Search the Community
Showing results for tags 'Yamato Video'.
-
Sul forum del Gure, un utente afferma due mega-bombe: Yamato ha cominciato il doppiaggio del Raiden classico . Di Sanzo sarà il nuovo direttore generale. Spero sia una balla. La seconda , ovviamente.
- 1,256 replies
-
- Granata Press
- Dynamic Italia
- (and 8 more)
-
- Ken il Guerriero - La Leggenda di Hokuto (2006) Limited: 4/12/2008 (http://www.terminalv...x?ART_Id=294411) - Ken il Guerriero (1986): 16/12/08 (http://www.terminalv...x?ART_Id=294491) - Ken il Guerriero - La Leggenda di Julia: 16/12/2008 (http://www.terminalv...x?ART_Id=294490)
-
Finalmente è arrivato il primo box. Prime impressioni: 1)Il box si presenta così così sia dal punto di vista estetico che per quanto riguarda la sua solidità. Insomma per dirla breve, ci sta un mezzobusto di ken ripreso dall'anime e il cartoncino non è che sia così resistente. Pure l'amaray che contiene i 5 dvd non pare proprio affidabile, difatti un paio dvd stavano sfusi e ballavano dentro. 2)Il booklet è costituito unicamente dai settei della serie e da qualche immagine a colori. Niente di che. 3)Il video mi è parso parecchio impastato e i colori forse sono "leggermente" sparati. 4)I menu è sempre roba fatta in economia tipo dvd Exa tanto per capire. E sminkiano pure. 5) Extra nella regola. Schede dei personaggi, opening e ending giappe, le tecniche usate da ken e pubblicità del negozio yamato. 6)Ci stanno i sottotitoli fedeli, le sigle durante gli episodi sono complete, e sono presenti sia gli eyecatch sia le anticipazioni a fine episodio. In definitiva un'edizione al minimo sindacale ma che permette di gustarsi Ken in maniera fedele. Rapporto qualità/prezzo discreto. A patto che non si prenda a prezzo di listino. PS:certo una maggior cura per questa edizione sarebbe stata ben accetta.
- 79 replies
-
Visto che la pubblicazione italiana è prossima, se ne parla qui Partendo dalle ovvietà, la pellicola è stata rimasterizzata in patria e tutto sommato sembra sia stato fatto un buon lavoro. Tempo fa si trovavano degli screenshot sia dell'edizione dvd che quella BD (4 dischi) e per quel che si vedeva, se con la prima si gode, con la seconda si gode X2. Tra gli extra ricordo solo quelli video: 4 sigle (2 di apertura e 2 di chiusura) senza crediti, un paio di pubblicità della serie, una preview di Mazinkaiser SKL; non so se c'era dell'altro, come booklet o card di qualche tipo... di sicuro le nuove immagini del box spaccano. Nelle rosse vhs della vecchia edizione Dynamic Italia erano incluse anche alcune pubblicità del videogame Getter Robot Daikessen. Eh che tempi! XD
- 847 replies
-
- Getter Robot
- Ken Ishikawa
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Precisazione su Neo Getter: ho acquistato il blu-ray, sappiate che il libretto allegato non sta nell'amaray, è troppo lungo (così come le due cartoline). Va alloggiato fuori dall'amaray dentro al cartoncino. Sta cosa, a me, non fa impazzire, l'avrei fatto più piccolo...
- 35 replies
-
- Ken Ishikawa
- Go Nagai
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Non avendo trovato topic precedenti ne apro uno Visto a noleggio sto benedetto 'secondo film'. Sono e rimango perplesso, accenno a qualche elemento per meglio esplicare il perche', non tutti sono elementi di perplessita', ma sono punti abbastanza importanti 1. In questo film Burumaru Rulla 2. Il film puo' risultare interessante perche' racconta la parte della storia che in qualche modo vede protaginosta Julia, dal suo punto di vista; nella serie per quanto riguardava Julia si andava di 'colpo di scena' in colpo di scena e sottolineando comunque unicamente i punti salienti nei quali la sua figura era richiesta nella narrazione; in questo film il punto di vista si capovolge ed e' tutto il resto a rimanere sullo sfonso e a sprazzi accennato. Il 2 potrebbe rendere interessante la cosa per chi avesse GIA' visto tutta la serie tv. MA per tutti gli altri e' una disgrazia, in quanto raccontata in QUESTO modo la storia e' semplicemente una palla mostruosa, oltre a togliere qualsivoglia mordente nel prosieguo. Per intenderci, una cosa e' quando un certo tipo con un casco nero dice ad un altro tipo 'io sono tuo padre'; altro e' che questo insignificante dettaglio venga detto ampiamente, ridetto, soppesato e che sia stato in se' frutto ed oggetto di ampia discussione. 3) Questo nuovo punto di vista, a sua volta, apre incomprensioni narrative dove invece avrebbe dovuto in qualche modo 'semplificare' riducendo la narrazione ad una piu' lineare, e direi anche molto scontata e senza uno straccio di pathos; ad esempio, come chi ha seguito la serie, sa' bene che uno dei punti fondamentali (vedi le regole di cui sopra...) per tutta la menata della successione e della caratterizzazione dei personaggi in se' e' lo scoppio di una famosa bomba che vede Toki 'salvare', ammalandosi per le radiazioni, kenshiro; questo fatto 'scombina' in qualche modo le carte in tavola in quanto il successore sarebbe dovuto essere lui; nel film questa scena e' *successiva* alla scelta del successore. Cambiando decisamente la storia e gran parte del suo senso, oltre che rendere quella scena solamente in qualche modo accessoria (tra l'altro nel film Toki invecchia alla fine della scena di un vent'anni, ma lasciamo correre). 4) Il famoso 'salto' che vede l'apice dello scontro originario tra kenshiro e shin viene 'ripreso' e rappresentato con una simil variante 'allamatrixiana', evidenziando il momento con quindi una simulazione alla 'bullet time' delle sorelle wachoski. Sono certo che a qualcuno piacera', a me ha fatto ridere e pensare che, forse, se avessero usato anche queste risorse per aumentare il dettaglio e la qualita' delle animazioni in modo almeno costante, schifo non avrebbe fatto. Anche perche' del resto, saro' io in vena distruttiva, ma ho trovato la realizzazione tecnica di questo film inferiore, se non che in alcuni fondali, rispetto alla serie televisiva, con alcuni momenti nei quali si percepiva con abbastanza evidenza una certa tendenza a tirar via. Aggiungendo tutto questo, quindi, e sommandolo, al fatto che per ovvie e scontate ragioni, il punto di vista della storia di Julia, tutto puo' essere tranne che "movimentato" (la maggior parte delle vicende della storia sono raccontate da taluni personaggi per sommi capi), ecco che arriviamo alla perplessita' iniziale ma soprattutto al punto 1) ossia, Burumaru Rulla Il fatto che insista su questo in un film che ha a che fare con ken il guerriero, dovrebbe in qualche modo anche indicare che, perlomeno a me, questa pellicola ha sottratto inutilmente un'oretta scarsa di vita Concludo ripetendomi; puo' essere interessante *il concetto* di vedere la storia da un punto di vista differente dalla serie tv, e paradossalmente questo potrebbe anche dare maggior senso all'esistenza di questo film rispetto al precedente, MA la realizzazione e' presa, stirata, stiracchiata, immersa in vari tipi di sospiri e troppo "raccontata" da altri in terza persona, per essere *realmente* (in tal modo realizzata), interessante. Poi, a chi lo vedra' decidere se la propria curiosita' per questo 'punto di vista' puo' essere soddisfatta o meno da questo film. Per me, e' durato anche troppo