Mutsurini Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 vediamo di raccogliere qui tutte le discussioni sull'import dal giappone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximilian Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Ok, allora facciamo così. Diciamo che sono un niubbo totale. Mai acquistato nulla on-line, né roba simile. Ho una carta Bancomat ma ho paura ad usarla perché poi mi rubano il codice e finisco sul lastrico eccetera. Diciamo anche che, però, ogni volta che vedo i prezzi dei negozi online tipo HLJ mi sale la bavetta, poi le lacrime al pensiero di quanto pagherò in più al negozietto sotto casa. Diciamo anche che non mi piace aspettare, e che se ho comprato qualcosa devo averle nelle mie manine sudaticce il prima possibile, senza patemi d'animo su confezioni danneggiate/depredate, su spedizioni fantasma, su tempi biblici. Diciamo anche che se qualcuno scrivesse una guida in pochi, semplici punti su come acquistare online in tutta tranquillità, avrebbe la mia eterna gratitudine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe_Iabuki Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Una cosa simpatica sarebbe anche fare pacchi multipli, tipo ci organizziamo e facciamo una spedizione che raccolga gli ordini di 5 o 6 di noi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Endrius Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Io ho fatto il mio primo ordine su HLJ. Per il pagamento li basta usare paypal e sei sicuro. Ho scelto di usare la SAL, vediamo se e quando arriva, tanto male che vada sono solo 20 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Toma Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Anch'io. Il Daimos l'ho preso in Italia, ma il prossimo SOC lo prenderò su HLJ, voglio provare e vedere di persona come funziona. Ma se qualcuno seguisse il consiglio di Maximilian non sarebbe male Saluti Toma Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Diciamo anche che se qualcuno scrivesse una guida in pochi, semplici punti su come acquistare online in tutta tranquillità, avrebbe la mia eterna gratitudine. Su HLJ puoi usare come metodo di pagamento Paypal, quindi sei al sicuro e se ti preoccupa la spedizione puoi usare EMS che oltre ad essere più veloce di SAL è anche tracciabile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe_Iabuki Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Su HLJ puoi usare come metodo di pagamento Paypal, quindi sei al sicuro e se ti preoccupa la spedizione puoi usare EMS che oltre ad essere più veloce di SAL è anche tracciabile A livello dogana come siamo messi? Rischi di problemi? Pacchi che tornano indietro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Quote Su HLJ puoi usare come metodo di pagamento Paypal, quindi sei al sicuro e se ti preoccupa la spedizione puoi usare EMS che oltre ad essere più veloce di SAL è anche tracciabile A livello dogana come siamo messi? Rischi di problemi? Pacchi che tornano indietro? Al momento per pacchi di valore superiore ai 20 euro rischi di beccarti la dogana e pagare circa un 25% del valore del pacco, però da Dicembre questo limite verrà alzato a 100 euro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Ok, allora facciamo così.Diciamo che sono un niubbo totale.Mai acquistato nulla on-line, né roba simile.Ho una carta Bancomat ma ho paura ad usarla perché poi mi rubano il codice e finisco sul lastrico eccetera.Diciamo anche che, però, ogni volta che vedo i prezzi dei negozi online tipo HLJ mi sale la bavetta, poi le lacrime al pensiero di quanto pagherò in più al negozietto sotto casa.Diciamo anche che non mi piace aspettare, e che se ho comprato qualcosa devo averle nelle mie manine sudaticce il prima possibile, senza patemi d'animo su confezioni danneggiate/depredate, su spedizioni fantasma, su tempi biblici.Diciamo anche che se qualcuno scrivesse una guida in pochi, semplici punti su come acquistare online in tutta tranquillità, avrebbe la mia eterna gratitudine. ^_^ Basta prendere una prepagata, le banche ormai le dano un po' tutte oppure anche la famosa postepay delle poste.Oppure come gia' detto usare anche paypal.Ah, a proposito.Da qualche giorno paypal adopera un sistema interessante che permette di pagare senza avere una qualche carta.In pratica si 'ricarica' con un bonifico una sorta di 'conto paypal personale', e quando si fa una operazione la cifra viene scalata da questo.E' molto utile, in quanto per l'appunto permette di acquistare cose senza avere una carta d'appoggio, sia prepagata o meno.Certo, prima c'e' da controllare se da dove si vuole comprare viene accettato il pagamento tramite paypal Per le spedizioni, le alternative sono 3; spedizione terrestre(in teoria marina, dico dopo perche') spedizione via posta aerea, spedizione via corriere.La prima e' la piu' economica, ma non viene fornito un numero di tracking per rintracciare la spedizione su un qualche portale ed ha il dono della 'lentezza'; la seconda e' piu' rapida e a seconda di come viene fornita dal mittente e' anche rintracciabile, la terza e' la piu' veloce e sicura, ma anche la piu' costosa tra le tre.Per mia esperienza un ottimo compromesso tra costo e velocita' e' la Registered Airmail (per l'appunto posta aerea, e' con la variante 'registered' l'equivalente della nostra posta raccomandata con ricevuta di ritorno).Io chiedo sempre la 'registered' perche' dovendo firmare per il ritiro si corrono meno rischi che nel periodo piu' insidioso di tutto il viaggio, ossia dall'ufficio postale della propria citta' fino a casa propria (e il bello e' che non sto manco tanto scherzando ) si perda nel nulla oppure il postino appoggi semplicemente il pacco dove gli viene bene, nei pressi della cassetta delle lettere, dove le intemperie sono l'ultimo dei problemi.Ora.Premessa; la dogana.Esiste innanzitutto quello che viene chiamata 'franchigia', e' un tetto di valore massimo oltre al quale viene fatta pagare sia dogana che iva (in questo caso calcolate una media aggiuntiva di un 20+5% di media in piu' sul costo del pacco). Il tetto in questione e' intorno ai 20 dollari/20 euro (poco di piu'), da dicembre sara' innalzato a circa 150.Restano alla fredda interpretazione dell'ufficiale doganale nelle cui manine finisce il pacco verificare e dire se il valore del pacco e' da intendersi comprensivo delle spese di spedizione o meno e richiedere eventuali informazioni integrative (dichiarazione di contenuto, eventuale codice fiscale per il pagamento dell'integrazione iva, etc) e in caso di piu' pacchi insieme se la franchigia e' da intendersi per tutti i pacchi o per pacco singolo.Il balzello doganale e' poi soggetto all'alea piu' totale per quanto riguarda il modo di pagamento; puo' essere richiesto un vaglia (fiumicino e limitrofi), puo' essere dato alla consegna (questi pacchi vengono in ogni caso sempre e comunque consegnati dalle poste, sda e simili), questo si scoprira' solo caso per caso.Attenzione, la dogana non e' "automatica", il controllo e' a campione.Questo invece non e' vero per le spedizioni via corriere, dove i corrieri sono obbligati a far passare le merci sotto le forche caudine doganali, quindi il corriere oltre ad essere piu' costoso e' quasi sempre piu' costoso anche per il discorso dogana. Il bello poi e' che l'alea e' molto alta anche in questo caso; SE in ogni caso il pacco spedito via corriere in ogni caso passa e transita per la dogana, altrettanto non e' vero il fatto che si paga sempre. Ad esempio avevo preso una serie in dvd in Giappone.La cosa ha assunto contorni ridicoli, visto che essendo una serie tutte le spedizioni eccetto la prima col cofanetto erano uguali.Bene, la prima non ha pagato dogana ed era la piu' voluminosa, la seconda si, qualcuna tra la terza e la quarta no, l'ultima si.Associate quindi il discorso dogana = caso & caos piu' totale e vi sarete fatti un'idea. Resta il punto fisso che comunque se un oggetto e' spedito per corriere passa sempre e comunque per il fermo doganale, ove per le altre spedizioni si parla di controllo a campione. Abbastanza utile comunque il fatto, per la spedizione via corriere, che lo sdoganamento viene generalmente svolto dal corriere stesso; EMS/Cai post, se passa ancora per Linate-Milano, domandava una dichiarazione via fax e il codice fiscale, FedEx solo qualche dato personale.Tenete comunque sempre in considerazione che la consegna sara' sempre affidata alle poste italiane; le raccomandate con ricevuta di ritorno (registered airmail) sono verificabili con il relativo numero di tracking (codice generalmente iniziante con RR o simili) sul sito delle poste italiane. Questo per dire la regola fondamentale tra tutte: COCCOLATE IL VOSTRO POSTINO (e chi fa le consegne via SDA), da lui dipende tutto In realta' la cosa e' molto semplice, si mette un numero di carta di credito o si usa un coto paypal, la merce viene spedita e se ne aspetta l'arrivo, seguendone o meno gli spostamenti tramite soprattutto il sito delle poste italiane. Poi il resto e' propedeutico Due notarelle a margine;1) In teoria le spedizioni via 'terra' o come vengono spesso chiamate SAL o similari, viaggiano per nave e altri mezzi simili, in realta' alla fine viaggiano tutte in aereo, solo con differenti priorita' di consegna.2) Acquistando da un privato, ed essendo quindi la transazione tra privati, non si ricade nei balzelli doganali. Questo e' vero ad esempio dalla maggior parte di spedizioni o di oggetti presi da ebay (sempre da privati), a meno che il negoziante vi spedisca l'oggetto in questione come favore personale e quindi da privato a voi, privati P.s.acquistare online e' del tutto sicuro, basta avere l'unica accortezza di verificare che il sito presso il quale si sta facendo la transazione e' di tipo 'sicuro' verificando se questa e' di tipo 'criptato', lo si vede dal fatto che spunta fuori un lucchetto in fondo al browser, e dove c'e' l'url questo dopo http ha una lettera s (per l'appunto), poi cliccando sul lucchetto in basso si guarda chi ha rilasciato il certificato adoperato e se questo e' ancora valido.Per ora me pare tutto :flowers: p.s.le 'registered' spedite dall'Inghilterra vengono chiamate 'International signed for'. Come del resto la posta e' chiamata Royal Mail.Chissa' come spediscono dalla Francia, l'unica altra mia esperienza europea e' dal Belgio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Epserienza personale: Parlando di modellini,da HLJ ho preso il God Cloth,ed è arrivato velocemente usando l'EMS,che appunto è tracciabile.La dogana l'ho beccata,anche perchè il pacco è gestito dal corriere SDA,e dall'Asia in generale te la fanno pagare quasi sempre quando c'è il corriere,cosa che non mi succede per i negozi online degli Stati Uniti.Ad esempio quando acquisto videogiochi da Tronixweb posso tranquillamente scegliere corriere senza problemi e di dogana nemmeno l'ombra,mentre per Og Gaiden da Play-Asia ho pagato la dogana per metà del prezzo originario del prodotto.Da allora da Play-Asia ho scelto l'economy Air Box e mai più dogana,certo ci mette un pò ad arrivare (e il mio SRWZ ne sa qualcosa). Per la questione HLJ la prima cosa che serve è un indirizzo di posta elettronica che non respinga le mail di conferma di HLJ,il mio delle poste le respingeva e ho dovuto usare quello di Alice del mio autoritario capofamiglia. Per il pagamento ho utilizzato la mia Postepay,e anche là macelli perchè tentavano di fare il pagamento quando i server delle poste erano spenti,quindi ho scoperto che con HLJ e le Postepay è un problema comune,dato che il tizio che rispondeva alle mail mi ha chiesto espressamente se era una postepay,e l'ha dovuta passare in modo diverso. Questi problemi non esistono se usi Paypal e una prepagata decente con i server attivi (forse quelle del circuito mastercard). Non si hanno comunque problemi di nessun tipo credo,dato cha hanno un servizio clienti impeccabile. L'unico problema è l'Italia,con la dogana che non sai quando smista,ma con l'EMS lo fa abbastanza velocemente. Insomma ,se puoi prova pure da HLJ,poi parlano bene anche di Yes-Asia,ma a mio parere i suoi prezzi sono alti,Play-Asia vende un pò di tutto ma è specializzata in videogiochi e non ha la quantità di prodotti che ha HLJ. Altrimenti c'è sempre Ebay,ma dopo tutta la storia del divieto di Postepay ho cancellato l'account e stop,ma con i ragazzi giapponesi e di Hong Kong (che ha anche negozi Ebay) si facevano ottimi affari. Il tutto parlando solo di modellini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Dunque: io uso una carta prepagata (fatta apposta per acquisti online, ma utile anche in altre occasioni ovviamente) che ricarico ovviamente prima di un eventuale uso e tenendoci il minimo indispensabile (in tal modo nella malaugurata ipotesi che i sistemi di sicurezza non funzionino c'è ben poco che mi possano fregare). Per le spedizioni Sal costa meno ma ci mette più tempo; Ems (che ho usato fin dall'inizio) costa di più ma finora tutte le spedizioni sono state espletate sempre nel giro di 7-10 giorni, senza pacchi persi, manomessi o altro. A parte il primo acquisto (un solo zaku) i successivi sono sempre stati gravati dall'iva e da alcuni euro di spese postali aggiuntive (ma l'iva rappresenta il grosso da pagare ovviamente); da Dicembre 2008 mi pare di aver capito che al di sotto dei 100 euro non calcolano più l'iva, a breve ne sapremo di più quindi. (correzione: dal post di Shuji vedo che la soglia è più alta, meglio così ) Su hlj rimangono inseriti i dati (ovviamente criptati) che comunque possono essere cancellati o modificati; finora avendo continuato a comprare da li ho lasciato per comodità tutto inserito e non ho avuto problemi. Sempre su hlj quando effettui l'acquisto ti mandano una prima email di conferma di aver ricevuto l'ordine online, poi una seconda email nella quale si avverte che stanno lavorando all'ordine effettuato, quindi una terza nella quale ti avvertono di aver spedito (con ems ti linkano la pagina che traccia la posizione del pacco nei giorni successivi). Ovviamente prima di effettuare l'ordine controlla sempre che tra prezzo, spese di spedizione ed eventuale iva non rischi di arrivare al prezzo del negozio "sotto casa". ps a riguardo del pagamento dell'iva, a me la chiedono alla consegna del pacco a casa (quando arrivano col furgone) e in genere lascio 1 euro di mancia (quando paghi 15 euro o più di iva (senza contare il costo complessivo) non è che ti cambia la vita), visto che bene o male sono sempre gli stessi 2-3 ragazzi ad effettuare la consegna, e che ovviamente una mancia non fa certo schifo, magari ci si garantisce rapidità di servizio (in giornata se fanno il giro passano senz'altro da te senza posticipare) e un occhio di riguardo per il pacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Taro ha capito tutto per la consegna Non e' un discorso di 'arruffianamento' eh ( ) e' che per quanto assurdo possa sembrare, il percorso piu' critico e' dall'ufficio postale della propria citta' a casa propria. Puo' sembrare incredibile che un pacco che fa' migliaia di miglia non abbia problemi per poi poterne avere una volta in Italia e soprattutto nell'ultimo centinaio di metri ma e' cosi'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Questi problemi non esistono se usi Paypal e una prepagata decente con i server attivi (forse quelle del circuito mastercard). Io uso Paypal con la postpay e non ho mai avuto problemi, ovviamente devi avere i soldi nella postpay Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Quote Questi problemi non esistono se usi Paypal e una prepagata decente con i server attivi (forse quelle del circuito mastercard). Io uso Paypal con la postpay e non ho mai avuto problemi, ovviamente devi avere i soldi nella postpay L'unica cosa e' che per postepay puoi avere problemi nell'utilizzo oltre le ore 23, per come organizzano il lavoro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Io uso Paypal con la postpay e non ho mai avuto problemi, ovviamente devi avere i soldi nella postpay Ho utilizzato direttamente la postepay,io non uso Paypal perchè di solito non ne ho la necessità comprando principalmente dagli Stati Uniti.Hlj sta in giappone ergo il fuso ti frega sempre con gli orari del server delle poste (mi pare siano chiusi dalle 23 che diceva shuji alle 6 di mattina),stranamente Play-Asia mi ha fatto casino una volta sola (su sei o sette) e ha rimediato senza problemi prelevando i soldi qualche ora dopo,ma forse PA sta ad Hong Kong(credo che il fuso sia differente). Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Quote Quote Questi problemi non esistono se usi Paypal e una prepagata decente con i server attivi (forse quelle del circuito mastercard). Io uso Paypal con la postpay e non ho mai avuto problemi, ovviamente devi avere i soldi nella postpay L'unica cosa e' che per postepay puoi avere problemi nell'utilizzo oltre le ore 23, per come organizzano il lavoro Infatti io la utilizzo quasi sempre dopo pranzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe_Iabuki Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Quote Quote Quote Questi problemi non esistono se usi Paypal e una prepagata decente con i server attivi (forse quelle del circuito mastercard). Io uso Paypal con la postpay e non ho mai avuto problemi, ovviamente devi avere i soldi nella postpay L'unica cosa e' che per postepay puoi avere problemi nell'utilizzo oltre le ore 23, per come organizzano il lavoro Infatti io la utilizzo quasi sempre dopo pranzo Questa è una buona dritta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryudo Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 MasterCard + Paypal = Per quanto riguarda HLJ io ho sempre usato il metodo di spedizione EMS. Pacco consegnato in massimo 2 settimane (e sempre passato dalla dogana ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Quote Pacco consegnato in massimo 2 settimane (e sempre passato dalla dogana ) coraggio il primo dicembre è vicino P.S. Quando ho tempo apro anche i topic per i revoltech e i (W la) figma così Aznable85 può postarci news e foto Apri pure :diablo: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryudo Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Và benissimo. Basta modificare i permessi di accesso in modo che Endrino non possa entrarvi Link to comment Share on other sites More sharing options...
aznable85 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Và benissimo.Basta modificare i permessi di accesso in modo che Endrino non possa entrarvi A endrino glieli manderò via PM Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryudo Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Perfetto. Devo chiedere si si possono bloccare i pm tra utenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Comunque ripeto, da qualche giorno non c'e' piu' bisogno di una carta di credito per usare paypal, basta 'ricaricare' con dei bonifici bancari Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ryudo Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Comunque ripeto, da qualche giorno non c'e' piu' bisogno di una carta di credito per usare paypal, basta 'ricaricare' con dei bonifici bancari Tutto considerato che è uno sbattimento maggiore.Acquistare con PayPal è sicuro.Sono anni che lo uso.Mai avuto problemi.Basta spendere nei siti giusti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Io ci ho associato una Visa e una Mastercard , ho anche risolto un paio di controversie con utenti privati e no. Lo conosco il coso, ma se uno non vuole adoperare una carta di credito o una prepagata, il discorso di mettere soldi con un bonifico e' ottimo. Senza considerare che e' utile anche se non si vuole aggiungere debito ad una classica revolving Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now