Arlec Posted December 3, 2023 Author Share Posted December 3, 2023 Torno ad aggiornare questo topic perché ho appena finito di vedere "Suzume" (film del 2022, scritto e diretto da Makoto Shinkai) a cui Frusciante aveva dedicato uno speciale il 30 aprile di quest'anno, dopo averlo visto al cinema. A differenza delle recensioni da 5 minuti fatte per l'home video e richieste dai sostenitori, i "Frusciante al Cinema" sono video che durano dai 10 ai 20 minuti e che quindi lasciano lo spazio per fare un'analisi più approfondita sul film e sull'autore, in questo caso Shinkai, che al Frusciante è sempre piaciuto e di cui parla sempre molto volentieri. Non sto ovviemente a riassumervi la recensione, ma vi cito solo un'info che ho trovato illuminante (visto che ho approcciato il film senza sapere nulla della trama). Il terremoto che toglie la vita alla madre della piccola Suzume (evento traumatico che sta alla base del personaggio e della trama del film) è quello del 2011: il terribile sisma che ha devastato il Giappone, inghiottendo 20.000 anime (fra morti e dispersi). Il più potente mai registrato in Giappone. Un film importante quindi, perché realizzato a 10 anni da quel tragico evento, proprio per commemorarlo e in un certo senso esorcizzarlo, ricorrendo all'elemento spirituale e fantastico, così radicato nella cultura giapponese. Il Frusciante poi dice che Shinkai, in quanto allievo di Miyazaki, ha voluto omaggiare il maestro con un film che è colmo di riferimenti alle sue opere, e ne cita alcune. A me personalmente ha ricordato tantissimo il Castello errante di Howl, con cui il film di Shinkai condivide parecchi elementi, sia a livello di personaggi che di struttura narrativa, anche se l'ambientazione è molto diversa, e Shinkai ha un suo stile autoriale che conferisce all'opera una sua identità (pur restando fortemente derivativa e quindi tutt'altro che originale). Ovviamente siamo lontani dal capolavoro, perché Shinkai non è Miyazaki e probabilmente a quel livello non ci arriverà mai, ma il film è ben fatto da tutti i punti di vista, ed ha una storia che, come dice il Frusciante, non si dimentica e regala tante emozioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 1 hour ago, Arlec said: Il Frusciante poi dice che Shinkai, in quanto allievo di Miyazaki, Peccato che non e' vero. Figurarsi il resto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 3, 2023 Author Share Posted December 3, 2023 50 minuti fa, Shuji ha scritto: Peccato che non e' vero. Figurarsi il resto. Cito un brano da una intervista a Makoto Shinkai realizzata dalla rivista "Little White Lies" (https://lwlies.com/interviews/makoto-shinkai-your-name/) per dire che, sì, hai ragione, però lo stesso Shinkai, alla domanda su chi lo avesse maggiormente influenzato come animatore, risponde: Hayao Miyazaki. Quindi pur non essendo "formalmente" un suo allievo, in un certo senso è lui stesso a considerarsi tale. If Haruki Murakami influenced you as a storyteller, who influenced you as an animator? In the Japanese animation industry there’s a big ideal, and that’s Hayao Miyazaki. He’s someone you look up to and are influenced by. He’s got his own, totally original style. He’s a genius. But… you can’t be Miyazaki, you can only be the second Miyazaki, and that isn’t something to aim for. That’s interesting, because in the English-speaking world at least, you’ve been touted as ‘the new Miyazaki’ for the best part of a decade, in many reviews and on posters and DVD covers. Is that search for the ‘new Miyazaki’ part of the discourse in Japan, too? In Japan, people in the animation industry, or anime fans, don’t really use that term. But people who don’t normally see animated films – including the media – tend to use it. It’s inevitable, because Miyazaki is so famous. And he’s a huge influence. He and his team basically established the whole system. They created what Japanese anime is now. It’s impossible not to be influenced by him. I saw Laputa [Castle In The Sky] when I was in Junior High School. That was the first movie I went to see with my pocket money, that I paid for myself – and it was great. There was nothing like it. It’s not like I want to make movies like his movies, but I want to achieve what he achieved emotionally for lots of people, including myself. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted December 3, 2023 Share Posted December 3, 2023 16 minutes ago, Arlec said: Quindi pur non essendo "formalmente" E' inutile che ti sforzi, hai scritto una cazzata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 4, 2023 Author Share Posted December 4, 2023 (edited) 7 ore fa, Shuji ha scritto: E' inutile che ti sforzi, hai scritto una cazzata. "Cazzata" sarebbe dire che Shinkai è il nipote di Miyazaki. Il concetto di allievo è più complesso e ampio di quello che pensi tu. Edited December 4, 2023 by Arlec Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted December 4, 2023 Share Posted December 4, 2023 Ho visto questo video, incuriosito dal fervore con cui Arlec ne parla, e ...boh. Cioè, spreca 15 minuti a fare un riassuntone del film. Credo che nel topic dedicato ci siano post più pregni di significato. Ma forse pure nelle recensioni su Bancioclick. Poi alla fine critica il film di Super Mario, che non c'azzecca niente proprio come tipologia di film. Ma comunque aveva personaggi meglio costruiti di quelli di Suzume, con una coerenza interna che Shinkai non ha mai avuto(di certo non negli ultimi 3 big hit. Fino A YN invece abbastanza). Ed è tutto un dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted December 4, 2023 Share Posted December 4, 2023 2 hours ago, Arlec said: "Cazzata" sarebbe dire che Shinkai è il nipote di Miyazaki. Il concetto di allievo è più complesso e ampio di quello che pensi tu. Leiji Matsumoto di Osamu Tezuka, Oda di Nobuhiro Watsuki (Kenshin), Go Nagai di Shotaro Ishinomori, Hagiwara di Izumi Matsumoto A questa frase manca la parola (ripetuta) "assistente". Eppure le influenze relative sono significative, perlomeno ad esempio nella prima edizione di Bastard, i cui primi volumi sono poi stati ridisegnati da Hagiwara per renderli coerenti con quello che poi evolvendosi,o semplicemente mutando, e' poi diventato lo stile di Hagiwara. Ed e' significativo di come i vari autori si influenzino a vicenda. Nella frase parlo di assistenti, e non di allievi tout court, in quanto in Giappone il concetto di maestro e allievo e' si molto variegato, ma purtroppo per te, ha accezioni diverse, da te e chicchessia che da per scontato senza verificare quanti detto da una certa "stampa" ignorante che da anni vuole far passare il concetto di shinkai come il nuovo miyazaki e quindi se ne esce con roba come allievo di (non te ne rendi conto di assorbire acriticamente informazioni false atte a fini commerciali, ma non te ne faccio un cruccio, tu non fai questo lavoro da più di trent'anni, non hai mai interlocuito direttamente con autori e case editrici, non hai mai stipulato contratti per e con tali soggetti, non hai mai fatto direttamente informazione su manga e anime quando agli inizi del fenomeno manga e anime in Italia una delle cose che più Cavallerin vendeva in Italia erano fanzine e prozine perché di manga ce ne erano ancora pochi, o come ad esempio non eri nella redazione dell'allora Comic Art, facendo passare il concetto di lavorazione dell'immortale) Quello che ho imparato concretamente negli anni e' che le sfumature di autocondiscendenza sono di natura e quantità tali che non le comprenderò mai appieno, in quanto sarebbe anche davvero significativo poter avere delle nuove informazioni dotate di almeno una iota di correttezza quanto meno esistenziale e non esizialmente tendenti a mostrare, unicamente e solo, quanto qualcuno possa innamorarsi di quanto scrive in quanto tale e perché lo scrive di suo pugno, sbattendo manine e piedini quando un altro, a caso, e di casi ne incontrerà tanti negli anni, gli farà notare un banalissimo errore. Buona vita. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 4, 2023 Author Share Posted December 4, 2023 2 minuti fa, Chocozell ha scritto: Ho visto questo video, incuriosito dal fervore con cui Arlec ne parla, e ...boh. Cioè, spreca 15 minuti a fare un riassuntone del film. Credo che nel topic dedicato ci siano post più pregni di significato. Ma forse pure nelle recensioni su Bancioclick. Non lo metto in dubbio, ma infatti Frusciante non è un esperto di animazione giapponese, e neanche un critico cinematografico nel senso tradizionale del termine. E' uno che ama il cinema in tutte le sue forme, che ha visto una montagna di film e ne parla con passione e leggerezza alle persone che lo seguono, consigliando la visione di quelli che ritiene più validi, e distruggendo con la sua parlata livornese quelli che gli fanno "cahà". Ed è un personaggio incredibile, perché rivolgendosi ad una platea di amanti del cinema (che quindi non è il pubblico di Animeclick) può parlare di "Ken il guerriero" con lo stesso rispetto e affetto con cui parla di "Roma città aperta" (cosa ancora oggi inconcepibile per qualsiasi critico cinematografico, ma spesso anche per il semplice appassionato di cinema che non sa nulla di animazione giapponese) e basta questo per farmelo amare e consigliare con "fervore" a chiunque ^__^ (nonostante le imprecisioni o le mancanze che spesso si riscontrano nei suoi video). Riguardo al film su Super Mario non saprei cosa dirti perché non l'ho ancora visto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 4, 2023 Author Share Posted December 4, 2023 7 minuti fa, Shuji ha scritto: Leiji Matsumoto di Osamu Tezuka, Oda di Nobuhiro Watsuki (Kenshin), Go Nagai di Shotaro Ishinomori, Hagiwara di Izumi Matsumoto A questa frase manca la parola (ripetuta) "assistente". Eppure le influenze relative sono significative, perlomeno ad esempio nella prima edizione di Bastardo, i cui primi volumi sono poi stati ridisegnati da Hagiwara per renderli coerenti con quello che poi evolvendosi,o semplicemente mutando, e' poi diventato lo stile di Hagiwara. Ed e' significativo di come i vari autori si influenzino a vicenda. Nella frase parlo di assistenti, e non di allievi tout court, in quanto in Giappone il concetto di maestro e allievo e' si molto variegato, ma purtroppo per te, ha accezioni diverse, da te e chicchessia che da per scontato senza verificare quanti detto da una certa "stampa" ignorante che da anni vuole far passare il concetto di shinkai come il nuovo miyazaki e quindi se ne esce con roba come allievo di (non te ne rendi conto di assorbire acriticamente informazioni false atte a fini commerciali, ma non te ne faccio un cruccio, tu non fai questo lavoro da più di trent'anni, non hai mai interlocuito direttamente con autori e case editrici, non hai mai stipulato contratti per e con tali soggetti, non hai mai fatto direttamente informazione su manga e anime quando agli inizi del fenomeno manga e anime in Italia una delle cose che più Cavallerin vendeva in Italia erano fanzine e prozine perché di manga ce ne erano ancora pochi, o come ad esempio non eri nella redazione dell'allora Comic Art, facendo passare il concetto di lavorazione dell'immortale) Quello che ho imparato concretamente negli anni e' che le sfumature di autocondiscendenza sono di natura e quantità tali che non le comprenderò mai appieno, in quanto sarebbe anche davvero significativo poter avere delle nuove informazioni dotate di almeno una iota di correttezza quanto meno esistenziale e non esizialmente tendenti a mostrare, unicamente e solo, quanto qualcuno possa innamorarsi di quanto scrive in quanto tale e perché lo scrive di suo pugno, sbattendo manine e piedini quando un altro, a caso, e di casi ne incontrerà tanti negli anni, gli farà notare un banalissimo errore. Buona vita. Allora, punto numero 1: Io inizialmente mi sono limitato a citare Frusciante (senza verificarlo, è vero, perché la cosa mi interessava relativamente) e poi ho aggiunto che questo film mi ha ricordato moltissimo Il castello errante di Howl, ed è evidente ai miei occhi che Shinkai s'è fortemente ispirato a quel film, a prescindere dal rapporto fra i due autori. Punto numero 2: L'errore sarà "banalissimo" per te che sei un esperto del settore, ma a me che sono un semplice spettatore di anime non sembrava così grave, per questo ti ho dato ragione (rileggi la mia prima risposta) ma ho voluto spezzare una lancia in favore del Frusciante (citando oltretutto le parole di Shinkai). Punto numero 3: Se uno mi dice: hai sbagliato, punto, senza un minimo di argomentazione, è difficile che gli dia ragione al 100%, anche perché finirei per essere ipocrita. Nel senso che se una cosa non mi viene spiegata non la posso capire. Ti ringrazio quindi per il tuo ultimo post che spiega con chiarezza il mio/suo errore, che a questo punto non ho problemi a riconoscere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted December 4, 2023 Share Posted December 4, 2023 (edited) 3 hours ago, Shuji said: Leiji Matsumoto di Osamu Tezuka, Oda di Nobuhiro Watsuki (Kenshin), Go Nagai di Shotaro Ishinomori, Hagiwara di Izumi Matsumoto [...] Ed e' significativo di come i vari autori si influenzino a vicenda. Nella frase parlo di assistenti, e non di allievi tout court, in quanto in Giappone il concetto di maestro e allievo e' si molto variegato, Tutto molto vero, e mi permetto di aggiungere che anche nella storia dell'arte più "elevata" è assolutamente così. Perché gli "artisti" sono i primi appassionati conoscitori della loro "arte". anche un burbero come Michelangelo, in pittura è fortemente influenzato dal Ghirlandaio, per dire, che il Buonarroti mai riconobbe come "maestro". Ma i panneggi parlano, il cangiante parla. Nella composizione, Signorelli a Orivieto. Persino le ali deli angeli, verticali come a Porta Pia. Mamma mia. E in scultura? Il viso del San Giorgio di Donatello è di fatto quello del David di Michelangelo. Non servono le Tartarughe Ninja per discernerlo. Si vede. Ora il punto, secondo me, è che questi ricorsi e rimandi non servono per fare i fichetti conoisseurs, ma per godersi di più e meglio le opere stesse. Senza autocompiacimento. Capire le cose serve a goderne appieno, secondo me. Mi piaceva molto lo stile "iniziale" di Hagiwara, "Metal Boy" per i capricciosi amici della strada aranciata. Ah, se Raffaello "che sempre molto talento ebbe per la copiatura" (e il Vasari non lo diceva per disprezzarlo, anzi!) fosse vissuto più a lungo, la storia dell'arte sarebbe stata tutta diversa. Stava ancora assorbendo, e il suo incedibile talento aveva appena iniziato a forgiare uno stile personale che avesse davvero assimilato tutto quel che aveva assorbito. Che perdita incalcolabile, letteralmente. Edited December 4, 2023 by Shito 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 4, 2023 Author Share Posted December 4, 2023 (edited) 40 minuti fa, Shito ha scritto: Ora il punto, secondo me, è che questi ricorsi e rimandi non servono per fare i fichetti conoisseurs, ma per godersi di più e meglio le opere stesse. <senza autocompiacimento. Capire le cose serve a goderne appieno, secondo me. Grazie per il bellissimo intervento, da cui trattengo queste due righe per me particolarmente illuminanti (l'ultima frase la metto fra le mie citazioni preferite ^__^). Edited December 4, 2023 by Arlec Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 17, 2023 Author Share Posted December 17, 2023 LE SETTE PALLE DEL FRUSCIANTE! Il grande giorno, quello che tutti i seguaci del Frusciante appassionati di anime aspettavano da anni, è finalmente arrivato! E' il giorno in cui il Frusciante, pur non sapendo un cazzo di Dragon Ball, ha vendicato l'opera del maestro "Torayama" (XD) deflagrando quell'abominio di Dragon Ball Evolution a suon di insulti. Ne cito i principali prima di lasciarvi al video della demolizione. "Gli amanti del fumetto probabilmente lo hanno bruciato dal basso" "Chi non amava il fumetto, come me, non c'ha capito un cazzo" "I combattimenti sono girati veramente col buco del culo" "Effetti speciali orrendi, musica che ti tornitura il cervello" "Ti esce il sangue dal naso dopo tre minuti con questo film" "Gli attori sono uno più impigliato nella merda dell'altro" "Volevano farci cinque film, meno male che è andato dimmerda e che la gente voleva bruciare tutto" "Ti leva quoziente intellettivo a ogni secondo che guardi stammerda" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eymerich Posted December 17, 2023 Share Posted December 17, 2023 Vabbé, ma questo è sparare sulla croce rossa.. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 17, 2023 Author Share Posted December 17, 2023 31 minuti fa, Eymerich ha scritto: Vabbé, ma questo è sparare sulla croce rossa.. E' il lato trash del Frusciante. C'è gente che lo segue solo per sentire le sue recensioni sui film di merda ^__^ PS: in questo stesso topic c'è il suo video su Saint Seiya - The Movie che è un altro ottimo esempio di recensione trash Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted December 17, 2023 Share Posted December 17, 2023 c'è emmy rossum, il che già lo rende migliore del 90% dei live action giapponesi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 17, 2023 Author Share Posted December 17, 2023 6 minuti fa, ryoga ha scritto: c'è emmy rossum, il che già lo rende migliore del 90% dei live action giapponesi C'è pure un irriconoscibile James Marsters nel Ruolo di Piccolo! Attore che non si è mai cagato nessuno, ma rimarrà nella storia per aver interpretato in modo magistrale il vampiro più fico dell'universo (sto parlando del mitico Spike, in Buffy the vampire slayer). Qualcuno se lo ricorda? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted December 17, 2023 Share Posted December 17, 2023 Direi tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted December 17, 2023 Share Posted December 17, 2023 Colonna della serie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 18, 2023 Author Share Posted December 18, 2023 18 minuti fa, ryoga ha scritto: Direi tutti 6 minuti fa, Shuji ha scritto: Colonna della serie Mi vengono i brividi se ripenso a quanto era bella la quinta stagione, con lui che si innamora di Buffy, e da quel momento diventa un main character fino alla settima ed ultima stagione. Poi l'anno dopo lo inseriscono come spettro nell'ultima stagione di Angel, ma lui è troppo fico e, dopo aver ripreso un corpo solido, fa il culo persino ad Angel (tanto che David Borenaz si lamentò con Whedon dicendo che il personaggio di Spike gli stava fregando il ruolo di protagonista). Quanto ho sperato in un spinoff su di lui (o almeno su Faith, a cui però partecipasse anche Spike). Lui era disponibilissimo a farlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted December 18, 2023 Share Posted December 18, 2023 Io mi ricordo quando da prigioniero di Buffy l'avevano legato ad una sedia o simile e gliene capitavano di tutti i colori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 18, 2023 Author Share Posted December 18, 2023 5 minuti fa, Shuji ha scritto: Io mi ricordo quando da prigioniero di Buffy l'avevano legato ad una sedia o simile e gliene capitavano di tutti i colori. Quella era la quarta stagione, dove lui diventava un personaggio regolare perché, essendo stato catturato e "castrato" (un'organizzazione scientifica paramilitare gli impianta un chip nel cervello che gli impedisce di mordere gli umani, ma lui riesce comunque a scappare), diventa relativamente innocuo per la Buffy gang, che quindi non lo uccide e lo tiene nella cantina di Xander, sensa sepere bene cosa farci. Anche gli sceneggiatori però non sanno ancora cosa farci e quindi lo utilizzano come personaggio tragicomico (c'è un episodio in cui tenta il suicidio, con Xander che se la ride). Sarà solo a partire dalla quinta stagione che acquisisce un ruolo più definito e diventa centrale nell'evoluzione della storia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted December 19, 2023 Author Share Posted December 19, 2023 E visto che siamo in tema Dragon Ball, continuiamo con un altro video curioso in cui il Frusciante parla, perché gli è stato chiesto, del film di Dragon Ball Super: BROLY. Il video è curioso perché Frusciante non nasconde di non sapere una mazza di Goku e company, e quindi ne parla con l'ingenuità di chi si approccia per la prima volta al mondo di Dragon Ball partendo non dall'inizio ma dalla fine, cioè dalla sua ultima incarnazione, che all'epoca era il film su Broly. Per rendere il tutto ancora più surreale, non vi mostrerò il video del Frusciante, ma la reaction divertita di Dario Moccia, che del Frusciante è conterraneo ed amico (fanno spesso dei video assieme e in passato hanno anche realizzato insieme una monografia su Mamoru Oshii (che magari in futuro vi posterò). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted January 2, 2024 Author Share Posted January 2, 2024 IL FRUSCIANTE E L'AIRONE. Non poteva mancare lo speciale del Frusciante al cinema sull'ultimo film di Miyazaki. Io il film l'ho visto ieri, ma adesso non ho la testa per scriverne quindi mi limito a postare il video del Frusciante. Avverto chi dovesse ancora vederlo che il video è pieno di spoiler, quindi consiglio di ascoltare la recensione solo dopo aver visto il film. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted January 3, 2024 Share Posted January 3, 2024 I disegni a mano. Apposto. Non che non mi aspettassi ste sequele di pippe mentali ed invenzioni, cmq. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arlec Posted January 3, 2024 Author Share Posted January 3, 2024 13 ore fa, Shuji ha scritto: I disegni a mano. Apposto. Non lo sono? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now