-
Numero di post
1314 -
Iscritto dal
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
9
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blogs
Gallery
Calendario
Risposte pubblicato da RyOGo
-
-
15 hours ago, Shuji said:
Io continuo a sperare che non si facciano piu' doppiaggi e che i sottotitoli siano solo in inglese.
Cosi' mi troverei nella situazione attuale dei JRPG (con qualche eccezione), in cui i sub inglesi tengono distante tutta una serie di gente che e' meglio perdere che trovare, quelle che quando esce una localizzazione inglese di un titolo Falcom scrivono indinniati che no, loro no, loro esigono i testi italiani.Con testi così liberi che devi sperare di sapere abbastanza il giapponese da poterti fare da te la traduzione. Davvero è questo che vuoi? Non che prolifichi un prodotto al meglio ma che rimanga merda per pochi che si segano per essere i pochi a mangiarsela?
Che è come i Ghibli in italiano: sono pensati in origine per i bambini, ma i bambini italiani chiedono ogni minuto "mamma cos'ha detto?" (Sì, sentito con le mie orecchie).
Se è questo essere appassionati, non concordo.
-
3 minuti fa, za1k0 ha scritto:
qualcuno stava guardando evangelion col doppiaggio italiano e gli è stato tolto dal catalogo senza un minimo di preavviso. Però vai a leggere i commenti su Facebook: non ci troverai queste persone che si lamentano, ma persone che esultano e ringraziano Netflix.
In realtà qualcuno c'è
-
38 minuti fa, ryoga ha scritto:
E occhio Dynit.
gUndam grida ancora vendetta!!!!!
Una vocale mi dà fastidio (perché gUncannon e gUntank sono obbrobri conseguenti), ma almeno è in italiano.
Preferisco le censure Mediaset a un NON italiano. E no, non perchépreferisco il vecchio doppiaggio, per i primi due episodi stavo quasi preferendo il nuovo. Poi arrivato a Kensuke e Toji son tornato a bestemmiare come coi Ghibli.
-
1
-
1
-
3
-
-
Ora che è stato rimosso il doppiaggio da Netflix, cominceremo a shitstormare anche i social di Lucky Red.
Servirà a poco, ma è solo l'inizio. Vogliamo le opere in italiano.
-
2
-
1
-
1
-
-
Ma in originale non è "restore"?
-
https://www.facebook.com/177549072301624/posts/2356238837765959/
-
1
-
-
Passo solo per ringraziare Shito.
Condivido in pieno il messaggio che godersi l'opera in sé e il suo significato è nettamente più importante che parlare dell'opera in sé, e devo dire che questo ridoppiaggio non rovina affatto l'opera originale.
Però, dai, le critiche son le solitee ci saranno in ogni lavoro. E io a vedere chi non ha capito l'opera risicare sto godenfo come un maiale.
Quindi... GRAZIE!
0er il resto, sì i tuoi lavori continuano a irritarmi. Ma chissenefrega.
-
-
Per questo mi sta bene su Miyazaki. Ma per Takahata?Sì, ma il punto è che anche i giapponesi sono perplessi quando sentono Miyazaki.
Personalmente se Shito semplificasse eccessivamente come chiedono, vorrebbe dire imprimere nella traduzione un proprio pensiero. Mi sentirei preso per il Qu.
Poi magari è una mia sega mentale
-
È che ormai mi son rotto il cazzo. Ogni tanto faccio il favore di intervenire se qualche amica fumettista sclera, per il resto che vuoi dire in un sito dove si promuove la legalità ma gli utenti che pubblicizzano i siti warez sono ben accolti?
-
Non è che faccio a gara a postare le sue risposte, ma se risponde dopo due mesi la cosa diventa tragicomica sì...
-
E chi è sto angelo blasai?
Mi ci sono mai scontrato io?
Altrimenti ci riprovi
Sono io
-
-
Magari esce meglio del film in CG (che con quel doppiaggio ho evitato di vederlo).
A proposito, già partite le petizioni? Su Facebook sono già a citare a memoria interi passi dello scempio...
-
A Savona e dintorni non ho mai sentito dire "minchia" o "figa". Sempre e solo "belin", anche se ormai il significato originale viene meno.Ahimè, è verissimo. Credo che ormai quel termine sia usato davvero più a Genova e a Milano che in Sicilia.
Detto ciò, spero di vedere dal vivo Jerry Calà per farmi autografare il libretto di Sonic.
-
Ah... Allora strano che abbiano messo Gundam col doppiaggio Mediaset e Daitarn col doppiaggio vecchio...
...ok, mi sono sbagliato, è il doppiaggio nuovo.
Spostate pure il tutto, scusate. -
(il daitarn è dynit!)
No, tornato a Yamato qualche anno fa e rieditato (correggetemi se sbaglio) insieme a Daltanious.
-
Prima licenza Yamato Video su Netflix: L'imbattibile Daitarn 3.
Con audio girella. -
Sì, sto cercando di convincere alcune conoscenze locali per poter organizzare il tutto tra le piscine degli alberghi, per loro sarebbe tutta pubblicità internazionale (e Jesolo è già conosciuta dagli otaku per il fu ENADA), come costi oltre ai "land" ci sarebbe solo l'alloggio per i giorni che dura la competizione (e ovviamente gli altri alloggi sarebbero pagati dal pubblico).
Devono però vedere un certo entusiasmo prima di osare a fare una nerdata simile.
-
Ma sì, figuriamoci se li pagano, dai.
Wait... bait... CATCH!
[Admin, spostate voi la discussione in "di sottotitoli e di doppiaggi"?]
-
Io invece sono deluso da una scelta del genere, se fosse un fansub capirei, ma... porca puttana, pago per vedermi le storpiature?Onore al merito allo sconosciuto (da me) gruppo di subber che ha adattato con "I cento colpi di Hokulo" e "Cannone sederale del vuoto".
Genio assoluto
E se ne vantano pure...
Ah, forse riesco a convincere qualche albergo di Jesolo a farne un torneo dal vivo.
-
Dammi il tempo di vedere Fire Emblem (sì, esiste l'OVA di Marth e compagnia bella) e poi ti dico se la vendo
-
1
-
-
Un bambino si fa dei segoni mentali sulla logica di Doraemon.
E ok, è il solito gameplayer di Minecraft che non sa stare davanti a una telecamera, ma... Rido -
Il secondo episodio di Mayoiga trolla gli stereotipi degli harem
Neon Genesis Evangelion - Pluschan Official Topic
in Anime & Manga
Inviato
Non se il film non è SINTATTICAMENTE in italiano. Il bambino capisce un termine che non conosce dal contesto, come molti di noi hanno imparato tanti vocaboli grazie a Topolino. Ma aggiungere parole ardite dove non sono presenti rende solo difficile la visione, non acculturante (in questo caso mi riferisco a Laputa, che mi son rivisto su Netflix dopo l'esperienza avuta al cinema). Non è diverso dal doppiaggio di Carabelli per i Cavalieri dello Zodiaco, c'è uno stravolgimento dell'opera a danno del pubblico di riferimento. Il tuo lavoro non arricchisce, allontana. Hai privato i bambini di oggi e di domani della magia di Miyazaki e Takahata (gli adolescenti vanno di sottotitoli). Ora complimentatevi tra di voi che preferite un doppiaggio SINTATTICAMENTE non in italiano pur di essere una nicchia. Saluti.