Anonimo (*lui*) Posted May 24, 2024 Share Posted May 24, 2024 Per curiosità, com'era la battuta/il contesto in cui si citava questo videogioco? Una sorta di "wow, sembra di essere in Wizardry!" o qualcosa di più articolato? (E giusto per prolungare l'OT: perché la versione giapponese "Seiken densetsu 2" ha tutte le scritte in inglese? Si erano fatti la localizzazione in proprio per i mercati esteri e poi sono arrivati gli statunitensi?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted May 25, 2024 Share Posted May 25, 2024 10 hours ago, Anonimo (*lui*) said: Per curiosità, com'era la battuta/il contesto in cui si citava questo videogioco? Una sorta di "wow, sembra di essere in Wizardry!" o qualcosa di più articolato? (E giusto per prolungare l'OT: perché la versione giapponese "Seiken densetsu 2" ha tutte le scritte in inglese? Si erano fatti la localizzazione in proprio per i mercati esteri e poi sono arrivati gli statunitensi?) è deprimente che sub americani siano più fedeli del lavoro italiano 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anonimo (*lui*) Posted May 25, 2024 Share Posted May 25, 2024 Grazie. Detta così, se si temeva l'incomprensione del pubblico, l'ideale forse sarebbe stato sforzarsi di modificare l'inizio in qualcosa del tipo: "Per noi che siamo cresciuti giocando a Wizardry", e chi guarda avrebbe detto: "Ah, sì, sarà stato un retrogame abbastanza complesso". Ovvero, non mi sembra un caso in cui è necessario conoscere precisamente il riferimento per capire la battuta. (Poi però qui, ad occhio, la traduzione mi sembra tutta troppo lunga per il labiale, e la capacità di adattamento sarebbe servita lo stesso ). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted May 26, 2024 Share Posted May 26, 2024 20 hours ago, Anonimo (*lui*) said: Grazie. Detta così, se si temeva l'incomprensione del pubblico, l'ideale forse sarebbe stato sforzarsi di modificare l'inizio in qualcosa del tipo: "Per noi che siamo cresciuti giocando a Wizardry", e chi guarda avrebbe detto: "Ah, sì, sarà stato un retrogame abbastanza complesso". Ovvero, non mi sembra un caso in cui è necessario conoscere precisamente il riferimento per capire la battuta. (Poi però qui, ad occhio, la traduzione mi sembra tutta troppo lunga per il labiale, e la capacità di adattamento sarebbe servita lo stesso ). Dopodiché una precisazione; questo non e' un ot nella misura in cui segnalo semplicemente uno spunto che si lega al discorso adattamento su city hunter che e' fatto qui in precedenza, lo diviene certamente se se ne parla nello specifico per cui magati dopo sposto. Ciò premesso, prima di altro, tu hai presente che serie e' Gintama, si? Poi si splitta, ma nel frattempo https://gintama.fandom.com/wiki/Parodies Lista delle diverse centinaia se non migliaia di parodie della serie; parodie, non tanto citazioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
John Posted May 28, 2024 Share Posted May 28, 2024 https://www.facebook.com/share/v/ajvdzCAhnwUaJzzJ/ Non mi sto sentendo bene. Sansalone è il primo che parla? Cioè Shura è passato da Ballerio a sto tizio con questa capacità recitativa in Soul of Gold? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ombra Salmastra Posted May 29, 2024 Share Posted May 29, 2024 (edited) On 5/25/2024 at 6:40 AM, Shuji said: è deprimente che sub americani siano più fedeli del lavoro italiano Nope, era un episodio più vecchio, quello della signora di mezza età che cercava il figlio che era andato a lavorare in un host club. Faceva un battuta sulle stazioni della metropolitana labirintiche come Wizardry. Qualche altro svarione segnalato su Bancioclick: Spoiler Quote -In alcuni episodi citano programmi tv italiani come se Gintama fosse trasmesso assieme a loro, altre volte invece parlano di streaming. Allora va in tv o in streaming? Ma poi esisteva lo streaming all'epoca della trasmissione di Gintama? -Quando viene citata la Pocari (sport drink giapponese) nei sottotitoli è comprensibilmente sostituita con la Gatorade, poi però nel doppiaggio diventa la "Gintorade" LOL. E qui mi domando: ma se sei costretto a mettere un nome fittizio, perdendo lo stesso l'immediatezza della battuta, che senso ha cambiarla? -In un episodio fanno la parodia di Heidi e l'amico pastorello viene chiamato Petar, come nell'adattamento italiano dell'anime. Pochi episodi dopo parodizzano di nuovo la serie e invece viene chiamato Peter. -Durante la sfida ai videogiochi prendono in giro Okita che ancora sta aspettando il nuovo Shenmue, nel doppiaggio italiano invece dice che è uscito e non è granché. Ma quando l'episodio fu realizzato Shenmue 3 nemmeno esisteva, quindi che senso ha inserire un anacronismo e snaturare la battuta? Quote Nell'episodio del ristorante di sushi a un certo punto citano Junior di Dragon Ball. Sì, usano il nome Mediaset, sbagliando pure la pronuncia. Ma il bello è che nell'audio giapponese dicono chiaramente "Piccolo Daimao", quindi in realtà si stavano riferendo al padre... Passiamo all'arco di Monkey Hunter: -il riferimento alla psycho gun di Space Adventure Cobra viene arbitrariamente sostituito con l'arma di Barrett di Final Fantasy VII. Notare che qualche episodio dopo l'anime di Cobra viene parodiato direttamente. -a un certo punto parlano di un boss segreto nel gioco e in originale veniva citato Estark di Dragon Quest. L'adattatore italiano invece si vede che conosce solo FF VII e gli fa nominare Sephiroth, che però non è mai stato un boss segreto LOL Infine mi sono accorto in ritardo di una cosa decisamente grave: a certe parole hanno aggiunto il bip anche quando questo non avviene nell'audio giapponese. Questo succede nell'ennesimo riferimento a personaggi italiani come Boldi e De Sica (e qui torno a chiedermi il senso di inserirli se poi devono comunque nasconderli...), ma anche, e qui spero largamente siano casi isolati, quando si usano espressioni abbastanza volgari (come nell'episodio dove Umibozu si traveste da Babbo Natale). https://www.animeclick.it/news/98001-gintama-la-serie-arriva-su-prime-video-info-sul-nuovo-cast "Sono state fatte delle scelte" [cit.] Edited May 29, 2024 by Ombra Salmastra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted May 29, 2024 Share Posted May 29, 2024 I commenti dei banci alle puntuali segnalazioni degli svarioni fanno tremare i polsi, pensavo fossimo messi male, ma non credevo così tanto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
John Posted May 29, 2024 Share Posted May 29, 2024 A me frega che oggi il tizio che ha manomesso i dialoghi di Soul of Gold si vanti di essere responsabile delle integrazioni che non sono integrali della serie classica. Che culo ringraziamo il duo Francesco Disanzo e Massimiliano Cozzi per questa gente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
John Posted June 14, 2024 Share Posted June 14, 2024 https://www.facebook.com/share/p/MFAy6TrQbBVAQwcF/ Con Tonghu il nevrgro abbiamo toccato il fondo dei Cavalieri gestiti da Disanzo, il Nausi e i loro sedicenti esperti. Ho finito vostro onore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 È uscita la prima puntata doppiata di Saikano su Anime Generation. A quanto so la prima puntata fu l'unica ad essere uscita in italiano all'epoca di Shin Vision / Fool Frame. Che dire, Eva Padoan da' la riconferma di essere la voce del lolicon in Italia (A pensarci, è davvero così). Una bella prima puntata. Il preludio alla tragedia. Si respira già molto l'aria di necessità e ricerca di affetto dei personaggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ete® Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 Aspettaspettaspetta Saikano su AG??? Domanda stupida dovuta al mio stupore: ma posteranno tutta la serie?! E poi... rullo di tamburi... Home video? Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 41 minuti fa, Ete® ha scritto: Domanda stupida dovuta al mio stupore: ma posteranno tutta la serie?! Yes 42 minuti fa, Ete® ha scritto: E poi... rullo di tamburi... Home video? Secondo me è molto probabile 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted June 17, 2024 Author Share Posted June 17, 2024 mmmh all'epoca c'erano pareri molto contrastanti su questa serie. non propriamente una gonzata ma qualcosa che poteva essere realizzato molto meglio, al netto di alcune superficialità narrative (non ricordo quali perchè è passato troppo tempo). ma quindi all'epoca il doppiaggio vene realizzato completamente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 (edited) 3 hours ago, Armandino-san said: È uscita la prima puntata doppiata di Saikano su Anime Generation. Che dire, Eva Padoan da' la riconferma di essere la voce del lolicon in Italia (A pensarci, è davvero così). Una bella prima puntata. Il preludio alla tragedia. Si respira già molto l'aria di necessità e ricerca di affetto dei personaggi. Eva è sempre stata straordinaria. Ai tempi di Abesho, e lei era molto giovane, le dissi esplicitamente che la sua voce era ideale per "un certo tipo di protagonista femminile di anime giapponese". Ai tempi, con lei avevo curato solo la prima edizione italiana di Laputa. Poi lei fu anche Henrietta. E Nakagawa Noriko. Ai tempi, scherzavamo dicendo che lei aveva una tonalità vocale molto adatta al cliché della "bimba-sorriso". In realtà solo Sheeta è una vera bimba-sorriso, dacché Arumi è una peperina da tsukkomi, Chise sarebbe un po' bimba-sorriso, ma poi quanto malanimo, Henrietta è la bimba che non può permettersi il sorriso vero, e Nakagawa Noriko anche lei "insomma". In realtà credo che il punto sia un certo tipico "candore" di un certo tipico modello di protagonista femminile di anime giapponese. Tuttavia, mi piace dire che in Saikano c'è la scena recitativamente più straordinaria che io abbia mai doppiato con Perla Liberatori. Il che è francamente un dire, come dire, over the top. Anche l'interpretazione di Debora Magnaghi sulla professoressa Fuyumi fu per me notevolissima. Creedo lo sia a tutt'ora. Debora, che non consocevo al leggio. si provò subito una straordinaria professsonista da ogni punto di vista, artistico, tecnico, personale. Le sarò sempre molto grato soprattutto per Belldandy (la scena del reset, wow). Un pensiero speciale per il mio assai stimato Dario Penne, che non c'è più. :-( 3 hours ago, Armandino-san said: A quanto so la prima puntata fu l'unica ad essere uscita in italiano all'epoca di Shin Vision / Fool Frame. Te lo confermo. 21 minutes ago, Roger said: ma quindi all'epoca il doppiaggio vene realizzato completamente? Sì. Edited June 17, 2024 by Shito 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted June 17, 2024 Author Share Posted June 17, 2024 lol Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted June 17, 2024 Share Posted June 17, 2024 Oui? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 12 hours ago, Roger said: mmmh all'epoca c'erano pareri molto contrastanti su questa serie. non propriamente una gonzata ma qualcosa che poteva essere realizzato molto meglio, al netto di alcune superficialità narrative (non ricordo quali perchè è passato troppo tempo). ma quindi all'epoca il doppiaggio vene realizzato completamente? Al di là di una certa battutona gratuita, era una bella serie, e non ricordo pareri molto contrastanti. Anche perché specie qui al di fuori di me che la presi su DVD giapponesi, non è che ci fossero stati tantissimi ad averla vista 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 (edited) Caro Sh(u)uji, con quel nickname tuo ormai storico, ti aspettavo al varco. :-) Una volta però avevi l'avatar di Tetsu, certo devi avere una forte predilezione per Fuyumi-sensei, tanto da coglierla a destra e a manca, eh? A pensarci, il ruolo e i flashback di quel personaggio al giorno d'oggi sarebbero proprio impensabili, c'è persino da chiedersi come reagirà il pubblico del 2024... come passa il tempo, come cambiano i tempi. Soggettivamente, io concordo con te. Credo che Saikano fosse un’interessante serie animata, tratta da un validissimo manga. Certo, pagava già al tempo, e ora più che mai, lo scotto di un entusiasmo facilone per la CG negli anime, come un po' tutta la produzione GONZO dei tempi. Nomen omen, eh? La tecnologia invecchia sempre, presto e male. L'arte un po' meno, anche per nulla a volte. Il bello dell'umano, il bello umano. Oggettivamente, Saikano oggi rappresenta un punto importante della narrativa manga-anime. La soggettivizzazione totale del desiderio apocalittico, che era già in AKIRA, figurarsi di Evangelion, che si fonde con l'afflato lolicon e diventa metaforizzata dello sviluppo femminile. Madoka Magica ne sarà l'apoteosi, in giapponese la parola chiave è sempre 成長 (seichou), proprio chiara chiara e precisa precisa, univoca e insistita, qui come lì - in realtà forse l'antesignano era Narutaru? Tanto il canovaccio è lo stesso: fanciullina diventa adulta, rigetta la corruzione dell'adultità e diviene un'entità cosmica che riorganizza l'universo, sacrificandosi, sotto gli occhi del suo imbelle compagno. TVB, tante coccole, è stato bello, XXX forever & ever, l'ultima canzone d'amore su questo pianetucolo - e cose, più o meno osé. Bah, ormai parlo solo per assonanze semantiche, o quasi. Il piano sintagmatico, nudo e crudo. Cristian starà ancora e di nuovo (mada-mata) ridendo di me. Almeno questo. Edited June 18, 2024 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 per i nabbi CHISE SPARA MISSILI DAL CULO!!! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 E questa era appunto la battutona cui accennavo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 2 hours ago, Shito said: Caro Sh(u)uji, con quel nickname tuo ormai storico, ti aspettavo al varco. :-) Una volta però avevi l'avatar di Tetsu, certo devi avere una forte predilezione per Fuyumi-sensei, tanto da coglierla a destra e a manca, eh? A pensarci, il ruolo e i flashback di quel personaggio al giorno d'oggi sarebbero proprio impensabili, c'è persino da chiedersi come reagirà il pubblico del 2024... come passa il tempo, come cambiano i tempi. Soggettivamente, io concordo con te. Credo che Saikano fosse un’interessante serie animata, tratta da un validissimo manga. Certo, pagava già al tempo, e ora più che mai, lo scotto di un entusiasmo facilone per la CG negli anime, come un po' tutta la produzione GONZO dei tempi. Nomen omen, eh? La tecnologia invecchia sempre, presto e male. L'arte un po' meno, anche per nulla a volte. Il bello dell'umano, il bello umano. Oggettivamente, Saikano oggi rappresenta un punto importante della narrativa manga-anime. La soggettivizzazione totale del desiderio apocalittico, che era già in AKIRA, figurarsi di Evangelion, che si fonde con l'afflato lolicon e diventa metaforizzata dello sviluppo femminile. Madoka Magica ne sarà l'apoteosi, in giapponese la parola chiave è sempre 成長 (seichou), proprio chiara chiara e precisa precisa, univoca e insistita, qui come lì - in realtà forse l'antesignano era Narutaru? Tanto il canovaccio è lo stesso: fanciullina diventa adulta, rigetta la corruzione dell'adultità e diviene un'entità cosmica che riorganizza l'universo, sacrificandosi, sotto gli occhi del suo imbelle compagno. TVB, tante coccole, è stato bello, XXX forever & ever, l'ultima canzone d'amore su questo pianetucolo - e cose, più o meno osé. Bah, ormai parlo solo per assonanze semantiche, o quasi. Il piano sintagmatico, nudo e crudo. Cristian starà ancora e di nuovo (mada-mata) ridendo di me. Almeno que Per me, era una forte allegoria dei cambiamenti fisici per via della crescita, dei rapporti e del tipo di rapporti che si creano per via di essi, mischiata alla forte diffidenza delle nuove generazioni giapponesi nei confronti degli adulti e del loro mondo, cui associavano praticamente solo menzogne. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 (edited) Credo sia esattamente, precisamente come tu dici. Il desiderio di ri-creazione cosmica di cui dicevo credo nasca proprio da una gioventù giapponese ormai sfiduciata dal mondo costruito dagli adulti, una generazione di newtype post-depressione da sogni traditi. Finiti gli ideali, resta la vita spicciola - ma anche quella pare impedita da "Saturno che si mangia i figli". Edited June 18, 2024 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anonimo (*lui*) Posted June 18, 2024 Share Posted June 18, 2024 4 ore fa, ryoga ha scritto: per i nabbi CHISE SPARA MISSILI DAL CULO!!! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
John Posted June 19, 2024 Share Posted June 19, 2024 Il 17/06/2024 Alle 18:10, Roger ha scritto: lol C'è una sua fan che aspetta Sailor Moon che son certo ha almeno una parte di roba pronta oltre le solite dichiarazioni di facciata. Che potere che si è fatto quest'uomo in un trentennio. Ne valesse la pena di quanto ha prodotto però... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted June 19, 2024 Author Share Posted June 19, 2024 (edited) http://lanostrarivoluzione.blogspot.com/2014/05/lei-larma-finale-saikano-recensione.html Sconsiglio fortemente la visione dell'omonimo anime e del film, che ritengo trascurabili e nettamente inferiori al manga originale. recensione di esempio del 2014, ma ricordo esserci stati pareri appunto contrastanti già espressi molto precedentemente anche nel forum gurendaizoso (tra cui quel dettaglio che avete riportato sopra e che da solo scatenò reazioni tra il disgusto e l'ilarità). chiaramente quella cartacea di per sè è sicuramente un'opera che concettualmente si presta ad essere interessante per vari aspetti, e che (come altre, non so se avete notato ) ha una certa attrattiva soprattutto presso il pubblico figliato da evangelion. mentre per quel che riguarda -la serie animata- visto che è di questa che si parla, beh a quanto pare non è che possa diventare chissà cosa in memoria della controparte manga da cui deriva e di cui a quanto pare è un surrogato. 12 hours ago, John said: Sailor Moon che son certo ha almeno una parte di roba pronta mi pare si dicesse così ai tempi di shin vision o fool frame. magari saltano fuori anche rahxephon ed altro. Edited June 19, 2024 by Roger Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now