Vai al contenuto

Saint Seiya manga news


Messaggi raccomandati

Quote

Nell'angolo della posta di Sion  8)


For Cloths, Scales, those who qualify for them are really dependent on their own potiential but for the Surplices, conversely, the person's structure are changed to suit the Surplice.

Cacchio,è vero,me l'ero scordato.Qualcuno sa se ne sono stati tradotte altre,di rubriche della posta di Sion?
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

I Gold Saint e gli specter uguali glieli hanno imposti,pare,e sempre pare ha dovuto farli comparire in tempi sospetti,ovvero con una sospetta coincidenza con la messa in commercio di Myth e Appendix,ma su questo ti potranno dare lumi Sirtao e il Grande Mu,più avvezzi di me al Canvas.Spiegherebbe anche certe forzature del Canvas (del tipo che cavolo faccio con Minos che deve comparire così presto mentre lo volevo far apparire dopo?).

mi pare che nei rantoli alla fine di uno dei primi volumi la Shiori stessa dicesse che era un po' dispiaciuta per dover usare i Gold tutti uguali.

e il sospetto dell'obbligo e' stato pesantemente rinforzato dalla coincidenza dei Myth con l'apparizione nei capitoli, tanto che la Shiori ha dovuto inventarsi una ragione per fare apparire il God Cloth all'epoca dell'uscita del Myth.

e anche i Saint(non solo i Gold) del 1500 diversi da quelli del 17001900

francamente, IMHO, senza queste restrizioni la Shiori avrebbe fatto un lavoro anche migliore(e gia' non e' affatto malvagio e sono curioso di vedere come gestira' le cose ora che de facto non ha piu' imposizioni di utilizzo dei personaggi)
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Citazione di: Eishiro - Febbraio 10, 2009, 11:45:43



    La cosa delle reincarnazioni mi sa che era per giustificare la scarsa fantasia della shiori che ha fatto gli spectre identici, persino nei nomi a quelli vecchi...





In realta' era stato proprio Kurumada a dire che le surplici modificano il corpo di chi le indossa, rendendo gli specter sempre uguali a ogni guerra sacra. E difatti il suo Vermeer di Griffon non sembra diverso da Minos, per quel che si vede. Pero' c'e' Suikyo... ma magari c'e' tutt'altra spiegazione dietro.


si l'aspetto ci sta essendo incarnazioni, ma anche il nome? mi sa che kuru non ha le idee molto chiare (cosa che sospetto da anni oltretutto)

Quote

Citazione



    (non so se era corretto ma ho visto dei disegni dove i saint di Cancer e Virgo sono delle donne)





Quella di cui parli e' una fanart.


lo sospettavo  ;D

Quote

Nel Next si scopre che i tre giganti non sono necessariamente Minos,Aiakos e Rhadamantys,ma gli spectre che indossano la surplice del Grifone (Vermeer nel Next,che d'aspetto però è identico a Minos),del Garuda (Suikyo nel Next,pure lui non diversissimo da Aiakos) e della Viverna (non s'è ancora visto).Una cosa è certa però: i 108 specter sono sempre quelli,sono dormienti finchè non si risveglia Hades,ergo Vermeer in teoria è la precedente incarnazione di Minos,asfaltato,rinato per la guerra come Minos,ritornato specter del Grifone col risveglio della sua anima dovuto al risveglio di Hades e riasfaltato (con molta fatica).Però la cosa dell'aspetto per ora vale per gli specter (e Suikyo è identico a Aiakos con la surplice,senza non proprio),quelli si reincarnano,i Gold non si sa finchè non lo dice Kurumada,l'unico Saint sicuro di reincarnazione è il Bronze/God Saint del Pegaso.


concordo sul punto della reincarnazione (con trasformazione corporea) ma che il nome sia addirittura lo stesso mi pare una forzatura della shiori, causata, come detto da fencer, probabilmente, da esigenze di marketing

Quote

Il problema non sono gli altri Saint di Virgo,è Shaka-Siddharta,la reincarnazione diretta del Buddha.Shijima pare appunto un Saint con sì uno sfondo buddhista,ma ha un nome che non richiama al Buddha ma ad una caratteristica.Certo,potrebbe essere che Shaka sia la culminazione delle reincarnazioni del Saint di Virgo,quella più elevata,ma è troppo tirata come teoria,e sta in piedi solo sulla definizione di Wikipedia che dice "known as "the man who is almost a god"",che però non ho letto da nessun'altra parte,Izo tra l'altro è conosciuto sempre secondo la Wiki come "Izō, killer of demons".


anche qui IMHO la cosa non fa cadere la baracca, forse, ha cercato di renderlo differente da Shaka, pur mantenendo la cosa delle incarnazioni (che in Virgo vedo MOLTO probabile per la questione buddista,ma, come ho già detto, sono mie illazioni  ;D )

Quote

In più,se quello è l'incarnazione precedente di Shaka,come lo meni?Voglio,dire,Shaka è sgravissimo col Tembu Horin e il Rikudo Rinne,se questo è forte quanto lui i 108 specter fanno la fine dei topi,l'unico modo è mettere in gioco Hypnos e Thanatos: non che non lo possa fare,si intende,ma in uno scontro in campo aperto lui potrebbe far fronte ad almeno 105 specter da solo (escludo i tre giganti,ma non ne vedo uno al livello di Shaka),figurati con altri undici Gold Saints.E magari con i restanti 60 e rotti Saints di altra casta.


francamente la coerenza non è una delle doti del Kuru, ci son dei silver saint che vengono picchiati a sangue da comuni cretini (nell'anime perlomeno), gold saint che le prendono come disgraziati (death mask) e gold saint praticamente invicnicibili (shaka), in alcuni punti viene detto che la potenza dei gold si equivale, in altri che ci sono gold più potenti (anche alla visione dei fatti, direi saga e shaka) quindi secondo me è un discorso un po' difficile da affrontare questo qui
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

ma che il nome sia addirittura lo stesso mi pare una forzatura della shiori, causata, come detto da fencer, probabilmente, da esigenze di marketing


Mah. Il fatto e' che se la personalita' dell'uomo che viene posseduto dallo specter viene annullata, ci sta che usi anche il suo nome mitologico. D'altronde i tre ministri dell'Inferno nel mito greco sono proprio Rhadamanthys, Aiakos e Minos.
Mentre invece a leggere Kurumada, e' stato un caso che gli specter del 1900 avessero quei nomi.  ::)

Quote

francamente la coerenza non è una delle doti del Kuru,


Dal mio punto di vista, non e' che incoerente perche' incapace e non si ricorda le cose. E' incoerente perche' ha una certa idea su come devono svolgersi le vicende. E se la coerenza gli lega le mani, che si fotta!  :whistle:
I rapporti di forza fra i vari Saint non sono un assoluto. Dipende dal momento in cui li becchi (e da cosa serviva a Kurumada in quel momento).
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Quote

ma che il nome sia addirittura lo stesso mi pare una forzatura della shiori, causata, come detto da fencer, probabilmente, da esigenze di marketing




Mah. Il fatto e' che se la personalita' dell'uomo che viene posseduto dallo specter viene annullata, ci sta che usi anche il suo nome mitologico. D'altronde i tre ministri dell'Inferno nel mito greco sono proprio Rhadamanthys, Aiakos e Minos.

Mentre invece a leggere Kurumada, e' stato un caso che gli specter del 1900 avessero quei nomi.  ::)



Quote

francamente la coerenza non è una delle doti del Kuru,




Dal mio punto di vista, non e' che incoerente perche' incapace e non si ricorda le cose. E' incoerente perche' ha una certa idea su come devono svolgersi le vicende. E se la coerenza gli lega le mani, che si fotta!  :whistle:

I rapporti di forza fra i vari Saint non sono un assoluto. Dipende dal momento in cui li becchi (e da cosa serviva a Kurumada in quel momento).


concordo sui rapporti di forza, ma non si può cercare coerenza in un opera che ne ha ben poca (idem per i nomi), per quello mi fanno sorridere alcune discussioni (soprattutto crociate) su chi sia più forte tra Gold e bronzini ecc ecc ecc
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh,il manga di Saint Seiya è piuttosto coerente,in realtà,è l'anime il casino.Le discussioni su chi sia più forte di chi in teoria non hanno senso,ma di sicuro ci sono Gold più pericolosi di altri a causa delle loro tecniche.Infatti su Shaka è stato coerente,è impossibile da battere normalmente quasi per tutti,infatti alla prima è dovuto intervenire l'action replay Ikki,e i rinnegati han dovuto usare l'Atena Exclamation (e comunque non l'hanno ucciso).Se questo Shijima è potente quanto lui,l'unico modo coerente per abbatterlo è che lo facciano gli dei minori,e sempre sperando che non abbia raggiunto l'ottavo senso (non dovrebbe).Se è un altro,allora può fottersene e renderlo meno potente.Boh,vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

(e comunque non l'hanno ucciso)

veramente SI.
ma avendo risvegliato l'8°senso da bampa, per lui la morte non e' la fine della vita
Se questo Shijima è potente quanto lui

improbabile... sarebbe noioso avere i Gold del 1700 con forza fotocopia di quelli del 1900.
Anche la Shiori non l'ha fatto, con El Cid mostro assurdo e Degel pippa cosmica peggio di Milo(e a scanso di grane ha suicidato Asmita subito)
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

ma di sicuro ci sono Gold più pericolosi di altri a causa delle loro tecniche.


A causa del cosmo, non delle tecniche. Il Sekishiki Meikai-ha di Death Mask era stato mortale per Shiryu (ma Athena l'ha rimandato nel mondo dei vivi). L'unico modo di batterlo e' esprimere un cosmo che sovrasti quello di Death Mask. E credo che lo stesso varrebbe per Shaka. Non e' il Tenbu Horin il colpo imbattibile, ma il cosmo di chi lo lancia.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

A causa del cosmo, non delle tecniche. Il Sekishiki Meikai-ha di Death Mask era stato mortale per Shiryu (ma Athena l'ha rimandato nel mondo dei vivi). L'unico modo di batterlo e' esprimere un cosmo che sovrasti quello di Death Mask. E credo che lo stesso varrebbe per Shaka. Non e' il Tenbu Horin il colpo imbattibile, ma il cosmo di chi lo lancia.


Ma in teoria i Gold hanno tutti la stessa conoscenza e la stessa ampiezza cosmica raggiungibile dato che padroneggiano il settimo senso,quindi in teoria non sono in grado di darsele a vicenda (infatti o si annientano o la battaglia dei mille giorni)e si arriva alle tecniche.Aiolia ad esempio si limita a cazzottare velocemente la gente,Shaka invece non gli permette nè di contraccare nè di difendersi col Tembu Horin.Certo,in un duello tra Saint(anche Gold) vince chi fa esplodere per primo il proprio cosmo,ma se la battaglia va alle lunghe,penso che la tecnica conti eccome.Shaka col tembu horin ha fermato messo in scacco tre gold saint in una volta sola.Che poi li si possa sconfiggere con un cosmo superiore è evidentemente vero (Ikki vs Shaka),ma per me quello che rende più pericoloso Shaka (e di riflesso pure Mu,Deathmask e qualcun'altro,peccato che DM sia un jobber fisso) è la natura della sua tecnica principe,va sovrastato (sì,se il suo cosmo ha una bassa intensità per me è battibile,ma vallo a pigliare di sorpresa,è lo stesso principio per cui Seiya aveva visto il Plasma la prima volta comunque) prima che la usi o sei fregato (infatti è l'avvertimento che lo stesso Aiolia dà ai Saint).
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

no, no, anche il corpo e' stato distrutto.

All'Inferno non c'e' il suo corpo, ma la sua ANIMA.


No un attimo.Se l'abbiano accoppato o meno con l'Atena Exclamation,non lo so per certo,ma Shaka ha eccome il suo corpo all'Inferno,tant'è vero che quando cerca di abbattere il Muro del Pianto sanguina e non poco.In più dice qualcosa come "abbatto il muro con la mia vita" (questo è uno degli indizi che mi fanno pensare che sia vivo e non l'abbiano ucciso in partenza,ma resta da vedere come è sopravvissuto).Potrebbe averlo conservato,facendo qualcosa come quella fatta da Atena,ovvero morendo e attivando l'ottavo senso in modo da trasportarsi con tutto il corpo (come l'abbia fatto Saori da morta lo sa solo lei,ma forse il Big Will ha detto la sua),solo che l'ha fatto instantaneamente,ovvero morto (e qua avresti ragione sul fatto che l'hanno ucciso),e teletrasporto immediato all'inferno con tutto il corpo.Il che apre un buco di sceneggiatura grosso come una casa,ovvero come hanno fatto il corpo e il cloth della Vergine a resistere all'impatto diretto dell'Atena Exclamation,dato che dovrebbero essere stati annientati.
Altra possibilità,il suo corpo è stato distrutto,ma l'ha ricostruito alla stessa maniera in cui lo hanno ricostruito i gold saint defunti davanti al muro del pianto,solo l'ha fatto prima.Possibile,ma lascia il buco di trama del cloth della Vergine,in teoria può richiamarlo fino a lì,ma come ha fatto il cloth stesso a resistere all'Atena Exclamation?
Terza possibilità,è un fenomeno e ha attivato l'ottavo senso prima di essere colpito dall'AE,spostandosi nell'inferno e poi facendo una capatina per lasciare il messaggio prima di tornare giù,con tanto di cloth intatto e corpo idem.Questa è tiratissima,ma contando che Shaka sa attivare l'Arayashiki da infante,non impossibile.Però,come ha evitato l'Atena Exclamation?Spostandosi all'inferno?E se poteva farlo,perchè tutto il melodramma precedente e successivo?Per ingannare la Fairy?Per carità,può essere.Però è un macello da capire,ad esempio Atena ha sì richiamato il suo corpo,ma lei è una dea e la sua anima non è soggetta alle regole di Hades,Shaka come ha fatto?
L'unica cosa certo però,è che Shaka il corpo all'Inferno ce l'aveva,con tanto di cloth della Vergine addosso,lo si vede poco solo perchè è troppo sgravo (auguri agli specter se gli capita davanti).
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh,se ricordi qualcosa posta senza problemi,solo è interessante sentire il parere sull'argomento di chi è un pò profano (senza offesa,intendo rispetto ai malati che postano qui di solito) dell'opera.Sulla coerenza se ne è già parlato col problema dei nemici che secondo alcuni sembrano sempre delle pippe,secodo altri non sembrano pippe ma meno forti dei bronze,altri problemi non ne ricordo.Se invece parliamo dell'anime,beh,lì se ne può discutere ampiamente tipo Seiya che non picchia le donne,ma più avanti non si fa problemi a menare Shaina e ad attaccare Geist alle spalle,mentre la donna è a terra per giunta (nel manga invece è coerente con la prima affermazione).

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Beh,se ricordi qualcosa posta senza problemi,solo è interessante sentire il parere sull'argomento di chi è un pò profano (senza offesa,intendo rispetto ai malati che postano qui di solito) dell'opera.Sulla coerenza se ne è già parlato col problema dei nemici che secondo alcuni sembrano sempre delle pippe,secodo altri non sembrano pippe ma meno forti dei bronze,altri problemi non ne ricordo.Se invece parliamo dell'anime,beh,lì se ne può discutere ampiamente tipo Seiya che non picchia le donne,ma più avanti non si fa problemi a menare Shaina e ad attaccare Geist alle spalle,mentre la donna è a terra per giunta (nel manga invece è coerente con la prima affermazione).


Vado a memoria e magari sbaglio con cose dette qui...

La questione dei 100 figli di Mitsubasa (?)... La questione della rinascita delle Cloth... La questione della lunga vita di Sion... I Saint che non possono usare le armi... Tutta la storia delle età dei Saint...

Cmq ti assicuro che mentre lo rileggevo più di un anno fa, più di una volta mi son ritrovato a non trovare coerente la storia, non a livello di Hokuto no Ken, però scricchiolava in alcuni punti...

Saint Seiya, imho ha un fascino incredibile per la storia delle armature e per il Chara dell'anime... però, il chara è di Araki, e Imho le armature non sono tanto un parto del Kurumada ma dello staff Bandai...
Link al commento
Condividi su altri siti

I 100 figli di Mitsumasa ha senso nella reinterpretazione che ha apportato Kurumada al suo mondo: se riscrivi tutto nell'ottica di miti greci mischiati a leggende noridiche il tutto condito con un'abbondante dose di dogmi e simbolismo di chiara origine buddhista... ha senso associare il simpatico vecchietto al mitologico Priamo e relativa (ampia) progenie ;) Come dicevo prima: in valore assoluto è una cazzata, nel Kurumondo ci sta ;)

 

La rinascita/vita/anima presente nelle Cloth è storia lunga e compleesa, ma anche affascinante. L'unica Cloth apparentemente dotata di vita e volontà propria pare essere solo quella di Ikki, capace di rigenerarsi ad ogni distruzione ed ogni volta più forte di prima (che poi il Saint di turno ci rimanga secco nel lasso di tempo fra la distruzione e la rinascita passa in secondo piano, ora :rotfl: ). Se hai altri esempi da portare all'attenzione generale, Fencer è pronto a papireggiare :lolla::lolla: :lolla: :thumbsup:

 

La lunga vita data a Shion e Dokho è il dono di Atena alla fine della guerra sacra narrata nel Canvas, dove i due unici sopravvissuti avranno il compito di custodire la Torre degli Spectre (Dokho) e ricostruire il Santuario con relativi custodi (Shion). Questa direi che era la più semplice delle risposte ;D

 

La storia delle armi... beh, è un po' una vaccata :P Tra i Silver e le armi della Bilancia, al Santuario c'è una discreta armeria medievaleggiante degna delle migliori ricostruzioni storiche di San Marino :rotfl: C'è da dire che l'ordine di Atena di non usarle è categorico (va beh, più o meno :rotfl: ) ed infatti si ricorre ad esse solo ed esclusivamente quando non c'è altra via d'uscita: qui però vorrei capire se contesti la presenza stessa delle armi nel contesto della trama oppure se ti riferisci alla loro esistenza legata poi al divieto di usarle (un po' come l'"Athena Exclamation".

 

Le età dei Saint sono legate al discorso che faceva qualche settimana fa sui nekketsu manga dell'epoca e soprattutto sul come li faceva (e li fa) Kurumada. Riassumendo: poiché ogni settimana c'era l'obbligo di stupire il lettore, il buon Kuru non si è posto i problemi di logica e ferrea coerenza interna che ci spingono ancora oggi a discutere su chi fosse più forte fra Saga e Shaka, tantomeno si è curato di rendere realistiche le età dei personaggi. Anche e soprattutto perché i suoi lettori avevano più o meno gli anni di Seiya & Co. quindi un po' di sana identificazione non fa certo male alle vendite ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

La questione dei 100 figli di Mitsubasa (?)...


Beh, che ci vuole a inseminare 100 donne (anzi meno, la madre di Shun e Ikki se l'e' fatta due volte) nel giro di 3 anni?  :ph34r:
Non e' una cosa che mi e' mai parsa cosi' strana. Nei miti greci c'e' di molto peggio  8)

Quote

La questione della rinascita delle Cloth...


Cioe'? Quando sono morte? Quanto sangue ci vuole per farle rinascere, ecc?

Quote

La questione della lunga vita di Sion...


Quello mi sembra un falso problema. I Saint non sono persone comuni. Se non muoiono in battaglia vivono anche per 250 anni. L'ho sempre accettato cosi', senza mai pormi domande. A Doko Athena aveva dato il potere di ringiovanire, non di vivere a lungo.

Quote

I Saint che non possono usare le armi...


Si'. In realta' sono i Gold Saint che non possono usarle, senza il permesso di Athena. Alcuni bronze e i silver hanno delle armi per compensare l'inferiorita' delle loro cloth in battaglia.

Quote

Tutta la storia delle età dei Saint...


Il problema piu' grave di questa faccenda e' che Marin avrebbe dovuto avere 10 anni quando allenava Seiya, e non sembra proprio. Per il resto i Gold Saint divenuti tali a 8 anni secondo me si puo' accettare.

Quote

e Imho le armature non sono tanto un parto del Kurumada ma dello staff Bandai...


Non credo. Perche' quelle originali per l'anime (Asgard) hanno uno stile tutto diverso. Molto piu' lineare (e banale). Le armature del primo film le ha disegnate Kurumada (ci sono i bozzetti a testimonianza) e visto lo stile direi che ha disegnato di suo pugno anche tutte le altre del manga.
Certo, ha preso anche delle ispirazioni esterne (all'epoca su Jump fu indetto un concorso per i lettori, ed alcune di quelle armature vennero modificate da Kurumada e divennero ufficiali), ma nulla che non si faccia anche al giorno d'oggi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

La questione dei 100 figli di Mitsubasa (?)...


Mitsumasa Kido.E in realtà non è strano,semplicemente ha trombato e messo incinta un centinaio di donne,un pò come Zeus (a cui solo cento figli fanno un baffo),o appunto Priamo.Conta poi che essendo uno dei proprietari di una multinazionale giapponese era pieno di soldi,e se hai quelli le donne arrivano a frotte,poi a sentire la cara Natassia (la mamma di Hyoga),le pigliava argutamente per i fondelli con la menata di giustizia e qualcos'altro (dico pigliava per i fondelli perchè ha già cento figli quando gli affidano Atena,poi smette).

Quote

La questione della rinascita delle Cloth...


Quale parte esattamente?Se è per il cambiare forma risponde Kurumada stesso:

Q) Sion sama please tell me. When Seiya's and Shiryu's Cloths were restored why did their shape change? I don't think the shape(weight) would have increased the protection like that. How did Mu heal them? Did he just use Telekinesis?

A) The Cloths are like a kind of life. When you have broken bones, after they are healed they become stronger and bigger. The Cloths are the same. When they are restored, they evolve. That's why their protection area, weight can greatly change. Also, it is an important point to be have enough Orichalcum on hand. Also when restoring, by the use of Telekinesis, the structure of molecules can be exchanged. The concentration required to do this is quite beyond the imagination.

Che spiega anche che oltre al sangue del saint (necessario per le sue capacità cosmiche immagino),serve anche l'Orichalcon per ripararle.

Quote

La questione della lunga vita di Sion...


Non lo sa neanche lui,e se ne frega abbastanza,leggi qua:

Q) I understand by Misopetha-Menos, Dohko was able to live 261 years long, but why the Previous Pope Aries Sion was about to live until 248 years with no methods? Saints are able to live that long?

A) This question was asked by many other people. For humans to live close to 100 years is already rare, so for me a Saint to live over 200 years is a wonder. For me, I intended to live with the perspective as my teen years. Besides, if your perspective is young, your phsycial strength won't decrease... If I was a little younger, I would have never lost to Saga.

A questo punto,qualsiasi spiegazione si possa trovare sarebbe comunque una stupidaggine,è così. Un pò come il Maestro Muten,direi.
Queste domande comunque le trovi alla pagina 80 del topic su Atena entra in scena se vuoi darci un'occhiata.

Quote

I Saint che non possono usare le armi...


In teoria non possono,e la spiegazione data è che Atena odia le armi,quindi le battaglie tra Saint devono essere combattute a mani nude.Questo nell'età del mito,poi prese una raffica di mazzate dai Marine bardati dello scale e con la creazione dei cloth alcuni hanno delle armi da usare,non tantissimi in realtà (ricordo Shun,Dante,Capella e volendo Argol,i tizi compari di Shun non li conto in quanto i Saint di Iridella li ha inventati lo staff dell'anime),ma ci sono e le usano per necessità (escluso Shun gli altri a tutti gli effetti non sembrano avere altri mezzi per attaccare,se noti).
In realtà Atena lascia la decisione al Saint,e la regola è secondo me principalmente rivolta alle armi del Cloth della Bilancia (quelle sì che non sono generalmente necessarie e farebbero danno),ma pure lì alla fine la decisione di usarle spetta al Saint della costellazione.Alla fine la regola c'è,ma Atena la deroga in caso di necessità (anche perchè non è detto che lei sia in giro a controllare).

Quote

Tutta la storia delle età dei Saint...


L'unico problema in realtà,come diceva Garion,è Marin.Kurumada ha fatto la stupidaggine perchè all'inizio secondo me voleva davvero che Marin fosse Seika,la sorella di Seiya,poi si è accorto che non c'era davvero modo di farla passare come cosa perfino per uno shonen e ha retconnato in Hades,tant'è vero che se dovesse dare di nuovo i dati di Marin per l'enciclopedia non sono così sicuro che ridarebbe gli stessi.Per i Saint,che c'è di strano che abbiano 14 anni i Bronze?Sono giovani,cominciano a sette l'addestramento e lo finiscono alla conquista della cloth.
Per i Gold tali a otto anni,beh,anche lì non vedo in realtà il problema,magari vengono semplicemente selezionati prima,modello Jedi che venivano selezionati a tre anni o addirittura da neonati.

Quote

Cmq ti assicuro che mentre lo rileggevo più di un anno fa, più di una volta mi son ritrovato a non trovare coerente la storia, non a livello di Hokuto no Ken, però scricchiolava in alcuni punti...


Non faccio fatica a crederti,semplicemente a me pare coerente,ma è qualcosa di soggettivo.Che da qualche parte scricchioli è certo (tipo gente che non schiatta nemmeno se la riduci in polvere e nessuno sa perchè),ma rispetto ad altra roba è parecchio coerente.Ed è un migliaio di volte più coerente dell'anime,sempre secondo me,quello sì che faceva acqua a destra e a sinistra.

Quote

Saint Seiya, imho ha un fascino incredibile per la storia delle armature e per il Chara dell'anime... però, il chara è di Araki, e Imho le armature non sono tanto un parto del Kurumada ma dello staff Bandai...


A me affascina molto tutto il background mitologico-religioso e le battaglie fra dei,il chara ci passo tranquillamente sopra,e sì,le armature sì,i soldi che partivano con i modellini.Comunque le armature sono un parto di Kurumada eccome,le V1 manga facevano schifo,ma da Poseidon in poi sono le stesse tra manga e anime (e il manga usciva prima),le V3 poi sono belle (infatti riutilizzate paro paro),per tacere delle God Cloth.E questo parlando solo di bronzini,i Gold hanno subito qualche modifica ma niente di trascendentale (ad esempio il cloth del cancro,con un cinturone più corto nella parte davanti,o lo scudo del cloth della Bilancia passato da uno sul braccio e uno sulla spalla a tutti e due sulle braccia),i Marine mi pare siano identici,gli specter pure,gli dei anche (e vallo a cambiare quello spettacolo di Surplice di Hades).E' migliorato nel design col tempo,c'è da dire che a vedere il cloth della Coppa o è regredito o è ora che muova le chiappe e ricominci a disegnare lui (come pare abbia fatto nel capitolo 14).Non so se le V1 anime siano un parto dello staff comunque,di certo sono migliori di quelle del manga,le God Robe...alcune mi piacciono (Syd,Sigfried,Alberich),altre per me fanno schifo (Fenrir e Hagen,quest'ultimo con quei colori e la mascherina era inguardabile),e altre mi lasciano indifferente(Mime mi ricorda qualcuno però,non Orfeo che c'entra fava,ma qualcuno).Per i film non saprei,Orfeo è uguale tra manga e anime nel primo film le altre non sono malvagie (Yan non mi esalta,però,con quel colore specialmente),quelle del secondo non so chi le abbia create(e sono brutte per me,il caschetto di Hyoga non si può vedere),nel terzo idem ma non sono male i tre tizi,soprattutto Atlas,peccato che il suo non sembri un cloth,e se Kurumada ha creato i tizi del quarto film beh....vergogna.La mantide è la cosa più brutta di tutto Saint Seiya secondo me,e il fatto che già di suo il film faccia schifo non aiuta.
Link al commento
Condividi su altri siti

;)

 

Vedi cosa succede a non essere preparati? Resto dell'idea che la coerenza sia tutt'alto che di casa in Saint Seiya, perchè questa è la sensazione che ho sempre avuto leggento le due edizioni del manga, però dovrei mettermi a rileggerlo per bene, per poter discutere... Magari tra qualche anno, quando sarà finita la saga di Zeus e avrò letto anche quella...

 

Cmq quanti anni ha Saori? e quanti Ikki?

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio che metterle tutte:

 

Seiya di Pegasus :13

Shiryu di Dragon :14

Hyoga di Cygnus :14

Shun di Andromeda: 13

Ikki di Phoenix:15

Saori Kido-Atena: 13

 

Per curiosità,il più vecchio dei Saint è Dohko con 200 e rotti,ma Saga e Kanon che sono i più vecchi in attività hanno 28 anni.

 

Se volete tutte le età che compaiono nell'enciclopedia chiedete e le metto appena possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già un account? Accedi da qui.

Accedi Ora
  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Procedendo oltre nell'uso di questo sito, accetti i nostri Termini Di Utilizzo