Jump to content

Samael

Pchan User
  • Posts

    18
  • Joined

About Samael

  • Birthday 05/02/1991

Informazioni Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Location
    Una località situata tra /dev/null e /dev/urandom

Contact Methods

  • Discord
    sam_the_ripper

Recent Profile Visitors

833 profile views

Samael's Achievements

Rekkialda

Rekkialda (1/65)

1

Reputation

  1. Direi che tutto ciò rispecchia l’interesse che manca ormai sulla piattaforma Mac, che ormai non ha neanche più un team dedicato, rispetto a prima. Dopotutto si è lasciato andare persone storiche di grande rilievo come Bertrand Serlet, una persona di spessore che c’era fin dai tempi della NeXT; l’uomo del “Redmond, start your photocopiers!”
  2. Penso che Jobs non avrebbe permesso nemmeno il colore mezzanotte. Per carità, a me piace un sacco, ma davvero tanto e lo riprenderei cento volte, però i problemi di cui si vociferava in rete sono veri e un brand come Apple avrebbe dovuto tenerne conto. Sul case mezzanotte si vedono le ditate come se non ci fosse un domani. Non appena toccate il laptop ecco che esso diventa una raccolta di impronte digitali che manco la Questura, dando un’impressione di incuria. Ripeto, il colore è bellissimo, però per me con questi difetti Jobs non l’avrebbe mai approvato.
  3. Lunedì sono andato a ritirare il mio nuovo Air. Bene, dopo un po’ di giorni di utilizzo posso dire che il notch è una porcheria. E lo dico da possessore di iPhone 12 Pro ed ex possessore di un X, quindi terminali che il notch lo hanno. Capisco il voler ridurre le cornici, ma qui a differenza di iPhone non c’è stato alcun redesign della UI. Il notch copre la topbar che può continuare ad ospitare oggetti, siano essi elementi del menu o indicatori nell’area di notifica. Prima di guardare qualche video pensavo che Apple avesse previsto una sorta di menu tre puntini per mettere il resto oppure un pulsante freccia per scorrere gli oggetti non più visibili. Per carità porcherie dal punto di vista del design, ma comunque meglio di veder coperti gli oggetti della topbar. Il fallimento di questa scelta poi lo si nota anche dal fatto che è possibile specificare alle applicazioni se venire scalate in modo da posizionare la topbar SOTTO il notch. Lo scaling mantiene l’aspect ratio da 16:10 quindi lo scaling avviene anche ai lati, mostrando di nuovo le cornici come nei precedenti display. Tuttavia non è possibile applicarlo system wide, ma solo per applicazione. Per come la vedo è stata una vera e propria cattiva progettazione, oltretutto ingiustificata perché se nell’iPhone il notch serviva a FaceID, qui non serve a niente, visto che i Mac supportano TouchID.
  4. Sono d'accordo, oltretutto le personalizzazioni sono esagerate e danno l'idea di uno che vorrebbe comprare un MacBook Pro, ma non può. Che senso ha avere 24GB di RAM su un Air? Io per dire la configurazione che ho comprato ieri era 13" (io i portatili da oltre 13" li detesto) 16GB RAM e 512GB di SSD. E la RAM l'ho aumentata giusto per un discorso di uso a lungo termine, visto che vorrei che il laptop durasse quasi quanto il vecchio Early 2015, che si è avvicinato al decennio.
  5. Benchmark illuminante che dimostra che spendere 120 € per 2 core in più non valga assolutamente la pena, se non con Blender. E dato che nessuno comprerebbe un Air per lavorare con Blender (esiste il MacBook Pro per questo) possiamo veramente dire che prendere la versione a 10 core GPU sia uno spreco di denaro.
  6. Direi che è arrivato il momento di mandare in pensione il mio MacBook Pro Early 2015. Ho intenzione di sostituirlo con un MacBook Air 13" M2 mezzanotte. Al suo fianco rimarrà il fidato Lenovo x270 con ben 32GB di RAM.
  7. MacOS ormai è infarcito di troppa roba inutile ed è un mattone. Il mio Early 2015 ormai acciaccato con Monterey (l’ultima release compatibile) fatica non poco. Ma prima di Big Sur non batteva ciglio. Andava alla grande. Un vero peccato, perché prima era un ottimo sistema workstation. Oggi è una porcata. Detto ciò delle ultime release per me High Sierra rimane la meglio riuscita.
  8. Io sono andato il 27. Eravamo tipo in due in sala. XD Il film non mi è dispiaciuto, anche se il "recupero" del protagonista secondo me si sarebbe dovuto evitare, se non altro perché ha reso a mio avviso ridicola tutta l'irreversibilità del suo destino di Pietra che per mezzo film si è lasciato intendere, sin da quando il gatto si era rifiutato di tornare al suo posto poiché "non era più lui la Pietra". Capisco che si volesse chiudere in un bel finale, ma dal mio punto di vista è stato un po' forzato. My 2 cents.
  9. A naso direi vendor lock-in sul prodotto di punta. Mac, ma anche iPad, sono un segmento sulla quale i margini sono obbiettivamente più bassi, quindi avere un connettore proprietario ha poco senso. Oltretutto USB-C è anche necessario per Thunderbolt, quindi avere sui Mac una presa Lightning solo per la carica sarebbe idiota oltre ogni limite. Detto ciò, io sono contento del passaggio. Uno dei motivi per il quale sto lasciando l'ecosistema era proprio questo.
  10. A sembra un modo edulcorato per dire che fino a che sono entro il limite massimo spremeranno il limone, poi si adegueranno.
  11. https://www.tomshw.it/smartphone/apple-non-abbiamo-scelta-iphone-usera-usb-tipo-c/ Apple conferma a WSJ l'arrivo di un iPhone con USB Type-C. Ha affermato anche che sono gli europei a dettare i tempi per i clienti europei, quindi bisognerà capire la strategia che adotterà da qui al termine previsto dall'UE per il cambio connettori, che l'autunno 2024. Concordo con Tom's Hardware sul fatto che il passaggio sarà globale e non solo UE. Non credo possa avere economicamente senso avere due catene di montaggio differenti.
  12. Infatti è uno dei motivi per il quale sono stanco di iPhone. Sui laptop ormai ho solo macchine con USB-C, al netto del MacBook Pro Early 2015 che ha il MagSafe, ma che ormai è sulla via della rottamazione, visto che ha anche il display danneggiato, e non ho intenzione di spendere vagonate di soldi per un display di un laptop che ormai è fuori supporto anche lato macOS.
  13. https://www.cnbc.com/amp/2022/10/06/apples-iphone-15-could-have-usb-c-charging-after-eu-law-gets-approval.html L’UE, notoriamente sempre sul pezzo, dopo molto più di un decennio dall’inizio dell’era degli smartphone per il mercato di consumo, si è svegliata dal sonno criogenico e ha sentenziato che tutti gli smartphone devono convergere su un unico modello di porta, quella USB Type C. Meglio tardi che mai, uno potrebbe dire. Grazie UE, adesso torna pure a dormire. Ci vediamo tra altri 10 anni per una nuova scoperta dell’acqua calda.
  14. Bello come l'UE arrivi nel 2022 a rendersi conto che la moderna messaggistica istantanea è stato un passo indietro rispetto agli SMS, visto che si è passati da un protocollo implementato praticamente da chiunque a protocolli proprietari implementati in app, con tutti i problemi che ne derivano. Sempre sul pezzo in quel di Bruxelles. Aspetto il 2050 quando si renderanno conto, dopo 40 anni, che spostare il business di società europee nei datacenter di Amazon, Microsoft o Google non è stata un'idea così saggia.
  15. Al nuovo MacBook Pro ci stavo giusto facendo un pensiero, ma ho ancora più di un dubbio nel comprare la prima generazione di Silicon. Ho un Early 2015 (l'ultimo con il MagSafe) che va abbastanza bene, quindi mi sa che aspetterò la seconda o forse anche la terza generazione, prima di fare l'upgrade. Per il momento, per giocare con ARM, continuerò col mio PineBook Pro che mi è arrivato ad Agosto. Detto ciò, Big Sur mi sta piacendo davvero poco, onestamente. La UI, soprattutto il centro di controllo, lo trovo davvero poco intuitivo. L'unico problema, e che poi è il motivo per il quale rimango ancora su macOS, è che non riesco a trovare niente che mi soddisfi di più nell'utilizzo.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.