-
Numero di post
1099 -
Iscritto dal
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
4
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blogs
Gallery
Calendario
Tutti i contenuti di Artamantes
-
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Sei stato te quando hai detto che avrebbe dovuto schiacciarlo verso il muro. Per farlo, avrebbe dovuto giocoforza cambiare traiettoria. Sarebbe stato impossibile anche per Hamilton impostare la curva con una traiettoria troppo interna. Doppiamente rischioso visto che per tutto il weekend la sua McLaren ha manifestata una spiccata tendenza a scivolare nelle curve (anche grazie all'asfalto non particolarmente abrasivoo e, quindi che offriva un minor grip meccanico) Idem Hamilton, visto che si sarebbe trovato nellaparte sposca della pista e completamente fuori traiettoria. Anzi, così facendo probabilmente si sarebbe esposto ad un contro sorpasso in uscita di curva da parte di Webber, se quest'ultimo avesse deciso di incrociare la traiettoria ed uscirgli più veloce con una traiettoria a rientrare (Hamilton, essendo intenro, avrebbe di certo teso ad allargare la traiettoria in uscita). Per passarlo all'esterno Hamilton avrebbe giocoforza allagrato verso la desta della pista per entrare in curva con una traiettoria più favorevole. Esponendosi, però, all'attacco di Webber in frenata (cosa che, effettivamente, è successa). Se avesse voluto fare la curva con una traiettoria più interna, avrebbe avuto gli stessi problemi di Webber. Ma non è che puoi spatasciare un pilota a muro così, d'emblant perchè vuoi passarlo. Neanche ad un doppiato si richiede di andare fuori pista per far passare una macchina ancora in gara, figuriamoci se il regolamento prevede che un pilota in lotta per una posizione debba farsi da parte per far passare il suo diretto avversario (a meno che il rpimo non abbia evidenti problemi meccanici, ma a quel punto interverrebbe la direzione di gara con l'ordine di esporre la bandiera nera con un cerchio arancio al primo pilota). Anche perchè, come ripeto, puoi cambiare traiettoria solo in difesa e solo se sei davanti. Se sei in lotta no, non puoi stringere troppo un avversario col rischio di incidente e/o di mandarlo a muro (vedi il caso Shumacher-Barrichello: in quell'occasione Shumacher era davanti, ha fatto la manovra che auspicavi venisse fatta da Hamilton ai danni di Webber, e si è pure beccato la punizione per "eccesso di difesa"). -
Mazinkaiser SKL
topic ha risposto a Artamantes in una Garion-Oh nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Visti il trailerino ed il trailerone. Senza dubbio un vantaggio oggettivamente c'è l'ha: son solo 3 OAV. Anzi, a pensarci bene, ne ha un altro: le arrampicate sugli specchi che si faranno certuni dopo la visione di questi episodi. -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
Appunto per quello stringi l'avversario per impedirgli di fare la curva. ABC dell'automobilismo eh. Non è che i piloti in partenza cercano di stringere l'avversario verso il bordo della pista perché sono idioti, lo fanno perché è il metodo più sicuro per costringere l'avversario a cedere. Che ha fatto Alonso in partenza? Partito male, Vettel si stava affiancando, lo ha stretto e Vettel ha dovuto desistere, frenando e allargandosi così da poter fare la curva. Facile, semplice, indolore. Luigino non ci ha pensato perché credeva di averlo già passato. Stessa identica situazione (mezza macchina) Alonso non concede spazio e passa senza problemi, luigino lo concede e perde 15 punti. Più chiaro di così. Veramente, no. Un pilota può cambiare traiettoria (una volta) per difendere la sua posizione (e Alonso, quano ha iniziato il cambio traiettoria dopo la partenza, era davanti a Vettel (che, partito un attimino più lento, lo stava sopravanzando in accellerazione)), non può cercare di sbattere fuori l'avversario pur di conquistare una posizione. Hamilton non era davanti a Webber, non poteva (a termini di regolamento) cambiare traiettoria e stringere Webber perche non aveva conquistato la posizione di Webber, pena una sanzione. Non puoi neanche chiedere ad un pilota in bagarre per la medesima posizione (e che la sta difendendo in maniera lecita, tenendo la traiettoria interna (tra l'altro, Webber ha tirato una signora staccata sulla parte di pista sporca che bisogna solo togliersi il cappello: volendo poteva allargarsi e andare addosso a Luigino con la scusa della minor aderenza e nessuno avrebbe potuto dire ninete)) di frenare perchè "Luigino ha da passà". Ha fatto la sua solita cazzata volendo passare dove c'era già un'altra macchina. L'unico responsabile del suo ritiro è lui e nessun altro (infatti era incazzato come una biscia cornuta quando s'è fermato nella via di fuga successiva perchè sapeva di aver fatto (l'ennesima) cazzata). -
Mondiale F1
topic ha risposto a Artamantes in una Connacht nella sezione Pluschan Sports - It's in the game
In realtà l'errore di Hamilton non è stato quello di chiudere, ha fatto bene, era più veloce e lo aveva affiancato molto prima della curva, giusto pensare che Webber non avrebbe tentato un improbabile attacco all'interno. Solo che invece di tenerlo stretto facendolo desistere Hamilton ha fatto la normale traettoria, quindi si è allargato per prendere meglio la curva successiva e così facendo ha lasciato spazio a Webber, che giustamente ha tentato di infilarsi. Se lo avesse stretto con cattiveria verso il muro Webber sarebbe stato costretto a lasciarlo passare. Grave errore che gli è costato 15 punti. No. Hamilton non è mai stato davanti a Webber. Al massimo l'ha sopravanzato di mezza macchina (che, secondo le regole FIA, non ti qualifica come aver sorpassato l'avversario). La manovra che hai detto avrebbe potuto avere solo un risultato: Webber e Hamilton fuori per essersi toccati (e, magari, al muretto della ferrari c'han pure sperato che Hamilton facesse la sua solita pirlata). Oltre ad essere una pirlata, sarebbe anche un tantino al limite del regolamento: vero che puoi cambiare traiettoria una volta, ma non puoi attuare questa manovra se c'è il rischio di entrare in contatto con un'altra vettura (e Webber, durante tutto il rettilineo, era a fianco di Hamilton, non dietro). Tra l'altro, Webber, nel tentativo di non toccare Hamilton, tiene anche una traiettoria più interna, passando letteralmente sopra il cordolo con le ruote di sinistra e dovendo parzializzare il gas per non fare un testacoda di potenza, cosa che avrebbe pregiudicato la sua accellerazione nel rettilineo successivo , a tutto vantaggio di Hamilton. Hamilton, nel volerlo stringere a tutti i costo, ha commesso il suo solito errore di autosupervalutazione(che è lo stesso di Monza, quando tamponò Massa rompendo la sospensione anteriore): lui "deve" passare. Sempre e comunque. E chicchessia gli deve cedere il passo. Come gia detto dall'Halman, Kubiça, nello stesso idntico punto, ha ripetuto la manovra di Hamilton (partendo, tra l'altro, più dietro rispetto al suo avversario) ma senza stringerlo è potuto passare indenne. -
IMHO Sì, lo spazio c'è perché in quelle cavità poi vanno a infilarsi le zampe di Beralios Dipende anche da quanto spazio occuperanno i gimmick che utilizzeranno per bloccare le gambe di Beralios dentro Gamper. A giudicare dagli spazi come si vedono nei blueprints, il dubbio un pò ancora mi rimane (visto lo "spessore" delle sezioni laterali di Gamper).
-
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Dai, si scherzava. P.S.: giusto per la cronaca (m'è venuta in mente così, d'emblant). Dalle parti di mia nonna si usa(va?) dire "Fidato visse becco e morì cornuto". -
Troppo complicato, visto che la parte interessata comprenderebbe anche gli snodi dei ginocchi del Daltanias (nun me ne frega del nome scelto, per me si chiama così ). Avrebbe comportato fare uno snodo anche nella copertura estraibile, con conseguente aumento dello spessore e relativo "ingrassamento" di Gamper per farcelo rientrare. A proposito di Gamper, chissà se, in forma aerea, contiene i pugno del Daltanias come nel vecchio Chogokin. Dentro al torso ci vanno già le gambe di Antares e non ci sarebbe stato posto per le zampe di Beralios. Potevano semplicemente farle staccabili e sostituibili con due blocchettini di plastica sagomati a mò di "chiusura per le zampe" come nell'anime.
-
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Si, mi loggo, mi loggo. E' solo che, visto che ti rispondono adeguatamente gli altri, non vedo il motivi di intervenire e dire di nuovo quello che hanno già detto altri. Semplice. P.S.: oddio, tutta questa attenzione e preoccupazione mi imbarazza... :-[ Non è che mi devo anche preoccupare, vero? :huh: :P :lol: -
Due cosette sul Daltanias: 1) prevedo un pò di problemi per il bloccaggio degli avambracci di Antares in Gattai Form (tipo il bloccaggio che non blocca ed il braccino che "piombare giù"). Vedremo (sperando nel meglio...). 2) Ma!!! che!!! palle!!!!!!!!!! :angry: :angry: Sempre con 'sta mania del ripiegare. :angry: :angry: Le zampe anteriori di Beralios messe così ripiegate sulla schiena nun se possono vedè :nono: Tra l'altro manco è fedele all'anime, così. :nono:
-
IMPORT problemi e consigli
topic ha risposto a Artamantes in una Mutsurini nella sezione Modellini e gadgets
Una cosa che mi è venuta in mente adesso: magari, prima prova a fare una verifica su internet e vedere se ci sono altri casi simili e/o che coinvolgono l'azienda in questione. Dubito possa essere un caso di phishing (di solito usano bance/assicurazioni/simili), però.... Edit: m'è venuto in mente adesso: non è che hai partecipato a qualche iniziativa editoriale/risposto ad una intervista telefonica/via mail? Mi rammento che tempo addietro, mi fecero un'intervista telefonica (commissionata dall'editore della Gazzetta dello Sport) e, dopo qualche settimana, mi mandarono un pacco con alcuni gadget della Gazzetta (due asciugamani, se rammento bene), anch'essi giunti inaspettati e non preavvisati dall'intervistatrice. -
IMPORT problemi e consigli
topic ha risposto a Artamantes in una Mutsurini nella sezione Modellini e gadgets
Prova a far presente all'uffico SDA della tua città del problema e verifica che sia un errore di "indirizzamento" dell'email. Al limite, se sei risalito al mittente, puoi provare a contattarli e far presente loro del disguido (magari son proprio loro i "responsabili" dell'errore e ti hanno spedito un pacco destinato ad altri). -
Le DIVICHE
topic ha risposto a Artamantes in una Fencer nella sezione I Cavalieri dello Zodiaco (aka Saint Seiya)
Per una semplice regola di mercato: l'offerta è stata molto (ma molto) superiore alla richiesta. Questa eccessiva supervalutazione del potenziale bacino d'utenza (che, secondo la GP, avrebbe dovuto essere lo spettatore medio dell'anime (ed il flop, col seguente Gran Giro del Palinsesnto, non ha aiutato)), unito al fatto che. - i Myth proprio giocattoli non sono (per questo i modellini stile anni '80 vanno bene: quelli son progettati per giocarci, mntre i Myth son più oggetti da collezione che giocattoli (altro errore fatto dalla GP o da chi l'ha consigliata)) - proporli nei supermercati potrebbe essere stato un errore di strategia marketing (prodotti simili stan "meglio" in negozi specializzati, che il potenziale acquirente frequenta e dove abitualmente fà i propri acquisti) han portato al fallimento della linea dei Myth in italia. -
Le DIVICHE
topic ha risposto a Artamantes in una Fencer nella sezione I Cavalieri dello Zodiaco (aka Saint Seiya)
Scusa, ma mi mancano dei pezzi. io ero rimasto alla discussione sul forum di (d)Ivo, dove c'era una discussione su come adattare nomi dei personaggi e dei colpi, discussione che portò (alla fine) all'esilio volontario del dodecaedrico carondimoniodall'occhidibragia: in quella discussione (mi par di rammentare) furono portate sufficenti ipotesi a sostegno di Queen di Alraune, talmente efficaci che financo una parte dell'utenza filo-CdZ si ritrovò d'accordo con quelle argomentazioni (forse anche De Palma espresse un accenno di interesse a quelle argomentazioni, ma probabile mi sbagli (se non erro, mise il becco ben poco in quella discussione)). Ora mi vieni a dire che torna tutto in discussione e che tutto potrebbe essere mandato (ancor di più di quanto non lo sia già) a $donnine_di_facili_costumi? Ma santissimoiddiochestainell'altodeicieli, cosa ti costa scagliare una folgore e fulminarli tutti? [Aldo di AldoGiovanni&Giacomo Mode ON] Perchè? Mapperchè devono succedere 'ste couse? Pecchè? [Aldo di AldoGiovanni&Giacomo Mode OFF] -
Le DIVICHE
topic ha risposto a Artamantes in una Fencer nella sezione I Cavalieri dello Zodiaco (aka Saint Seiya)
Ti prego, dimmi che non ti stai riferendo a Queen di Alraune, ti prego... E, sopratutto, dimmi che stai trollando e che non c'è il rischio di ritrovarsi quell'indegnità nella versione italiana (vabbeh, iota)... -
C'è c'è..... :whistle: :superfap: Saluti Toma Ma a me interessa la "robba" vera, la roba fakkosa non mi interessa: quella la lascio alle fappate dei girellari.
-
A rischio d'essere bannato, devo confessare che, tranne il Great, le versioni "Black" dei vari S.o.C. mi son sempre piaciute di più delle versioni "Standard". Peccato che non abbiano proseguito nella linea "Black" per tutte le uscite dei S.o.C. (forse l'unico che sarebbe venuto "peggio" sarebbe stato il Daimos, visto che è già scuro di suo per un buon 50%). Anche perchè, al momento, non avendo ancora visto niente di concreto del Daltanias, è difficile sbavare sopra qualcosa che non c'è
-
E' già arrivato da mò a casina NCUCdSoC.
-
Se proprio devi, non paciugare il cavo con giunte e/o giuntine, ma taglia il pezzo danneggiato e riparti direttamente dalla piastra. Se il cavo, dopo il taglio, dovesse risultare troppo corto, opta per la sostituzione del cavetto (lo "spinotto" che attacchi alla presa posteriore del portatile dovresti poterlo trovare in un qualsiasi negozio di componentistica elettronica: al limite, portati il pezzetto di cavo e chidi uno spinotto uguale a quello. solo, ricordati di rispettare la polarità del cavetto quando lo riattacchi allo spinotto).
-
Scusa, ma se ti si è solo rotto il filo elettrico, perchè non dissaldi i due cavettini dalla paistra (se ho interpretato bene le foto (a proposito, un pò più grandi non c'erano? si fa fatica a vederle ) sono i due cavettini bianco e nero a fianco del led verde) e non ce ne saldi uno nuovo? Dalle foto non sembrerebbero essere inglobate nella resina epossidica.
-
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Se non aveva subito incidenti ed escludendo un difetto congenito, forse è un caso di rottura a fatica della rivettatura innescata dalle vibrazioni del case. Un caso eccezionale veramente! Propendo per il difetto congenito (un difetto eccezionale, visto che interessava tutti i rivetti della parte destra...). Anche perchè dentro non è che avesse roba tale da farlo vibrare a frequenze risonanti e poter spaccare i rivetti: c'aveva voluto uno dei primi Athlon 64, se non mi rammento male. Vero è che aveva montato anche (da solo (invalidando pure la garanzia, il pirla)) 2 ventolone fantozziane aggiuntive (inutili, visto che, termometro alla mano, l'interno (senza ventolone) più di una 70ina di gradi (ad Agosto) non ha mai raggiunto) sul case, ma non erano certo sufficentemente grosse o potenti da farlo spaccare per le vibrazioni... -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
No, quello più resistente è il case. Non ho mai visto o sentito di case che si rompono per usura del tempo. Io, invece, si: mi capito una volta un case completamente aperto causa cedimento dei rivetti che tenevano insieme la struttura dal lato dove si accede alla componentistica interna: faceva un poco impressione vedere questo case aperto coll'alimentatore penzolante su un lato e tenuto ostinatamente dai rivetti del lato della piastra madre. Sorprendentemente, funzionava ancora tutto. Ed era un case che gli avevo montato io un paio d'anni prima e che non aveva segni di urti o altro, nè era deformata la struttura portante (segno che aveva dovuto sostenere del peso eccessivo). @ Joe: :lol: :lol: :lol: Grazie, ma in fin dei conti, non sono poi così buono... -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
Io sapevo che si ricaricavano se le mettevi sul termosifone... Non c'è una "data di scadenza": tutto dipende da come/quanto li si usano e da quanti "shock" (riavvii, lunghe sessioni di lavoro in condizioni estreme di calore/umidità, interruzioni momentanee della corrente, shutdown per overheating, etc.) subiscono durante la loro vita. Come per tutti i componenti, funzionano finchè vanno, dopo si rompono. -
Guarda che i due termini son sinonimi uno dell'altro.
-
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
:P :lol: :lol: :lol: -
Gli esperti rispondono (alle domande niubbe)
topic ha risposto a Artamantes in una Mirko nella sezione PC Zone (TechnoFap included)
PRIMA ti focalizzi sulle procedure suggerite, ovvero pulisci e verifichi se ne hai bisogno (il BSoD potrebbe essere dovuto a tutt'altre cose (di solito, quando è un problema di overheating, il PC si spegne del tutto, non si riavvia)). DOPO la verifica, SE ti serve, ovvero SE ti serve DAVVERO, ovvero ti è ASSOLUTAMENTE e NECESSARIAMENTE INDISPENSABILE, ti trovo un'immagine e ti faccio vedere dove và (anche perchè sottomano non ce ne ho e dovrei cercarla (ma in questo momento, la voglia di ricercarla è un paio di metri sotto al pianterreno (ed io stò al 4° piano )). Ma prima fài quel che ti si è detto di fare (ovvero, pulizia), non mettere troppa carne al fuoco, sennò si rischia di incasinare le poche cose che si sanno con cose che non hanno rilevanza e si va a finire che non si capisce più una beata del problema reale.