Jump to content

Anonimo (*lui*)

Pchan User
  • Posts

    913
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Everything posted by Anonimo (*lui*)

  1. Probabilmente è una prova tecnica, dopo tutto, l'arrivo del ridoppiaggio non è stato nemmeno annunciato ufficialmente. D'accordo l'apriorismo, ma riportate qualche errore evidente nei primi episodi! Se le infedeltà col giapponese sono (a parte i nomi, volendo) del livello di "restaurare" che diventa "sistemare", siamo più che a cavallo! Tanto per iniziare: nell'altro topic, per quanto riguarda i problemi dei sottotitoli inglesi, Acromio citava "Shinji che ha freddo e Rei che lo chiama per nome". Non saprei contestualizzare il secondo errore; per quanto riguarda il primo, mi viene in mente solo l'ep.16 con Shinji che sta per morire: per caso l'"Ho tanto freddo" del primo doppiaggio era sbagliato, anche se mi sembra improbabile?
  2. Ri-ridoppiaggio di Evangelion arrivato ora (da testimonianze, non ho Netflix)! Ritornano l'Unità 01 e gli Angeli! Secondo alcuni, in realtà, ora è disponibile solo sugli ep.1-18, sugli episodi restanti e sui film è stato rimesso il ridoppiaggio shitico e verrà sostituito prossimamente.
  3. Allora avrà tutti i lati positivi del doppiaggio/sottotitolaggio inglese di cui parla Kiba85, più qualche fraintendimento occasionale, meno le scelte lessicali e le costruzioni criticabili. Non si può che essere ottimisti!
  4. Semplicemente qui si ama tirar fuori sempre le stesse questioni. L'abilità sta nel farlo al momento giusto... "E infatti", senza questo dibattito e senza segnalazioni in altri luoghi io non mi sarei ricordato che ieri era l'anniversario della rimozione del nostrano ridoppiaggio. Una voce forse inaffidabile (tipo quanto il sottoscritto) vuole che l'attesa riedizione sia stata completata e verrà pubblicata a breve, aspettiamo quella per riaprire le polemiche...
  5. Slancio poco argomentato: io opterei per "(far) rimettere a nuovo" (resutoa) e " (far) riparare" (shuuri), per mantenere la differenza terminologica, se è quella la questione. Probabilmente è un'ipotesi che si lega soprattutto al contesto, che in queste discussioni se ne va fuori dalla finestra o è considerato più indecifrabile e indicibile delle intenzioni di Anno... A dire della Treccani, "rimettere a nuovo" vale "rinnovare" anche figurativamente, non solo riportare allo stato originale, che è come il caso in oggetto visto che ci sono batterie in più, bla bla bla (citazione cinematografica). Per quanto riguarda la lingua personale: la frase è talmente lineare che inizialmente si va d'istinto, come non si suol dire, e a me "restore" suggerisce prima l'idea di "riportare allo stato originale" di quella di "restaurare".
  6. Senza avere alcuna prova, sparo che i fan americani fossero già pieni di merchandising giapponese in cui si usava "First/Second/etc. Children" e fossero già abituati a questa stranezza. Nessuna fonte originale specifica invece che "RESTORING IS (NOT) FIXING"!
  7. Il dibattito su una serie del genere (e in generale di tutte le produzioni che non hanno un significato evidente) non può che diventare autoreferenziale col tempo: quando dopo le prime cinque visioni si è arrivati a una qualche teoria, tutte le successive non serviranno che a confermarla. (A meno che, per qualche motivo, le condizioni di visione cambino significativamente ma non così tanto da spingere al rifiuto immediato della novità. Come, nel mio caso, quando a un certo punto si decide di togliere i sottotitoli a un'opera in lingua originale per vedere tutta l'immagine. ) Poi per chi conosce le opere a posteriori ci sono i pregiudizi: per esempio, ho letto tanto spesso analisi concentrate sulla psicologia e sul citazionismo in Evangelion che ogni altro aspetto dell'opera (ad es. i presunti riferimenti cabalistici) mi è del tutto invisibile. Leggendo, ho avuto l'impressione che l'articolista pensi, in questo caso, che non esista una visione dell'autore su Evangelion in generale, o comunque sia qualcosa di troppo instabile e mutevole perché riesca a fissare delle conclusioni e a trasmetterle al pubblico. E questo causa incoerenza non solo fra la serie e il Rebuild, ma anche fra un film e l'altro, a suo dire: quindi la confusione è più generale di una semplice "non spiegazione del passato".
  8. Trollata ambigua: https://efpfanfic.net/viewstory.php?sid=3548493&i=1 (una decina di minuti di lettura.) Sarebbe adattabile in un cortometraggio? Nah, basterebbe ribattere il testo con punteggiatura e spaziatura guardabili.
  9. Non ci avrei mai pensato, grazie. Magari esce quanto annunciato all'epoca e basta, e Nadia non c'era...
  10. Ehm... Domanda cretina: che valore ha la data del 3 luglio per Nadia?
  11. Proprio di recente ho trovato qualcosa su questa versione (https://animesuperhero.com/forums/threads/nadia-the-nautilus-story-spoilers.4942781, credo lo stesso che citi), dopo aver conosciuto per anni solo l'accenno che c'è sulla Wikipedia italiana. Purtroppo non si sanno titolo originale e data di pubblicazione in Giappone: quel post sostiene che sia uscito "prima che Anno rompesse ogni legame con la NHK", quindi direi stessa epoca in cui uscirono i videogiochi di Nadia, quindi primi anni '90?). Probabilmente poi è sparito per problemi di condivisione dei diritti.
  12. Per aggiungere caos all'ecosistema (altro che carne al fuoco!) io avevo frainteso in un altro modo, togliendo il "presunta" e pensando alle ingerenze dei "supervisori" sui doppiaggi esteri - quegli esseri di cui alle volte si racconta parlando di multinazionali , che non sanno le lingue di destinazione, si controtraducono i copioni "tramite l’uso di strumenti informatici professionali o amatoriali, oggi comunemente disponibili anche online" (per citare l'articolo) e pretendono di cambiare tutto il lavoro dell'adattatore che non "torna" con questo sistema. Magari quelli che rispondono a pieno a questa descrizione sono pochi e spesso i controlli sono più modesti e locali ("non tradurre quel termine che è marchio registrato" ecc.), ma a giudicare da aneddoti diffusi, alle volte questo sistema causa i suoi bravi danni.
  13. Ho riletto, credo di comprendere in parte, ma il tutto mi pare comunque una "ripetizione" di concetti già sviscerati - forse ho letto troppi argomenti e commenti sulla questione. Più/oltre che "solipsista linguistico", direi di essere una persona che più tende a ripetersi, più avverte che lo facciano gli altri.
  14. Secondo me, piuttosto la cosa sbagliata coesiste, e poi una serie di fattori più o meno comprensibili fa sì che una delle due divenga maggioritaria (una versione è più visibile/disponibile di un'altra, oppure una versione "suona meglio" oppure è/sembra più fedele ecc. e quindi "colpisce" di più quando la si sente, anche se è meno diffusa). La motivazione per scegliere l'una o l'altra, quindi, sarà più o meno nobile o sensata a seconda del caso e della persona, e ognuno può pensare di essere nel giusto, oppure conoscere solo la "sua" versione, oppure conoscerne più di una e non porsi il problema. Non vedo motivi per impostare la questione in modo diverso. Da parte mia, guardando Evangelion, quando sento "Angelo" penso: "Ah, qui dovrebbe esserci Apostolo causa voluto dualismo terminologico ecc." (le argomentazioni di Shito a favore di ciò complessivamente mi convincono) " - d'accordo, passiamo oltre" - per provare a comprendere qualcosa di più del nome degli antagonisti. Riferendomi ai suddetti, magari mi verrà più naturale "Angeli" perché conoscevo l'opera da prima del nuovo doppiaggio, ma ciò non significa "svalutare la cosa giusta" o pretendere di "forzare indietro le lancette dell'orologio". P.S: la mia firma qui sotto tende ad integrarmi o "financo" a contraddirmi. Che ci posso fare.
  15. Appunto Lasciamo al 2019 le controversie e gli articoli del 2019... La questione e le opinioni contrapposte sono chiare, ulteriori argomenti si accumulano ma non cambiano il quadro, e ognuno ha il diritto sia di vedere un doppiaggio che segua la sua preferenza sia di cambiare mentalmente il termine che non gli garba (sic) mentre guarda l'altra versione. È più o meno come ricordarsi, mentre si guarda una vecchia edizione Mediaset, che in un certo punto c'è un taglio video o un dialogo alterato: si supplisce con le proprie conoscenze e si guarda il resto, sperando che il resto sia ben adattato. Il fatto che si riprenda l'argomentazione a quasi un anno di distanza senza apparente immediata necessità mi porta piuttosto a sovrainterpretare ed a pensare che la forse futura edizione Blu-ray italiana avrà magari una traccia sottotitoli attribuibile a Shito in cui compariranno "Apostoli", "Unità Prima" ecc. Ridete pure di questa ipotesi (io lo faccio) ma a sparare a caso qui alle volte si indovina. P.S. OT: Sulla questione di "hedgehog": me n'ero interessato vagamente per un'importante serie che meriterebbe un adattamento fedele per il pubblico occidentale. Suggerimento: è un'opera autenticamente popolare, mica destinata ad otaku o appassionati in generale.
  16. Ah, quindi nell'edizione del 2015 c'erano i diritti per Fly me to the Moon almeno per il Giappone e nel 2019 no? Pensavo che avessero risolto definitivamente la questione legale per il mercato interno e che le due edizioni Blu-ray fossero uguali. Sull'edizione, posso fare solo commenti prevedibili. Curioso comunque che arrivi prima in Europa che negli Stati Uniti, non l'avrei mai detto.
  17. Boh, non ho mai sentito di sigle e doppiaggi storici non Mediaset che costassero uno sproposito. O questa è un'eccezione, o magari non sanno chi abbia i diritti del doppiaggio storico e vogliono evitare rischi? Riguardo all'annosa questione "doppi doppiaggi": da quando l'ho sentita per la prima volta sono sempre stato dell'idea che se si vuol fare un doppiaggio nuovo, lo si faccia bene, ma se ci sono versioni "storiche"/preesistenti/alternative disponibili, non vedo perché non sforzarsi di metterle, idealmente. Chi vuole valutare sia versioni storiche sia versioni nuove/fedeli (io ne sarei curioso) ringrazia, gli altri ascoltano solo la traccia che preferiscono e il prodotto è "onnicomprensivo".
  18. Se non sbaglio Charlotte era stato replicato tipo nel 2005 su Italia 1 con il ridoppiaggio, ma con la sigla italiana montata in apertura e chiusura sopra le videosigle del DVD. Chissà che problemi di diritti hanno, oltretutto su una sigla italiana non Mediaset - che solitamente le case discografiche danno in giro senza problemi, almeno per quanto ne sappia io. Il distributore giapponese si diverte a imporre un solo doppiaggio e solo sigle originali?
  19. Beh, l'edizione di Star Blazers mi sembra avesse ottimi patrocinî, tra cui l'Associazione italiana Leiji Matsumoto gestita da Francesco Nicodemo. In quell'edizione piuttosto erano dubbi i diritti sul doppiaggio italiano (mi pare che avessero trovato in archivio dei master buoni e li avessero usati avvisando "se qualcuno ritiene di avere i diritti su queste tracce e non l'abbiamo contattato, si faccia avanti").
  20. Basta pagare il giusto, probabilmente. Poi forse un po' dei diritti che ha in campo anime sono dovuti ad acquisti da italiani e non dai produttori originali. Da anni, direi - ma quando avevo controllato la cosa, all'epoca, mi era sembrato che avesse non la serie ma un film di montaggio italiano che era stato edito da Stormovie negli anni 2000. Magari la situazione si è evoluta, non seguo spesso la Sanver. Di sicuro la serie andava in onda alcuni anni fa sui canali del gruppi Gold TV e quindi era ancora di distributori locali.
  21. Ehm... non vedo il nesso, perdonami . Intendi che la interromperanno a metà? Sinceramente sarei curioso di vederla (anche col doppiaggio Mediaset e in TV), purtroppo l'orario mi è poco accessibile. Magari ci sarà su Mediaset Play per qualche giorno.
  22. Se anche gli americani avessero avuto "Lamù" o un'altra traslitterazione storica, di sicuro sarebbe stata posizionata da qualche parte, magari in piccolo o come titolo alternativo sul retro...
  23. Dżins, dżins nie jest taki zły! Dżins, wypróbuj go już dziś! I j e a n s n o n s o n o q u e l l o c h e p e n s a t e, p r o v a t e l i s o l o u n p o ' !
  24. Per quale motivo sono su questo forum (oltre che per consultare la mia pagina profilo)? :sbal:

    "Non è poi nullo il mio contributo: le rare volte che scrivo, scrivo sempre cose. Quando altri scrivono dove controllo o (in un caso) dove preferiscono, capisco quasi sempre che hanno scritto e se ho voglia/capacità rispondo con battute (un centinaio in media?). È qualcosa..."

     

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.