Anonimo (*lui*)
Pchan User-
Posts
919 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Content Type
Profiles
Forums
Blogs
Gallery
Calendar
Everything posted by Anonimo (*lui*)
-
Argh la valangata di commenti all'improvviso. Concordo sui pronostici per l'edizione Dynit in gran parte - se i materiali audio a disposizione e le richieste di diritti quelle sono, quello ci si troverà. Magari per la serie ci sarà anche il ri-ridoppiaggio 2020 oltre all'audio Dynit in 5.1 e in 2.0 compresso e via. Sono un po' scettico per i sottotitoli copiati pari pari dal doppiaggio: che voi sappiate capita spesso nelle uscite home video recenti? Per quanto ne so io, nelle edizioni Dynit c'è quasi sempre un traduttore che almeno prende in mano i dialoghi originali, li scorre, nota le differenze visibili dal doppiaggio e le sistema - quando non viene richiesta la ritraduzione. Se poi mi dite che nella Platinum tutto era copiato acriticamente dal doppiaggio, probabilmente ricopieranno ancora. Poi beh, nessun traduttore cambierà mai "diagramma d'onda", il progetto di perfezionamento dell'uomo e tanto meno "Magi" pronunciato all'italiana che rende il riferimento ovvio (e basta con i due termini che si cita sempre, che diamine!).
-
Io lo sto guardando lì. Curioso come, in questa rimasterizzazione di Yamato, si siano preoccupati molto del montaggio del video e della postproduzione (sigla iniziale e finale che sono un miscuglio del montaggio mediasettiano storico e delle (credo) prime videosigle giapponesi; titolo "È quasi magia Johnny" rifatto nuovo con il font di quello giapponese) e meno dell'audio (hanno sbagliato ad accelerare e decelerare la sigla italiana e ora ha tono elevato; negli episodi della settimana scorsa mi è sembrato che in un punto fosse stata tagliata una parola per problemi di sincronia della traccia italiana). Il doppiaggio è quanto di più medio e ottantino si potesse desiderare: le voci principali mi sembrano tutte un po' sovraenfatiche e lamentose (spec. "Tinetta") ma questo è adatto all'epoca... Integr: Per i tagli, immagino abbiano semplicemente attaccato il doppiaggio all'originale e poi rimosso i pezzi con dialoghi rimasti in originale. / Avevo altre banalità più banali da esprimere, ma va be'.
-
Intendi postproduzione italiana sul video? Bene! È rimasta quasi solo la Yamato a tenerci.
-
Beh, un bel tentativo! D'impronta direi che la riscrittura inizia a vacillare negli ultimi interventi dell'interprete, prima era abbastanza credibile...
-
Grazie per il riassunto. Sono i classici casi in cui non si può fare più di tanto senza perdere la coerenza, e i punti in cui la creatività serve .
-
Non l'ho visto, ma Doppiaggi Italioti ha parlato tempo fa dell'adattamento di quel film (evito il link diretto come si era detto tempo fa), e mi pareva che in quel dialogo si fosse fatta una buona scelta per evitare il divario linguistico. Rende diversamente a leggerlo e a sentirlo recitato? Si dovrebbe paragonare con scene analoghe (tipo una del Padrino, se non sbaglio).
-
Ancora? (Shito, manda un comunicato stampa a chiunque fosse interessato quando ti verrà commissionato un nuovo adattamento, così ci sarà legame sufficiente con l'attualità perché ognuno ripeta le sue aspettative & giudizi - e almeno in quest'ambiente ho l'impressione che la maggioranza abbia i propri sufficientemente fissi, da un po' di anni.) ()
-
Ho letto, da esterno & ignorante, le argomentazioni del tizio e non saprei bene come giudicarle. Noto che si riferisce abbastanza al vocabolario ma adduce alcune ragioni relative alla "coerenza con la scrittura" dei personaggi; parla di infedeltà per parole saltate e modi di dire modificati e altre volte di problemi di innaturalezza... Insomma, argomenta in modo vario, che potrebbe indicare allo stesso modo un buono sguardo di insieme e una "ricerca del pelo nel'uovo", vorrei non pensare a fini di "autopromozione" come insinuavate. Non so se in questo contesto si potessero avere ulteriori livelli di analisi che il tale ha mancato, diciamo dei riferimenti culturali. Di primo acchito lo potrei considerare un articolo potenzialmente affidabile, o più in generale un contributo rispettabile (almeno esteriormente...), condivisibile o meno.
-
Ah, ho capito, non mi ero spiegato. Io mi riferivo a: - "reazione neutra" di approvazione silenziosa.
-
(quello scoperto da Garion è terribile ) Ho riletto e sinceramente non vedo il complemento mancante... a quale verbo ti riferisci? Mi sembra che tutti reggano i complementi necessari. La mia capacità espressiva di recente non è granché, ma mi sembrava di essere stato relativamente chiaro. Chiaramente ci sarà un trabocchetto. (E non dirmi che la frase iniziale è una dislocazione...) Provo a correggere, ma non riesco ad andare oltre qualche virgola e due punti in più, un "che" pronome soggetto che diventa "le quali", un "oppure" al posto di "e" e qualche modifica minore per chiarezza. Poi c'è qualche variante linguistica minoritaria emendabile ("Riguardo" anziché "Per quanto riguarda" ecc.), ma null'altro. """Riguardo alle reazioni più neutre [del passato]: secondo me tu esageri nell'attribuirle solo all'interesse anziché, in parte, alle "pressioni di gruppo/nicchia", le quali possono andare ugualmente nel senso di "lascia tutto in originale perché è più meglio" (sic) [oppur]e di "cambia tutto perché è più meglio" (sic). Ma ovviamente è solo una mia impressione esterna. Poi chi [riesce ad] argomenta[re] ha idee [variabili]."""
-
Mai sentito quell'opera di Nagai. (Curioso, il traduttore di Google legge i kanji di "juushin" proprio come "shishigami" e dà "Dio bestia". Mi pareva che la seconda fosse una lettura meno comune o attribuita a posteriori. O magari è una "trascrizione a senso" entrata nell'uso.) Boh, riguardo al ristorante, mi viene da pensare che si tratti di qualche giapponese che ha cercato l'adattamento italiano del termine senza farsi domande - anche se l'arredamento di sala ricorda più un pub britannico abbastanza moderno e non c'entra nulla col Ghibli o simili. Magari aveva in mente un'analogia fra la figura miyazakiana e, per dire, il drago della bandiera del Galles. Riguardo alle reazioni più neutre, secondo me tu esageri nell'attribuirle solo all'interesse ancizhé in parte alle "pressioni di gruppo/nicchia" che possono andare ugualmente nel senso di "lascia tutto in originale perché è più meglio" e di "cambia tutto perché è più meglio" (sic) - ma ovviamente è solo una mia impressione esterna. Poi chi argomenta ha idee diverse.
-
L'avevo già sentito anni fa (a meno che ci siano due locali con lo stesso nome, ma non sembra). Differenza culturale: in Italia quasi tutti i ristoranti enfatizzerebbero sul proprio sito la data di nascita (qui al massimo c'è il copyright della pagina), gli "ideali del locale" o la spiegazione del nome nel caso sia anomalo.
-
In quei casi non so quanto avrebbe senso modificare la deformazione del nome per renderla più intuitiva (Tasuku -> Tasu?), ma in pratica concordo che si rischia di ottenere un risultato insensato. Il caso di Mamoru -> Mamo tuttavia viene particolarmente felice e, dirò, a me sembra che con questa scelta la "romanticheria infantile" ne sia uscita pure rafforzata: appunto perché sembra un troncamento intuitivo e, in più, è simile a qualunque altro che si faccia in italiano (in cui di solito si taglia una sillaba e basta). La cosa divertente è che magari gli adattatori non ci hanno nemmeno pensato e hanno scancellato il "chan" tranquillamente (e magari sono l'unico ad aver ipotizzato questa sfumatura) - ma non bisogna escludere che abbiano colpi di genio di tanto in tanto.
-
Ringrazio per la segnalazione dell'articolo sulle condizioni dei traduttori di manga (molti post fa)! Non seguo più assiduamente Animeclick, ma c'è da dire che ogni tanto fanno ancora pezzi interessanti. Riguardo al seguito, come credo sia prevedibile io idealmente tradurrei/adatterei tutto senza lasciare suffissi o altro, anche se come mostrate ci sono dei casi in cui si gioca sul passaggio tra i livelli formali ed è difficile staccarsi dalla lettera. E ottimamente ognuno mette in gioco una gran varietà di soluzioni. In generale, mi incuriosisce il modo in cui in adattamento piccoli accorgimenti rendano a volte il tutto estremamente più "spontaneo", oppure quando la semplicità sembra trasmettersi senza che il traduttore faccia nulla. Ad esempio, nel caso di "Suzuhara... Toji!" d.c.s., avevo appunto interpretato principalmente che Hikari si corregga passando dal cognome al nome proprio, e questo effetto di maggiore intimità mi sembra restare "efficace" anche "in italiano" (leggasi "come la frase nascesse in italiano") senza pensare all'ordine cognome-nome. Per quanto riguarda l'adattamento dei suffissi mi viene in mente, banalmente, quando in Sailor Moon Usagi chiama il suo amato "Mamo-chan". Nel doppiaggio italiano (di Crystal) semplicemente è stato tolto il "chan", e a vedere il risultato la prima volta mi stupii di quanto la resa fosse tanto banale e funzionale quanto naturalissima ed espressiva e "anazionale" (perdonate il pessimo conio).
-
I punti di domanda erano diretti anche al sottoscritto, immagino. Boh, a me vien comunque da dubitare prima di tutto cosa ci sia da capire: cosa è consapevole e cosa è casuale? cosa è una "cazzatina" per tener sveglio il pubblico e cosa è assai profondo? ecc. L'ideale primario sarebbe tenere entrambi gli opposti assieme per assimilare tutto (!), e presumibilmente Evangelion è assai buono in questo.
-
Beh, a parte un'endiadi e un "tutta" in meno o in più mi sembrano uguali... (Il doppiaggio classico ha "meriteresti le lodi di tutta l'umanità [per quello che hai fatto]", tu citi i due Netflix?) Non credo che cambi molto se il soggetto è Shinji o le sue azioni.
- 1,790 replies
-
- evangelion cannarsi
- evangelion
- (and 2 more)
-
- As you can see, the mushrooms are finally receding. - Thank you, mr. Doctor. - You're almost fully reflowered. - I want to die. / (Presto, devi perdere un dito.) / (CANE CATTIVO!) / (*latrati*) --- io considererei l'ultima riga sbarrata.--- ------ tirata. Anonimo(*lui*) è così, fratellì (ma non lo è del tutto il lui che sta dietro l'anonimato). ------- Tutti cortocircuiti mentali, scene che potrebbero avere un discreto significato oppure essere concentrati di immagini e parole insensate, fatte solo per essere virali: entrambi gli scenari vengono tenuti in considerazione, e forse sono veri in contemporanea. Quanto all'autore, se la ride leggendo le interpretazioni altrui, oppure ne prende nota con calma senza apparentemente darvi importanza: ha avuto più di ciò che si aspettava e non va a tediare i fan. Se qualcuno affermasse di aver risolto la serie, di aver compreso chissà cosa, ecc., verrebbe guardato con indifferenza. "È comunque un’opera d’intrattenimento, che potete godervi anche senza sviscerarla". Poi ovviamente sono ben accette rielaborazioni di ogni genere, meme, reazioni e recensioni (anche approssimative e tirate via?) - tanto più che l'originale è sempre disponibile per il confronto. Kraina grzybów non sarà il vangelo della nuova era europea, ci saranno prodotti analoghi a cui s'ispira, è stata poco imitata (almeno nelle forme più evidenti) ecc. Però è un modello di qualcosa di interessante che si è provato a fare ed è venuto circa col buco, sviluppato sotto vari aspetti ecc. - nonché un modello di rapporti fra autore e pubblico quando cadono gli intermediari. P.S. Sì, KG si è di fatto concluso nel 2018 e oggi il suo stile è meno innovativo. È arrivata la terza (?) generazione di utenti di YouTube. "Come si potrà comunicar loro qualcosa di valore...!" P.P.S. Il titolo andrebbe cambiato sottolineando la componente di arbitrarietà & di mania in queste analisi, ma non trovo il modo.
-
Secondo me è un'esagerazione da un comunicato di Lucky Red in difesa degli adattamenti Ghibli, che enfatizza il fatto che tutto in queste lavorazioni sia "approvato e apprezzato dallo Studio", sia il personale/cast, sia ogni traduzione. L'unico fraintendimento è lo slittamento dallo studio alla persona.
- 1,790 replies
-
- evangelion cannarsi
- evangelion
- (and 2 more)
-
Ottimo, documenti! Ottimo, vari miei cortocircuiti mentali! Mi ero scordato che qualcuno in Giappone avrebbe potuto pronunciare il nome dell'edizione home video. Effettivamente ho dato per scontato che un giapponese abbia in mente in linea di massima come la sua lingua si traslittera, che non è detto. Evangelion: il problema è ho sempre in mente la dialettica linguistica inglese-giapponese, non mi ricordo mai che dopotutto sarebbe un grecismo. Purtroppo ho interiorizzato troppo il concetto di "l'ho scelto perché sembrava complicato", aggiungendovi un "e basta" di troppo.
-
Ottima osservazione. Si potrebbe obiettare che, mentre "Evangelion" di certo è una parola inventata di cui è stata definita la pronuncia, "Genesis" sia stato usato come prestito linguistico dall'inglese: e se la pronuncia inglese ha la G dolce, dovrebbe essere mantenuta anche in trascrizione (e non ce n'è una ufficiale in questo contesto, visto che Genesis non c'è nel titolo giapponese). Se invece si è convinti che "Neon Genesis Evangelion" sia un insieme di suoni a caso che debba sembrare inglese senza alcun legame con la lingua effettiva (come è possibile), il ragionamento sopra ovviamente non vale e hai del tutto ragione. Oltretutto, mentre "evangelical" e simili hanno la G dolce, Evangelion ha la dura, quindi la pronuncia non sarebbe "strana" solo in Genesis.
-
"Laift off" in quale doppiaggio era? In ogni caso, che riferimenti ci sono per la pronuncia di "Neon Genesis Evangelion"? Il dizionario inglese dà Genesis con la G dolce; Evangelion è dato con la G dura ovunque, dai katakana al traduttore/vocalizzatore di Google. Il tutto sembra concordare col Cavazzoni e con la mia abitudine.
-
I film conclusivi di Evangelion al cinema dopo più di vent'anni? Credono davvero tanto nella distribuzione in sala! Quasi quasi aspetto a vederli...
-
Di sottotitoli e di doppiaggi
Anonimo (*lui*) replied to Alex Halman's topic in La tesi dell'angelo crudele
"È tutto un cercare qualcosa che non [si] trova". -
Capito, avevo frainteso il post precedente. Chiedevo perché l'interpretazione di Ilaria Latini mi sembrava molto più vicina alla "Asuka originale italiana" nel doppiaggio Panini (2006?) che nel doppiaggio Dynit (2009) nonostante i pochi anni di distanza.
- 1,790 replies
-
- evangelion cannarsi
- evangelion
- (and 2 more)