-
Posts
129 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Blogs
Gallery
Calendar
Everything posted by sorcio
-
Contando che sono 43 volumi (di cui 12 già pubblicati) i 31 restanti li finiranno in circa 15 anni e mezzo... manco Pezzenti le spara così grosse. Fuck Italy! Moonlight Act sono "solo" 29 volumi (è Karakuri Circus ad averne 43); per il resto come no, "problemi contrattuali, due volumi all'anno, bla bla bla", basta crederci! Certo la faccia tosta non gli manca.
-
Innanzitutto, in italiano non si usano le parole fratello o sorella per rivolgersi ad altri (non fanno testo i neri dei film d'azione americani), quindi usare un'espressione simile "perché ci sta nell'originale" non è corretto (infatti i giapponesi quando traducono testi in lingue europee in giapponese aggiungono i vari prefissi tipici della loro lingua anche se negli originali, per ovvi motivi, non ci sono: se non lo facessero gli suonerebbe tutto bislacco, come appunto a noi suona bislacco "secondo fratello"). Ma a parte quello, "secondo"? "Volontà di far sapere che non aveva inteso cambiare blablabla"? Su serio? Vabbé, "riconosciamogli almeno la fantasia"... Poi però uno si ferma un attimo a pensare e 二郎 ----> 二(郎)兄さん/様 ----> 二兄さん/様 con naturale cambio della pronuncia di 二. Sì, lo so, ora sicuramente ti arriverà un telegramma di Miyazaki in persona che confermerà che la tua traduzione è la sola corretta in tutto il mondo, precisione geometrica applicata alle lingue e via dicendo, però ecco, volevo dire che tra "il paese di noialtri", "secondo fratello" e via dicendo, di perle di saggezza ne hai regalate a profusione anche stavolta.
-
Io ho il dubbio che i 5 doppiaggi potrebbero benissimo essere giapponese mono, giapponese 2.0, DS mono, DS 2.0, DS 5.1 farlocco. Sarebbe una cosa bellissima, no?
-
Seinen? Shueisha? Tu stai parlando di sta roba qua, no? E lo confondi con questo, giusto? Bella lì!
-
Il vero problema è che sti rami secchi sono un po' troppi, a me pare evidente che abbiano seri problemi a livello di pianificazione editoriale: o meglio, li hanno sempre avuti ma a forza di tirare la corda questa ha iniziato finalmente a dar segni di cedimento.
-
Exoskull zero e' una storia completamente diversa da Kakugo, vengono riprese alcune tematiche e il protagonista, il tutto spogliato degli aspetti comico-grotteschi piu' espliciti della vecchia serie e condito da un'atmosfera peeeesante tipo Shigurui, ma la storia non e' in nessun modo collegata al vecchio manga di Yamaguchi. Immagino che panini punti a pubblicarlo appena finito Kakugo che, da fan della serie quale sono spero venda un botto. Begli annunci in ogni caso, Dragon Head l'ho gia' recuperato in originale anni fa quindi lo salto ma Kaneko sara' mio @_@
-
Quindi Mediaset, azienda fondata nel '93 e che già negli anni '80 ha fatto di tutto, nella persona di S.B., affiché gli anime non venissero trasmessi, ora è una sorta di paladina degli anime perché su Boing fa valere i suoi diritti (che poi questi suoi diritti sarebbero)? Magari sto capendo male io il discorso, però mi sembra che il contenuto delle tue teorie dei fatti inoppugnabili che ci stai esponendo non si discosti molto da quello che ho scritto...
-
Nel frattempo stavo guardando il video della conferenza di 001 a Lucca: a parte che hanno cannato completamente l'immagine scelta per presentare la serie (hanno mostrato una tavola di Dororo to Enma-kun e non dell'Enma-kun originale), sono riusciti a descriverlo come la storia "anche un po' erotica" di una streghetta ambientata in una specie di collegio che "parte come una commedia per poi andare in una direzione tutta sua".
-
Io sto all'estero e magari (ma non credo) dipende da questo, ma mi trovo con alcuni episodi segnalati come non disponibili, il tutto però un po' a casaccio. Ad esempio gli episodi 1 e 3 di Capeta ci sono, il secondo no. Oppure L'irresponsabile capitano Tylor, dove vedo il secondo episodio ma non il primo. Succede solo a me?
-
Il problema è che "chi ha buon gusto" potrebbe non bastare. E 001 non è nuova a segare roba che non vende (mi pare avessero segato roba cinese o coreana). Con i volumi unici è un conto, ma per il resto? Segarono sia serie cinesi che coreane, peraltro ritradotte dal francese, una cosa raccapricciante, brrrr. Peraltro un paio di anni fa gli chiesi notizie via e-mail e mi assicurarono che avrebbero ripreso tutto, ah ah ah! Diciamo che nel caso di Kago il problema del segare non si pone visto che non ha mai realizzato serie raccolte in più di un paio di volumi, nel peggiore dei casi se non vende smettono semplicemente di pubblicare l'autore, mentre per quanto riguarda Gen, credo che potrebbe fare decentemente (almeno per gli standard 001). Se non esagerano troppo con il prezzo la cosa è fattibile. peraltro il fumetto merita.
-
Vabbè, la copertina del primo volume aveva problemi almeno dai tempi dell'edizione Star Comics, nulla di nuovo
-
Riguardo alla questione lira/yen non mi esprimo, ma per quanto riguarda l'altro punto confermo che nell'originale abbiamo "Neapolis"
-
Comunque il manga di Escaflowne: 8 volumi come Chrono Crusade, pubblicato da Kadokawa Shoten e anime famoso; le coincidenze si sprecano a pensarci bene. Vabbé, ma per il periodo in cui è ambientato e per tematiche mi pare abbastanza ovvio che il "successore" di Chrono Crusade sarà Master Mosquiton
-
Vabbé, ma tu ti sei chiaramente fermato al primo numero, peraltro leggendolo come se fosse un Naruto qualsiasi
-
A che pro faglielo presente, queste cose le sanno bene, figurarsi se un editore non conosce lo status dei suoi partner. Probabilmente Break Blade non vende una cippa e, non avendo in Jpop voglia di sbattersi per ridiscutere il contratto per una serie poco remunerativa, hanno tirato fuori la storia del fallimento improvviso.
-
Le cose dette su Break Blade son tutte fregnacce. La serie era fino a qualche tempo fa in corso su FlexComix Blood, una rivista online della Flex Comix che non esiste più, e fin qui ci siamo. Epperò Flex Comix non è fallita il "mese scorso", è stata assorbita nel corso del 2012 da un'altra azienda, G-mode, facente riferimento a Gaia Holdings (alla Jpop di fusioni editoriali dovrebbero saperne) che a partire da agosto 2012 ha spostato tutte le serie di FlexComix Blood su un'altra rivista online, Comic Meteor. L'ultimo numero "che non ci fanno pubblicare" citato nel video sopra sarebbe il decimo, peccato che non sia l'ultimo visto che nel frattempo in Giappone è già uscito l'undicesimo (il 12 novembre 2012, addirittura in doppia versione regolare e limitata, altra cosa che in Jpop dovrebbero conoscere bene) e la serie continua senza interruzioni (l'ultimo episodio uscito, come notato da Lando, è stato pubblicato il 27 febbraio, tra un poco ci sarà abbastanza materiale per il volume 12).
-
Panini ultimamente sta facendo ottime edizioni da fumetteria, eh. Che sono comunque inferiori a quelle JPop e costano di più... Parlando di Jpop e cura per le opere pubblicate, mi piace notare come Golden Boy sia tradotto da Roberto Pesci
-
Più che un'impressione è la triste verità.
-
(ma in sostanza, stando a quella recensione, una conclusione vera e propria non c'è, in quelle 200 pagine)
-
Shin Getter Robot: The Last Day (aka l'ultimo giorno del mondo)
sorcio replied to Roger's topic in Kyodai Robotto, hasshin!
Per esperienza personale mi sono convinto che una delle poche cose certe a questo mondo è che, quando si parla di romaji, non si sa mai cosa i giapponesi possano inventarsi. Riguardo alla grafia "robot" nel libro che citi, si potrebbe perfino pensare che sia stata adottata di riflesso "perché all'estero lo scrivono così" e non perché quella è la 'grafia ufficiale romanizzata' scelta da Dynamic (o chicchessia). Ad esempio, per quanto possa valere come fonte, nella pagina della wikipedia giapponese dedicata al Getter la sola volta che "getter robot" compare scritto in romaji è in riferimento alle edizioni straniere (di recente sono molti i casi in cui [all'estero] viene utilizzato il titolo "Getter Robot" 近年は『Getter Robot』という名称を用いられることが多い。).- 847 replies
-
- Getter Robot
- Ken Ishikawa
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Shin Getter Robot: The Last Day (aka l'ultimo giorno del mondo)
sorcio replied to Roger's topic in Kyodai Robotto, hasshin!
Però ad esempio sulle copertine del Getter dell'edizione Daitosha del 1990 ci sta scritto a caratteri cubitali ROBO La cosa più probabile è che in Giappone nessuno si è mai posto il problema di quale sia la grafia "ufficiale" in alfabeto latino- 847 replies
-
- Getter Robot
- Ken Ishikawa
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
No, è che la tua è un'idea basata sul nulla
-
Sì, ho iniziato a scrivere quando ancora non avevi postato
-
Anche nella news relativa alla conferenza della Planet sullo SMO sta scritto così: "Ken il guerriero tutto ciò che è disponibile (50 vol. tra editi e inediti), a fine dell'anno prossimo. La prima serie storica sarà pubblicata mensile da maggio in edicola, insieme alle gaiden, con pagine a colori, mentre l'origine del mito solo in fumetteria in un edizione simile a Balme!." La preposizione "in" è un po' ambigua, ma è quantomeno evidente il diverso trattamento nella distribuzione della serie storica e del bellissimo Soten no Ken, (opera assolutamente da avere in triplice copia, anzi dovrebbe prenderla anche chi ha già le sottilette!, già mi immagino la soddisfazione di che chi acquisterà sti 11 (?) volumoni da 12 euri proverà nel (ri)leggersi le avventure dell'eroe col superolfatto!). Il fatto che qualcosa del genere non si sia mai visto in Italia non significa poi molto, in questi anni se ne son pur viste di tutti i colori.