Jump to content

Yamato Video - News


Roger

Recommended Posts

Io ricordo l'anime molto cheap rispetto ad altre produzioni contemporanee. Poi anche la resa del chardes non mi piaceva. Il manga invece letto a scrocco e devo dire che lo leggerei di nuovo volentieri,da quel che ricordo 

Link to comment
Share on other sites

ste cose mi ricorderanno sempre che grandissima occasione persa è stato il non pubblicare almeno l'anime di kikaider, di ishinomori, che rielabora il personaggio di pinocchio e lo mette in un contesto del tutto particolare nonchè folle. da solo vale tutto 009 visto che lo stesso teatro (usare androidi e cyborg per dare una "definizione" della complessa natura umana, nel mentre alcune fazioni di potere agiscono per cambiare/evolvere l'umanità) è gestito in un arco di tempo più breve senza lungaggini o fiocchetti.

Link to comment
Share on other sites

6 hours ago, Chocozell said:

Io ricordo l'anime molto cheap rispetto ad altre produzioni contemporanee. Poi anche la resa del chardes non mi piaceva. Il manga invece letto a scrocco e devo dire che lo leggerei di nuovo volentieri,da quel che ricordo 

Non mi sento di darti torto, nel senso che il manga era molto "manga", poco adatto a una trasposizione animata, figurarsi poi in quell'epoca di abuso di una CG molto cheap, sì.

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

20 hours ago, Roger said:

ste cose mi ricorderanno sempre che grandissima occasione persa è stato il non pubblicare almeno l'anime di kikaider, di ishinomori, che rielabora il personaggio di pinocchio e lo mette in un contesto del tutto particolare nonchè folle. da solo vale tutto 009 visto che lo stesso teatro (usare androidi e cyborg per dare una "definizione" della complessa natura umana, nel mentre alcune fazioni di potere agiscono per cambiare/evolvere l'umanità) è gestito in un arco di tempo più breve senza lungaggini o fiocchetti.

Non conoscevo Kikaider, nessuna delle sue varie incarnazioni, e me lo sono studiato un po' (ti ringrazio per l'implicito suggerimento). Ishinomori e Yokoyama sono figure per me davvero difficili da cogliere appieno, mi paiono sempre così legate e un particolare storico-sociale così distante, ma così pervasivo. Il fatto che anche in Kikaider (il nome è suggestivi: "kikai" = macchina) l'automa Jirou nasca come sostituto di un figlio morto dello scienziato del caso fa pensare ovviamente a Tetsuwan Atom, e d'altro canto entrambi non possono non far pensare a Maria di Metropolis. Per la quale pare che in Giappone ci fosse un grosso seguito (cfr. modellini presso la General Products). Mi pare che i vari autori abbiano sviluppato una idea SF di base ciascuno a proprio modo, il che è interessante. La Maria dorata, con aureola e russa a me fa pensare a certe madonne ortodosse mosaicate, e poi RoboCop mi rimanda a Mary Woolstonecraft (dirla Shelley è un anacronismo), ma ognuno ha le sue suggestioni. Che RoboCop sia ispirato (nel design) a Maria è invece dichiarato dagli autori. C'era anche un famoso illustratore giapponese che faceva tutte robo-pin-up sul genere. Tornando a Ishinomori, Kikaider è per me una piccola scoperta tardiva, in po' come Mars di Yokoyama. 

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

14 minutes ago, Shito said:

C'era anche un famoso illustratore giapponese che faceva tutte robo-pin-up sul genere

presumo tu ti riferisca a hajime sorayama.

per quanto indietro si voglia andare ha tutto a che fare con il mito di prometeo (anche frankenstein, dunque) perchè sintetizza la faccenda; la parte più difficile è sempre il dopo aver regalato il fuoco all'umanità, in metafora e fuori, perchè ci sono conseguenze drammatiche e se non ben gestite si svilisce gran parte di un'opera. difficilmente qualcuno ci è riuscito.

atom ovviamente grazie ad una serializzazione piuttosto lunga ha avuto innumerevoli opportunità, ma non avendolo letto non so quanto e come le abbia sfruttate.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

@Roger:

sul nome dell'artista, sì, è lui. Lo dimentico sempre e mi sono scocciato di cercarlo sempre con chiavi di ricerca tipo "sexy robot woman". Grazie del reminder, ora provo con un'associazione "Inizio Montecielo", vediamo se ce la faccio.

Su Prometeo credo tu abbia ragione. A parte l'esplicito sottotitolo del raccontone gotico della Woolstonecraft, c'è che dice che secondo alcune teogonie più misteriche proprio Prometeo era il creatore dell'uomo (forse dopo la titanomachia), che poi affettuoso con la sua creatura gli volle donare anche l'intelletto, ossia il logos, il fuoco dell'anima, che avrebbe dovuto restargli proibito. Insomma un serpente chiamato Prometeo? Sappiamo che con i ritrovamenti Qumran impazzirono tutti (specie gli scritti di Enoch col secondo libro diverso), ma oh, sincronie ce ne sono.

Atom ha avuto, come dici, una lunga vita e tante incarnazioni. Ma come per Cyborg009, almeno di mio cerco sempre di focalizzarmi sul punto di partenza, l'idea, l'invenzione, il piccolo sentimento umano dietro ad opere anche poi divenute poderose.

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, Shito ha scritto:

Sappiamo che con i ritrovamenti Qumran impazzirono tutti (specie gli scritti di Enoch col secondo libro diverso), ma oh, sincronie ce ne sono.

Tipo il profeta Enoch da alcuni identificato con Ermete Trismegisto..

Link to comment
Share on other sites

Le scritte nei titoli di testa e di coda erano in italiano, ovviamente (o meglio così dovrebbe essere), completissime e senza errori...

all'inizio mi chiedevo perché le voci fossero così "intubate", poi ho visto i crediti del doppiaggio... è il doppiaggio cinematografico del '79 che non avevo mai visto. Recitazione teatralissima e urlata, una battuta comico-epica ogni trenta secondi, di sicuro al 90% inventate ("Se non ti fidi del Larousse o della Treccani, guarda il Petit-Robert!", Jigen che era un ammiratore di Humphrey Bogart ecc.ecc.ecc.)... CAPOLAVORO, la gente accanto a me rideva ogni cinque secondi e adorava...

e nei titoli di coda hanno ricreato con modifiche migliorative la sigla finale dell'epoca con immagine che si rimpicciolisce a scatti e hanno messo Planet O!!!!

Il film è l'opera originalissima che ricordavo, fortunatamente :-* Un doppiaggio diverso nasconde alcuni elementi e ne fa emergere altri.

(menzione a parte: il tizio accanto a me sapeva la storia italiana del film, l'aveva visto in VHS da bambino e notava le differenze tra i doppiaggi. Fra il resto del pubblico c'era anche un bambino piccolo, che da un certo punto in poi o se n'è stato zitto o i genitori l'hanno portato fuori causa livello intellettuale troppo elevato del film :lolla:)

Nulla di meglio per la girella vera. Passo e chiudo.

 

(volendo, è degno di nota che io abbia visto nel luogo opportuno, ovvero al cinema, un approssimato ottimo e migliorato dell'edizione che nel '79 colpì l'ignoto critico di Segnalazioni cinematografiche. Questa è storia, non girella. :D)

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

non ho capito. di 4 doppiaggi che ha avuto quel film hanno proiettato il film con quello più vecchio? :lolla:

47 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

e nei titoli di coda hanno ricreato con modifiche migliorative la mitica sigla finale dell'epoca con immagine che si rimpicciolisce a scatti e hanno messo Planet O!!!!

Nella prima edizione cinematografica italiana del 1979, la sigla iniziale era stata sostituita da un montaggio di scene prese dal lungometraggio, accompagnato dalla canzone Planet O di Daisy Daze & The Bumble Bees, già usata come sigla per la trasmissione in Italia della prima serie animata di Lupin III; ugualmente al termine del film l'audio della sigla di chiusura era stato rimpiazzato dalla stessa canzone, e l'immagine veniva rimpicciolita per lasciare spazio al rullo dei titoli di coda italiani. Nelle successive riedizioni è stato recuperato il formato originale delle sigle.

(wikipedia)

:ph34r:

robe for girellari only

Link to comment
Share on other sites

@Roger Beh, a pensarci era possibile che lo usassero: il doppiaggio del 2008 è di Mediaset e non è mai stato pubblicato altrove finora (magari c'è qualche stranezza di diritti), quello dell'86 è tagliato e in quello anni '90 non c'è il cast classico.

A futura memoria, qualora questo capolavoro di montaggio venga perduto come lacrime nella pioggia:

- la sigla iniziale era come da originale (e come da 4° doppiaggio che vidi io in TV quasi una decina di anni fa, con la differenza che in quel caso c'erano i crediti in inglese del quarto doppiaggio anglofono);

- la sigla finale era concettualmente simile a come era nel '79 ma non uguale (se vuoi ti do il video originale per raffronto :thumbsup:): durante la riduzione dell'immagine a scatti continuava la musica finale originale, e solo a immagine completamente rimpicciolita era tagliata e partiva Planet O; nel '79 questo superbo pezzo dance partiva sin da subito. Inoltre, mentre nel '79 l'immagine rimpicciolita veniva messa in pausa e dopo un po' sostituita dal "The End" (in inglese), qui partiva invece un montaggione di scene a caso da tutto il film. Ovviamente il rullo del 2024 è molto più dettagliato e completo (e il cast di doppiaggio era stato spostato nei titoli di testa); in comune ci sono solo i crediti di Planet O. :thumbsup:

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

38 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Beh, a pensarci era possibile che lo usassero: il doppiaggio del 2008 è di Mediaset e non è mai stato pubblicato altrove finora (magari c'è qualche stranezza di diritti), quello dell'86 è tagliato e in quello anni '90 non c'è il cast classico.

potevano farne un altro per il miglior film di lupin esistente piuttosto che portare in sala un doppiaggio che, leggo:

I dialoghi, a cura di Silvia Silvani, sono basati sulla versione in inglese prodotta nel 1979 dalla Frontier Enterprises per i voli Japan Airlines[1] e presentano notevoli differenze rispetto a quelli originali, oltre a modificare i nomi di alcuni personaggi (Howard Lockewood diventa Foward Fughes e Stuckey diventa Gissinger) pur mantenendo invariati quelli dei protagonisti.

Link to comment
Share on other sites

Proprio domenica la mia ragazza legge di questo film in proiezione e mi fa:

"Ma non vuoi andarlo a vedere?"

 Le rispondo che non avevo tanta voglia, anche perché aveva 4-5 doppiaggi, uno peggiore dell'altro, e non ne valeva la pena. Se fosse stata una versione subbata, forse sì.

Nemmeno a dirlo, è andato probabilmente con il peggiore.

 

Comunque:

4    LUPIN III - LA PIETRA DELLA SAGGEZZA (RUPAN SENSEI)    24/06/2024    JPN    NEXO DIGITAL S.R.L.    € 20.963    2.326    € 34.913    3.961

Link to comment
Share on other sites

10 ore fa, Roger ha scritto:

I dialoghi, a cura di Silvia Silvani, sono basati sulla versione in inglese prodotta nel 1979 dalla Frontier Enterprises per i voli Japan Airlines[1]

La cosa divertente è che mi sembra che quel doppiaggio fosse abbastanza fedele, a parte se non sbaglio i nomi cambiati causa diritti d'autore di Leblanc. Dalla stessa versione derivava anche il doppiaggio dell'86, che potrebbe essere il migliore del lotto nostrano con il cast classico; peccato solo per i tagli (spero nel futuro di recuperare anche quello, anche se credo sia ormai difficile da trovare).

 

Il 4° doppiaggio che vidi io viene da un'altra versione USA dei primi anni 2000, e in questa versione l'ho "rimpianto" in alcune occasioni:

- il personaggio sotto le cui mentite spoglie agisce Mamo nel '79 era chiamato Foward Fughes (e tutti i doppiatori facevano fatica a pronunciarlo), mentre nelle scritte interne al film, in inglese, era Howard Lockwood come appunto nel 4° doppiaggio;

- quando Goemon affetta l'aereo nelle fogne, nel doppiaggio del '79 gli fanno dire all'incirca: "È saggio tagliare le cose inutili"... esattamente il contrario di ciò che dice in qualunque altro film, serie e doppiaggio a me noto :doh:;

- quando Jigen e Goemon vengono interrogati da K/Gissinger, nel 4° doppiaggio il primo critica aspramente l'ipocrisia della democrazia USA, nel '79 gli avevano messo in bocca la battuta scema su Humphrey Bogart e Marilyn Monroe. (In compenso avevano spostato il suo comunismo nella scena in cui il trio fa ricerche sui tavolini del bar, in cui Jigen se ne esce con: "È solo roba per ingannare i proletari!");

- per puri motivi teatrali, la mitica battuta in cui Mamo resta sconvolto dinanzi al subconscio vuoto di Lupin ("Non ha sogni! Non ha aspirazioni! Questo è il cervello di un completo idiota... oppure... di un dio!"); nel '79 era ben più piatta, sebbene con lo stesso contenuto. (Menzione particolare per il doppiatore di Mamo del '79, che sembrava recitare in modo diverso in ogni scena! :sweatingbullets:)

Poi immagino che anche quella versione fosse sbagliata a modo suo in altri punti.

('Sto film andrebbe proiettato per 5 sere di fila, prima con tutti e 4 i doppiaggi - cambiando ovviamente per ognuno le titolazioni italiane per accreditare il cast corretto - e poi in originale con i sottotitoli fedeli! Così si accontenta tutti e gli si rende giustizia! o:))

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Bene, lette ste cose evito di organizzare per andarci.

21 minuti fa, Chocozell ha scritto:

Oppure si potrebbero cassare i doppiaggi sbagliati. Così, eh

È una cosa troppo giusta per le logiche contorte italiane. 

Link to comment
Share on other sites

14 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Ciò è contrario allo spirito di preservazione storica, che ho già argomentato :happy:

Nel corso della storia si sono perse cose di valore ben più alto di 4 doppiaggi (sbagliati) di un film di Lupin. Sono sicuro che i posteri non ci condanneranno. E se pur lo facessero, problemi loro.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Dissento sull'ultimo punto, visto che ad esempio l'ultimo doppiaggio di questo film è stato fatto in piena disponibilità dei precedenti. Secondo me, ad oggi, nella mente (più o meno bacata?) di qualcuno, a impedire un ridoppiaggio, oltre alle ragioni economiche, è anche un problema di cast: a parte la morte di Del Giudice, dall'ultima serie TV le voci precedenti sono state rimpiazzate in blocco da altre di "fattura" milanese, e magari sostituire Del Giudice & co. verrebbe visto come un passo indietro... Forse si potrà pensare di ridoppiarlo quando il nuovo cast avrà già fatto un po' di film nuovi e "il pubblico ci si sarà abituato"...?

Poi per me basterebbe un DVD/BR con tutti e quattro i doppiaggi (ce l'hanno negli USA, e lì di sicuro avevano problemi maggiori di diritti!) e sottotitoli fedeli, con il multiangolo per avere le titolazioni italiane quando seleziono un doppiaggio italiano, e corrette rispetto a ognuno di essi (se poi si vuole anche mettere Planet O solo nella traccia del primo doppiaggio, non sarebbe nemmeno male :pfff:). Non so se per la "logica contorta" della distribuzione italiana questo sia chiedere troppo.

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.