-
Posts
688 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
8
Content Type
Profiles
Forums
Blogs
Gallery
Calendar
Everything posted by werner
-
No, non è plausibile manco se potessimo davvero costruirli perché un coso così enorme ( specie quelli di PR) e dalla figura antropomorfa non si reggerebbe mai in piedi. Le gambe si spezzerebbero schiacciate dal peso del tronco e idem per le articolazioni della spalla che non riuscirebbero mai a reggere il peso delle braccia. No, aspè, Roger ha detto tre piani, non altezze da Gunbuster. Tre piani è un brachiosauro, più o meno, pensi che non saremmo in grado di fare anche un po' meglio di madre Natura in quanto a materiali strutturali e a densità di potenza dei motori? Fino a dimensioni da Labor non ci sono show-stopper di quel tipo, che poi serva a qualcosa e costi una cifra possibile, quello è altro discorso.
-
Ma no, non direi propaganda. E' una cosa più di base, il fatto che lo sguardo verso il passato sia sempre colorato dal presente. E la "storia" di Obama specie negli ultimi tempi è tutta definita dai negoziati con l'opposizione per strappare consensi all'ultimo minuto su battaglie anche ideali, mentre intorno infuria la guerra metaforica o meno... certo, ci sono alcune differenze, tipo che all'epoca i Repubblicani erano i buoni Ho letto una recensione con cui non sono per nulla d'accordo, ma che ha un explicit che invece mi piace: "...il suo Lincoln rimane un bravo avvocato e un simpatico conferenziere, con una vita privata non semplice e una vita pubblica sfibrante: un uomo leale, astuto, amabile eccetera eccetera, il presidente che molti americani vorrebbero: e infatti ce l'hanno. "
-
Beh, il film su Andreotti l'abbiamo fatto, e per noi vale come JFK, Nixon e qualcun'altro messi assieme (Che poi abbia molte riserve su quel film, è un'altra questione)
-
Beh, ma stai confrontando la rappresentazione di una figura ormai quasi mitica (e che, chissà come mai, un po' ricorda Obama in questo film ) con quella di uno degli uomini più odiati d'America insieme a Nixon.... Sul fatto che il risultato sia stato ottenuto in quel modo così poco "eroico", io cercherei di vederla un pochino meglio: se fai una lunga campagna di opinione per cambiare una legge, specialmente in un sistema parlamentare, tenterai di ottenere il tuo risultato non appena è possibile, non quando ormai hai convinto tutti della bontà della tua idea e quindi l'approvazione è ormai scontata. Quindi magari ci provi quando hai il 45% di convinti a tuo favore e pensi di poter recuperare il 5% mancante con pressioni e giochetti, senza aspettare di avere il 70%. (OK, in questo particolare caso era una maggioranza qualificata, ma hai capito il concetto.) Comunque, se ti può consolare ho letto che la legge contro la schiavitù del 1804 in Inghilterra passò 283 a 16 E mi chiedo se sia mai stato fatto un film sul West Africa Squadron della Royal Navy che dopo di allora, per cinquant'anni, pattugliò l'Atlantico fermando le navi negriere e liberando gli schiavi, tra l'altro con un costo in vite umane altissimo per via delle malattie tropicali e incidenti simili. E penso che lo stesso impero che da una parte faceva questo, dall'altra continuava a sfruttare gli Indiani e tanti altri nelle colonie. L'umanità è strana.
-
E chi è, Red Sonja? :)
-
Corri a recuperare... Trials and Tribble-ations, la puntata "commemorativa" dei Triboli XD Dove i Nostri viaggiano nel tempo per ritornare all'epoca dell'episodio classico e quindi finiscono sotto inchiesta degli agenti "Dulmer" e "Lucsly" (get it?) della tempolizia federale. Vedere Dax sulla vecchia 1701 in pieno fangirling1 per i personaggi storici e la tecnologia vintage mentre Sisko cerca di tenerla a freno è grandioso Quello è un esempio di ST che si prende per il culo da solo in modo eccellente. Povero Bashir, quanto lo capivo... Ma Chloe cheeeeeee? No vabbè, se davvero bisognasse fà una roba del genere esigo Natalie Portman in versione super pilota che spacca il mondo e col sarcasmo alla Shepard (è una mia vecchia fantasia dei tempi della seconda trilogia di Guerre Stellari...) (1) "Guarda, è molto più affascinante di persona. E hai visto che occhi?" "Kirk ha sempre avuto la fama di essere un rubacuori..." "Non parlo di lui; parlo di Spock." E qui credo che tutte la autrici di slashfiction di sempre siano crollate a terra per troppe risate XD
-
Sai che per me McCoy era il più azzeccato invece? Nella serie originale aveva già un'età, che da giovane fosse così per me ci può stare. Ah, e ricordiamoci che ai tempi dell'accademia si è scopato una delle precedenti incarnazioni di Jadzia Dax che lo ricorda con piacere La commedia poi non sarebbe un problema in se (basti una sola parola: BALENE) ma è invece un grosso problema la commedia a base di sole battutine nerd.
-
Gei Gei? Bene, un biglietto risparmiato....
-
Vabbè Halman, te lo ricordi cos'era IAC del 1999? Vatti a rileggere qualche messaggio, era il periodo in cui anche nelle discussioni fra appassionati sembrava che il culo di Ai Amano fosse il porno. Tuttora (siccome un sacco di gente è ancora in giro nell'ambiente) ogni tanto si prende per i fondelli K2R come allora, ma uscisse oggi la sua roba ci farebbe caso qualcuno? Dai.
-
"Questa è una storia di fantasia. Ma fra 10 anni, chissà." :) Non ne fossero già passati venti..... Che poi, io ho sempre trovato anche i robbò con la prolunga più aderenti alla realtà di un Gundam. Per il modo in cui vengono presentati: ovvero come marchingegni mal compresi, costruiti in fretta e furia, usati male, con un sacco di accessori inutili perchè mai testati, trascinati in servizio fondamentalmente perchè non c'è alternativa. Tutto ciò è molto rappresentativo dei primi prototipi di tecnologie nuove nella realtà, specie in guerra. E anche gli sviluppi/derive metafisici hanno sempre avuto piena cittadinanza nella science fiction "vecchio stile". Qualcuno entro pochi post tirerà fuori Starship Operators, a buon diritto. Peccato che in fondo nessuno dei due mi sia piaciuto, per mancanze narrative. Non piace invece vederla tradotta in un modo che mi costringerà ad immaginare Pierfrancesco Favino e Filippo Nigro che guidano un AV-98S (Io alla SV2 ho sempre piuttosto associato un gruppo di carabinieri da fiction :) Ecco, pure Shirow quando non ci andava troppo giù con i viaggi mentali meriterebbe una menzione...
-
Pacific Rim - Si realizza il sogno di noi poveri robofan???!!!
werner replied to m0ntella_9's topic in Cinema
Cazzo, non riesco a non ridere. -
Mi sembra eccessivo, francamente. Per prima cosa i processi "sea of gates" come li intendi tu non sono più moltissimo usati - chi ha bisogno di piccoli volumi va direttamente sulle FPGA, in molti casi. Adesso per processo "semi-custom" è più facile che si intenda un ASIC fatto con delle maschere specifiche, ma sintetizzato totalmente in automatico da VHDL/Verilog. Certo, un place and route totalmente automatico non è intelligente quanto un ingegnere: ma il punto è che la complessità dei chip attuali va al di là delle capacità umane di starci dietro, e i transistor ormai sono praticamente gratis. Tutto il contrario degli anni '90, in pratica, quando i gate non bastavano mai mentre le frequenze di clock salivano a ritmi folli. Tutta la "rivoluzione multicore" in fondo è data dal fatto che a parte i fabbricanti di memorie nessuno sapeva più che farci con tutti questi transistor (E direi che le avevano provate tutte, te li ricordi i trenta o quanticazzo erano stadi di pipeline degli ultimi PIV ?) Stai confrontando chip fatti a un micrometro di passo con chip a 32 se non 22 nanometri, dove parecchie limitazioni sono date dalla mera fisica della fotoincisione (stiamo tirando gli ultimi limiti della fotolitografia come la conosciamo ormai, la forma stessa delle immagini che vai a incidere non è più libera). Non è detto che spendere più risorse di tanto sul routing e sull'utilizzazione di area sia sempre una buona idea, a volte può diventare un classico esempio di economia perversa. Esattamente come l'ultima versione di GCC produce codice che quasi nessun programmatore riuscirebbe a battere lavorando in assembly - a meno di mettere assieme gente molto brava, su un problema circoscritto, e comunque a costi altissimi. Comunque la progettazione full-custom non è mica morta, eh. I processori Intel sono definiti "full custom", come pure quelli degli iPad e credo molti altri. Le GPU mi pare siano abbastanza un misto. Ma comunque le due "filosofie" tenderanno abbastanza a confondersi - un po' come la vecchia guerra "CISC versus RISC", di cui non è possibile stabilire un vincitore dato che adesso abbiamo più o meno tutti processori con nuclei RISC che emulano architetture ultra-CISC (presente che razza di opcode vengono introdotti da cose come l'SSE4.2 ?) Le tensioni di soglia sono già ridicole, più di tanto non possono calare... (gli isolanti di gate ormai sono talmente sottili che un singolo atomo di impurezza ti sposta quasi fuori dei limiti la threshold di quel MOSFET, lo sai? :) ) Eppure il miglioramento della performance per watt rimane l'obiettivo principale... l'Amiga consumava poco perchè faceva poco, come tutti i computer di allora.
-
One Piece è al livello di Tex o Dylan come fama, dunque?
-
Vinland Saga diciamo che non ci ha mai veramente azzeccato con lo shonen (nonostante personaggi dragonballici tipo Thorkell), immagino che il passaggio su WSM sia stato fatto per testare le acque e vedere se per caso poteva funzionare, ma la collocazione naturale di Yukimura mi sembra altra. E te ne meravigli tu, italiano? Quando i nostri genitori su Linus trovavano i Peanuts e Valentina fianco a fianco?
-
Noi italiani gli facciamo un baffo ai nippo su quel fronte, abbiamo la gente che legge Zagor da quarant'anni
-
Zio, continui a confondere dei giudizi di valore (alcuni che condivido pure, eh) con quelli di collocazione sul mercato. "Seinen" non significa adulto ma venduto principalmente ai giovani adulti. Poi, a complicare ulteriormente il discorso, ci sono i casi di grandi successi che raccolgono grandi quantità lettori anche fra gente che teoricamente c'entra zero col target. I film di natale di Neri Parenti sono mirati principalmente ai minorenni? No, sono perlomeno "seinen", per usare molto malamente il termine. Sono ANCHE delle merde, ma questo è un altro ordine di discorso. I libri di Harry Potter sono shonen (ma questi davvero, gran parte è proprio "commedia scolastica" come quella che trovi nei manga) ma hanno venduto ~108 copie a gente dell'età dell'autrice. I vecchi film di 007 erano pieni di scenette comiche e di fanservice, ma era fanservice per 40enni-50enni, dunque come li chiamiamo?
-
Se c' hanno messo Oh! Mia Dea .... perché no ? Zio, OMD (o AMS, a seconda) ha personaggi che sono quasi tutti universitari, spesso impegnati in faccende da universitari e fissati di moto e meccanica - come fa ad essere shonen? Mi pare evidente che il pubblico almeno inizialmente previsto siano i Keichi Morisato di turno.
-
Starship Troopers con gli Eva. Cool. (Se Anno è un Vero Uomo deve facce vedè anche i vettori che li hanno messi in orbita, però.)
-
Ma togli pure "involontariamente", secondo me; penso che i film di Moore e Brosnan fossero ben consci della loro natura direi "supereroistica" Mentre piuttosto, se questo Skyfall lo chiamo il quartiere commerciale di James Bond ve la prendete proprio tanto? Piacermi mi è piaciuto, eh, ma carrettate di simbolismo così imponenti non le vedevo da un pezzo. E l'ultima scena scusate, ma è ridicola... non mi importa che "tutto torni", non può "tornare" dopo tutto quel che è successo, non deve tornare..... .....ma chi lo sa, forse Bond in realtà è morto in quel lago, ed è nel purgatorio degli sbirri inglesi; e nel prossimo film, incontrerà Gene Hunt..
-
Ho visto cosplay decisamente migliori. Però la pilota nera sarebbe una buona idea in effetti, Anno poteva pensarci invece di aggiungere altre due tizie generiche :P
-
Potrebbe interessarti Xenonauts, è esattamente un rifacimento fedele con grafica più moderna. Sì, mi sono espresso male ma a volte mi faccio prendere dal gergo del momento. Penso che ci siamo capiti, però. Tra l'altro non sono molto informato sul fronte giapponese, loro strategici "hardcore" su console ne fanno ancora magari? Io ricordo una quantità eccessiva per i miei gusti di urla "macomediavolo hai fatto a mancarlo da due metri", ma sarò sincero, ormai son tanti anni e potrei giudicare male ^__^ E' vero che in molti casi si è semplificato e basta, ma questi anni hanno portato anche molta esperienza nel design delle interfacce che prima semplicemente non c'era. Tanti strategici "old skool" ti presentavano delle paginate di numeri per niente intuitive e difficili da seguire, o richiedevano di concentrare troppo l'attenzione su dettagli banali. Su questo tipo di errori direi che sono state imparate delle lezioni importanti in questi anni (non solo nel videogioco)
-
Fateme capì una cosa. Ma la tizia, quando si mette d'improvviso gli occhiali, sta imitando Char? ^__^;;;;
-
Super Macross Wars, insomma. Beh, potrebbe essere carino. Ci sarà il duetto Sheryl/Basara su Holy Lonely Light? ^__^
-
Sì, è molto consolizzato purtroppo. Dispiace un sacco, perchè il sistema di coperture tattiche ha il suo maledetto perchè (ammettiamolo, nel vecchio XCOM i nostri supposti supersoldati avevano una mira dimmerda, e il combattimento era spesso molto casuale), oltre all'ovvio piacere di vedere un gioco con grafica e soprattutto interfaccia moderna. Chè, ammettiamo pure questo, le interfacce dei vecchi giochi strategici erano un disastro, con un sacco di complessità inutile. Tra l'altro mi domando quanto possano costare i diritti di UFO dopo ormai decenni; sarebbe stato bello se li avessero finalmente comprati e avessero fatto un gioco dove sei proprio Straker, con lo Skydiver e base Luna con su Misato il tenente Gaye Ellis a dirigere le intercettazioni. Ma probabilmente sto sognando, e costano ancora uno sproposito.....
-
Cazzate entrambe, secondo me. Non mi risulta da nessuna parte che Win8 obblighi all'uso del touch, e se pure Microsoft volesse stabilire un certo standard per l'hardware che produce in house (perchè no?), non esiste che lo imponga a tutti i licenziatari. E' all'opposto della loro strategia di sempre.