Jump to content

Anonimo (*lui*)

Pchan User
  • Posts

    913
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Posts posted by Anonimo (*lui*)

  1. Direi che la regia abbia ragione. Boh, il nome compariva nell'Ufo Robot o in Mazinga Z?

    (La parte più sfiancante di questo adattamento sarà stata proprio tenere traccia di tutta la nomenclatura di mostri e mezzi... è già buono che i sottotitoli fossero completi e non ci fossero (almeno ad occhio) incoerenze o errori di battitura.)

  2. (Dai, Goldrake U ha imbroccato un finale dignitoso e con sentimenti convincenti. :thumbsup: Ho giusto l'impressione che in queste puntate la qualità del doppiaggio sia stata un po' più altalenante che nelle precedenti. Vediamo se dopo il probabile autosabotaggio di questi ascolti la Rai sarà ancora decisa a recuperare il Goldrake classico...)

    (Nel montaggione introduttivo, la Elmi messa sopra quella che sembra un'incisione di Doré (?) ha giusto ricordato che l'Ufo Robbò è l'ultima e definitiva evoluzione della fantascienza. Amen.)

  3. Non conoscevo :thumbsup: Personalmente preferirei che ritrasmettessero questa: tratta da un manga realmente storico, dalle tematiche estremamente attuali (guerra da un punto di vista sottilmente nazionalista), adatta a un pubblico di tutte le età, con una sigla "trascinante" che metterebbe d'accordo girellari e "sovranisti" (e gente sensibile al fascino del meme) e scandalosamente trasmessa in Italia una volta sola (a mia conoscenza) :ph34r: Ecco:

    (:grin:)

  4. Io ho l'adblock disattivato su RaiPlay (o almeno così sembra ???) e non vedo uno spot da una vita nelle differite (non lo uso per le dirette): magari sarà perché sono registrato con l'account Google.

    In effetti pensavo anch'io che valessero i numeri assoluti delle visualizzazioni, per i contratti pubblicitari, tanto più che sono facili da rilevare: probabilmente non è verificabile quante visualizzazioni siano di bot, o ripetute. Magari si useranno sia il valore "certificato" sia quello "grezzo" pesandoli diversamente...?

    Comunque è un peccato che non si riesca a far fruttare i diritti di merchandising... :D

  5. La cosa più intelligente sarebbe metterlo direttamente su RaiPlay, limitarsi a pubblicizzarlo sulle reti generaliste e magari fare un passaggio su Rai Gulp (tanto se non ricordo male lì hanno la media dello 0,1-0,2%: in ogni caso sarebbe un miglioramento). Un po' di traffico si genererebbe di sicuro, però non ho idea di quanto ci potrebbero guadagnare visto che su RaiPlay non mi pare ci sia pubblicità, o pochissima. John o qualcun'altro ha voglia di spiegarmi come si fanno i conti in tasca alla Rai? :pfff:

    (Piuttosto manderei [Il fiuto di] Sherlock Holmes alla mattina)

  6. Il 13/01/2025 Alle 15:53, Anonimo (*lui*) ha scritto:

    anche perché l'unico seguito possibile sarebbe stato un altro remake di opera associata alla Rai d'epoca: nessuno ha per le mani qualche OAV di Capitan Harlock che non costi una fortuna? :)

    E invece a quanto pare hanno optato per l'altro seguito possibile: il Goldrake originale, prossimamente "in versione rimasterizzata"... Intenderanno che hanno pagato un restauro alla Yamato in stile vecchi anime Fininvest/Mediaset, o più prosaicamente avranno mandato un loro dipendente a telecinemare il loro materiale d'archivio come fatto per lo Sherlock Holmes miyazakiano? :grin:

    E come lo faranno, 18 prime serate da 4 episodi?

  7. Se è per quello, c'erano già i montaggioni alla Techetecheté a valorizzarlo (e Mattarella è stato dignitosamente sostituito) :sisi: Comunque visto il buon esito dei primi episodi mi sembrava perlomeno "salvabile" collocandolo bene e pubblicizzandolo di conseguenza. Ma a parte questo, se si proprio voleva aspettare il risultato degli ascolti dei secondi episodi per prendere una decisione, bastava non mettere immediatamente al termine lo spot datato alla domenica successiva. Evidentemente qualcuno era già convinto che 1,1 milioni fosse la media di tutti i 13 episodi...

     

  8. Scopro ora che gli ultimi 4 episodi e mezzo di Goldrake U sono stati spostati, e andranno in onda venerdì 17 anziché domenica 19: ovviamente dopo che domenica scorsa era andato in onda uno spot annunciando la precedente collocazione.

    Ovviamente, se un programma ha già pochi ascolti bisogna far sì che ne abbia il meno possibile...

  9. Visto. Intanto Notizianime sostiene che sia tra le serie più viste su RaiPlay, alla pari o sopra le fiction Rai (e infatti quella è la sua categoria, come dicevo!); avrà un valore relativo (in specie perché su RaiPlay praticamente non c'è pubblicità), ma se è vero è pur sempre un dato degno di nota. Poi è chiaro che adesso finiranno con l'ultima serata e non ci sarà un seguito a breve termine... anche perché l'unico seguito possibile sarebbe stato un altro remake di opera associata alla Rai d'epoca: nessuno ha per le mani qualche OAV di Capitan Harlock che non costi una fortuna? :)

    Secondo me comunque servirebbe -- non per questa serie nello specifico, visto che è un "evento nostalgico" per eccellenza, ma qualora si programmasse un anime non remake con un po' di appeal generalista -- evitare una buona volta le maratone di episodi in prima serata e sforzarsi di tenere una programmazione giornaliera che possa fidelizzare un minimo. (Qualora capitassero due prodotti buoni da 13 episodi, a me sembrerebbe perfetto il vecchio sistema Fininvest ottantino di una serie al lun-mer-ven e un'altra al mar-gio-sab). Mi dicono che Boing lo faccia per cose tipo la nuova serie di Capitan Tsubasa e i nuovi di Doraemon: ci provi pure Rai Gulp, se non Rai 2!

  10. Curiosamente stasera, a giudicare della trama, anziché quattro episodi ne hanno trasmessi quattro e mezzo: l'episodio 9 è stato tagliato a metà con una schermata "つぐく / continua..." seguita dalla sigla finale ovviamente troncata a metà per la solita promozione del libro di Pellitteri.

    C'è da dire che questa serie riesce, nonostante la non eccellente qualità generale (comunque aumentata rispetto ai primi episodi), a tenere alto il pathos... mantenendo però un'elevata comprensibilità, e ciò la posiziona ottimamente all'interno del catalogo delle fiction Rai >_<

    EDIT: ("Maria Grazia" Fleed... :lolla:) ("Questa parola significa "selvaggio" nella tua lingua" e parlano tutti la stessa lingua :lolla::lolla:)

  11. (Aggiornamento parziale del mio ultimo post a futura memoria:

    - ho riguardato velocemente gli ep.1 e 2 e mi sembra non ci siano stati tagli nella versione televisiva, tranne le sigle, gli annunci dell'episodio successivo e i cartelli del doppiaggio (erano presenti la sigla iniziale dell'ep.1 e le scene pre- e post- sigla);

    - ep.4: tagliata sigla iniziale; tra 7:00 e 8:00 ho l'impressione fosse stato tolto qualcosa (non tutto) tra Venusia che indovina qualcosa di strano, Cazador che guarda l'occhio cibernetico e il dialogo tra Actarus e Naida; il resto delle scene mi risulta; episodio troncato a metà sigla finale a circa 1:25 dalla fine.)

  12. ----

    Per il commento sopra ho aperto a caso l'ep.3 su RaiPlay e, a meno che ieri sera fossi distratto (possibile), all'inizio c'è una scena in più che non è stata trasmessa. Intorno a 3:50 della versione in streaming, dopo che Cazador rivela di aver attirato appositamente Actarus a Roma, sono sicuro al 95% che in TV si sia passati direttamente alla scena del centro di controllo a 4:14, saltando così le scene con il robot di Cazador che fugge per la città e Alcor che vede i veghiani in avvicinamento. Boh. (Qualora qualcuno mi volesse smentire, è benissimo accetto).

    Anche all'incirca da 16:30 a 17:20 (dialogo tra Actarus e Alcor) ho l'impressione sia stata saltata qualche battuta. Idem.

  13. Immagino che abbia funzionato efficacemente come "evento speciale" nella posizione in cui era, anche perché semplicemente un po' di gente ci avrà dato un'occhiata per curiosità. Vedo che anche Notizianime (sito e pagina FB alquanto curata riguardo la situazione degli anime doppiati in italiano in TV e streaming) parla di successo inatteso ( https://www.facebook.com/notizianime/posts/pfbid0kExLFiVp1AFbJ59Xf3f7GHWsSNZJG857qarGfKnsmhYrvPS1Z8WbraFe62mkKNwbl ) e anticipa citando Genna che per questo motivo anche il resto dell'anime andrà in prima serata su Rai 2 (4 episodi domenica 12 e gli ultimi 5 domenica 19). Felicitazioni per la Rai :thumbsup:

    Per cronaca: la versione su RaiPlay ha su ogni episodio il logo "Mangouste Anim", le sigle, l'annuncio dell'episodio successivo doppiato (anche se la scritta resta in giapponese e forse manca qualcosa) e il cartello finale sul doppiaggio. (A fare le audiodescrizioni per non udenti hanno messo Luca Ward? :grin:)

  14. Appena finito -> ora delle Anonime note tecniche. Hanno fatto quattro episodi montati a film unico, con sigle e accrediti solo all'inizio e alla fine e in giapponese (:thumbdown:) e senza dati sul doppiaggio. (In realtà la sigla finale è stata mozzata senza complimenti per un cartello pubblicitario per il libro di Pellitteri su Goldrake). Le scritte interne all'episodio erano localizzate in caratteri latini a livello internazionale; quelle "esterne alla narrazione", inclusi titoli degli episodi e nomi di luoghi e mezzi, semplicemente non c'erano ed erano sostituite da sottotitoli italiani (spesso lunghi, ma a volte presenti per un tempo brevissimo e quindi poco leggibili :thumbdown:).

    Il doppiaggio mi è parso discreto a livello di interpretazioni ed era più o meno possibile la sospensione di incredulità per le giustificazioni dei nomi di Actarus e Alcor (anche se avranno dovuto cambiare un po' di dialoghi per quello...).

    Nonostante la scarsità tecnica di tutto ciò che non era in CGI e forse qualche stranezza di montaggio, la serie si lasciava guardare e i quattro episodi sembravano fare ciclo a sé in maniera sensata. Trama più o meno sensata per persona che non ha ben presente le serie originali come il sottoscritto.

    (A parte: prima della trasmissione c'è stato un piccolo montaggione alla Techetecheté con annuncio d'epoca, sigla del Goldrake classico, presentazione dell'animazione giapponese sempre d'epoca in cui si dissertava di un Pinocchio di Noburo Ofuji (?). Probabilmente efficace per "accompagnare" il girellaro che non sapeva cosa aspettarsi).

    Andrò a leggere le recensioni nelle prime pagine.

  15. Minuscolo OT, visto che se non sbaglio avevamo parlato in più occasioni in questa discussione della programmazione animata di Italia 1 e Italia 2, in quanto solitamente collegata alla Yamato. Giusto per avere questa notizia scritta da qualche parte :thumbsup:

    Come non saprete e non vi interesserà, "Il mistero della pietra azzurra" è di nuovo (quarta volta in meno di cinque anni! chi l'avrebbe mai detto!) in replica sulle reti Mediaset dal 2 dicembre scorso, nello specifico su Italia 2 in orario pomeridiano a tre episodi al giorno dal lunedì al venerdì, con repliche a maratona di tutti gli episodi della settimana suddivisi tra il sabato e la domenica mattina. L'edizione utilizzata è ancora quella "storica" con il primo doppiaggio, sempre dai master televisivi italiani del 1991 inalterati (non mi ricordavo che fossero così "sporchi", ovvero pieni di polvere e macchie da pellicola telecinemata con noncuranza... altro che le versioni restaurate! :-*). Grazie al cielo stavolta è disponibile la differita gratuita per un mese dalla messa in onda, quindi mi sto riguardando tutta la serie e recuperando le puntate che mi ero perso nelle repliche precedenti per un motivo o per l'altro.

    La notizia è che martedì 17 dicembre prossimo alle ore 16:16 è segnalato per la prima volta in assoluto in palinsesto su un canale Fininvest/Mediaset l'episodio 34!!! Il titolo non è indicato nella guida TV, a differenza di quanto capita con tutti gli altri episodi, ma la trama segnalata è coerente con la puntata notoriamente mancante nel primo doppiaggio. Nelle due ultime messe in onda su Italia 1 (2020 e 2023) la puntata era stata semplicemente saltata com'è sempre avvenuto, con la guida TV che passava dall'ep.33 all'ep.35; nella precedente su Italia 2 (2021), in aggiunta a ciò, curiosamente l'episodio 24 era stato trasmesso due volte per ottenere un totale di puntate divisibile per 3, visto che la modalità di trasmissione era analoga a quella in corso ora (o almeno così indicava la guida TV, visto che non seguii quella messa in onda). Ora le opzioni sono tre: o è un errore e la guida TV non coinciderà con il trasmesso, o ci sarà l'episodio con il doppiaggio Yamato (di gran lunga l'opzione più verosimile), o contro ogni aspettativa è stato ritrovato un doppiaggio Fininvest d'epoca dell'episodio.

    In ogni caso, era decisamente inaspettata una novità del genere dopo tre repliche di fila tutte uguali. Vedremo.

  16. 13 ore fa, French81 ha scritto:

    Veramente, io non capisco, ma lui ci crede veramente a quello che fa/dice/pubblica? Ma non si accorge di che nefandezze fa? Bah…

    Evidentemente ci crede... Ho qualche dubbio che le cose che pubblica diventino materiale da collezione, ma onestamente non c'è modo di sapere che dinamiche ci saranno tra qualche decennio: magari i CD e 45 giri delle sue sigle potrebbero effettivamente essere delle curiosità con qualche valore >_<

    Alla fine la differenza la fanno il modo in cui si lavora e il materiale che si maneggia, sperando che ci sia abbastanza gente interessata. Se Tivulandia e Siglandia utilizzando un sistema analogo (copie promozionali dirette a persone che pagano la quota associativa) sono riuscite a fare uscire quasi tutto in ambito di sigle, in ottima qualità e ad andare avanti per una quindicina d'anni fino ad oggi, di per sé il sistema potrebbe anche funzionare.

  17. Gente che programma 4 episodi e non ha idea di quando trasmettere i successivi :grin:

    Per il soprannome, in generale è una stupidaggine, poi dipende se si riesce a inserirlo in maniera non troppo ridicola. Magari si avrà un caso tipo la seconda serie di Lupin III ("piacere, mi chiamo Arsenico-detto-Lupin" che diventa semplicemente Lupin in ogni altra occasione) :grin:

  18. 20 ore fa, Chocozell ha scritto:

    Serie girella Yamato, completamente ri-editata e aggiustata, perché la girella era parecchio smanettata. Sigle giapponesi con testo in inglese

    Santo Verduci non aveva detto che la sua sarebbe stata l'ultima edizione? >_<

    • LOL 1
  19. Avevo una mezza idea di linkarlo, ma alla fine mi sembrava non servisse, perlomeno nel contesto di questo forum. :snob: Non sapevo giusto quella della messa in onda il giorno successivo al doppiaggio, il che pare abbastanza strano.

    Che dire, hanno avuto l'occasione di creare un mito duraturo senza accorgersene, e più concretamente hanno "portato a casa dignitosamente" un lavoro che a quasi chiunque altro sarebbe sembrato assurdo. E alla fine mi pare sensato stimarli per questo. (Poi io dai frammenti che ho visto qua e là non ho ancora capito cosa renda Saint Seiya / i CdZ interessanti di per sé, al di là dell'adattamento che alla fine per me rimane giusto una curiosità: magari il manga è meglio? Su questo bisogna chiedere lumi a John ;D).

    Sui messaggi precedenti: una cosa è quando a dire "luce", "giovinezza" ecc. è una singola persona ("questa è la mente di un completo idiota! oppure di un dio!" cit.); un'altra è quando lo dicono in molti in contemporanea, e così nasce una generazione, e anche molto altro.*

     

    * (... questa è di Fromm, se non sbaglio? io l'ho orecchiata da un saggio girellaro. :sisisi:)

  20. Concordo. La cosa strana è il riferimento all'audio ottico per le copie di trasmissione, che fa sembrare che le emittenti locali trasferissero il materiale dai nastri magnetici alla pellicola per motivi poco chiari (di solito si faceva il contrario, direi!). Dato un'occhiata anche a https://ja.wikipedia.org/wiki/テープネット e https://ja.wikipedia.org/wiki/遅れネット, ma non mi pare dicano molto di particolare.

  21. Per evitare fraintendimenti copio direttamente. Fonte (di un'affermazione senza fonte): https://ja.wikipedia.org/wiki/北斗の拳_(テレビアニメ)

    Testo in giapponese:

    Citazione

    本放送当時、遅れネット局での放送は再放送と同様、フィルムネットだった。そのため、局側の送出システムの関係で画質や音質が落ちた状態での放送となることも多く、特に音質についてはシネテープを用いた磁気録音の音声でなく、フィルム焼き込みの光学録音のため、同時ネット局との差が激しかった。なお、現在販売されているDVDソフトでは遅れネット局のものと同じフィルムの音声が用いられている。これは同時期の他の東映制作アニメのDVDソフトでも同様であり、シネテープは破棄されたといわれている。[要出典]

    Traduzione indicativa in inglese a cura di DeepL Translate:

    Citazione

    At the time of broadcast, broadcasts on delayed-net stations were film-net, as were rebroadcasts. The difference in sound quality between the delayed-net stations and the simultaneous-net stations was particularly sharp because the sound was not recorded magnetically using cine tapes, but was recorded optically by burning in film. The audio quality of the DVD software sold today uses the same film sound as that of the delayed-net stations. This is also the case with DVD software of other Toei-produced animations of the same period, and it is said that the cine tapes were discarded [source needed].

    (se si può fornire traduzione più precisa, grazie in anticipo :thumbsup:) Mi sembra di capire che non si trattasse di U-matic, Betacam o altri nastri magnetici, ma proprio di pellicole. La cosa mi sembrava credibile perché ho letto per altri anime che le emittenti locali giapponesi di seconda visione ritirassero i 16mm, ma erano cose degli anni '70.

  22. Beh, qui la "storicità" è il motivo minore rispetto ai possibili lavori scadenti. Pensavo ad alcuni DVD - per uscire dagli anime, due cofanetti di qualche anno fa della serie Il prigioniero - in cui faticavo a sentire battute con volume e tonalità leggermente più bassa e non capivo se fossi sordo io :sbal: Alla fine con ogni probabilità il problema era dovuto a una traccia in mono remixata in 5.1 e poi ovviamente riprodotta in stereo (sì, quella era l'unica traccia italiana, e l'audio inglese in stereo si sentiva perfettamente): gli stessi episodi presi da una precedente edizione (Yamato, per coincidenza) (anche se caricati su YouTube) si sentivano molto meglio. Poi magari problemi del genere sono rari. In generale, meno si modifica il materiale e meno si fa danni o:)

    Se avessi Prime, darei volentieri un'occhiata, ma credo che il video sia indipendente dall'audio.

  23. 47 minuti fa, Roger ha scritto:

    solo l'audio ita, che al giorno d'oggi non so quanto sia accettabile qualitativamente (non per le traduzioni, è proprio come si sente...).

    Eh, l'ideale sarebbe tenerlo com'è sia per "motivi storici" sia perché a remixarlo si rischia di far danni... Personalmente direi che se si tratta di materiale che verrà guardato solo in TV o computer, quindi con audio solitamente in stereo, anche una traccia d'epoca dovrebbe suonare dignitosamente se i master non sono rovinatissimi (non so se sia il caso) e nessuno ha "lavorato in modo creativo"... ma probabilmente le piattaforme hanno certi requisiti.

    Caso diverso è il cinema, perché l'impianto audio lì è più complesso. E il lavoro che hanno fatto con Lupin III mi è sembrato buono: le voci del '79 erano un po' più intubate della colonna internazionale, ma nulla di realmente problematico (contro le mie aspettative: temevo di sentire i tagli delle battute in modo evidente!). Poi nei DVD/BR metterei anche la traccia in Dual Mono.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.