-
Numero di post
1099 -
Iscritto dal
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blogs
Gallery
Calendario
Tutti i contenuti di Artamantes
-
Storia, fantastorie e ucronia della pubblicazione italiana di Goldrake and Co. in dvd.
topic ha risposto a Artamantes in una sirtao nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Ma anche no: se non si discutesse (anche) di ipotesi e/o scenari (più o meno) probabili, su un forum che ci si sta a fare? A dire "Uhhhhhhh, quant'ebbbelo quello" o "Quant'èmmmmeglio quell'altro"? Saran teorici quanto ti pare, ma a fare un pò di "fantaeditoria" mica si ammazza nessuno, anzi. Guarda, venisse trasmesso anche col doppiaggio d'epoca, sempre il Gran Giro del Palinsesto finirebbe a fare. Non è tanto un problema di adattamento e/o di doppiaggio, ma quanto un problema di "vetustità intrinseca" della serie. Eh, ma quei modellini mica li ha fatti la GP (al massimo li ha stampati, ma gli stampi erano gentilmente forniti da Bandai). Di tutto il materiale uscito del cornutone, attulamente disponibile ci sono solo i Revoltech (e non penso proprio le ditte giapponesi si brucino la possibilità ed i guadagni di future ristampe/riedizioni solo perchè la GP ha (avrebbe) bisogno di pupazzetti da vendere sul mercato italiano). Ammesso e non concesso che ci sia qualcuno dietro (GP o chi per lei) disposto ad investire sopra quel genere di merchandise e non, invece, limitarsi ad astucci, quaderni et similia (molto più smerciabili e dai costi iniziali e di produzione inferiori). E che son più velocemente smerciabili in caso di flop della linea. Nel preserale scordatelo: andrebbe a scontrarsi con trasmissioni a premi come quella di Conti e non avrebbe nè senso nè scampo (in quella fascia, arrivare all'1% di share sarebbe un enorme successo "personale" per Gremdizer, ma un insuccesso commerciale). Che piaccia o meno, nella fascia di Papi, poi, sarebbe un completo flop, visto che non riuscirebbe a raggiungere neanche 1/50 dello share che raggiunge Papi. -
Storia, fantastorie e ucronia della pubblicazione italiana di Goldrake and Co. in dvd.
topic ha risposto a Artamantes in una sirtao nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Mah, io penso che venderebbero di più ristampe di vecchi giocattoli che di nuovi, perchè li comprerebbero sopratutto adulti in vena di nostalgia. Tu davvero credi che 30-40enni che non hanno mai seguito il fenomeno anime in questi anni, alla sola vista di Goldrake in TV, in nome della nostalgia storica, si fiondino a velocita warp nel primo negozio che li vende per accattarsene uno? :goccia: Suvvia, manco guzzilla può essere così ingenuo. I myth han floppato per (imho): - poca pubblicità - si son rivolti al pubblico sbagliato (ovvero gli adulti 30enni che li avevano visti da piccini e che NON hanno seguito, al contrario delle loro prvisioni, la serie alla TV). - hanno avuto una errata concezione del prodotto: i myth NON son giocattoli (mentre i diecast sì), ma sono più vicini al concetto di "materiale per collezionismo" e, quindi NON li puoi presentare a chi non è interessato al collezionare e sperare che vendano. - han subito lo scotto del poco seguito in TV. I diecast, invece, il potenziale di vendità l'hanno perchè, in definitiva, son giocattoli e vengono proposti come giocattoli a chi è interessato a comperare giocattoli. Che, poi, vendano e/o abbiano venduto bene è da verificare: non ne ho visti molti in giro nei negozi che ho girato (a Livorno, Pisa, Lucca, Viareggio). E nelle fumetterie non li tengono, almeno in quelle della mia città. Nelle fumetterie andrebbe a scontrasri col materiale import che il negoziante ha già pagato: finche l'import non viene venduto difficilmente lo esporrebbe. LA vendita online potrebbe essere un buon canale alternativo; resat, comunque, da verificare l'effettivo interesse che tali prodotti potrebbero avere (se l'interesse non c'è o è sacrso, non esiste canale distributivo che possa far cambiare idea al cliente). Bisognerebbe sapere come andò. I francesi non li conosco, se hai un link mi faresti un piacere. Per il resto, coem ho gia scritto sul net, di Grendizer in giappone esiste questo materiale: - il Chogokin (che sono anni che non viene ristampato (e dubito i giappi lo ristampino apposta per gli italiani, ma se pagassero abbastanza tutto può succedere))(ma, anche a ristamparlo, costerebbe un bel pò (il GX-04S (cogli Spacer) se fosse disponibile, costerebbe sui 175-180 neuri) (http://www.hlj.com/product/BAN911830) - il Revoltech: starebbe sui 20-25 neuri (se fanno un prezzo onesto, senno considera pure sui 30) ed effettivamente potrebbe essere un oggetto interessante, anche se non sarebbe rivolto ai bambini più piccoli (non è propriamente agevole mettere in posizione un Revoltech, dati gli snodi un pò particolari (e come "costruzione" degli stessi e come loro posizionamento))(http://www.hlj.com/product/KYD010223) - un pupazzone di vinile del Grendizer alto 60 cm (http://www.hlj.com/product/HPD96109) ma costa un botto (125 neuri). Anzi, costerebbe visto che attualmente è "discontinued" - una Action Figure alta 30 cm in vinile (http://www.hlj.com/product/ZEN84000) ma anche questa costerebbe un pochetto (sui 70 neuri) e la terrebbe fuori dal giro dei potenziali acqurenti-spettatori (se fosse possibile reperirne pezzi in quantità sufficente alla disttrribuzione italiana (è discontinued pure lui)) - una statuetta della T.O.P (http://www.hlj.com/product/ZAC82117) di circa 22 cm e dal costo (al cambio d'oggi) di 65 neuri. Però è discontinued pure lui. - un pupazzone in plastica, alto 3 piedi, della Fewture, al modico prezzo di 265 neuri. Inutile dire che pure lui è discontinued, vero? - un kit in vinile (da pulire, assemblare e verniciare) in posa fissa (+TFO) della Max Factory (http://www.hlj.com/product/MAX056) dal costo di 38 neuri: Indovina un pò? Esatto, discontinued. - una statuetta a posa semi-fissa (muove solo le articolazioni delle spalle (su-giu) ed il collo (destra-sinistra)) della Yamato Toys, alto 30 cm e costante neuri 43. Discontinued pure illo. - una figure in vinile di Grendizer nel disco (non estraibile)(http://www.hlj.com/product/OTH079) della lunghezza (da la ad ala) di circa un piede (circa 30 cm). Costo di 48-49 neuri e discontinued pure lui. - un pupazzone snodabile della Medicom (http://www.hlj.com/product/MEDRAH-38), alto 30 cm e costante neuri 87-88. Discontinued. - un resin-kit (da pulire, assemblare e colorare)) della Volks (una riedizione, per essere precisi) alto 20 cm. curca (http://www.hlj.com/product/VOLSR-08) e costante neuri 42-43. Discontinued. - una figura in metallo della armit (http://www.hlj.com/product/MATSG-10), alta 10 cm. circa e snodata solo a livello delle spalle (c'è anche in versione dorata), Costo di 25-26 neuri. Indovina? Brao, discontinued. Ora, tra tutti questa roba, l'unico appetibile è il Revoltech (anche perchè è l'unico ancora reperibile). Quindi, a meno che non creino da zero una linea nuova investantoci ulteriore altro danaro (per creare il concept, la progettazione e la costruzione degli stampi e la effettiva realizzazione dei gadget e del lloro packaging, nonchè pagare ulteriori soldi per i diritti di sfruttamento delle immagini)), materiale al quale attingere a (relativo) basso costo (per chi li vorrà importare) non ce ne è poi molto. Se, poi, volessero ristampare in loco quei prodotti non più reperibili, dovrebbero innanzitutto superare le ritrosie dei giappi (che vedrebbero messo in circolazione materiale fuori produzione da tempo, che andrebbe ad incidere su eventuali ristampe programmate da qui a pochi anni) e, dopo, pompare altri soldi per acquistare gli stampi dai giappi e per mettere in piedi le linne produttive. Come vedi, se analizzi la situazione fuori dalle logiche della "nostalgia chinaglia", la situazione, poi, tanto rosea non appare. Certo, magari si spera che, alla fine, non sia poi così nera come si prospetta. Ma se ci si prepara al peggio, i calci nelle palle faranno meno male (e, visti i commenti letti in giro, saranno in tanti che urleranno di dolore a squarciagola). -
Storia, fantastorie e ucronia della pubblicazione italiana di Goldrake and Co. in dvd.
topic ha risposto a Artamantes in una sirtao nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Vai su terminal e vedi il merchandising attuale, fra cui ci sta ancora lo scettro lunare. Forse Nausicaa ne ha già ordinati 20! Ma chi vuole il merchandising di Goldrake, mica crede che arrivino i SOC? Al massimo fanno gli ovetti o lo abbinano al Nesquik. I SoC ovviamente no Anche arrivassero, costerebbero un botto. Ed il prezzo taglierebbe fuori il 99,999999% dei possibili "spettatori" TV. Che non esistono, almeno attualmente reperibili. Di modelli del Goldrakkio, ora come ora, c'è solo il Revoltech. O pensi che ci investirebbero dei soldi ulteriori per progettare erealizzare kit/action figure? Se va bene, le uniche cose che potrebbero mai produrre in loco potrebbero essere una specia di incroci tra Gormiti e Goldrake, ma è una cosa orripilante che mi fà star male al solo pensiero. Come no, ci son frotte e frotte di acquirenti che stanno a camperare con le tende fuori dai negozi per acquisterli in millemillumice copia. -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Si scassano anche prima di essere usati, se per questo (me ne capitò uno difettoso già da appena tolto la bustina antistatica: appena acceso il PC (nuovo di pacca, appena montato), l'HD faceva gia "stalc-stlac-stlac" e non veniva manco riconosciuto nel BIOS). Dipende da come vengono trattati nel trasporto e come vengono maneggiati (troppi urti/scossoni NON gli fanno bene). -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Che ti devo dire? Se la persona che ti ha suggerito quegli aggiornamenti è persona della quale hai fiducia, falli. Fatti comunque dare una mano da persone esperte (se persona esperta, anche da chi ti ha dato il consiglio), perchè paciugare col BIOS non è cosa semplice e, se fatta nel modo sbagliato, porta disastrose conseguenze. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Ultima replica, chè tanto star sempre a ribadire gli stessi argomenti è quantomeno inutile (io non convincerò mai te e tu non convincerai mai me, quindi...) e non porta benefici o argoemnti di spunto al topic. E hai detto niente: un secondo sono anche 4-5 posizioni indietro. Se cerchi di fare una tattica a lungo termine (anticipi il cambio gomme mettendo le dure per fare uno stint lungo/lunghissimo fino a fine gara) anche i decimi contano, specie se le gomme, su quel circuito, con quell'assetto, ci mettono 3-4 giri ad arrivare in temperatura. Giri nei quali sei alla mercè di piloti che normalmente non potrebbero impensierirti. E, poi, ti rammento che i valori di piloti e vetture, in un GP, non sono fissi e scolpiti nel marmo: cambiano e potrebbe capitarti di trovarti a lottare per una posizione di rilievo con vetture che si sono qualificate ben più indietro di te e che non sono mai state considerate avversarie. Magari di due secondi no, però le auto con le gomme dure, in quel momento, avevano dei vantaggi sulle macchine con le morbide e stavano recuperando. Quindi, rientrae prima per montare gomme che in quel momento si erano rivelate (su tutti coloro che le avevano montate) più performanti delle gomme morbide non era certo un'idea da scartare. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Peccato che la certezza del titolo l'avrebbero avuta solo come primo o secondo, il terzo/quarto andava bene DOPO le prove vista la posizione di Webber... con la palla di vetro che mostra il futuro son buoni tutti però... però queste sono opinioni, che far rientrare in quel momento Alonso invece fosse un suicidio E' UN FATTO, e al box DOVEVANO saperlo! i dati li avevano tutti sul passo e sui distacchi degli avversari come sapevano perfettamente quanto tempo ci vuole a entrare cambiare e ripartire, tutti dati PREVEDIBILI, che sarebbe rimasto intruppato era MATEMATICO e visto che non c'è NESSUN MOTIVO SENSATO (tipo tempi che improvvisamente salgono) per cui abbiano DOVUTO farlo rientrare prima se ne deduce che sono stati degli EMERITI COGLIONI A parte tutti i conti sulla certezza del titolo (ti rammento che Massa fu campione del mondo per neanche un minuto, due anni fà), il disorso che fai sulla strategia è anche quello basato sulle deduzioni del dopo gara. Ripeto, in quel momento i datio che erano a disposizione delle squadre erano: - le gomme morbide, per quanto visto nelle prove sia libere sia di qualificazione, si usuravano più in fretta perdendo in prestazione. - che sarebbe rimasto intruppato nel traffico non era più così matematico, visto che conosci solo il tempo di percorrenza della pit lane in ingresso e quello di uscita dai box ma non puoi prevedere il tempo effettivo che impiegano i meccanici a cambiare le gomme: basta un decimo in più in quell'operazione (o un concorrente che ti spara il giro veloce (che non puoi prevedere quando lo farà ne quanto forte possa andare) mentre sei in corsia box) e tutti i calcoli più accurati del mondo vanno in fumo. - hanno richiamato Alonzo ai box 14 giri dopo tutti quelli che sono rientrati ai box dopo l'incidente tra Shumacker e Liuzzi (tra i quali Rosberg e Petrov. e loro due sono arrivati davanti alle Ferrari, migliorando la loro posizione di partenza nonostante fossero intruppati nel traffico), 4 giri dopo Webber e due giri dopo Massa, quindi hanno avuto modo di valutare il comportamnete delle dure rispetto alle morbide (e si vedeva anche dai tempi che le macchine con gomme dure andavano più veloci di 1-2 secondi al giro rispetto a quelle con le gomme morbide, quindi far aspettare Alonzo ancora per il cambio gomme poteva voler dire avere ancora più auto lente davanti, cosa che avrebbe complicato ancora di più la rimonta di Alonzo, che "rischiava", se lasciato in pista, si di non perdere troppo tempo dietro a Vettel, ma di ritrovarsi comunque dietro alle stesse vetture che andavano comunque più forti della sua Ferrari con gomme meorbide usurate) Mettici la pace-car che ha scombussolato i piani di tutti, alternado i consumi e di carburante e di gomme, ed hai il quadro completo. Ripeto, se ti attieni a quel che potevano sapere sul momento e non a quanto si è saputo DOPO la gara, la decisione di far rientrare Alonzo poteva anche rivelarsi non sbagliata. In quel momento. Non in assoluto. Ma le decisioni le devi valutare coi dati che si dispongono nel momento nel quale vengono prese. Non col senno di poi. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Alex, è chiaro che non siamo d'accordo. E penso che continuare a ripattere punto per punto solo per puntiglio non porti, in definitiva, a nulla. Io resto convinto che una strategia di gara differente era possibile portarsi a casa il titolo piloti anche pertendo più indietro (e, visto come si è svolto il GP, anche pertendo 7-8 Alonzo poteva comunque arrivare nei primi 3-4). Come tu resti convinto che Alonzo, se non partiva davanti, non avrebbe avuto chances per il titolo. Appurato questo, aspettimao il prossimo anno, spernado che le Ferrari si decidano a vincere con l'unico campione che hanno. Ovviamente Massa :lol: :lol: :P -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Come dice mtgpp, quell'anno icambiamenti regolamentari furono pesanti. Inoltre dovettero introdurre il KERS che pesava un botto, occupava un casino di posto e dava problemi nel cercare il posizionamento ottimale per non alterare la distribuzione pesi e/o non cercare di arrostire il pilota o i tecnici quando toccavano la vettura. Senza dimenticare il rpoblema di dover aggiungere un radiatore per dissipare il calore che le batterie sprigionavano durante la carica. Il prossimo anno l'incognita maggiore saranno le gomme (la Bridgestone si ritira e torna la Pirelli), visto che le prove libere al di fuori dei GP sono fortemente limitate. Ma per quanto riguarda le macchine e i telai, non ci dovrebbero essere grosse differenze con le auto viste quest'anno. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
E siccome ad un cazzo servirà / a fine anno saluterà. Di nuovo. E c'ho fatto pure la rima. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Sulle velocità di punta avero torto, non mi ricordavo i dati precisi. Quindi, ammetto di essermi sbagliato. Dipende dal tipo di curva, in un tornantino puoi, in una molto veloce puoi anche provarci specialmente se tende ad allargarsi in uscita come la Parabolica di Monza, e lì i sorpassi li vedi, mi ricordo la sverniciata che diedero le Ferrari alle Williams nel 2002, ero lì in tribuna in fondo al rettilineo In accellerazione, no, non la fai se sei troppo a ridosso della macchina che precedi: perdi il carico aereodinamico sull'anteriore e, di conseguenza, la macchina tenderebbe ad allargare la traiettoria e finiresti all'esterno. Se sorpassi in una curva veloce (tipo la Parabolica) oggigiorno è perchè: - il pilota davanti ha sbagliato, ha frenato troppo e va più piano di te (allora lo passi stringendo la traiettoria )o allargandola se il pilota davanti non segue la traiettoria giusta e chiude all'interno) ma comunque, in entrambi i casi, saresti fuori dalla perturbazione aereodinamica (o, meglio, ne saresti ai margini) e l'effetto sarebbe nuoolo o grandemente ridotto) - l'auto davanti ha problemi tecnici che la penalizzano nell'accellerazione e che, quindi risulterà meno veloce nella parte iniziale del rettilineo successivo. Problemi che, comuqnue, non inciderebbero sulla capacita di penetrazione aereodinamica della vettura e che comunque finirebbe per favorire l'auto che segue, tirandogli comunque la scia e permettendone il sorpasso nelle prime centinaia di metri del rettilineo del traguardo (senza dimenticare che la Parabolica, nei 150-200 metri finali smette di essere una curva e diviene una spcie di rettilineo leggermente incurvato). :lolla: :lolla: :lolla: Sacrificare la qualifica poteva essere una tattica intelligente?! allora sei peggio di Domenicali... in una pista dove non si passa partira davanti il più possibile è FONDAMENTALE, senza quel rientro ANTICIPATO assolutamente suicida sarebbe rimasto quarto come dopo la prima curva e quindi campione del mondo, non era certo una tattica d'attacco quella usata in prova, usare le dure in quella circostanza sarebbe stato da disperati all'ultima spiaggia non certo da chi si trovava in vantaggio. Avrei voluto proprio vedere come sarebbero ritornato su partendo settimo/ottavo... :goccia: Guarda che le gomme non le ha cambiate perché costretto, ma solo perché l'aveva fatto Webber, con le morbide poteva tranquillamente dare venti giri in più, ne sarebbero bastati anche solo 10 per vincere il titolo e li avrebbe fatti se Webber non fosse rientrato prima mandando in merda il cervello di Domenicali. Se poi dai retta a quei coglionazzi che a ogni gara dicono "con le morbide rientreranno intorno al quindicesimo giro" e poi fanno REGOLARMENTE più di metà GP... sono morbide per modo di dire quelle gomme Rosberg, Kubiça, lo stesso Petrov, son tutti arrivati nelle prime posizioni (rispettivamente 4°, 5° e 6°) migliorando le posizioni di partenza (rispettivamente 9°, 11° e 10°). E tutti hanno fatto stint lunghi per poi cambiare le gomme nella seconda parte della gara. Tra l'altro, realizzando i loro migliori tempi proprio con le gomme dure. Ripeto: Alonzo non doveva necessariamente vincere, doveva semplicemente guadagnare un numero sufficente di punti che gli permettessero di rimanere in testa al mondiale piloti. No davvero questa poi... la strategia poteva essere giusta?! Button poi a me risulta partito con le "morbide"... ma in ogni caso cambia poco, più volte queste "morbide" hanno dimostrato di potersi fare tranquillamente una trentina di giri, mica doveva andare a prendere Vettel, più veloce di Petrov con le dure sicuramente avrebbe girato una volta uscito davanti il mondiale sarebbe stato blindato Per quello che erano le informazioni a disposizione del team in quel momento, si, poteva essere giusta. Che, poi, le previsioni si siano rivelate errate non è la prima volta che succede (alla Ferrari o ad altri)(vedasi il GP dell'anno scorso dove per correre sarebbero stati necessari gli aliscafi e non machhine di F1). e grazie, lo so che le dimensioni sono uguali per tutti, ma per tutti potevano imporli più piccoli! Difficile fare le curve? le prendi più piano, semplice, più possibilità poi di commettere errori e quindi si premia maggiormente i piloti Prima erano più piccoli. Poi si sono accorti che con alettoni così piccoli le macchine dovevano avere una velocità di percorrenza delle curve troppo bassa che l'accellerazioni successive non avrebbero comunque garantito di vedere più sorpassi, e gli hanno aumentati (senza risolvere il problema) Ti sei mai cheisto perchè si sia ritornati alle slick dopo aver corso per anni con le gomme scanalate? Ecco, per lo stesso motivo: poca velocità in curva (per il poco grip (meccanico/aereodinamico)) = difficoltà nelle accellerazioni successive = velocita di punta più basse = difficoltà nei sorpassi causa le frenate allungate nelle distanze e nei tempi (che erano diventati lunghi come una quaresima proprio per il diminuito grip delle vetture, con le conseguenti difficoltà nel portare staccate efficaci ai fini di un sorpasso (almeno., tra macchine equiperformanti ed al netto di errori del pilota e/o problemi tecnici)). Il famoso (o, per meglio dire, famigerato) KERS per cosa credi l'avessero implemetato? Perchè all'improvviso si erano scoperti tutti attenti alle tematiche ambientali? Macchè. Per supplire a questa mancanza e replicare l'effetto della manopola del turbo boost che permetteva di avere un surplus di potenza per agevolare i sorpassi. Solo che, essendo il Kers un dispositivo standardizzato ed uguale per tutti, si era finiti nella situazione che tutti lo usavano negli stessi punti e con la stessa efficacia ottenendo, de facto, un annullamento proprio delle finalità pe le quali il KERS era stato introdotto. -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
perchè non collegarlo tramite docking station direttamente ad 1 altro pc allora, no? Perchè ti si era già suggerito di farlo ed avevi detto che avevi fatto le prove e che su altri Pc l'HD esterno si comportava a volte normalmente (sul Pc del tuo amico un pò più pratico) a volte presentava gli stessi problemi che riscontravi sul tuo PC. -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Ah, pole essere: io ho sempre le cuffie attaccate all'uscita delle casse e non li sento mai visto che me le metto solo quando gioco e/o ascolto musica/guardo video. Se son quelli i rumorini che Mirko sente , non è un buon segno: vuol dire che le periferiche si attivano e si disattivano in continuazione da sole. A meno che non abbia attivato TUTTI gli effetti sonori per QUALSIASI operazione il PC faccia... -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Rumorini? Che rumorini? Dei rumori li sento se collego un HD esterno tramite USB (sono le testine che si muovono ed il rumore del motore che fà ruotare i piatti) o se collego la stampante (quando allinea le testine e/o stampa). Ma se collego una pennina USB non sento niente visto che non c'è niente che possa produrre rumore (non ci sono organi o parti in movimento). -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Peccato che con l'aereodinamica di adesso non puo stargli attaccato al culo in curva sennò la curva non la fai. Vero. Ma se non riesci a stargli attaccato al culo (o la macchina davanti frena meglio della tua), non è che sia poi così influente. Su questo cisrcuito, è stato dimostrato dalle qualifiche che le gomme "dure" avevano una resa migliore delle morbide. Sacrificare un paio di posizioni sulla griglia per avere, poi, in gara, un vantaggio in termini di prestazioni dovuto alle gomme dure (potevi stare in pista più tempo rispetto ai tuoi avversari senza che le prestazioni ne risentissero, anzi forse forse riuscivi anche ad accumulare del vantaggio) era una tattica da prendere in considerazione: Alonzo non doveva vincere, ma arrivare a ridosso di Vettel e davanti a Webber. Alonzo ha la colpa di essersi "addormentato" su Webber, quando invece doveva caricarsi e andare a cercare di perndere Webber (non ci sarebbe mai riuscito comunque, ma perlomeno tentare avrebbe dovuto). Invece si è Massizzato e si è accodato a Petrov. Tutto lì. La strategia dei box, in quel momento, poteva anche essere giusta (Button e, sopratutto, Kubiça han tirato fino quasi alla fine prima di fermarsi per il pit rimanendo competitivi, segno che le gomme dure garantivano prestazioni e durata). Si li ho veduti. Gli alettoni sempre più grossi sono necessari se si vuole che le F1 attuali facciano le curve, visto che i vari regolamenti hanno introdotto sempre più limitazioni per fare diminuire il grip meccanico delle autovetture. E la grandezza degli alettoni è uguale per tutti, visto che le dimensioni son definite dal Regolamento Tecnico. Se una vettura deve avere un incidenza maggiore delle ali è perchè il corpo vettura non riesce a garantire un'aderenza meccanica sufficente alla quale si deve rimediare, appunto, aumentando l'incidenza delle ali. Ma se aumeti l'incidenza delle ali, non puoi primeggiare nelle velocità di punta. E la Ferrari, ad Abu Dhabi, erano ai primi posti (se non i primi) in quanto a velocità di punta (per raggiungere la quale serve anche una accellerazione decente, altrimenti anche ad avere un rettilineo di migliardamila di miglia non ti servirà mai a niente e farai velocita di punta caccolose rispetto ai competitor). Quindi, se la Ferrari di Alonzo non ha passato Petrov la colpa non è (solo) degli alettoni. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Si, l'ho vista. Per quanto riguarda i rettilinei, quello di Monza sono 1194 mt (dove è posizionato il traguardo, quello che va dalla Ascari alla Parabolica sono 958,80 mt.), quello di Corea sono circa 1300 mt (scusate ma non ho trovato il dato esatto), mentre il rettilineo di Abu Dhabi sono 1173 metri. Quindi direi che sono abbastanza paragonabili come tipologie di rettilinei. Se Alonzo non è riuscito a passare Petrov (neanche sfruttando la scia in quel lungo rettilineo) potrebbe essere perchè l'assetto della sua macchina non gli permetteva alte velocità in rettilineo, se non fosse che per tutto il weekend le Ferrari sono state tra le più veloci nelle velocità di punta (se non, addirittura, le più veloci in assoluto, ma devo controllare che non me lo ricordo a memoria). Quindi, escluderei questo fattore, visto che l'assetto non si può cambiare dopo che sono iniziate le qualifiche Quindi il problema è da ricercarsi in altri fattori. L'accellerazione delle Renault potrebbe essere uno di questi (se non fosse mitigato da fatto che, in rettilineo, la Ferrari sarebbe comunque stata avvantaggiata dalla scia di Petrov che avrebbe ridotto la resistenza aereodinamica e avrebbe permesso di raggiungere velocità più alte e avere una maggiore accellerazione rispetto a non avere avversari davanti). Ma, secondo me, il problema maggiore era l'assetto scelto dalle Ferrari: han privilegiato troppo le qualifiche a scapito della gare e ne hanno pagato lo scotto. E l'assetto lo decide il pilota (insieme ai tecnici, ovviamente). Quindi Alonzo è (in parte) responsabile della sua stessa incapacità nel sopravanzare Petrov. Se unisci questo al fatto che Petrov è stato bravo nel chiudere tutti i possibili spazi ad Alonzo (in maniera corretta, peraltro, senza zigzagare per la pista), e che al muretto Ferrari han fatto la figura dei perecottari, ottieni il risultato che hai visto. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Aspetto i tempi sul giro in gara per verificare se effittivamente Petrov e Kubiça avevano lo stesso passo gara come dici tu. No, non me ne sono dimenticato. Sei tu che ti sei dimenticato che avere lo stesso motore =/= da andare forte uguale (infatti chissà perchè le Renault non hanno lottato per il mondiale come le Red Bull...). -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Statistiche dei tempi sul giro in gara: mica me li rammento tutti a memoria... -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Aspetto che escan le statistiche e poi ti rispondo. -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
si, sul portatile con su windows vista va perfettamente, senza bisogno di programmi; la si mette tramite usb e viene lette, sai? Buono a sapersi (d'altronde, l'avevo detto che non avendo io la Psp non avevo la minima idea di cosa avesse o meno bisogno per collegarsi al PC). No, se il prblema fosse un malfunzionamento hardware, mettere driver differenti/nuovi non risolverebbe il problema (sarebbe come, su un automobile, avere la guarnizione della testata bruciata e sperare che cambiando l'olio il problema si risolva da se). -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Però una differenza tra i due (Petrov e Kubiça) c'è: Kubica è un Signor pilota (e vale tanto quanto Hamilton, forse anche di più) che, avesse avuto una macchina all'altezza avrebbe anche potuto dire la sua nel discorso mondiale. Petrov è un pilota decente, ma di certo non all'altezza del talento di Alonzo (diamine, un complimento mio ad Alonzo: eppure ancora non è il 2012....) e la Renault di certo non è all'altezza della Ferrai, eppure non è stato in grado di passarlo comunque. Quindi, non direi che la situazione era simile tra i due. E la colpa non sta tutta nella pista (anche se ne ha gran parte): sorpassi se ne sono visti. Bisognava avere le palle per provarci, però. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Mi dispiace veramente per Webber (con tutto quello che ha passato, mi sarebbe piaciuto l'happy ending), ma Vettel ha fatto davvero una gran gara, son contento per lui. Alonso: (manco Petrov ha saputo passare ) Ferrari: (un pò, però ) -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
ma piu' che altro, le domande di mirko mi paiono "random question", del tipo mi viene in mente una cosa e la scrivo sul forum che tanto c'e' arty che mi risponde Però potrebbe davvero avere tutti quei problemi (non sarebbe il primo che li ha: ne ho conosciuto, oh se ne ho conosciuto, di persone che, al minimo rallentamento/azione sbagliata/funzionamento non confacente alle aspettative del cliente (es: "accendo il nuovo PC con HD da 500Gb pieno a metà e VOGLIO che si accenda in in pico secondo, sennò funziona male e te me lo devi riparare") vnivano in negozio a portarmi il Pc ed ogni 5 minuti scassavano le balle per sapere se era pronto: ma se perdo tempo a rispondere a te al telefono, dove lo trovo il tempo per vedere cosa caz..pita aveva il tuo PC? :goccia: ). Non che Mirko sia di quella risma, beninteso, ma solo per dirti che persone ben più strane e particolari di lui (ahimè) ne ho già incontrate. E se ha davvero tutti quei problemi, un controllo da un tecnico gli toglierebbe tutti i dubbi. E se, come accennava harlock, è un problema di incompatibilità con la scheda madre (di questi tempi sarebbe strano vista la standardizzazione, ma essendoci Micro$oft di mezzo, mai dire mai..) potrebbe suggerigli una alternativa alla scheda madre che ha (magari anche una permuta, risparmiandoci anche qualcosa). -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Y'ham risposto in tanti: se hai i driver aggiornati per i tuo sistema operativo, se continui ad avere problemi potrebbe NON essere un problema di driver ma qualcosa legato, magri, all'hardware. Per la Psp, se non sbaglio (la console non ce l'ho, vado a memoria) mi sembra serva un programmino per farla vedere al PC (usando due SO differenti (e quello della Psp è pure proprietario della Sony) è più che possibile che il rpoblema, in questo caso, risieda proprio li). Se serve e ce l'hai già installato, prova a disinstallarlo e a re-installarlo seguendo le istruzioni (ad esempio, se ti dice di non collegare la Psp fino a che non te lo chiede lui, non collegarla fino alla richiesta (si, c'è gente che delle istruzioni (a video o cartacee) se ne frega, quindi non stupirti del mio suggerimento)). Se serve e non l'hai installato, magari potrebbe essere quello il problema. Comunque, rinnovo il mio consiglio: vista la marea di problemi che affliggono costantemente quel PC (e che, da prove fatte, sembrano non affliggere altri PC con le stesse periferiche interessate*), un controllino da un tecnico specializzato in un laboratorio ce la farei dare. * a proposito, la Psp hai provato a vedere se, collegata ad un altro PC, funziona come dovrebbe? -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
@ Mirko: mi sono accorto di averti dato un'informazione in parte errata. I driver USB, ora, son "gestiti" direttamente da Microsoft e non vengono, quindi, inseriti nè nei dischi di insatallazione della scheda madre (almeno, quelle recenti non ce li hanno) nè nei siti dei produttori (infatti, nel sito dell'ASRock i driver USB non ci sono). Per installarne di nuovi dovresti vedere se nel sito Microsoft dedicato al supporto tecnico (Supporto tecnico Microsoft) ci sono driver più recenti di quelli che hai installato. O, al limite, passare al Service Pack ultimo (XP dovrebbe essere al SP3, se non hanno rilasciato qualcosa in questi ultimi tempi (ma dubito)). Per la parte di messaggio riportata, potrebbe risolvere come anche no: non sapendo quale fosse il suo nproblem anello specifico, è impossibile dirti se la sua soluzione possa risolvere il tuo problema (sono un pò dubbioso comunque, visto che di solito un RAID si realizza con dischi interni e non anche esterni). Comunque, consiglio da estrema ratio: se il tuo PC continua a manifestare tutti questi problemucci, forse sarebbe il caso che tu lo porti in un laboratorio assistenza per farlo controllare: per alcuni controlli servono necessariamente "prove incrociate" con altri dispositivi che tu, almeno che non abbia a disposizione un magazzino con differenti componenti, non hai. Anche perchè, se è (eventualmente) un problema hardware: - non lo risolvi di certo con un aggiornamento di driver/sistema operativo - non saremmo in grado di aiutarti a risolverlo a distanza, visto che per questo tipo di problemi un'esperienza "diretta" è indispensabile (e tu non hai le competenze tecniche per riconoscere eventuali sintomi (che son troppi, troppo variegati e, in potenza, dipendenti anche da componenti non direttamente collegati alla scheda madre, per poter essere stilati in una lista con la quale fare un check y/n)).