Great Starred Posted May 20 Share Posted May 20 (edited) Lancio una proposta. Ci sono delle serie o dei film anime che, non sempre in maniera diretta, ci hanno convinti a leggere un determinato libro? Non l'opera originale da cui sono tratti (per esempio, Heidi, Conan il ragazzo del futuro) ma un'opera collaterale apparentemente marginale. Io ho letto con piacere i sonetti di Shakespeare dopo la visione di Caro Fratello. E, ricordo, comprai il saggio sul Panopticon e sulla sua creazione, libro citato in maniera esplicita nella prima serie di Psycho Pass (anche se questo libro lo dovrei rileggere 😅). https://pin.it/BVLYCQi E' capitato a qualcuno di scoprire dei libri attraverso gli anime? (La foto del cosplay di Spirited Away e' casuale e l'ho inserita solo come esempio, non obbliga a sceglierlo come opera). Edited May 20 by Great Starred 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted May 20 Share Posted May 20 Una gran bella idea. Anche se purtroppo in merito a questo non ho esperienze da condividere. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted May 20 Author Share Posted May 20 Adesso, Arlec ha scritto: Una gran bella idea. Anche se purtroppo in merito a questo non ho esperienze da condividere. Beh, puo' sempre capitare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted May 20 Share Posted May 20 Sicuramente ad altri qua dentro è già capitato. Vediamo cosa raccontano. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted May 20 Share Posted May 20 Per ora mi viene in mente solo Vagabond, che anni fa mi spinse a leggere il romanzo Musashi di Yoshikawa Eiji, dal quale il manga di Inoue era tratto. Almeno da allora conosco il finale della storia, dato che il manga in questione si è arenato da tempo.^^' 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
VNM Posted May 20 Share Posted May 20 Su due piedi mi viene in mente il listone di roba che Carlo Zen ha detto essere stata la fonte d'ispirazione principale per Youjo Senki Oppure sempre da ragazzino (all'epoca dell'uscita del doppiaggio non storpiato della serie originale di Gundam) oltre a scoprire dalle interviste varie Henlein pure Fraenkel considerando che Tomino o chi per lui aveva tratto parziale ispirazione dal suo Dual State (anche se è una cosa che è stata sviluppata più in derivazioni successive dell'Universal Century che nella serie originale e/o trilogia cinematografica). Ah si, anche le due Edda (quella poetica e quella in prosa) dopo aver letto i primi dieci volumi di Oh mia Dea! (non sono mai stato un fan degli OAV della AIC). 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted May 20 Share Posted May 20 La luna è una severa maestra. Da cui poi ho iniziato a leggere molti libri di heinlein. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted May 20 Share Posted May 20 Dal booklet sulle VHS di Lain che lo citava come ispirazione all'anime ho letto Le 3 stimmate di Palmer Eldritch di Philip Dick 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted May 20 Share Posted May 20 voialtri pensate che questo maledetto corpo di spedizione sia una specie di poppatoio per lattanti. bè non è così! visto? osservazione attribuita a un caporale greco sotto le mura di troia 1194 ac tratto da starship troopers, grazie allo staff che lavorò a macross. in realtà il libro avrei già voluto leggerlo quando uscì il primo film ma per questioni di tempo e priorità mi convinsi a farlo solo anni dopo, cercando su google illustrazioni sci-fi da usare come wallpaper di windows 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted May 20 Share Posted May 20 La saga di Hyperion, da Suzumiya Haruhi no Yuuutsu Tutta la trilogia di Howl. La saga di Earthsea. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted May 20 Author Share Posted May 20 (edited) 19 ore fa, Den-chan ha scritto: Per ora mi viene in mente solo Vagabond, che anni fa mi spinse a leggere il romanzo Musashi di Yoshikawa Eiji, dal quale il manga di Inoue era tratto. Almeno da allora conosco il finale della storia, dato che il manga in questione si è arenato da tempo.^^' Mi hai dato un ottimo spunto di lettura, in entrambi i casi. Grazie. Per quel che vedo, ho molto da recuperare anche dalle letture degli altri. Edited May 20 by Great Starred 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Armandino-san Posted May 22 Share Posted May 22 "Ginga tetsudou no yoru" (Una notte sul treno della Via lattea), di Miyazawa Kenji. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted May 22 Author Share Posted May 22 6 ore fa, Armandino-san ha scritto: "Ginga tetsudou no yoru" (Una notte sul treno della Via lattea), di Miyazawa Kenji. Buona idea. Questo lo avevo messo in lista da tempo, ma non riesco a trovarlo in italiano. Credevo addirittura che non lo avessero pubblicato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
VNM Posted May 29 Share Posted May 29 @Great Starreda questo punto se eventualmente vuoi aggiornare il nome del topic in Letture "suggerite" da manga & anime posso continuare con un certo listone 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted May 29 Author Share Posted May 29 (edited) 11 ore fa, VNM ha scritto: @Great Starreda questo punto se eventualmente vuoi aggiornare il nome del topic in Letture "suggerite" da manga & anime posso continuare con un certo listone Ah, ma si puo' cambiare il titolo per aggiornare?!... Non avevo capito. Per me va bene. Ci provo... Uhmmmmno. Non si puo' cambiar titolo, oppure ho aspettato oltre il tempo limite per farlo. 😅 Edited May 29 by Great Starred Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted May 31 Author Share Posted May 31 (edited) Il 30/5/2022 Alle 01:17, Great Starred ha scritto: Ah, ma si puo' cambiare il titolo per aggiornare?!... Non avevo capito. Per me va bene. Ci provo... Uhmmmmno. Non si puo' cambiar titolo, oppure ho aspettato oltre il tempo limite per farlo. 😅 Comunque, anche se non si puo' cambiare il titolo, nessuno ci impedisce di parlare di manga. Solo che qui mi devo ancora organizzare. Tempo fa, avevo letto uno stupendo articolo sulla cecita' nelle culture antiche, su come avesse influenzato alcuni manga e anime (Berserk, Judo Boy, Capitan Harlock, Jujutsu Kaisen etc.) Sembrava molto convincente, solo che non ho conservato quel giornale e non ricordo se avesse dei libri per riferimento. 😟 E le cose che trovo su Google non sembrano del tutto adeguate. https://www.lessonpod.it/2019/12/05/chi-era-omero-in-2-minuti/ https://images.app.goo.gl/VsbxaPeQWUKEDa8fA https://g.co/kgs/3eqWLM VNM, se avevi in mente titoli di manga da inserire nel post, fallo pure. Io intanto cerco il materiale riguardo alla mia "ossessione mitologica". 😅 Edited June 1 by Great Starred Link to comment Share on other sites More sharing options...
VNM Posted June 1 Share Posted June 1 Sisi ho avuto dei contrattempi irl. Comunque il titolo si potrebbe ancora cambiare, dovrebbe farlo un mod (tipo @Lord Gara). Dicevo il fatto nel post precedente perchè come accennavo da un altra parte Losers di Yoshimoto è stato una finestra sul far riscoprire una certa parte di letteratura o almeno te la ripresenta sotto altri punti di vista. Nella parte finale del secondo volume Bunjin Shimizu (editor della Futabasha, quello che ha poi effettivamente fondato Manga Action e che ha lanciato appunto mangaka come Monkey Punch e Baron Yoshimoto) faceva tutto un listone di ispirazioni tematiche e autoriali per come voleva concepire la rivista, insomma voleva che la gente iniasse a leggere quel tipo di manga come si andava, appunto, a leggere un libro di: Goethe Pushkin Kierkegaard Apollinaire Graham Greene Norman Mailer La cosa che mi ha colpito e che mi ha fatto ricordare che in teoria avrei ancora un arretrato di letture è quando appunto ha menzionato autori di rilievo della letteratura giappa, cioè: Akutagawa Haniya Fukazawa Kaikou Oue/Ohe Tutti nomi di cui devo controllare se sia uscita una traduzione delle loro opere in Italia che non sia un riadattamento di preesistenti adattamenti americani/anglofoni (come faceva la Feltrinelli in passato) o nel caso se riesca a procurarmi proprio quelle edizioni anglofone. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted June 2 Author Share Posted June 2 18 ore fa, VNM ha scritto: Sisi ho avuto dei contrattempi irl. Comunque il titolo si potrebbe ancora cambiare, dovrebbe farlo un mod (tipo @Lord Gara). Dicevo il fatto nel post precedente perchè come accennavo da un altra parte Losers di Yoshimoto è stato una finestra sul far riscoprire una certa parte di letteratura o almeno te la ripresenta sotto altri punti di vista. Nella parte finale del secondo volume Bunjin Shimizu (editor della Futabasha, quello che ha poi effettivamente fondato Manga Action e che ha lanciato appunto mangaka come Monkey Punch e Baron Yoshimoto) faceva tutto un listone di ispirazioni tematiche e autoriali per come voleva concepire la rivista, insomma voleva che la gente iniasse a leggere quel tipo di manga come si andava, appunto, a leggere un libro di: Goethe Pushkin Kierkegaard Apollinaire Graham Greene Norman Mailer La cosa che mi ha colpito e che mi ha fatto ricordare che in teoria avrei ancora un arretrato di letture è quando appunto ha menzionato autori di rilievo della letteratura giappa, cioè: Akutagawa Haniya Fukazawa Kaikou Oue/Ohe Tutti nomi di cui devo controllare se sia uscita una traduzione delle loro opere in Italia che non sia un riadattamento di preesistenti adattamenti americani/anglofoni (come faceva la Feltrinelli in passato) o nel caso se riesca a procurarmi proprio quelle edizioni anglofone. In effetti non hai torto. Anch'io devo rifarmi una lista approssimativa sui libri giapponesi da leggere. Finora ho tentato solo un approccio con Natsume Soseki, che non e' andato granche'. Dovrei cercare Rashomon per prima cosa, poi informarmi sulla produzione di gialli ("La torre fantasma" mi interessava, non sono piu' riuscita a capire se il libro da cui e' tratto il manga si trovi in italiano). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Armandino-san Posted June 2 Share Posted June 2 10 ore fa, Great Starred ha scritto: Finora ho tentato solo un approccio con Natsume Soseki, che non e' andato granche'. Cosa pensi che sia andato storto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted June 2 Author Share Posted June 2 11 ore fa, Armandino-san ha scritto: Cosa pensi che sia andato storto? Lo stile di scrittura e il sapere la sua biografia prima di leggere i libri. 🧐 Non si dovrebbe MAI conoscere uno scrittore dalla sua vita; ci sono autori contemporanei di cui ho buttato il libro non appena ho visto come si esprimono e come si comportano tutti i giorni. 😑 Probabile che non avrei mai letto Kafka, se lo avessi conosciuto prima di persona, o P.K. Dick, o Bukowski, ecc. Non so come faccia, la scuola, a non capire il male che fa ai ragazzi "ingiungendo" loro di studiare la biografia degli scrittori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted June 3 Share Posted June 3 Uno scrittore può anche avere l'omicidio come hobby, ma se scrive bene, scrive bene. Al più la biografia ti aiuta a contestualizzare le tematiche, ma non mi interessa se il suo hobby è il cucito o se gli piace andare a donnine o a uomini. A questo punto non dovremmo nemmeno guardare anime, perché gli animatori sono pagati stile operai vietnamiti. O leggere manga di Tezuka, visto che la colpa di ciò è sua. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Great Starred Posted June 3 Author Share Posted June 3 14 ore fa, Chocozell ha scritto: Uno scrittore può anche avere l'omicidio come hobby, ma se scrive bene, scrive bene. Al più la biografia ti aiuta a contestualizzare le tematiche, ma non mi interessa se il suo hobby è il cucito o se gli piace andare a donnine o a uomini. A questo punto non dovremmo nemmeno guardare anime, perché gli animatori sono pagati stile operai vietnamiti. O leggere manga di Tezuka, visto che la colpa di ciò è sua. Infatti gli autori giapponesi, nei commenti ai manga, non si sbottonano minimamente. A parte dire che hanno tre gatti o che si ispirano a Chevalier d'Eon. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now