-
Numero di post
3301 -
Iscritto dal
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
80
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blogs
Gallery
Calendario
Tutti i contenuti di Tetsuya
-
Authentication Failed
-
Per i casini di continuity si fanno sempre due esempi: Hawkman e Donna Troy. Donna Troy è un caso da manuale, poi. Alla fine di Crisis Wonder Woman viene cancellata dall'esistenza dall'Anti-Monitor e la sua "rinascita" avviene dopo Crisis, nel senso che la sua carriera supereroistica comincia mi pare in "Legends", il primo evento post-Crisis. Ma le avventure della Justice League of America non sono state resettate, per cui venne attuata una ret-con e al posto di WW come membro fondatore venne inserita Black Canary, che non è esattamente una versione equivalente (quando è stato fondamentale il lazo, Canary che faceva? Urlava?) Ma neppure le avventure dei Teen Titans furono resettate, per cui abbiamo una Wonder Girl senza Wonder Woman, il che portò a ridefinire le origini del personaggio, con questa epica storia, che non mi stancherò mai di far rivedere nella sua cover.
-
Nella vita vera è la figlia di un altro allegro pacifista, che ci deliziava in Star Trek VI :)
-
La caduta di Hal Jordan parte nella sua testata titolare, con "Emerald Twilight", non so se stamperanno anche quei numeri. In sintesi, il ritorno di Superman ha avuto, come costo, la distruzione di Coast City ad opera del Superman Cyborg. Coast city è la città natale di Hal. Hal cade in depressione e inizia a usare l'anello per ricreare la città e gli abitanti. i Guardiani di OA se ne accorgono e lo convocano su Oa per una corte marziale (non si usa l'anello a fini personali) Hal sbrocca del tutto e si dirige sì a Oa, ma per prendersi tutto il potere,massacrando nel frattempo tutte le Lanterne che cercano di fermarlo. Arrivato su Oa si prende il potere della Batteria Centrale e diventa Parallax. Il Corpo delle Lanterne Verdi non esiste più, distrutto dal suo paladino. Un Guardiano sopravvive e riesce a inviare un anello sopravvissuto sulla Terra, che verrà trovato da Kyle Rayner, l'ultima Lanterna. Che presto scoprirà anche quanto può essere versatile un frigorifero (ma questa è un'altra storia... ) Zero Hour nasce da queste premesse, con Hal che vuole rifare l'universo come pare a lui. L'evento arriva anche per cercare di chiudere le falle lasciate da Crisis on Infinite Earths, la quale, non essendo stato un reboot totale, ha lasciato delle voragini di continuity che ci portiamo dietro ancora oggi. E qui mi collego a quanto ti dirò più sotto. Hal ha però avuto un percorso interessante. Nel crossover "The Final Night" Hal si redime, sacrificandosi per salvare la Terra e la sua anima viene fusa con lo Spettro, diventandone la nuova incarnazione. Questo ha portato all'uscita di una nuova serie sullo Spettro, scritta da De Matteis, che era molto carina, mistica e filosofica, ce l'ho quasi tutta in originale, in albetti :) Poi c'è stata la rinascita e la ret-con su Parallax, che poi ha portato ai Corpi multicolored. Il tutto partì dai 5 milioni di copie di X-Men 1 di Claremont/Lee e ai non ricordo quanti milioni dello Spider-Man 1 di McFarlane. Da lì si innescò una bolla speculativa su più livelli che quasi annientò il mercato e portò la Marvel a un passo dal fallimento verso la fine dei 90. E pure la DC non stava benissimo. I crossover Marvel/Dc nacquero anche per pura sopravvivenza. E qui mi riallaccio. La DC non è mai riuscita a risolvere i casini di continuity lasciati da Crisis. Ogni toppa apriva altro. Per cui, in una delle crisi recenti, ora non ricordo quale, forse Dark Metal, tutti i personaggi sono diventati consapevoli sia del multiverso che delle linee temporali/realtà passate. E ora esiste una Justice League multiversale, guidata dall'Obama Superman/Calvin Ellis che si occupa di difendere il multiverso. E di conseguenza tutte le storie avvenute sono valide e presenti in qualche linea temporale o realtà.
-
Allora, apriamo il doloroso capitolo "comics anni 90, quando tutto si sputtanò". Tutto parte dalla Morte di Superman. Lì scoprirono che c'èra un enorme mercato potenziale di pubblico che avrebbe goduto nel vedere le cadute dal paradiso dei veri personaggi o vederli morire male, per vedere poi cosa succedeva. Il primo a farne le spese è il povero Hal Jordan, che, da un numero all'altro, diventa un pazzo criminale genocida. E non sto scherzando, è andata proprio tipo "Ragazzi, il mese prossimo Green Lantern diventa un villain e ne mettiamo un'altra". Così, de botto. Con Batman la cosa fu più organizzata, ma il senso era quello, spararla sempre più grossa. Il pubblico si aspetta che subentri Dick? E noi ci mettiamo Azrael, il primo coglione che passa (il personaggio era spuntato fuori da pochissimo) E se fate caso, tutta la costruzione di Batman che si ritrova solo, senza alleati, è artificiosissima. Su Bruce per sempre Batman: come ti ho già accennato è una questione di mercato, sono personaggi troppo grandi e noti per attuare un cambiamento definitivo.E quindi ogni tot tempo "Back to the basics". Su Flash la legacy ha funzionato fino al 2006, poi con il ritorno di Barry Allen e la successiva serie TV, penso che oramai non sarà più possibile spodestarlo. Ma per 20 anni buoni, c'era Wally. MA. La DC ha da sempre un asso nella manica per avere la botte piena e la moglie ubriaca. Le Terre Parallele. Credo sia inutile ricordarvi che i personaggi attuali non sono gli stessi delle origini, proprio come continuity. Quelli vennero collocati, negli anni 60, su Earth-2, la Terra Golden Age. Dove Clark sposa Lois, Bruce sposa Selina, hanno una figlia, Dick cresce, passaggi di testimone e via dicendo. Nel momento in cui quella Terra non era più quella primaria, i personaggi potevano essere spupazzati a piacere. Per cui lì sì, che si può giocare di legacy. Poi, vabbè, ora sono incasinatissimi con tutto. Ma, ad esempio, nella realtà parallela di DCeased, il nuovo Batman è Damian Wayne E via dicendo. Robin, anno Uno: confesso che non l'ho letto, ma conservo buoni ricordi di quello che ho letto di Chuck Dixon. Quanto mi piaceva Earth-2. Almeno Power Girl e le sue argomentazioni sono ancora tra noi. Bonus: in quegli anni Diana non l'hanno ammazzata (lo han fatto più avanti), ma la detronizzarono come Wonder Woman e lei si mise in proprio e scoprì nuove passioni:
-
Batman è sempre Bruce per il semplice fatto che il pubblico vuole il suo feticcio e fa i capricci. In realtà da tempo si è stabilito che Batman è un simbolo e un'idea, da quando si è solidificato il concetto di Bat-Family e tutti i Robin, in un modo o nell'altro, hanno dimostrato di poter essere Batman. Non accadrà mai perché parliamo di personaggi seriali strutturati a soap opera, dove tutto cambia affinché tutto resti uguale, ma all'interno della narrazione gli eredi ci sono e sono validi, forse anche più del mentore.
-
[PS4, PS5, Nintendo Switch, Xbox X|S+One, PC] UFO Robot Grendizer - The Feast of the Wolves
topic ha risposto a Tetsuya in una Roger nella sezione L'arena videoludica
Temo una poracciata. Detto ciò, ovviamente lo gioco. -
Nulla.
-
Jeri è solo amore. (e con gli anni si è pure dimostrata una più che discreta attrice televisiva) Star Trek V è ancora qualcosa che si sta cercando di capire come possa essere nato
-
Sì, era già messa male negli ultimi anni, la pandemia ha dato il colpo di grazia e hanno lasciato un ben po' di roba incompleta.
-
I supernonni li abbiamo fin da Star Trek II l'Ira di Khan. suvvia :) E' qualcosa a cui noi Trekker siamo abituati Quello che conta è la qualità della storia, vedremo come sarà questa. Può essere benissimo una vaccata, basta un attimo. Ah, nota fanservice: i modellini che si vedono nel Ten Forward sono quelli prodotti dalla (mi pare defunta) Eaglemoss :)
-
Tra l'altro pieno di fanservice sfizioso, con un saccheggio selvaggio di Star Trek II e III :) , a partire da quel "In the 25th century" :)
-
Joker (You can (not) have a origin movie)
topic ha risposto a Tetsuya in una Alex Halman nella sezione Cinema
Finché non parlate male di Kylie nessuno avrà da soffrire -
Joker (You can (not) have a origin movie)
topic ha risposto a Tetsuya in una Alex Halman nella sezione Cinema
Lady Gaga ha 36 anni. Vecchia al massimo per gli standard dell'Impero romano di 2000 anni fa :) -
Le 12 case di hollywood in arrivo
topic ha risposto a Tetsuya in una Tufio nella sezione I Cavalieri dello Zodiaco (aka Saint Seiya)
Scusate, vado a strapparmi gli occhi. -
The Flash (2022 forse su Terre Infinite)
topic ha risposto a Tetsuya in una Roger nella sezione Cinema
Quella che ha la 5a è Power Girl (Kara Zor-L, la fu Earth-2)) non Supergirl (Kara Zor-El, Earth-1), che ha sempre avuto misure nella norma. Per il colore dei capelli, non vedo il problema. E' una terra parallela, vale tutto. Vi va bene che non fosse Earth-11 :) -
Sì, ma tieni conto che prendono ispirazione, non fanno adattamento 1:1. Mia ipotesi: il film racconta il viaggio di Kara da Argo City alla Terra. Viaggio che diventa molto periglioso e contribuisce a plasmare Kara in una eroina, ma con un bagaglio di esperienze diverso dal cugino, che conoscerà a fine film.
-
E' ovviamente un Elseworld con una variante di Crisis. Se hai letto come finisce il book 2 è palese :)
-
Se a te ammazza l'entusiasmo pensa a me, che mi sono dovuto tradurre, per i precedenti editori, in un mesetto e mezzo, KnightQuest, KnightsEnd, Prodigal e Troika.
-
Warner Bros' crisis on the infinite channels - Zaslav dal pungo di tungsteno -the DCEU page
topic ha risposto a Tetsuya in una Chocozell nella sezione Cinema
Pensiero al volo: E' una simil justice League alla Snyder, non richiede personaggi pregressi e torna comodo da opporre alla vera Justice League per evidenziare cosa differenzia Clark e soci a livello morale da altri eroi dalle maniere spicce. -
Tutto su Lupin III / Lupint the 3rd / Rupan Sansei
topic ha risposto a Tetsuya in una Tetsuo nella sezione Anime & Manga
Margò ce l'hanno risparmiata a questo giro, si vede che erano finite le Girelle.- 838 risposte
-
- monkey punch
- lupin
-
(e altri 4 )
Taggato come:
-
Tutto su Lupin III / Lupint the 3rd / Rupan Sansei
topic ha risposto a Tetsuya in una Tetsuo nella sezione Anime & Manga
Te lo confermo. Paradossalmente è il problema minore di questo film altamente mediocre. Già che ci sono, aggiungo i miei pensieri scritti su Facebook. Ah, nel film c'è una scena che riguarda Goemon, che potrebbe far gridare alla bestemmia. LUPIN III VS CAT'S EYE ovvero SE I RISULTATI SON QUESTI, ANCHE NO, GRAZIE. Premesso che è la mia opinione personale e che il film, comunque, non è inguardabile, per quanto mi concerne siamo di fronte a un prodotto mediocre. Vado per punti. Animazione Siamo di fronte a un classico finto 2D, dove il 2D altro non è che una "skin" applicata all'animazione 3D vera e propria. E l'amalgama tra mezzi, scenari 3D con i personaggi "2D" è fastidiosissimo. Se avete visto la serie di Cyborg 009 realizza in maniera simile, la sensazione che ho provato è quella. Character Design "Chicco, dove c'è un bambino" Vi piaceva l'elegante design di Hojo? Vi piaceva la caratterizzazione quasi slapstick di Lupin? Salutatele. Qui abbiamo dei pupazzetti cicciobello gransorpresa (che è marrone ma non è cioccolata) con l'espressività di Lorenzo Flahery in RIS nei momenti peggiori. Intercambiabili. Lupin Overpowered Ok, Lupin è il più grande ladro del mondo, di una scaltrezza e genialità micidiale. E lo adoriamo per questo. Ma lo adoriamo anche per il fatto che anche nei momenti in cui pare spacciato, ti sa tirare fuori il colpo di genio che solo lui può fare. Qui è sempre quatto passi avanti a tutti. Se il nemico prepara una trappola, sicuramente Lupin l'aveva già prevista. A questo Lupin persino Batman fa una pippa. E qui veniamo all'altro problema... ovvero... Più che gatte, Polle. Le tre Gatte qui sono delle emerite decerebrate. Anche con loro Lupin è avanti quattro passi, le gabba che è un piacere e fanno delle figure di palta, ma anche dopo la consueta alleanza si trasformano nelle classiche comprimarie di un film di Lupin, a lui subordinate. In particolare Ai entra nel ruolo della classica principessa da salvare che Lupin prende sotto la sua ala protettrice, le insegna cose, Ai prende de facto una mezza cottarella per lui e Lupin la lascia con il classico regalo da gentiluomo. Ma il meglio della loro fessitudine la raggiungono nel modo in cui vengono ingannate da un personaggio. "Ciao ragazze, io sono buono, voglio aiutarvi" "Oh che bello, grazie personaggio che non ti abbiamo mai visto, la nostra vita è nelle tue mani" Ma andate a cagher. Fujiko, dove sei? No, calma, Fujiko c'è, ma è come se non ci fosse. Fornisce informazioni, un paio di aiuti, poi grazie e arrivederci. Bravi, complimenti, andate avanti così, mi raccomando. Toshio, storia di un pagliaccio Ok che Toshio in Cat's Eye fornisce sia la linea romantica che quella comica. Ma qui, linea romantica zero; se non conosci i personaggi, al massimo pensi che Toshio sia un amico delle tre e fine. Ma la linea comica... qui Toshio diventa un perfetto imbecille in funzione della storyline di Zenigata, di cui diventa il servo inetto. Paradossalmente Zenigata fa una ottima figura da investigatore, qui. Ma più in generale qui i fighi paiono solo Lupin e soci, gli altri comprimari a piacere. La storia "innovativa" La faccio breve. E' la solita caccia al tesoro di tante avventure di Lupin con avversari legati al passaggio di Lupin stesso. viva l'innovazione. L'adattamento Non è concepibile che un prodotto nuovo che esca nel 2023 mi usi l'adattamento farlocco Mediaset: Sheila, Kelly, Tati, Matthew. E Fujiko è tornata al "FUSCIKO MAIN al posto del corretto "FUGICO MINE". Mi fermo qui. Ho cercato di contenermi- 838 risposte
-
- 3
-
-
- monkey punch
- lupin
-
(e altri 4 )
Taggato come:
-
Cowboy Bebop by Netflix - daje, vediamo che succede
topic ha risposto a Tetsuya in una Chocozell nella sezione Film e telefilm nel salotto di casa
-
The Last of Us aka "se l'umanità avesse almeno usato le mascherine!"
topic ha risposto a Tetsuya in una Roger nella sezione Film e telefilm nel salotto di casa
La prima stagione adatterà il primo gioco. La seconda, se verrà fatta, adatterà The Last of Us Part II. E considerato come finisce il primo gioco e i numeri che sta facendo, sono abbastanza sicuro del rinnovo. -
Foto recentissima, considerato quello che ha passato, lo vedo pure bene.