Jump to content

Yamato Video - News


Roger

Recommended Posts

Roger, credo ci sia una tendenza a sostituire i titoli internazionali con quelli originali che però resta a mezzo guado. Per dire, sul sito della TMS impostato in inglese la serie è indicata "LADY OSCAR" (tutto in maiuscolo, ma probabilmente la cosa non ha importanza: alcuni altri titoli lo sono e altri no senza logica apparente) con titolo originale indicato a parte: https.://www.tms-e.co.jp/global/alltitles/1970s/028101.html.

Link to comment
Share on other sites

51 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Riassunto giusto, anche se appunto va ricordato anche il film dal vivo. Wikipedia mi dice che quella è una co-produzione franco-giapponese, quindi in quel caso Lady Oscar e ベルサイユのばら sono entrambi titoli originali.

Che i francesi usino "lady" è meno credibile rispetto a che lo abbiano usato i giapponesi

Link to comment
Share on other sites

johnnino non capisco e non voglio capire, nel senso che la tua è una questione personale e non voglio entrare nel merito.

mi limito a constatare, pacificamente, che alle volte i titoli internazionali vanno bene ed altre no; la scelta sul cosa usare dipende dalla situazione, dai gusti, dalla volontà, dalla disponibilità e quant'altro.

Link to comment
Share on other sites

34 minuti fa, ryoga ha scritto:

Che i francesi usino "lady" è meno credibile rispetto a che lo abbiano usato i giapponesi

Verrà certamente dai giapponesi, ma se chi ha prodotto in Francia un film originale (basato su tale storia) ha scelto tale titolo, l'ha registrato e utilizzato per la proiezione in pubblico, quello è il titolo originale del film, perlomeno in Francia :thumbsup: Idem l'LP sonorizzato dai Cavalieri e da Vito Tommaso e realizzato interamente in Italia ha per titolo originale "La storia di Lady Oscar" e così via.

P.S. Se un'opera è una co-produzione, direi che i titoli originali, e volendo anche le edizioni originali (doppiaggio ecc.) possono essere più di uno. Es. sono titoli ed edizioni originali tanto "Sherlock Holmes" (o "Il fiuto di Sherlock Holmes") con i dialoghi sul muto e Moriarty con l'accento torinese quanto "Meitantei Holmes" col suo doppiaggio regolare, perché è una coproduzione italo-giapponese.

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

10 hours ago, Shuji said:

Eppure mi sembra di ricordare che non eri esattamente favorevole ai titoli internazionali.

Ricordi correttamente, ma stavo riportando dati oggettivi, non mie preferenze. Tutto qui. :-)

7 hours ago, ryoga said:

Che i francesi usino "lady" è meno credibile rispetto a che lo abbiano usato i giapponesi

Totalmente concordo. Tieni però conto che per i vendors giapponesi "titolo internazionale" significa "titolo angloamericano".

Link to comment
Share on other sites

8 ore fa, Roger ha scritto:

johnnino non capisco e non voglio capire, nel senso che la tua è una questione personale e non voglio entrare nel merito.

E lo so. È effettivamente una roba personalissima, ci ho speso robe che vanno aldilà di un normale processo di lavorazione.

Il Karma farà il suo corso.

Link to comment
Share on other sites

Stanotte mi è arrivato un nuovo feedback su un nuovo buco. Alchè girato di coglioni e ricordandomi della storia del colpo di Misty di Starcomics ho chiesto di controllare anche quello...

E niente un disastro non se ne esce. :noexpression:

Link to comment
Share on other sites

Arret?

Sì sempre quello, sì sempre il vortice d'aria spiegato in anime manga e videogioco, sì sempre il Marble Tripper come sta nella shot e nel merchandising pre 2023 che Starcomics e Yamato traslitterano diversamente tra loro.

E per l'ennesima volta non compete a degli italiani discutere di traslitterazioni ufficiali che comunque fanno entrambi in maniera diversa.

Per il coproduttore di Saint Seiya rimane Marble Tripper

Per Starcomics e il traduttore di Saint Seiya 2024 cit. di Yamato 2 traslitterazioni diverse tra loro.

Resta il fatto che io non andrei comunque in giro a strombazzare ne l'integralità audio ne la fedeltà.

 

Edited by John
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Come mio giudizio non richiesto, lasciatemi dire che Perfect Blue funziona ed è deterministico il giusto ma non troppo, i quali probabilmente sono ottimi complimenti. E direi che lo stesso valga per il doppiaggio italiano.

Troppo poco? Va be', per le recensioni serie ci si riferisca ad altri.

Cosa da segnalare: è la prima volta, per quanto riguarda un film anime, che vedo un rullo titoli di coda interamente rifatto in italiano. Attenzione a non viziare lo spettatore con queste scelte tanto corrette quanto nostalgiche. :D (Ne sono talmente stupito da passare sopra a un paio di errori di battitura!).

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

45 minuti fa, Anonimo (*lui*) ha scritto:

Ne sono talmente stupito da passare sopra a un paio di errori di battitura!).

Ancora? Ma tutti sti lecchini di cui si attornia che non son capaci a trovare 2 errori se non di farsi accreditare a cazzo santo cielo dilettantismo e incompetenza...

Link to comment
Share on other sites

Eh, anche per me sembrerebbe facile accorgersene, ma ormai deduco che non è così... E poi, pure negli anni '70-'80 ce n'erano una marea, però almeno lì c'era la giustificazione che rifare dei titoli fotografati a mano era effettivamente difficile!

Perlomeno il livello qui era molto superiore alle risibili postproduzioni per Italia 1, con Akemi Takada che diventava "Terada" e simili. Naturalmente non posso controllare che i nomi fossero traslitterati correttamente, ma credo di sì.

Link to comment
Share on other sites

Basta che si sarà accreditato e va tutto bene.

Poi errori nei titoli di coda, nei menù, nei booklet, sui social media. Come far 4 lavori e non ne esce buono mezzo.

Sfiancante altro che bullarsi del box office chiamando a pubblicizzare la qualunque.

Edited by John
Link to comment
Share on other sites

Però, ecco, i film di Kon hanno dei problemi, ma nessuno ha mai approfondito sul perché e cosa o come. Quindi sì, capolavori, film di successo, ma in che modo? Purtroppo c'è solo qualche messaggio del Buon Garion al riguardo, ma non una vera e propria disamina al riguardo. 

 

Qualcuno che ne sappia di più? 

Edited by Chocozell
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie del link!

Personalmente non ho molto da dibattere, ma aggiungo una cosa partendo del post di Garion. Al finale di Perfect Blue ho ripensato dopo, anche a partire dall'articolo di Shito sul Bokura no Kakumei. Non concordo sul fatto che sia ingiustificabile, anche perché si vede che è trascorso un certo tempo rispetto agli eventi principali (Mima guida, le infermiere di una certa età la riconoscono e quindi possibilmente ha raggiunto un livello più elevato/"nazionalpopolare" di popolarità?) e un po' di rielaborazione del trauma può essere avvenuta implicitamente; però in effetti la scena sarebbe potuta essere meno diretta...? Non mi aspettavo che in originale l'ultima battuta fosse leggermente diversa (giudicando solo dall'animazione mi sembrava credibilissima la versione italiana:happy:) ed effettivamente la resa di Garion migliora un po' l'effetto.

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites


L'hai sempre visto in giapponese? Il doppiaggio è quello del '99 (milanesissimo): personalmente credo sia complessivamente fedele se l'errore più evidente è quello rivelato da Garion. In generale privilegia l'immediatezza dei dialoghi (e forse inserisce un po' di volgarità in più? Già una delle prime battute, quella dei ragazzi che escono dal concerto, è una mitica "che vaccata!").

Anche a livello di recitazione e mix si sente che è un lavoro di una volta (:-*) ma a me onestamente è piaciuto di per sé.

 

Comunque vai, e cogli più reazioni del pubblico all'uscita di me! Io ho notato molto interesse e discussioni all'uscita, ma purtroppo ero di corsa >_<

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Già solo leggendo quello che scrisse Garion, mi pare chiaro che sia un doppiaggio di merda. Che sia ben recitato è secondario. Andrò al cinema almeno sapendo la corretta trasposizione di qualche stralcio e smadonnando per non sapere quello che invece è sbagliato.

Link to comment
Share on other sites

Stiamo parlando dell'era dei doppiaggi creativi, già non seguo per principio doppiaggio italiani perchè ci sono sempre scelte del cazzo di varia misura che altro non solleticano che l'ego dell'adattatore di turno, tranne rari casi, figurarsi se butto soldi per un lavoro di quell'epoca, a prescindere da chi ne parli. Almeno con crunchy le ghignate per le plateali cazzate le aggiungo al divertimento 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.