Vai al contenuto

War3333

Pchan User
  • Numero di post

    1395
  • Iscritto dal

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Risposte pubblicato da War3333

  1. No su tutta la linea.

    Non vedo perchè dovrei perdere diotrie leggendo un manga su un apparecchio con schermo di dimensioni polliciniche, già è fastidioso doverlo fare con le scan sul mio pc (e lo schermo pur non essendo enorme è un 17 pollici).

    Nè perchè dovrei perdere la possibilità di riporre il manga nella libreria.

    Se c'è la possibilità di scegliere, ben venga per chi vuole farlo.

    Se diventa l'unica alternativa, no grazie.

    Solo due note:

    1)Per la cronaca, non ho un' i-pod e non ho intenzione di comprarlo, nè ho mai usato un cellulare per fare altro che telefonare, che faccio, mi tocca spendere cento euro per comprarli? Figuriamoci.

    2)Vista la qualità del lavoro di alcune case nostrane, francamente mi sembrerebbe di pagare per scan fatte male (come traduzione e adattamento, ogni riferimento alle scimmie è puramente voluto).

    Per me non è questione di essere pronto o meno, non mi interessa proprio l'idea pur interessandomi i manga.

     

    Evidentemente non hai mai provato visto un e-Lettore che funziona con la tecnologia chiamata e-Carta non stanca gli occhi per nulla e realmente ti pare di leggere un foglio di carta stampato, materiale a parte, ovviamente essendo così fatto non lo si legge al buio!

    Inoltre il formato è l'A5 (o leggermente inferiore ma ci leggiamo già volumetti più piccoli dell'A5).

    Che poi non deve diventare l'unica alternativa è ovvio.

  2. Io no, finchè non gireremo tutti con un ebook-reader almeno di dimensione A5 nella cartella/borsa/valigetta. (Meglio sarebbe A4)

     

    Gli ebook A5 ci sono già... gli A4 scarseggiano comunque effettivamente senza un ottimo incentivo economico non mi sento ancora pronto per spendere 250 euro per un lettore che potrebbe rompersi e farmi perdere centinaia di euro spesi in materiale editoriale, anche se apprezzerei il risparmio di spazio.

  3. Già che siamo in argomento... ma visto che oramai con i9 e successivi andremo dai 6 core in su non si può semplicemente piazzare un core in kernel mode permanente e toglierci dalle scatole il mode switch?

    Evidentemente se ancora non ci ha pensato nessuno sarà un idea troppo penalizzante per il processore o infattibile architetturalmente ^^....

  4. ChromeOS non saprei, ma per il prossimo Win direi che Linux sara' un concorrente davvero serio... e la cosa migliore di Linux e' che anche se usciranno distro(e applicazioni) per utonti, vitali per prendere piede sul mercato Home, si potra' continuare a usare seriamente in quanto i crecher continueranno a usare le distro e applicazioni piu' serie... anche se, IMHO, nel caso delle applicazioni saranno solo le GUI a essere instupidite, lasciando sempre i soliti stagionati programmi come backend.

    Questa è una varazione di "il prossimo anno sarà quello di linux"?

    Da quanti anni lo si sente ripetere?

    Ormai esiste il linux mainstream (ubuntu) da anno, Vista è stato uno dei SO Microsoft più odiati e l'utilizzazione di linux a che percentuali è arrivata?

    2%? (ad essere buoni)

     

    Oltre ad un problema di interfaccia utente rimane il fatto che molti dei programmi che l'utonto vuole avere (magari crackati) su linux non ci sono o ci sono alternative non affidabili al 100%.

    A mio modo di vedere Linux rimarrà un'alternativa di nicchia per chi vuole sbattersi un po', non raggiungerà mai grandissime percentuali di diffusione.

     

    L'unica maniera di scalzare realmente windows è avere le aziende e gli uffici... quando uso qualcosa in ufficio e mi piace poi la uso anche a casa, inoltre con il fatto che lo uso in ufficio lo conosco abbastanza bene...

    L'altra alternativa che mi pare possibile per scalzare Windows non la vedo fattibile a breve e sarebbe l'introduzione di una nuova tecnologia abbastanza avanzata da scalzare tutti i metodi di elaborazione dati attuali e renderli obsoleti (faccio un esempio stupio nominando un computer quantico) allora le applicazioni dovrai riscriverle per forza e tutti i SO partiranno più o meno allo stesso livello...

  5. Stando a questa tabella comparativa sarebbe secondo solo a Firefox.

    Stando a quella tabella Chrome sarebbe più veloce di Safari ma in "Speed & Compatibility" gli sarebbe inferiore, il che è palesemente una stronzata visto che Safari e Chrome usano lo stesso motore di rendering (webkit).

    Io prenderei per buone solo le impressioni personali, che non ingannano mai e sono più utile di una tabella di comparazione soggettiva.

     

    No in realtà potrebbero esserci parecchie differenze sia per come è utilizzato il motore di rendering, che sarà lo stesso ma bisogna vedere come viene usato (Chrome gestisce ogni tab come processo separato), e sia perchè la velocità complessiva è anche inficiata da quanto veloce riesco ad elaborare i javascript (e qui ogni browser ha il suo motore personale diverso a seconda delle necessità, Apple lo ha dichiarato più volte ha puntato più sulla velocità che sulle altre componenti.)

    Certo mi fa sorridere che Safari faccia punteggio pieno... è di parte visto che l'implementazione Javascript di Safari è un passo indietro rispetto sia a Chrome che a Firefox come compatibilità.

    Inoltre a mio avviso Speed e Compatibility sono due voci che andrebbero gestite separate.

     

    A breve ho letto che arriverà IE9 si fanno progressi o è IE8 leggermente più standard come al solito? :goccia:

    Certo che Microsoft si perde in un bicchier d'acqua... oramai non siamo più a chi vince la guerra della funzionalità più esotica... siamo in pieno era "più standard è meglio è"... potrebbe abbandonare l'idea di produrre il motore di rendering in prorpio e usare Webkit anche loro, sarebbe una scelta a mio avviso più saggia allo stato attuale delle cose... anche perchè immagino che il team di IE non faccia il lavoro gratis....

  6. Uscito il capitolo 67, RAW...

    Ok tanto non posso leggerlo comunque sembra che riprenda l'episodio dell'invito al campo di allenamento, solo che lo fa in maniera molto più spiccia.

    Comunque con due soli capitoli da 17 pagine al mese sarà una cosa lunga prima di arrivare alle nazionali... -.-

  7. 630958285.png

     

    LOL questa è una 4 mega della EX tin.it e la pago pure uno sproposito... devo decidermi a passare a qualcunaltro ^^

     

    630959767.png

     

    Questa invece è la connessione di lavoro fornita dalla telecom pubblica (si quella delle che gestisce le cabine telefoniche :whistle: ) e la pago di meno dell'altra...

     

    Già che ci sono la domanda del secolo... nessuno di voi conosce un metodo per usare due connessioni ADSL in contemporanea sullo stesso PC... del tipo che, facendo un esempio a caso, torrent usi la connessione di casa mentre il browser quella di lavoro? Ci ho provato più volte ma pare che i moderni sistemi operativi non vogliano avere due schede di rete (o due alias) con ip diversi e legati a due router diversi semplicemente ne scelgono una e buonanotte al secchio :crying:

    Ho provato anche con due schede di rete fisiche ma nulla da fare il SO sceglie sempre la stessa connessione non c'è una preferenza da nessuna parte... nel programma men che meno :thumbdown:

    E scegliere le impostazioni proxy non va bene visto che si aspettano un proxy e non un router.

  8. Episodio orrendo e scontatissimo.

     

    Ridicolo che questa cittadina di fessi lasci libere ste quattro che tentano per ben due volte di rubare i possedimenti della città (e sono considerate impostori dall'impero).

    E' come se un albanese venisse da voi a rubare e poi lo proteggeste dalla polizia.

    Direi che l'idiozia di tutto ciò è palese, e non si capisce neanche perché dovrebbero dare all'impero le spade demoniache...

    La soluzione logica era consegnare le quattro all'impero e tenersi le spade demoniache.

    (tralascio la madre della rori talmente rincoglionita da credere che l'imperatore dopo non averla riconosciuta per moglie riconosca la figlia e le 3 ritardate che non arrivano a capire che in ogni caso l'impero le farebbe fuori intascandosi le loro spade demoniache)

     

    Non so se riuscirò a vedere il prossimo episodio, con tutto il bene che (non) voglio ai Manglobe sta robaccia proprio non si può guardare.

     

    Scontatissimo si, orrendo non tanto visto che è sulla linea degli altri... il buonismo imperante è un po' esagerato :ph34r: .

     

    Le reazioni della cittadina non mi paiono così fuori logica...

    Proteggere le tizie è il classico asilo politico... qui è entrata in scena Cecily e il fatto che il sindaco è buono e gentile se no le avrebbero consegnate senza colpo ferire.

    Hanno rubato una volta sola, la seconda sono state fermate da Cecily che dubito abbia denunciato il fatto :happy:

    E poi hanno ampiamente dimostrato di non essere pericolose criminali sia nel comportamente che con le loro azioni (quale pericoloso criminale si presenterebbe ufficialmente come parente dell'imperatore?)

     

    La soluzione logica era consegnare le quattro all'impero e tenersi le spade demoniache.

     

    Così l'impero li schiacciava come mosche... sono una piccola cittadina indipendente protetta dall'Impero non possono esagerare con le libertà che si prendono verso quest'ultimo... inoltre se le spade demoniache sono dell'Impero gliele devi perlomeno restituire se le hai ritrovate... non puoi fare lo gnorri...

    Oltretutto L'Impero sapeva che erano state queste 4 a rubarle... Sigfrido scommetto che ha pensato di fare le cose per bene...

    Effettivamente una delle poche scelte possibili era di restituire le spade e far sparire le perfide criminali con la classica scusa "hoops, ho le prigioni di marzapane!"

    Peccato che questa cosa l'ho immaginata il secondo dopo che Charlotte si è presentata ufficialmente al sindaco :rolleyes:

     

    E si la madre si è fatta proprio raggirare un tot dall'Imperatore, ma c'è gente che si compra dei rametti di rampicante e pezzi di sale per migliaia di euro non lo considero poi così impossibile che succeda. Inoltre Charlotte è una bambina con una madre malata in un background medievale se l'Imperatore non gli passava qualcosa di straforo dubito che Charlotte avrebbe avuto alcuna possibilità di sopravvivere, quindi la madre aveva qualche motivo in più per pensare che all'Imperatore gliene fregasse ancora qualcosa.

     

    Beh se sono veramente solo 13 episodi vale la pena finire di vederlo e farsi 4 risate tanto oramai l'andazzo della serie è quello non avrò altre delusioni :)

    A vedere le illustrazioni dei romanzi successivi è pieno di personaggi interessanti ma sarà per la prossima volta, sempre che ci sia ^^

  9. Vabbe' manca oramai poco alla fine, ma per le battute finali potreste pure cambiare il titolo in Seiken no Boobsmith :sisi:

     

    Questa l'hai copiata dai gg... comunque la migliore di sempre è "The scared Boobsmith" :dance:

    Non sapevo che erano solo 13 episodi... l'armatura nuova non la vediamo quindi... peccato :thumbdown:

  10. Accelerator, tanto si sa già come va a finire la vicenda quindi anche se nel manga non è ancora conclusa possono tranquillamente inserirla dandogli una conclusione corretta.

    Comunque anche così non c'è materiale per 24 episodi quindi inseriranno qualche mini-saga inutile o roba simile, o allungheranno all'inverosimile il materiale che hanno.

    In ogni caso è ad alto rischio FAIL, anche perché l'anime si basa su due personaggi, Biribiri e Kuroko (e senza la seconda l'anime sarebbe sempre una palla cosmica), le altre due protagoniste sono l'inutilità fatta personaggio.

     

    Tra le investigazioni sui rumors, l'incontro con la sister, l'incontro con Accelerator, la distruzione dei laboratori e il flashback di quando era piccina di materiale per 13 episodi volendo lo hanno magari al massimo faranno uno o due episodi di riempitivo per staccare.

    Il problema è che come finale di serie sarebbe comunque un po' (tanto) triste... il finale ottimista è in un altra serie!

     

    Senza contare che come hai detto praticamente è carino solo per chi si è letto/visto Index visto che alla fine non è altro che la trasposizione di come Misaka ha scoperto il progetto per il Level 6... come storia da sola non regge molto visto che le manca il finale.

     

    Tanto lo so che mai ci diranno qual'è il potere di Uiharu :ph34r:

  11. Beh, intanto han levato il secondo scontro con Toma, quello sul ponte, mandando a donnine la contemporaneità con Index, quindi per la gioia dell' endrino potrebbero infilare saghe a caso con Kanzaki.

     

    Come ci infilano una maga in una serie di esper... mi sa che l'endrino vedrà i suoi sogni infranti.

    Mi era sfuggito che senza lo scontro con Touma, che riprende il primo scontro tra i due in Index, si è perso il riferimento temporale ^^... forse vogliono rendere la serie completamente precedente all'arrivo di Index (che arriva solo dopo quel blackout particolare).

  12. Il mio commento è:

    BELLA MERDA

     

    Considerando che avranno pensato solo alla prima storyline saranno costretti ad allungare il brodo da far schifo.

    Speriamo solo che si inventano un buon numero di episodi originali, così per lo meno godremmo dell'effetto Inuyasha, ovvero episodi autoconclusivi originali nettamente migliori del resto della serie (cosa non difficile in quel caso, anche lo schermo nero sarebbe stato un passo avanti).

     

    Non lo so, ma visto come stanno andando con Level Upper direi che al 13 il manga (o almeno la prima saga) lo hanno bello che finito... se teniamo conto che si sono anche bruciati gli episodi omake (il primo caso di Uiharu e Kuroko) negli altri 13 episodi non so cosa ci inseriranno ^^

  13. Poi a me della trama fotte una sega, ma almeno vorrei evitare scene angst/moeblob del cacchio, speravamo che con il tempo potesse essere un fantasy un pelo divertente.

    Invece è Moe-On con i cavalieri come temevo fin dall'inizio.

     

    Ma almeno in K-On non hanno introdotto al primo episodio un perfido club di musica metal che ha il solo scopo di far notare alle protagoniste quanto sono inutili e trasformarle tutte in Emo e poi dimenticarsi completamente di svilupparlo per otto episodi... >_<

  14. Abbastanza vero.

     

    Puntata 7, dopo aver scoperto Bantorra la settimana scorsa vedere questa mi ha fatto cadere le braccia...

    Già ero abbastanza annoiato alla svendita di spade demoniache ma ora questa mancanza di trama totale, che ormai va avanti dal secondo episodio mi stà un pochino annoiando... non dovrebbe essere tratto da dei libri? :PallaFieno:

    Se nella 8 non succede qualcosa di serio, e le premesse volendo ci sono... non so quanto continuerò a seguirla...

  15. Per un riassunto abbastanza valido direi che si possono tranquillamente citare le FAQ del CCCP.

    Alla fine è una questione di cosa funziona e di cosa appare meglio sul proprio monitor e con i propri occhi (c'è chi è pronto a sostenere di non notare differenza tra bilineare e bicubico, per fare un esempio).

     

    http://www.cccp-project.net/forums/index.php?topic=3009.0

    As the title says, the borkage with haalis renderer on vista x64 and ati gfx card seems to been fixed (and most likely unintentionally) with the latest catalyst drivers: 8.10. The problem was vertical and horizontal lines spanning across the image when using haali's renderer. So feel free to use haali's renderer if you have updated your drivers.

     

    Mi sa che avete beccato il problema senza volerlo, era nelle faq di CCCP... i sintomi corrispondono e visto che ha affermato di avere una ati sembra proprio lui.

  16. Ho provato questo cosino http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=3lDDGLp7Xa1NiCzy per due ore.

     

    Non ho capito che utilità avrebbe un touch su un computer del genere...

    Mi pare una stronzata di funzione, Io dovrei usare questo pc toccandolo con le dita? Ogni 15' minuti sono dietro a lavarlo... inoltre 22 pollici è ancora accettabile ma già è grandino per lavorarci a 50 centimetri di distanza (essì per utilizzare il touch su uno schermo a quella distanza dovete trovarvi a meno di non essere dei giganti), inoltre lavorare in piedi è stancante perchè dovrei quando posso comodamente lavorare seduto alla scrivania (provate voi ad usare un touch screen con lo schermo messo come in foto seduti... se non vi vengono i crampi al braccio dopo 15 minuti avete delle buone braccia).

     

    Poi per altri usi come computer da cortesia senza tastiera in uffici o luoghi pubblici può essere utile, ma per il mio pc di casa preferisco spendere 200 euro in meno e prenderlo senza un touch screen che mai utilizzerò.

  17. La trama della 6^ novel è interessante ma... in 13 puntate come si fà ad arrivare fin là? :pazzia:

     

    Non avrei detto che riuscissero ad arrivare neppure alla 5^ ma se non vogliono lasciare la parte di Volken in questo stato devono arrivarci per forza.

    Inoltre sono anche già state gettate le basi per la 4^

    E sebbene per ora non se ne vedano richiami, sarebbe interessante avere la 6^ per avere una conclusione da finale di serie.

    La quinta novel non fa molto finale di serie a leggerne la trama.

     

    Può essere che le trame dei libri non siano state modificate e che l'interazione tra i vari volumi sia una cosa già esistente e non costruita successivamente per integrarli, ma se un libro può permettersi di lasciare sottotrame anche importanti aperte per il successivo ciò non è così vero per una serie.

  18. Seguo anch'io, la serie è interessante sicuramente.

     

    Per le trame incollate direi che ci siamo già lasciati alle spalle il primo libro stiamo nel bel mezzo del secondo e sicuramente hanno già accennato qualcosa del 5... la trama del sesto libro invece sarà divertente vedere come si svolge

    (attaccati dal mondo intero? :pazzia: )

     

     

    Maximilian invece non credo avesse problemi con le immagini ma con il fatto che le trame sono spoiler.

  19. Giuste osservazioni, inoltre vorrei aggiungere che il fumettaro non è diverso dagli altri esercizi commerciali, ad esempio nei negozi d'informatica se un prodotto risulta difettoso o guasto non è che al cliente dicono, spediscila per fatti tuoi alla casa di produzione o sbrigatela tu... verificano il guasto e aprono una pratica per la sostituzione, cosa che comporta perdita di tempo e denaro.

     

    Bisogna inoltre dire che oggi come oggi i corrieri vengono direttamente in negozio a ritirare la merce, quindi non vedo dove sia il problema visto che comunque cose del genere succedono raramente e sono completamente spesate dai vari produttori... insomma sono la norma per un commerciante, se poi al tipo scazza tutto questo, forse gli conviene trovarsi un altro lavoro. :rolleyes:

     

    Mentre le osservazioni di Shuji sono più che apprezzabili le tue non tengono conto che i negozi d'informatica, come in ogni altro negozio, vogliono uno scontrino e se non lo hai spunta un bel preventivo di riparazione anche se il pezzo lo hai preso il giorno prima, io stesso personalmente ho dovuto restituire qualche prodotto difettato comprato nel mio negozio e le spese di spedizione sono sempre state a carico del produttore qui invece sembra che fossero a carico della fumetteria.

  20. No è solo uno che da fumettaro fa il suo lavoro, ossia fare da tramite tra editori e lettori e venire incontro alle esigenze di chi gli da da mangiare; il tizio del blog invece vuole riempire gli scaffali e aspettare che i clienti glieli svuotino, sostituire i volumetti fallati (come riconosciuto da chi l'ha realizzati quei volumetti) è evidentemente un lavoro troppo pesante e non remunerato (ovviamente non tenendo conto che tenersi stretti i clienti è nel suo interesse quindi la remunerazione c'è comunque in realtà).

     

    Ho letto lo sfogo, per quanto l'abbia messa giù in modo esagerato non ha tutti i torti, ci sono due punti abbastanza fastidiosi per un commerciante (il cui tempo E' denaro non dimentichiamocelo :P):

    "Pagare le spese di spedizione" ---> se un TUO prodotto è difettoso e TU decidi senza nemmeno consultarmi di fare un richiamo sfruttando il MIO negozio come punto di raccolta le spese di spedizione sono a TUO carico.

    Poi per la MIA clientela sono felice di fare gratuitamente da punto di raccolta e stoccaggio (anche per ridurre le spese di spedizione e di gestione) ma perlomeno non avere la faccia tosta di non pagare le spese che per causa TUA sono costretto a subire (e la carta pesa e fa pure volume non si parla di noccioline in trasporto).

     

    "Sostituire anche quelli del canale delle edicole" ---> Per i miei clienti è una cosa che sento dovuta ma perchè dovrei prendermi a carico anche quelli che non comprano da me e che giusto perchè sono il primo sulla guida del telefono sono venuti a rompere le balle? (se non è un cliente pagante è un rompiballe! Noi commercianti sappiamo essere spietati a volte :P)

    Se hai intenzione di fare una cosa del genere allora non mi basta più che la cosa sia senza spese (tempo perso e spazio in magazzino a parte) e voglio che mi sia pagato il disturbo... Se i fattorini vogliono essere pagati per questo tipo di lavoro non vedo perchè io no visto che alla fine mi fai diventare il tuo postino...

    La Dynit si è comportata più saggiamente e per le copie vendute a Lucca non ha detto di passare alla fumetteria più vicina, ma le spedisce direttamente, nonostante a livello di costi è probabilmente più dispendioso!

  21. Ma davvero di vedono così i sub? è davvero una cosa indecente mi sa che è destino che questi film non li debba acquistare.

     

    Come detto nella recensione più sopra solo la parte finale, un probabile errore come suppongo, prima sono il classico bianco con bordo nero.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Procedendo oltre nell'uso di questo sito, accetti i nostri Termini Di Utilizzo