Search the Community
Showing results for tags 'bones'.
-
a gennaio. s'ha proprio da vedere; izubuki, kawamoto, miyatake...
-
-
- joze to tora to sakanatachi
- joseé la tigre e i pesci
- (and 2 more)
-
Non trovo più il link sul tubo della conferenza stampa ma è stato annunciato. In breve, per ora: Nuova Timeline Nuovo studio Stessa tecnica mista obbligatoria se lavori per Netflix Bones ORENJI tutti gli altri dettagli in aggiornamento La scheda su Netflix
- 22 replies
-
- 1
-
- eiji yamamori
- orange
- (and 4 more)
-
Apro immediatamente il topic di questa serie visto che mi sono sparato (in colpevolissimo ritardo) i nove episodi in due giorni, un po' per istinto, un po' per pareri letti qua e là. (unite pure i topic sul generale) Sta serie per ora, funziona bene, anzi benissimo. E fortunatamente al nono episodio posso finalmente non "guardare l'orologio" e pensare che siamo alla fine perchè finalmente è una strabenedetta serie da 26 episodi e non da 13. È una serie che trasmetterà Netflix e c'è di mezzo Watanabe, forse l'unione delle due cose fa sì che questa serie parli ad un mercato internazionale e non sia pensata e rivolta al solo pubblico giapponese. Ambientata su Marte, Alba city può rappresentare qualsiasi metropoli; niente licei, ciliegi in fiore. La musica, protagonista della serie, è quasi totalmente in inglese, abbraccia quasi tutti i genere contemporanei senza mai sfiorare l'animesong nelle varie canzoni che si ascolteranno.Gli artisti che si avvicendano a partire dalle due voice actor delle due protagoniste, una giamaicana e una nippo-americana, sono in gran parte lontani dalla cerchia di artisti che solitamente gravitano attorno agli anime, di varie nazionalità e generi. Dal sito ufficiale Oh, che non passi come un giudizio di valore, non ho intenzione di attaccare il pippone sull'autoreferenzialità dell'animazione giapponese, se sia bene o un male e cose simili. È un dato di fatto. Forse - adesso dico la mia - è una boccata di aria fresca che ci voleva. La storia che ha lontani riflessi di Beck e forse anche un po' di Nana, epurato dall'aspetto sentimentale, è abbastanza semplice. La ricca scappata di casa amante della musica, l'orfana che campa di lavoretti anche lei in cerca della possibilità di esprimersi e il loro viaggio verso fama, successo, gloria? Già dall'incipit la voce narrante (il manager ubriacone vecchio stile stanco del mondo musicale moderno) ci racconta che le ragazze qualche risultato lo raggiungeranno. Questa cosa mi ricorda quello che scrisse Shuji sul topic di your name a proposito di un cartello da mettere all'inizio di un film che racconti cosa accade. Mi pare che questo incipit che ascoltiamo ad ogni episodio sia una cosa simile "più o meno sapete dove arriveranno, godetevi come lo faranno". Che è un po' quello che dico sempre di Adachi: si capisce subito quale sarà la coppia a formarsi? Poco male, la sua bravura è come ci arriva. Credo che un altro tema sia quello delle IA. Il contrasto tra il vecchio modo di fare musica, composta dagli umani, contro quello moderno con brani composti dalle IA. Quello dico ora è una mia idea personale, ma ho l'idea che la figura del producer Tao sia una estremizzazione, forse critica, del tipico producer giapponese (qualcuno ha detto Nakata?) che controlla ogni aspetto musicale dell'artista. L'anime per ora ha dei momenti davvero significativi, le canzoni, cosa importante, sono davvero belle. È molto ancorato nel mondo musicale contemporaneo, c'è il DJ alla Martin Garrix, la diva alla Beyonce i talent show con il loro circo di fenomeni da baraccone. Anche se tutto questo viene rappresentato da un ottica futura dalla quale quello che per noi è il presente, lì è il passato. P.S. ogni episodio ha il titolo di un brano famoso del passato (ricorda qualcosa?) Me ne pentirò lo so, ma voglio dirlo sul'onda emotiva, sta serie potenzialmente potrebbe diventare davvero qualcosa da ricordare
- 51 replies
-
- bones
- 26-episodi-era-ora-
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
l'animale misterioso di eureka 7 AO merita una discussione a sè staff: Director: Tomoki Kyoda Character Design: Hiroyuki Oda Art Director: Kazuo Nagai Mechanical design: Kanetake Ebikawa Kimitoshi Yamane Takayuki Yanase Director of Photography: Shunya Kimura Color design: Nobuko Mizuta Design: Shiho Takeuchi Design Development: Shigeto Koyama Key Character Design: Kenichi Yoshida Nirvash Design: Shoji Kawamori SF Setting: Mitsuyasu Sakai VFX Director: Yasushi Muraki http://eurekaao-prj.net/
-
adesso basta. bisogna assolutamente parlarne (go hype GO) prima che sia troppo tardi. info tratte da qui. sito uèbb: http://space-dandy.com/ staff stellare. inizio previsto per gennaio 2014. capolavoro.
- 324 replies
-
- Bones
- Shinichiro Watanabe
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ma WR è davvero vendibile, considerando che è completato anche in una vera edizione da collezione (si chiamava libro della luna?)? A meno di non metterlo subito in edizione economica con tutta la serie a 20 euro.
-
premessa: non si picchiano le 28enni vabè a parte ciò come inizio non è nulla di speciale. c'è un clan (setta?) che attraverso la magia vuole resuscitare qualcosa di misteriosooo e potentissimooo con lo scopo di incasinare il mondo (e quindi perchè?! perchè 'sti stron ehm 'sti tizi vogliono rischiare di farsi del male? ). poichè la magika principessa del suddetto clan si opponeva al piano, ecco che un gruppo di cattivoni interni al clan ne prende il potere e la mettono al confino; beh non è che siano proprio cattivoni... avrebbero potuto giustiziarla; e sono pure dei gentlemen, dal momento che al posto di sbatterla in una lurida cella la abbandonano in un'isola di 3x3 metri con l'idea di lasciarla morire lì in pace e in mutande. porella! e l'isola è coperta da magia! quindi nessuno può vederla! oltretutto lei di lì non può fuggire! DRAMMA!!! ma ecco la genialata. un messaggio (bambolina di legno) di aiuto nella classica bottiglia di vetro per comunicare con l'esterno. che uno studentello mezzo teppista, tale mahiro, riceve. parentesi: i mezzi teppisti, in giappone, per l'altra metà sono sempre furbish. fine parentesi. dunque il soggetto in questione accetta di liberare la principessa crusoe (che si abbuffa di pesce affumicato tutto il giorno, tutti i giorni, colazione-pranzo-cena! ) a patto che questa accetti la sua richiesta: lui la libererà, nel frattempo lei lo aiuterà a trovare chi ha accoppato sua sorella (e famigghia, mi pare). lei gli darà dei poteri speciali, lui salverà il mondo. lei parlerà, lui sentirà la sua voce attraverso una bambolina di legno. e fu così che mahiro scomparve dalla circolazione, senza nemmeno dire addio al suo amicicio yoshino, compagno di mille e più avventure studentesche. nel frattempo abbiamo una misteriosa (per ora) epidemia che trasforma la gente in manichini di metallo, sulla quale il governo indaga. e farfalle everywhere quando appare il nostro mezzo teppista. ah sì... si potrebbe pensare che yoshino, l'amicicio di mahiro, sia il protagonista della storia; ma in realtà è un tipo che da quando mahiro è scomparso se ne sta molto per i fatti suoi a pensare. epperò, anche se è tutto buttato lì un po' a caso, voglio vedere 'sta serie per le genialate che s'inventa la principessa! quanto ci impiegherà il manga ad arrivare in italia?