Alex Halman Inviato 4 Settembre, 2015 Share Inviato 4 Settembre, 2015 Confermo che Wing Commander è del '90 quindi non bisogna parlare di citazione per quanto riguarda quella scena ma va inteso proprio come wing commander il grado militare dell'aeronautica in inglese, come pure gli altri sotto. Squadron Leader ---> Wing Commander ---> (air) Captain ---> (air) Commodore Da noi sarebbero Maggiore ---> Tenente Colonnello ---> Colonnello ---> Generale di brigata aerea Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Endrius Inviato 5 Settembre, 2015 Share Inviato 5 Settembre, 2015 Boh io ricordo di aver giocato un Wing Commander sull'Amiga 500 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 5 Settembre, 2015 Autore Share Inviato 5 Settembre, 2015 Girava anche su altre macchine ma giusto per dire che ci girava; la versione su CD32 era molto buona per i tempi, probabilmente la migliore versione extra-pc in giro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alex Halman Inviato 6 Settembre, 2015 Share Inviato 6 Settembre, 2015 Boh io ricordo di aver giocato un Wing Commander sull'Amiga 500 C'era anche per Amiga https://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Commander Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
formatted_brain Inviato 30 Gennaio, 2016 Share Inviato 30 Gennaio, 2016 Sono ricapitato su questo thread (e sul forum, grazie Google ) cercando qualcosa sull'Amiga, avrà senso rispondere ad una domanda di luglio? Ma sticazzi, rispondiamo Ricordo lo spot dell'Amiga 600 che faceva "Amiga 600,perché non te la compri?" ..Già,perché? Ci pensai un pò,quell'anno,e poi optai per un...Commodore 64 di seconda mano,ah ah ah. A ben vedere non me ne pento: l'A600 fu uno dei tanti flopponi dell'ultimo periodo( e doveva ancora arrivare l'Amiga CD32:quello dev'essere stato il chiodo sulla bara della Commodore...) ,ma mi chiedo: cosa diavolo aveva in più? Perché la CBM investiva in modelli apparentemente inutili invece di puntare su soluzioni che durassero a lungo termine? Un pò come il Commodore16 e il Plus4 : a cosa serviva produrre due sistemi chiaramente inferiori al best seller C64? Allo stesso modo,se già hai una macchina dallo strapotere micidiale come l'A500,che senso ha fare l' "upgradettino" A600 e subito dopo buttare fuori il 1200? Sembra quasi un suicidio commerciale... Manco fosse la prima volta,poi! ( vedi C128,ignorato dalle software house ; C64 Game System,console che ovviamente non poteva competere col NES ; varie incarnazioni dell'Amiga dal costo troppo elevato e dalle prestazioni ma completamente sfruttate ; l'Amiga 500+ che non ricordo cosa avesse in più ma temo poco o nulla...Per non parlare del prototipo C65 !!!) Qui c'è qualcuno che aveva l'A600 e può dire che valesse la pena? Io l'A600 ce l'ho ancora, il discorso è un po' articolato. L'A600 è di fatto una reingegnerizzazione del modello precedente (A500+) di cui condivideva il chipset (l'ECS), ma a cui aggiungeva un'interfaccia IDE (e infatti ne venne commercializzata una versione con HD da 40MB, l'A600HD, che costava circa il doppio della versione "liscia"), uno slot PCMCIA, il modulatore RF, e a cui levava la stramaledettissima batteria tampone (che credo abbia rovinato irrimediabilmente praticamente ogni A500+ a cui non sia stata asportata per tempo), e si, partiva di default con 1MB di RAM (ma se si optava per il modello con hd era necessario comunque dotarsi di espansione, perchè l'AmigaOS occupava parte della RAM e il mega non era più disponibile completamente per l'esecuzione dei giochi che richiedevano più di 512KB di ram). In pratica era facilmente espandibile (e molto meno ingombrante, sticazzi del tastierino numerico), al contrario dei modelli precedenti. Rivista in ambito retrogaming è sicuramente il modello da preferire tra quelli con chipset pre-AGA (ci si può montare un HD fino a 4GB, facendo attenzione a quale versione del kickstart è installata sulla macchina, dimenticandosi di fatto dei maledetti floppy) e anche la PCMCIA offre notevoli opportunità (è possibile ad esempio montare un lettore di schede flash per passare i file direttamente da un pc).Vista con lo sguardo di allora... Pochissimi pensavano ad espandere un Amiga "casalingo", ed era meglio investire di più e prendere un 1200 (che aveva però note incompatibilità con alcuni giochi pensati per il chipset inferiore, ecco forse il perchè del lancio quasi contemporaneo). 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 31 Gennaio, 2016 Share Inviato 31 Gennaio, 2016 Interessante. Ma come si può procurare un A600 in condizioni buone? Cioè cosa bisogna guardare di preciso ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
formatted_brain Inviato 31 Gennaio, 2016 Share Inviato 31 Gennaio, 2016 (modificato) Interessante. Ma come si può procurare un A600 in condizioni buone? Cioè cosa bisogna guardare di preciso ? Valgono i soliti consigli che si applicano a tutto l'usato (andare a vedere di persona, controllare se si accende, aprirla e vedere se è stata manomessa, etc). Ovviamente mint costa di più. Eviterei ebay, che i ladri stanno tutti lì. In più controlla se il lettore floppy funziona (è la prima cosa a rompersi) e se non fa i capricci. Poi controlla quale versione del kickstart monta, quoto da wikipedia: I primi esemplari di Amiga 600 erano forniti con il Kickstart 37.299 che, sorprendentemente, non supportavano né il controller ATA interno, né l'interfaccia PCMCIA. Rimaneva possibile caricare i driver relativi da un floppy, ma non era possibile effettuare il boot direttamente da dispositivi ATA/IDE o PCMCIA. Il problema venne corretto successivamente con il Kickstart 37.300, che permetteva il boot da ATA/IDE e PCMCIA, ma a causa di un bug supportava solo hard disk di dimensione massima di 40 Mb (con dimensioni superiori si potevano verificare malfunzionamenti di vario tipo). La versione 37.350 aggiunse il supporto per hard disk fino a 4 Gb. (http://www.gregdonner.org/workbench/images/wb_205k.gif) Ovviamente è meglio avere la 37.350 o superiore, in caso contrario se volessi espanderla dovresti cambiare la eprom, che trovi ad esempio qui http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?cPath=40_99&products_id=96 (si tratta del kickstart 40.063). Prima di buttarmi a capofitto nella sostituzione farei comunque prima delle prove, dato che i pareri sul kickstart non sono unanimi (https://www.youtube.com/watch?v=5svNq2grTEU). Tra l'altro su amigakit puoi comprare degli A1200 ricondizionati..... Allontanatemi da quel sito... Modificato 31 Gennaio, 2016 da formatted_brain Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 2 Febbraio, 2016 Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Avevo visto video e seguivo certe discussioni per curiosità, visto che mi ha sempre affascinato questo mondo, per quando no l'abbia mai vissuto ai tempi, per la mia ignoranza dell'epoca (ero troppo piccino per conoscere queste cose). Comunque il kickstart non stava in un solo chip ? Eventualmente non bastava quello per aggiornare il sistema ? Poi A1200 non era incompatibile con certi vecchi giochi ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 2 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Il kickstart era la rom di Amiga; poteva essere un chip come forse due, ma il senso e' comunque quello. Il kickstart aveva delle libraries e dei richiami specifici a schemi hardware, quindi ad esempio mettere il famigerato kickstart 2.0 su una macchina OCS o ECS non e' che servisse di per se' per aggiornare il sistema. Certo, talune cose funzionavano meglio, altre forse meno, ma cambiare la ROM non costituiva di per se' un vero aggiornamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
formatted_brain Inviato 2 Febbraio, 2016 Share Inviato 2 Febbraio, 2016 (modificato) E alcuni giochi NON partono se non hai il kickstart 1.3. Le stime dell'epoca (esagerate) davano l'A600 come incompatibile con circa il 50% del parco giochi che girava su A500, per via del kickstart 2.0 e non 1.3. In realtà usando un kickstart software ottenevi un downgrade temporaneo del sistema al 1.3 (risiedeva in ram, quindi bastava spegnere e riaccendere per riportare tutto alla normalità del 2.0) e il problema si risolveva molto facilmente. Dovrebbero esistere anche dei kickstart "multipli", con un interruttore per scegliere con quale versione avviare la macchina. Per il discorso incompatibilità, deriva più che dal kickstart (che come ho appena scritto è tranquillamente downgradabile) dai chipset video (ECS nel caso di A500+/A600/A3000, AGA su A1200/A4000/CD32) che su alcune istruzioni specifiche andavano a cozzare con l'OCS (quello di A500/A2000, credo pure di A1000). In effetti l'incompatibilità dell'AGA con l'OCS qualche fastidio poteva darlo (ma si tratta di essere sfigati e di voler giocare a tutti i costi quel titolo specifico. Io ricordo solo Dynablaster e Final Fight, incompatibil anche con l'ECS). Modificato 2 Febbraio, 2016 da formatted_brain Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 2 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Se non ricordo male... l'A600 oltretutto indirizzava un mega di chip ram, e questo creava anche dei problemi di indirizzamento con il software per OCS che ne prevedeva all'origine 512kb. O forse gia' qualche modello piu' recente dello stesso A500 (di certo non l'originale A1000, e chi l'ha mai visto, cmq) aveva tale quantita'. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 2 Febbraio, 2016 Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Ma A600 non permetteva di ampliare la ram con schede terze? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 2 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 2 Febbraio, 2016 BTW:per chi non fosse addentro a questioni 'tecniche' di Amiga; il chipset custom di Amiga (quello che poi dava il nome alle varie sigle; Original Chip Set, Ehnanced Chip Set, Advanced Graphics Architecture, e che presiedeva a funzioni quali visualizzazione grafica, suono, altro che non ricordo, etc), accedeva in modo diretto (via DMA, Direct Memory Address) alla zona di memoria che veniva chiamata appunto Chip Ram; anche la CPU poteva ovviamente accedervi, ma il Chipset a quella zona accedeva. Al di la' vi era quella che era chiamata FAST Ram, appunto dal fatto che la CPU non doveva in caso condividere qualche 'ciclo' con il chipset. Ora, la struttura originaria prevedeva 256kb, portati poi a 512kb, fino ad 1mb (non ricordo si sia superato questa quantita'). Non e' che state leggendo male, eh, si parla di KILOBYTES (KB) e di MEGABYTES (MB) Il problema veniva quando con l'aumento della quantita' di chipram legata al chipset, era andata oltre quanto previsto nei vari programmi originari, dando problemi di indirizzamento relativo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 2 Febbraio, 2016 Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Ok che non ho vissuto l'epoca, però non mi sorprende che all'epoca ci stano quelle risorse :) Comunque ho notato che esistono delle recenti espansioni per gli amiga "casalinghi" sopratutto il 600 e 1200, che accelerano la cpu e affini, con schede che si montavano sopra. Mi domandavo se tali espansioni (che costano quanto un amiga 1200 ricondizionato) possano danneggiare la cpu per come vengono montati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 2 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 2 Febbraio, 2016 Non si montavano sopra. Si toglieva la vecchia CPU. Si prendeva la nuova basetta con la nuova cpu, nel caso contenente anche dell'altra ram etc. Si metteva la nuova basetta dentro lo spazio lasciato dalla vecchia cpu. Si metteva ora la vecchia cpu, se la nuova basetta era predisposta, in uno spazio sulla nuova basetta; se questo era previsto, si lasciava fuori, tipicamente sul retro della macchina, un interruttore che permetteva di usare una oppure l'altra. OPPURE, molto piu' semplicemente, si metteva la scheda con la nuova cpu nello slot dedicato, NON lo zorro2-3 (che manco c'era nelle macchine con la tastiera incorporata), nelle macchine come a500 era uno slot laterale, mi pare sulla sinistra (nel 600 e 1200, non ricordo, nelle macchine quali il 2000 etc sempre internamente) e buona li'. p.s. tra l'altro se non ricordo male l'A600 era costruito in SMT (surface mount technology, tutti i computer sono fatti cosi' ora, per la cronaca), quindi in realta' non era proprio possibile fare molto all'interno/sulla piastra madre. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
formatted_brain Inviato 2 Febbraio, 2016 Share Inviato 2 Febbraio, 2016 (modificato) Ma A600 non permetteva di ampliare la ram con schede terze? Tutti i modelli (a parte l'amiga 1000) lo permettono. La 500 dalla trapdoor posta sotto, 600 e 1200 anche tramite la pcmcia o con schede interne (dopo spiego meglio) Ok che non ho vissuto l'epoca, però non mi sorprende che all'epoca ci stano quelle risorse :) Comunque ho notato che esistono delle recenti espansioni per gli amiga "casalinghi" sopratutto il 600 e 1200, che accelerano la cpu e affini, con schede che si montavano sopra. Mi domandavo se tali espansioni (che costano quanto un amiga 1200 ricondizionato) possano danneggiare la cpu per come vengono montati. Non si montavano sopra. Si toglieva la vecchia CPU. Si prendeva la nuova basetta con la nuova cpu, nel caso contenente anche dell'altra ram etc. Si metteva la nuova basetta dentro lo spazio lasciato dalla vecchia cpu. Si metteva ora la vecchia cpu, se la nuova basetta era predisposta, in uno spazio sulla nuova basetta; se questo era previsto, si lasciava fuori, tipicamente sul retro della macchina, un interruttore che permetteva di usare una oppure l'altra. OPPURE, molto piu' semplicemente, si metteva la scheda con la nuova cpu nello slot dedicato, NON lo zorro2-3 (che manco c'era nelle macchine con la tastiera incorporata), nelle macchine come a500 era uno slot laterale, mi pare sulla sinistra (nel 600 e 1200, non ricordo, nelle macchine quali il 2000 etc sempre internamente) e buona li'. p.s. tra l'altro se non ricordo male l'A600 era costruito in SMT (surface mount technology, tutti i computer sono fatti cosi' ora, per la cronaca), quindi in realta' non era proprio possibile fare molto all'interno/sulla piastra madre. Ha ragione mannag'upesc', ci sono anche schede che vanno ad incastrarsi SOPRA i chip (appunto per la questione del SMT sfruttano la piedinatura "da sopra"): http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=1102, http://amigakit.leamancomputing.com/catalog/product_info.php?products_id=1148. (https://www.youtube.com/watch?v=fbteWszZa4Q qui un esempio di montaggio). Certo è che una volta installati non è il caso di provare a staccarli.... Modificato 2 Febbraio, 2016 da formatted_brain Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Uhm... allora... io ho avuto: A500 A1200 A2000 + scheda a2620, hard disk A3000 + impact vision 24, scheda rs422 A4000 + sistema di montaggio digitale non lineare, hard disk ho montato ogni tipo di hardware per Amiga. Assai piu' che per PC. Ora, se c'era stato qualcuno che aveva realizzato un accrocco ridicolo del genere per a600, cio' non significa che la totalita' dell'hardware non funzionasse con un sistema tipo quello che avevo elencato. Di piu'.Ai tempi del commodore 64, per il drive 1541 esistevano quelle famose amenita' che erano lo speed dos e il prologic revolution. Ora, ANCHE per quel drive, e ai tempi quell'hardware era realizzato 'normalmente' con saldature (ai tempi ricordo il delirio di essermi ricostruito con saldature a fili un pezzo di circuito stampato che s'era bruciato, e non so se mi dispiaccia che quel tipo di lavoro non si possa piu' fare da anni), anche per quel drive c'era appunto uno di quei sistemi che si sistemavano togliendo un chip dallo zoccolo, mettendo la basetta nuova e rimettendo il chip vecchio sopra. QUESTA e' la *normalita'* di questo tipo di installazioni (e vorrei ben vedere).Ora, SE c'e' stato qualche pazzo furioso che per l'A600 o quello che e' aveva realizzato un lol-accrocco del genere, oltre a non essere la normalita', andava pure messo in galera.Questo, nella considerazione che e' una LOL installazione, e che ovviamente non solo non posso conoscere o pure ricordare ogni tipo di periferica esistente, tanto meno di una ventina circa d'anni orsono, figurarsi certi accrocchi che non rappresentavano certo qualcosa di 'sano' considerando come sono posti. E, infine, visto che il pesce non ha ovviamente idea di cosa stia parlando, il fatto che fosse esistito un accrocco del genere, e' ancora immensamente piu' lol. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kevin8 Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Io ho la scheda con 68060 e 16 Mb di Fast Ram su Amiga 1200 che ha all'interno anche un HD da 500 Mb e il lettore CD esterno... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
formatted_brain Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Io ho la scheda con 68060 e 16 Mb di Fast Ram su Amiga 1200 che ha all'interno anche un HD da 500 Mb e il lettore CD esterno... Ma non credo che la scheda accelleratrice si incastri sopra il 68020... Andrà nella botola sotto (riesci a chiuderla?). Secondo me una scheda del genere frigge il chip che le sta sotto in men che non si dica (magari quella per il 1200 del video no, che mi pare si installi sul Lisa e in pratica ne prende solo il segnale video, lo elabora e lo manda alla sua uscita dedicata, ma la scheda per A600 ha sopra un 68020 e un bel po' di fast ram, e il tutto sfrutta le connessioni del 68000.... Non so, lo vedo parecchio a rischio cottura). Cambiando argomento, delle macchine elencate da Shuji le più a fuoco mi sembrano il 500 e il 2000... Le altre erano fuori tempo di almeno 2 anni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kevin8 Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 La scheda con il 68060 va nello slot sottostante. Prima avevo una scheda con solo la fast ram. E come tutte le schede di espansione per A500 e 1200 va in quello slot. Lo sportellino non si chiude perchè il processore sporge. Infatti avevo realizzato 4 piedini di rialzo. La macchina in quella configurazione ha lavorato per alcuni anni, poi ho preso purtroppo il primo PC con W95. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mtpgpp Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Quanto mi sento vecchio.... e soprattutto quanto mi pento di aver saltato l'amiga ( e anche le console a 16 bit il mio mondo è stato: vic20->nes-> 386->486->pentium->p3->psx->psx2->xbox360) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 3 Febbraio, 2016 La macchina in quella configurazione ha lavorato per alcuni anni, poi ho preso purtroppo il primo PC con W95. Quanto ti capisco... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kevin8 Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Purtroppo è stato un passo obbligato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 3 Febbraio, 2016 Autore Share Inviato 3 Febbraio, 2016 sono giorni davvero, davvero particolari questi, per parlare di ricordi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kevin8 Inviato 3 Febbraio, 2016 Share Inviato 3 Febbraio, 2016 Già... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già un account? Accedi da qui.
Accedi Ora