Jump to content

Anonimo (*lui*)

Pchan User
  • Posts

    913
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Everything posted by Anonimo (*lui*)

  1. Concordo. Avevo sentito di queste sigle italiane aggiunte/sostituite: ma erano montate su un montaggio video ad hoc di scene della serie o incollate malamente sulle sigle originali? O magari c'era proprio il videoclip? L'argomento del topic è abbastanza ripetitivo, ovviamente, e Falciatore e Shito han già riassunto bene la situazione (probabilmente Tsubasa incide poco perché va solo in TV che non è più un mezzo insostituibile? non c'è merchandising? Abbastanza sicuramente non per i nomi).
  2. Dove avete scoperto il nome del traduttore? Beh, per l'adattatrice e il direttore non è difficile trovarne dei buoni sostituti: ecco ed ecco. Rispettivamente "vincitrice del premio SIAE al giovane adattatore e dialoghista di talento al Festival "Voci nell'ombra" 2016" e presidente dell'ANAD. Almeno alcuni riconoscimenti all'esperienza, li hanno di sicuro. Magari qualcuno nell'ex GCCL organizzerà davvero la live con Laura Cosenza? Sarei curioso di vederla.
  3. Stavo per dirlo io, grazie. Ma evitiamo di aprire discussioni su quello, o partiamo definitivamente per la tangente.
  4. Shito: detto in tre parole, non ti seguo... A parte questo: solo di recente ho sentito della controversia fra i sostenitori dell'addio e dell'arrivederci, che ha quanto pare va avanti, sottotraccia, dal 1997 circa. Ho letto di una certa esultanza per il cambio e di dubbi se "arrivederci" possa essere definito un "saluto freddo". Posso dire di non aver avuto perplessità quando sentii per la prima volta il doppiaggio Dynamic e di "essermi fatto venire i dubbi" in conseguenza a questo dibattito, e concludo di non avere posizione definita. Poi: Mi trovo nella stessa situazione di Roger; trovo queste rassegne di esempi utili anche se non penso che siano esaustive sulla qualità dell'adattamento. Bisognerebbe ascoltarsi tutto in tutte le versioni, pensarci un secondo e scrivere un lungo articolo solo per definire soggettivamente quale "sembra migliore", figuriamoci per avere un'opinione simil-oggettiva. Per dire: io tendo a pensare che il doppiaggio Mediaset di Nadia sia relativamente fedele perché ho controllato quattro episodi interi (della prima metà) con un fansub del tutto indipendente e i fraintendimenti mi sono sembrati localizzati e non distruttivi, ma ovviamente questo non è un giudizio sufficientemente fondato.
  5. Era una gaffe appunto . Appena ho letto mi è venuto in mente, come pensiero senza motivo particolare: "... non starebbe meglio "la capitale dai fiori"...?" (complemento di qualità invece che di specificazione), ma evidentemente sarebbe stato peggiore. Poi mi sono venuti in mente esempi come "la capitale del torrone / della cultura" e quindi ritiro la mia reazione istintiva iniziale. Già che sto scrivendo: avrei voluto anche dire che, nell'esempio citato da Hansha, mi sembra che "ciò che è più giusto [per te]", preso in quel contesto, abbia lo stesso valore di "ciò che devi fare [affinché tu non abbia rammarichi]", ma non riuscivo a spiegarmi bene e probabilmente è soltanto una questione di impressione personale. Concordo invece sul fatto che "di certo non avrai rammarichi" è un'affermazione e non un'esortazione e cambia erroneamente il tono del discorso.
  6. Gaffe mia, ho letto troppo velocemente. Mi faceva strano il genitivo "la capitale dei fiori" sull'immediato, ma mi sono venuti in mente poi esempi analoghi. Come mostra il mio esempio, non tutti i dialoghi sono stati banalizzati, anzi alcuni sono stati complicati. Ci sono alcune correzioni, tipo l'"addio" e non "arrivederci" appunto nell'episodio 6, oppure l'adattamento migliore del "service, service" in chiusura... che avevo letto e non mi ricordo più (era comunque più vicino di "L'emozione continua!"). Riguardo agli errori in più, in alcuni casi mi servirebbe il contesto: ad esempio, appunto quello del "sistema 09" che citi che non avevo mai sentito. Poi ho letto varie volte di termini giapponesi aboliti: l'unico che mi ricordo nel vecchio doppiaggio è "senpai", com'è diventato? Sarebbe ottimo avere tutti i doppiaggi. Ma al di là di questo caso specifico, credo che le multinazionali come Netflix in generale non concepiscano di tenere e utilizzare più di una traccia audio per una stessa lingua. Vogliono avere in archivio la targhetta "Italian" che corrisponde all'unica versione nella nostra lingua e usare quella senza pensarci.
  7. A (non) proposito: cosa dice esattamente Misato subito dopo l'eyecatch dell'episodio 7, mentre sorvola la vecchia Tokyo? Nel ridoppiaggio 2020 leggo che sarebbe: "Sembra strano che qui sorgesse la capitale dei fiori di ciliegio", stranamente meno diretto del doppiaggio Dynamic ("È difficile pensare che qui una volta sorgesse la fiorente metropoli di Tokyo"). (La didascalia a schermo chiarisce comunque che si parla di Tokyo, pare, quindi a priori la frase sarebbe comprensibile anche se non si afferra il riferimento. Ma c'è da sperare di guardare un master con le scritte sottotitolate, cosa che oggi non è scontata.)
  8. Grazie per l'apprezzamento. Eh, ma se guardi qualcosa di quel gruppo "per screenshot traversi", anche se in maniera indiretta hai letto qualcosa di ciò che scrivono su di te! (Dirai che non te li passano su tua richiesta e ci posso credere.) Per il resto, si può discutere se qualcosa di avvenuto in quel gruppo sia "persecutorio" o no. Se convenissimo sul no, saremmo in dovere morale di scriverlo qui (visto che loro di sicuro leggono ) perché possano restar tranquilli e non temere querele sui messaggi e commenti fino ad oggi! Una parte rientrerà, credo, se leggeranno le chiarificazioni dell'admin, ma altri rischieranno di ridursi alla irrilevanza in gruppetti da 3% scarso . (Immagino un quadro politico e un parlamento basati sull'opinione sugli adattamenti e la persona di Cannarsi. Quasi quasi finirei anch'io nelle liste elettorali, tipo come nome alternativo nelle circoscrizioni minori, ma non saprei di quale partito...)
  9. Concordo. I noti soggetti che scrivevano in caps lock perenne e o insultavano o postavano gif a caso dovevano proprio andarsene. Riguardo al regolamento, ci sono state quelle leggere modifiche o precisazioni che hanno fatto temere soppressioni esagerate. Il problema è l'equivoco di fondo, che esula volendo il singolo caso: chi non apprezza gli adattamenti di Shito (ciò rientra nel diritto di critica) e conosce le sue posizioni, probabilmente desidera che non lavori più ai prodotti che gli interessano oppure (per estensione) a prodotti che potrebbero interessare ad altri che se li vedrebbero "rovinati". Questo significa sperare che "cambi lavoro" appunto, e questo si può considerare insulto / desiderio di "applicare il metodo staliniano" (cit. Dellimellow molto ispirato) / invito a rovinarlo professionalmente? Dal diritto di critica si passa alla diffamazione senza accorgersene?
  10. (Messaggio drammatico, eterodosso e in lingua personale a seguire.) Sintetizzo: tutto ciò che serve dire è che sul "Gruppo pubblico Gualtiero Cannarsi cambia lavoro!" ci sono stati fraintendimenti e obiezioni, che in parte (seriamente) avrei condiviso io per primo se ne avessi fatto parte. Se il nome cambia all'improvviso in qualcosa di meno "offensivo", il regolamento sembra diventare ben più rigoroso e l'amministratore rimane sul vago e sembra sparire nel momento in cui gli si chiedono spiegazioni, che si può pensare? A qualcuno è saltato in mente che fosse un caso di hackeraggio per disgregare il gruppo, con troll foraggiati da questo luogo o da un altro di maggiore risonanza - come commentava qualcuno, sarebbe a livello di un brutto film di spionaggio in lingua cannarsica . Più probabilmente poteva trattarsi di una reazione cautelativa a una querela, e ne ero convinto e lo penserei ancora se non avessi letto poco fa la risposta dell'amministratore: https://it-it.facebook.com/groups/132361799200/permalink/10158745004709201/. La situazione è stata veramente un campionario di tutti i drammi e di tutto il clima tossico di Facebook, come hanno riconosciuto i migliori di quegli utenti: se fossi uno studioso di tali fenomeni mi fregherei le mani per l'ottimo caso; "s'i' fossi Anonimo, come sono e fui" mi sentirei (mi sento) solo quasi in colpa per osservare il tutto dall'esterno con grande fissazione. Possibile che una denuncia arriverà a quel luogo o ad altri, prima o poi. Spero di no, per l'affetto che provo verso il GCCL, con cui anni fa scoprii il nome di Shito nel male e perfino nel bene, e che credo non si possa ridurre a un semplice contenitore di insulti. Per la mia pluriennale esperienza di "lurker", ci sono sempre stati argomentazioni e scoperte interessanti, anche se frammisti alle stesse domande ripetute all'infinito e ad eccessive cadute sul personale. Il fenomeno che quel gruppo rappresenta è unico nella storia del doppiaggio italiano (poco ma chiaro), e credo che almeno parte dei partecipanti ne abbia dato un'immagine non del tutto negativa. Ovviamente questo è il giudizio di un esterno (in tutti i sensi) ed altri - in specie il diretto interessato - possono avere opinioni assai diverse.
  11. Nah, tu sei una mia proiezione nata in anticipo e che ha assunto nome e personalità... un nome assai celebre e fin troppa personalità. (Ora basta, o questo diventa l'official topic delle battutine. )
  12. Nah, è solo l'italiano finto aulico e simil-poetico che corrisponde alla mia "lingua personale". Evidentemente non avrei oggettività linguistica sufficiente per adattare... (Yoda è decisamente un personaggio che dovrei approfondire. Sarà qualcosa di più rispetto alla sua capacità di dislocare malamente le frasi, spero!)
  13. Ti prego! Io intendevo mettere una virgola dopo "ridoppiaggio", lo giuro! / Seriamente, non vedo dislocazioni.
  14. "Coloro di cui si parla volentieri sono i ribelli più felicemente spettacolari, I RIBELLI CHE SI AMA ODIARE, poi si ha la disonestà di mostrarsi delusi dal loro conformismo, senza il quale, precisamente, non si sarebbe mai accettato di costituirli pubblicamente in innovatori. Così la cultura dominante gioca con la sua contraddizione centrale: il bisogno e il terrore di una novità che sarebbe la sua morte."

    (Riportata dai neo-rivoluzionari quand'erano in forma allargata, con fonte "Internationale Situationniste, n.6, agosto 1961".)

  15. Eva è alla base di tutto e deve fare da esempio per tutto, quindi anche per i metodi di lavorazione. (Già senza sentire il nuovo ridoppiaggio sto prevedibilmente tendendo a rivalutarlo, viste le reazioni che in maggioranza suscita. Se ascoltassi qualche episodio intero, avrebbe una certa probabilità di surclassare il doppiaggio Dynamic nelle mie preferenze! Dovrei abbonarmi a Netflix, prima o poi.)
  16. Tralasciando le persone effettivamente confuse o cretine, il problema è che di solito quelli che sanno (bene) il giapponese sono pochi e la gran parte nemmeno considera i doppiaggi italiani. Quindi chi vuole analizzarne la fedeltà non può che cercare fonti alternative, che in molto casi si riducono a edizioni/fansub inglesi. Lo stesso che è capitato a me quando ho cercato di stimare la fedeltà del doppiaggio Mediaset di Nadia - e devo dire che in quel caso, tralasciando i cambi ai nomi, le censure e alcuni errori e fraintendimenti sparsi molto visibili anche senza confronti, il livello è generalmente buono. Dato che quei sub e il doppiaggio Mediaset sono del tutto indipendenti fra loro e vengono (quasi) dallo stesso originale, si può ipotizzare che dove concordano quelli (la maggioranza del testo) concordi l'originale, e tant'è.
  17. Vedo una parziale contraddizione . Se il nuovo adattamento fosse stato non fluido, ci si sarebbe lamentati di nuovo. ... anche se a dire il vero forse qualche problema c'è. Vedi la primissima battuta di Shinji che diventa "È una follia!" . Tuttavia, al di là dell'errore di traduzione, è una frase che a me e a qualcun altro sembra esagerata e confusa (se proprio si voleva tradurre in quel modo bastava "È assurdo!") e che credo altri nemmeno notino. Anche qui ci sono percezioni differenti nel pubblico, come nei migliori Ghibli. Forse l'adattatrice partiva da un "That's insane!" inglese e ha tradotto troppo letteralmente? O ha fatto, partendo da termini diversi, lo stesso ragionamento sulla lingua italiana di Shito quando scrisse "Questa è una circostanza di follia!" ma il labiale era troppo corto?
  18. Il problema sono i dialoghi, sempre i dialoghi, fortissimamente i dialoghi... e anche la recitazione, nell'edizione appena pubblicata. Resto con i miei dubbi sul significato della battuta di Misato nel contesto, ma molto probabilmente c'è una spiegazione ovvia che non vedo.
  19. Non ho proprio capito la battuta, in quel caso. Dopp. Dynamic: "Uh... Proprio in un giorno simile dovevo arrivare in ritardo. E adesso che faccio?" Dopp. Netflix 2019: "Ma come mi viene [di?] perderlo di vista in un momento simile… sono fregata!" (fonte Pasqualini) Dopp. Netflix 2020: "Come mai si è interrotta la comunicazione mentre parlavo con lui... in un momento come questo?" Avendo fino ad ora visto Eva solo col primo doppiaggio, non mi ero mai fatto domande su di essa - ma queste tre versioni sono troppo diverse fra loro! La prima scorre fluida e non si fa notare (viva la soggettività), la neo-cannarsiana mi è oscura (come aveva localizzato Shinji prima di "perderlo di vista"? Con un sensore? Lo guardava da lontano? ), l'ultima mi sa di sbagliato ma contestualizza meglio la scena (viva la soggettività parte 2 e 3): fa pensare che si stessero appunto parlando al telefono prima che le linee venissero interrotte. Dal primo doppiaggio avevo inteso invece che si fossero accordati sul luogo d'incontro, che Shinji avesse provato a telefonarle ma non fosse riuscito a parlarle.
  20. Ora sono vagamente curioso e preoccupato anch'io... dopo aver visto il trailer pubblicato da Netflix... Ma forse più per la qualità del doppiaggio.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.