P Again Posted December 5, 2011 Share Posted December 5, 2011 Split dai vari topic delle stagioni televisive, per parlare delle varie serie animate non giapponesi. Iniziamo proprio con l'ennesima puntata della guerra tra cartoni, spezzone tratto dall'ultima puntata di Family Guy (quindi durerà pochissimo sul tubo) molto ironico. http://www.youtube.com/watch?v=yZ4qDbbOGmU Link to comment Share on other sites More sharing options...
RyOGo Posted December 5, 2011 Share Posted December 5, 2011 (edited) La "guerra" casomai se la fanno con Comedy Central, South Park ci trolla di brutto http://www.youtube.com/watch?v=wUzQWjULX3A Edited December 5, 2011 by RyOGo Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted December 5, 2011 Author Share Posted December 5, 2011 Sì ma quella è roba vecchia, io ero aggiornato alle ultime trasmissioni col titolo che chiaramente richiamava a quella doppia puntata di South Park. E comunque, nonostante il network, che tra gli autori dei Simpsons e quelli di Family Guy non corra buon sangue è abbastanza risaputo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted December 5, 2011 Share Posted December 5, 2011 Beh è come dire che non corre buon sangue tra i sum41 e nek Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Barto Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 (edited) Che culo, proprio oggi avevo trovato il tempo di risponderti Mi scuso in anticipo per il ritardissimo... Qui tendo a non essere molto d'accordo. O meglio è vero in parte, ci sono puntate in cui c'è il lieto fine da Happy Family americana, è vero, non rappresentano nè la totalità nè la maggioranza delle puntate, ma le prendo in considerazione perchè a concludersi in quel modo sono proprio gli episodi con più contenuto, con attacchi più forti, sia all'estabilishment politico (vedasi l'episodio da me citato) che allo status quo familiare (anche qui, il riferimento è alle prime stagioni, che imho sono quelle a più alto tasso di drama familiare, sia perchè è davvero drama ben orchestrato, sia perchè, trattandosi delle prime stagioni, ancora risultavano credibili) puntate dov'è c'è il finale da Happy Family ironico (ovvero facciamo finta che tutto vada bene ma in realtà i problemi sono ancora lì, this is the american way, ricordi l'episodio parodia su Merry Poppins?), E chi se lo scorda :rotfl: Sulle prime puntate bisogna pensare che parliamo di 23 anni fa (io avevo 10 anni), allora com'erano i tormentoni comici? come veniva espressa la comicità nella tv americana? il doppiaggio italiano quanto ha cambiato la resa delle frasi ironiche? (io a parte alcune puntate della prima stagione, le prime non le ho viste in lingua originale, non posso esprimermi). Bisognerebbe fare un salto all'indietro per capire com'era concepita la tv 20 anni fa in America. Questo è vero, sarebbe necessario contestualizzare adeguatamente, anche se una risposta parziale alla tua domanda però ce l'abbiamo, visto che molte delle sitcom americane degli eighties sono arrivate qui in Italia, e penso più o meno tutti l'avranno viste almeno una volta per sbaglio o meno. Sul doppiaggio italiano si potrebbe aprire un'altra parentesi, tanto sull'adattamento quanto sul casting, ma ora non mi va granchè... [Cartoon Wars] Non credo che il riferimento degli autori fosse tanto a come vengono realizzati i cartoon, ma più che altro al meccanismo della comunicazione che è dietro alla veicolazione delle notizie, il creare casi o nemici pubblici dal nulla (fermo restando che quello che pensavano di FG lo hanno messo in bocca ad Al Zawahiri). E al loro tormentone sull'intoccabilità di Maometto. Ma infati anch'io credo che l'epidodio alla fine parlasse di ben altro, però non c'è dubbio che ci fosse un evidente attacco (e una grande verità) dietro la storia dei lamantini sceneggiatori. Due concetti: continuity e retelling che terrei scissi, anche se non si dovrebbe. Continuity. La morte di Maude Flanders avviene nell'undicesima serie e questo mi sembra uno dei primi cambiamenti importanti. Flanders è uno dei primi personaggi esterni alla famiglia che diventa centrale tanto da avere puntate dedicate ogni stagione. Mi ripeto, ora sembra un niente ma 12 anni fa (con SP ai primi vagiti e comunque in un ambito televisivo diverso e FG ancora da concepire) in un panorama televisivo quello era uno scossone. Ci posso anche stare sulla rilevanza del cambiamento (anche perchè allora Ned era senza dubbio il personaggio "esterno" più popolare), ma più che uno dei primi, io direi l'unico veramente definibile tale. Matrimonio di Apu e conversione di Lisa al vegetarianesimo (processo anche questo ripetuto molto più in là con l'abbraccio da parte sua della fede Buddista) a parte, che altro è successo? Non dico che da un momento all'altro dovessero rivoluzionare le vite di mezzo cast (non sarebbe stato credibile), ma così è stato un grosso botto effimero. Per me, ripeto, avrebbero dovuto farlo molto prima. Io poi avrei qualche dubbio sulla bontà dell'operazione, visto che parliamo dell'undicesima stagione, con la serie che iniziava a perdere qualche colpo, con i concorrenti che iniziavano a farsi sentire (devo precisare: FG era già iniziato, all'epoca stava nel mezzo della seconda stagione, mentre di SP era da poco uscito il filmone), e con la doppiatrice originale che aveva stralciato il contratto con la FOX. E in effetti, alla fine è vero che la nuova vita di Ned è stata una storyline ripresa altre volte, ma non è che abbia generato episodi memorabili per quel che ricordo. (vedi anche Futurama, tanto casino per riprenderlo poi ci riciclano puntate dei Simpsons, tipo quella sulla Apple). Non sei il primo che leggo non esattamente entusiasta sul ritorno di Futurama. Io avevo vistucchiato il primo film su Italia1 e l'avevo trovato tremendo. Devo prepararmi al peggio dunque? Io riesco a gurdarli sempre, basta che ci sia una scena o una battuta old style, e mi salva la puntata. Io c'ho provato a vedere qualche nuovo episodio l'anno scorso su Italia 1, ma dopo averne visti 5-6, ho cercato in tutti i modi di cancellarli dalla memoria. Non è stato difficile, per fortuna... Per rispondere al tuo video, beh, questo qua sotto è robba vecchissima ma io stranamente non la conoscevo, ed è strano visto che parliamo della 6a stagione di FG, e io l'ho mollato alla quinta, ma... che cazzo aevano in testa McFarlane e soci ? (contestualizzo per chi come me non conosceva la "gag": nel corso della puntata, Quagmire era già apparso che ci provava de brutto con Marge in una falsa pubblicità dei Simpson nella parte bassa dello schermo) http://www.youtube.com/watch?v=LkbJwVTcfp0 PS: a questo punto sarebbe meglio spostare qui pure i post nell'altro topic, che hanno dato il via al tutto, no? Edited December 6, 2011 by El Barto Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted December 6, 2011 Author Share Posted December 6, 2011 (edited) è vero, non rappresentano nè la totalità nè la maggioranza delle puntate, ma le prendo in considerazione perchè a concludersi in quel modo sono proprio gli episodi con più contenuto, con attacchi più forti, sia all'estabilishment politico (vedasi l'episodio da me citato) che allo status quo familiare (anche qui, il riferimento è alle prime stagioni, che imho sono quelle a più alto tasso di drama familiare, sia perchè è davvero drama ben orchestrato, sia perchè, trattandosi delle prime stagioni, ancora risultavano credibili) Un esempio che calza con quello che hai scritto nelle puntate più recenti è quella dove Brockman diventa un webgiornalista. Così su due piedi non mi vengono in mente esempi contrari, magari in futuro potrei riaprire il discorso. Questo è vero, sarebbe necessario contestualizzare adeguatamente, anche se una risposta parziale alla tua domanda però ce l'abbiamo, visto che molte delle sitcom americane degli eighties sono arrivate qui in Italia, e penso più o meno tutti l'avranno viste almeno una volta per sbaglio o meno. Bisognerebbe però avere una cronologia precisa perché non sempre arrivavano in Italia con lo stesso ordine. Sul doppiaggio italiano si potrebbe aprire un'altra parentesi, tanto sull'adattamento quanto sul casting, ma ora non mi va granchè... Ecco questo sarebbe interessante, perché solitamente si loda il lavoro di Accolla & co., ma ci sono state scelte infelici anche qui (forse dettate dalla committenza più che altro). Anche la localizzazione delle prime stagioni dove di abbandonavano i riferimenti a cultura/attualità americana in favore a invenzioni dei dialoghisti è molto fastidiosa vista ai giorni d'oggi. Ma infati anch'io credo che l'epidodio alla fine parlasse di ben altro, però non c'è dubbio che ci fosse un evidente attacco (e una grande verità) dietro la storia dei lamantini sceneggiatori. Tra l'altro noto che ultimamente in Family Guy si prendono molto in giro per questo. Ci posso anche stare sulla rilevanza del cambiamento (anche perchè allora Ned era senza dubbio il personaggio "esterno" più popolare), ma più che uno dei primi, io direi l'unico veramente definibile tale. Matrimonio di Apu e conversione di Lisa al vegetarianesimo (processo anche questo ripetuto molto più in là con l'abbraccio da parte sua della fede Buddista) a parte, che altro è successo? Non dico che da un momento all'altro dovessero rivoluzionare le vite di mezzo cast (non sarebbe stato credibile), ma così è stato un grosso botto effimero. Per me, ripeto, avrebbero dovuto farlo molto prima. Io poi avrei qualche dubbio sulla bontà dell'operazione, visto che parliamo dell'undicesima stagione, con la serie che iniziava a perdere qualche colpo, con i concorrenti che iniziavano a farsi sentire (devo precisare: FG era già iniziato, all'epoca stava nel mezzo della seconda stagione, mentre di SP era da poco uscito il filmone), e con la doppiatrice originale che aveva stralciato il contratto con la FOX. E in effetti, alla fine è vero che la nuova vita di Ned è stata una storyline ripresa altre volte, ma non è che abbia generato episodi memorabili per quel che ricordo. E' un discorso complicato, Quando arrivano i vari SP o FG i Simpsons avevano già superato i 10 anni. E l'irriverenza si era già abbassata all'elevata commercializzazione del prodotto che Fox ha voluto per famiglie. Poi c'è stata una ripresa dell'irriverenza per tenere i fedelissimi che nel mentre erano cresciuti, ma dobbiamo sempre tenere conto che è un prodotto che non potrà mai avere la libertà di movimento degli altri. Non sei il primo che leggo non esattamente entusiasta sul ritorno di Futurama. Io avevo vistucchiato il primo film su Italia1 e l'avevo trovato tremendo. Devo prepararmi al peggio dunque? Film: i film sono un passo indietro rispetto alla serie, anche se il concetto era quello di un film che si può dividere in puntate, Futurama su quella lunghezza non regge bene. La sua struttura è quella episodica, punto. Pensa che io trovo il primo per certi versi il migliore (ho i dvd), ma la cosa che ho apprezzato veramente è il documentario negli extra dei dvd dove si spiega l'uso della matematica in Futurama con una professoressa che ha dato consulenza agli autori nelle varie stagioni e tutto lo staff di Groening (lui compreso) a fare da alunni. Il ritorno della serie: come saprai l'anno scorso la serie è tornata in tv su comedy central,con molti riferimenti ironici alla Fox. Ha puntate veramente meritevoli (anche quello sulla Apple regge bene) ma verso la fine si è persa un pò (hanno fatto mezza stagione nell'estate del 2010 e l'altra mezza in questa). Comunque le nuove puntate sono molto meglio dei film. Io c'ho provato a vedere qualche nuovo episodio l'anno scorso su Italia 1, ma dopo averne visti 5-6, ho cercato in tutti i modi di cancellarli dalla memoria. Non è stato difficile, per fortuna... Beh io li guardo per altre vie in pari con gli States, credo che sia il modo migliore (come per le comedy) anche per capire le contestualizzazioni che fanno gli autori. Per rispondere al tuo video, beh, questo qua sotto è robba vecchissima ma io stranamente non la conoscevo, Ma il succo del video che ho postato è la battuta finale che è una frecciata a Groening & co. Almeno saremo giudicati da una giuria di nostri pari! Non credo che loro la vedano allo stesso modo... Edited December 6, 2011 by Pirkaf Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joker Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 (edited) South Park, invece, va avanti per la sua strada. Evolvendo (le tematiche, il linguaggio e persino i personaggi sono molto cambiati, in questi anni...), senza guardare in faccia a niente e nessuno (guarda quello che hanno fatto a Chef, obiettivamente uno dei migliori personaggi della serie), forzando sempre e costantemente la mano (la puntata sullo Human Cent-I-pad ha fatto rivoltare lo stomaco anche a me), e, insomma, giocando al loro gioco secondo le loro regole. Contestualizziamola quella morte però(una delle puntate migliori in due parti) in cui Chef dice solo una battuta nell'epilogo della seconda parte mi pare. Oltre al rimando alla Vendetta dei Sith che è da applausi alla base della scelta di sacrificare Chef non c'era il bisogno di rinnovare il parco personaggi ma molto più prosaicamente si trattò della vendetta degli autori nei confronti del suo doppiatore, che da adepo di Scientology aveva protestato per la puntata dedicata al culto di Hubbard, quando non aveva esitato a prendere in giro qualsiasi altro credo religioso nelle puntate precedenti. Non era programmata come cosa insomma ma sono stati dei grandi ad orchestrarla! ps sul tema della volgarità, in parte concordo con DK, l'edizione italiana attuale è ammosciata dalle nuove voci, meno ispirate rispetto a quelle di Italia 1, che sacrificando qualche parolaccia ci aveva regalato termini come sbombardone! Se poi ci riferiamo alla volgarità di alcune puntate a livello visivo, beh quello è South Park, la prima puntata senza la sonda aliena non varrebbe niente! Edited December 6, 2011 by Joker Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 Non mi pronuncio sulla questione adattamento, ma avevo sentito qualche puntata del nuovo corso italiano su MTV e le nuove voci erano in realtà Novara che si faceva tutti i personaggi secondari o quasi. Era inascoltabile, imho. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joker Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 (edited) Il ritorno della molletta, davvero? Ma diciamo che erano abbastanza piatti come interpretazione, Cartman soprattutto usciva asfaltato dal figlio di sultana prima maniera! Edited December 6, 2011 by Joker Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 (edited) Mah, è che quando comincio a sentire una voce a distanza di due secondi su due personaggi diversi un po' mi preoccupo. Piattume ce n'era generalizzato comunque, ma pesava meno delle ripetizioni. Se noti, pure sull'amante del lamantino c'è Novara. Ho messo imho perchè dopo cinque-sei puntate così non ce l'ho proprio più fatta e ho smesso di guardarlo, indi non so se la situazione è ancora la stessa. Edited December 6, 2011 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zio Sam Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 Non mi pronuncio sulla questione adattamento, ma avevo sentito qualche puntata del nuovo corso italiano su MTV e le nuove voci erano in realtà Novara che si faceva tutti i personaggi secondari o quasi. Era inascoltabile, imho. Oltre a un operazione di risparmio ( perchè sarà che il contratto nazionale prevede un gettone presenza per ogni parte, ma dubito che molti non facciano i furbi) forse l'uso di poche voci è voluto per imitare la versione americana, dove la maggior parte dei personaggi sono doppiati dai due autori di SP. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted December 6, 2011 Share Posted December 6, 2011 Per carità, se è così in originale bene hanno fatto. Solo che era DAVVERO inascoltabile. Il povero Novara non ce la faceva a differenziare e si sentiva che era sempre lui, se però in originale provocava lo stesso affatto allora pace. Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted March 19, 2012 Author Share Posted March 19, 2012 (edited) Couch gag di questa settimana. Inizia così: Finisce così: Edited March 19, 2012 by Pirkaf Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted June 21, 2012 Author Share Posted June 21, 2012 Ripartita su comedy central Futurama con la settima stagione! Effettivamente temi non nuovissimi, ma sempre godibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted June 21, 2012 Share Posted June 21, 2012 ma quanto cazzo fa cagare il doppiaggio di futurama? siamo tornati alla sora lella e lo Re (cit) di omicron persei che parla in qualche dialetto nordafricano a me incomprensibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted June 21, 2012 Share Posted June 21, 2012 Io non capivo che cacchio stessero dicendo e sono meridionale. Facevano prima a usare direttamente il dialetto invece del semplice accento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zio Sam Posted June 21, 2012 Share Posted June 21, 2012 (edited) ma quanto cazzo fa cagare il doppiaggio di futurama? siamo tornati alla sora lella e lo Re (cit) di omicron persei che parla in qualche dialetto nordafricano a me incomprensibile Ho sentito una vocina strìtula strìtula..... chi è lo Re ? Edited June 21, 2012 by Zio Sam Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted June 21, 2012 Share Posted June 21, 2012 (edited) Starsky. Era l'unica cosa che si capiva. Edited June 21, 2012 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted June 22, 2012 Author Share Posted June 22, 2012 A orecchio penso che abbiano scazzato anche qualcosa a livello di traduzione, ma non ho voglia di andarmi a rivedere le puntate della 6° stagione in inglese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted June 22, 2012 Share Posted June 22, 2012 beh dopo la puntata di oggi è chiaro che hanno appaltato il doppiaggio a qualche bancarellaro della bassa puglise Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted June 22, 2012 Author Share Posted June 22, 2012 Sì ma ci sono personaggi (tipo il sindaco o il poliziotto robot) che non hanno mai parlato in napoletano nella versione italica e nemmeno in quella americana hanno un particolare slang da giustificare una tale scelta. Ma è stato appaltato a retecapri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted June 22, 2012 Share Posted June 22, 2012 appunto. sembra di essere tornati ai tempi in cui si inventava lì sul momento perchè "miglioriamo l'originale" o è una sottile strategia per far cassare la serie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zio Sam Posted June 22, 2012 Share Posted June 22, 2012 Non ci vedo nulla di "strano" nel modo di doppiare Futurama: voglio dire, è il tipico doppiaggio italiano da film/telefilm comico dove i personaggi parlano mille dialetti per far ridere ( ma spesso ottengono l'effetto contrario). Basti pensare ai Simpesòn , dove Springfield sempre terronelandia, con sicilaini, napoletani, sardi e calabresi. Boh, avranno cambiato il direttore del doppiaggio della serie oppure è una trovata per far alzare gli ascolti ( lo trasmettono sempre in estate perchè evidentemente tira poco). Link to comment Share on other sites More sharing options...
P Again Posted June 22, 2012 Author Share Posted June 22, 2012 Ma nei Simpsons c'è un senso: accento irlandese = napoletano accento scozzese = sardo parlata afroamericana = veneto In Futurama per i 2 personaggi che ho citato non c'era alcun motivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted June 22, 2012 Share Posted June 22, 2012 oltretutto i simpson hanno iniziato a doppiarli negli anni '90 e hanno mantenuto le voci, in futurama il sindaco ad esempio non aveva quella parlata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now