilian8777 said:

Anche questa smania di chiamare i ragazzi con Cognome e poi Nome...in Italia non si usa manco più nei verbali e nelle aule giudiziarie...🙂

 

Sono persone giapponesi, in Giappone.

Così come io sono Gualtiero Cannarsi, Ikari Shiji è Ikari Shinji.

Io sono Gualtiero Cannarsi in Italia e anche in Giappone, infatti - perché sono italiano.

E Ikari Shinji è Ikari Shinji in Giappone e anche in Italia, perché è giapponese.

Tutto qui. Semplice, vero?

  • Like 1
  • Love 1
  • Downvote 3
Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Shito ha scritto:

Sono persone giapponesi, in Giappone.

Così come io sono Gualtiero Cannarsi, Ikari Shiji è Ikari Shinji.

Io sono Gualtiero Cannarsi in Italia e anche in Giappone, infatti - perché sono italiano.

E Ikari Shinji è Ikari Shinji in Giappone e anche in Italia, perché è giapponese.

Tutto qui. Semplice, vero?

Si ma sta ADATTANDO un testo per gli italiani. È semplice e lei non ha capito il semplice termine "adattamento"? Forse non è così tanto cristallino

  • Like 4
  • Thanks 1
  • Downvote 1
Link to comment
Share on other sites

8 minutes ago, Roger said:

la base, visto che continui a citarla impropriamente, è l'inglese SERVICE. siamo in presenza di una forma di prestito linguistico (dall'inglese) di qualche tipo? indubbiamente sì.

No, la base è il senso di un forestierismo nella lingua in cui è usato - il dizionario di riferimento è quello della lingua che esprime la frase, non il dizionario di provenienza del forestierismo.

Esempio: "gol", come forestierismo italiano, è marcatura o segnatura o punto nel giuoco del calcio - non traguardo, a dispetto del suo significato primo di origine inglese. E' un forestierismo.

L'introduzione di forestierismo comporta sempre una ridefinizione del termine.

Langue. Parole. DeSaussure.

Capisco che sei illetterato anche in linguistica generale, oltre che in giapponese. Pazienza.

  • Downvote 2
Link to comment
Share on other sites

9 minutes ago, falcus92 said:

Ricordiamoci che siamo dinanzi una persona che restaura la sua auto (in quanto un bene artistico o un palazzo) e non la ripara/aggiusta. Insomma, capiamo bene il problema alla base... Non il Giapponese, non l'inglese, ma l'italiano. 

Tu sai cos'è un'auto d'epoca?

Prova a vedere una Alpine Renault.

In Giappone.

E prova a vedere la differenza, in giapponese come in itaiìliano, tra "restaurare" e "riparare" - entrambi i termini sono presenti nella stessa frase - che tu credi di strare citando.

 

  • Downvote 1
Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, Shito ha scritto:

Tutto qui. Semplice, vero?

Sì. Poi c'è Teshirogi Shiori che si firma Shiori Teshirogi… ma dettagli. Forse sono solo concetti generazionali.   

Link to comment
Share on other sites

42 minutes ago, maximilian8777 said:

🙂

 

"Ho fatto RESTAURARE l'auto"....mi ha fatto morire dal ridere..

L?ha proprio fatta restaurare, eh. Sarà stato difficile e costoso.

Del resto andare in giro con una Alpine Renault A310 nel 2015 in Giappone è un vezzo non da poco. Era antica già nel 1995!

Link to comment
Share on other sites

2 minutes ago, John said:

Sì. Poi c'è Teshirogi Shiori che si firma Shiori Teshirogi… ma dettagli. Forse sono solo concetti generazionali.   

O forse sono le preferenze di questa persona. Ma si firma "Shiori Teshirogi" - con quest'ordine - IN KANJI?

Perché se parli di come si firma in romaji sei davvero un cretino, eh. Perché se è così, proprio non capisci, eh? X°°°°°

Edited by Shito
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, Shito ha scritto:

Sono persone giapponesi, in Giappone.

Così come io sono Gualtiero Cannarsi, Ikari Shiji è Ikari Shinji.

Io sono Gualtiero Cannarsi in Italia e anche in Giappone, infatti - perché sono italiano.

E Ikari Shinji è Ikari Shinji in Giappone e anche in Italia, perché è giapponese.

Tutto qui. Semplice, vero?

Guarda quello è il problema minore..

Hai reso tutto così pesante, con dei dialoghi, delle espressioni, delle parole così fuori luogo, così fuori dal tempo,

Cose da far impallidire anche il più fissato dei docenti universitari della facoltà di lettere.

Sono arrivato ai primi 4 episodi, ma guardando tutti i meme che circolano vedo che il peggio deve ancora arrivare....

Poi mi devi spiegare pure la storia del "Metti l'obbiettivo al centro e poi Switch"

A parte l'uso proprio ad cacchium dei termini in inglese in alcuni casi e poi in altri no..

Mi devi dire chi, in ambito soprattutto militare...direbbe mai "Metti l'obbiettivo al Centro".

  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites

Anche questa smania di chiamare i ragazzi con Cognome e poi Nome...in Italia non si usa manco più nei verbali e nelle aule giudiziarie...oppure dire "Unità Prima" e non "Prima Unità".

Al dei là del discorso generale. Si usa eccome.

Fonte: 3 ore di udienze al GdP in funzione penale stamattina (per tacere dei 13 anni precedenti).

 

Comunque, sulle due "questio" principale (non ho fretta di vedere la serie):

- Condivido i dubbi su "omaggi", restando fermo che usare "service" o "omaggi" è una scelta di adattamento su traduzione corretta, "l'emozione continua" è oggettivamente un errore che andava corretto

-Shito=Apostolo: sicuramente fa strano sentirlo (rectius: fa cagare) e altrettanto sicuramente è sotto ogni profilo la scelta oggettivamente corretta. "Gli apostoli hanno nomi di angeli": si, perchè sono "apostoli" (nome in codice per creature che presumibilmente sono aliene) a cui sono stati assegnati i nomi degli angeli in base all'ordine in cui compaiono sui rotoli del mar morto, non solo è giusto ma ha anche senso, o davvero ci sono minorati che vanno ogni mese a prendere l'assegno della 104 che pensavano che quelli fossero gli angeli della bibbia? Tipo Adam il famoso angelo azzurro si? 

Peraltro la mitica frase "gli angeli hanno nomi di angeli" se davvero era cosi, meriterebbe un meme stile "keikaku means plan"

Eh ma gli apostoli hanno nomi di angeli (sottointeso: quindi sono angeli), tipo "mario si chiama come suo nonno, quindi è suo nonno egli stesso"

  • Like 3
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

  • ryoga locked this topic
  • ryoga unlocked this topic

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.