Anonimo (*lui*)
Pchan User-
Posts
922 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
4
Content Type
Profiles
Forums
Blogs
Gallery
Calendar
Everything posted by Anonimo (*lui*)
-
Beh, Shito, qui non mi anticipi come va a finire (che Kiki e Jiji non si comprendono più) bensì il significato. E se a contare è solo quello, è un problema che io legga la tua spiegazione prima che mi sia fatto la mia idea. (Poi io concordo con Eymerich, ma sono anche estremamente scettico sulle mie capacità di comprensione.)
-
(argh, gli spoiler! Qua c'è un tizio che di media recupera un Ghibli all'anno e ci vorrà un po' perché arrivi a Kiki! ) (argh^2, gli OT!)
-
Sul discorso delle vendite in generale: un'opzione è fare i cofanetti home video come i libri "commerciali", dei quali è normale si stampino buone tirature, si vendano pochissime copie, la gran parte vada al macero e un po' di editori si sostengono lo stesso. Considerato che la carta costa più della plastica, perché non è questo il comune modo di fare? O lo è ma non lo sappiamo? (Questa è tanto una trollata quanto una domanda seria!) Sulla girella ecc. ecc. direi che conta il fatto che ad es. È quasi magia Johnny è stato replicato molte volte ai primi anni 2000, e in generale mi sembra che la gente all'epoca fosse particolarmente abituata a registrare dalla TV. Se la girella è disponibile in abbondanza, alle aziende è sensato chiedere qualcosa di inedito e non facilmente accessibile. "Oggi" che la girella resta bloccata a nastri televisivi che non ci sono più i diritti per trasmettere e alle VHS, mi pare comprensibile si voglia salvarla dall'oblio. Concludo l'intervento ricordando che la R in Daitarn c'era pure nella sigla storica, e il vero passaggio è stato da "Daitarn III" a "Daitarn 3".
-
Io contribuisco dicendo che fino al messaggio di Shuji pensavo si parlasse di Sofia Coppola anziché di Francis Ford.
-
Verrà certamente dai giapponesi, ma se chi ha prodotto in Francia un film originale (basato su tale storia) ha scelto tale titolo, l'ha registrato e utilizzato per la proiezione in pubblico, quello è il titolo originale del film, perlomeno in Francia Idem l'LP sonorizzato dai Cavalieri e da Vito Tommaso e realizzato interamente in Italia ha per titolo originale "La storia di Lady Oscar" e così via. P.S. Se un'opera è una co-produzione, direi che i titoli originali, e volendo anche le edizioni originali (doppiaggio ecc.) possono essere più di uno. Es. sono titoli ed edizioni originali tanto "Sherlock Holmes" (o "Il fiuto di Sherlock Holmes") con i dialoghi sul muto e Moriarty con l'accento torinese quanto "Meitantei Holmes" col suo doppiaggio regolare, perché è una coproduzione italo-giapponese.
-
Roger, credo ci sia una tendenza a sostituire i titoli internazionali con quelli originali che però resta a mezzo guado. Per dire, sul sito della TMS impostato in inglese la serie è indicata "LADY OSCAR" (tutto in maiuscolo, ma probabilmente la cosa non ha importanza: alcuni altri titoli lo sono e altri no senza logica apparente) con titolo originale indicato a parte: https.://www.tms-e.co.jp/global/alltitles/1970s/028101.html.
-
Riassunto giusto, anche se appunto va ricordato anche il film dal vivo. Wikipedia mi dice che quella è una co-produzione franco-giapponese, quindi in quel caso Lady Oscar e ベルサイユのばら sono entrambi titoli originali.
-
Ma non ti ricordi? È quel film francese un po' assurdo da cui per qualche motivo hanno tratto un anime molto migliore (eh, i giapponesi avevano l'occhio attento sul meglio che usciva in Europa!). La rosa o le rose invece cosa sono? (non linciatemi, nella mia mente suonava bene!)
-
reazione spontanea: chi lo compra? chi lo compra? chi lo compra? (... ripetere in loop) reazione puntigliosa: Sicuramente le canzoni non sono inedite, anche per il semplice fatto che l'album è una riedizione, ma sono comunque state ristampate a parte . Vero che l'intera audionarrazione mixata ad oggi esiste solo in LP dell'82 e in cassetta degli anni '90, ma... sicuri che buona parte di chi la voleva ascoltare non abbia già recuperato il vinile da anni, visto che a quanto pare ne vennero stampate molte copie che hanno continuato a girare per decenni? e che i restanti magari comprerebbero solo quel CD e non tutto il cofanetto? Non riesco a capire se sragiono io o loro. Aiutatemih (cit.)
-
(Continuo a trovare curioso (e bello) che Animeclick dia i coupon, di fatto, a chiunque passi per la notizia sul loro sito e non ad esempio solo agli utenti registrati.) Quanto sia lo sconto dipenderà dal singolo cinema o catena, credo. Dove penso di andare io le proiezioni evento dovrebbero costare sugli 11-12 euro: magari si scenderebbe ai 9 circa delle proiezioni regolari, sempre che aderiscano.
-
Non sarebbe male (anche se non ho idea di cosa sia il "metodo di duplicazione che usavano per l'edicola a contatto"). Io proporrei più modestamente di distribuire i film anche in cofanetti Super 8: la qualità è più dignitosa della VHS, e basta usare una pellicola meno... ehm... truffaldina (eufemismo) della terribile Kodak degli anni '70 perché duri nel tempo
-
Grazie per la notizia! Ho controllato sul sito di Mondo TV, ma i comunicati stampa non danno dettagli ulteriori. Di sicuro hanno/avevano un grosso magazzino di pellicole di materiale che non viene più distribuito da decenni. Edit: Comunque i due comunicati sono diversi: il primo parla di cessione dei diritti di colonne audio, il secondo afferma che Yamato distribuirà prodotti della library Mondo TV in cambio di un compenso fisso. Torneranno in TV e in home-video Il libro della giungla, Robin Hood e simili?
-
L'edizione che auspica Roger non dovrebbe mai e poi mai essere venduta, bensì realizzata per puro diletto e scambiata in maniera puramente gratuita. Io trattavo di edizioni commerciali, o al massimo per circolo privato a pagamento
-
(Per quanto riguarda il "(se necessario) doppiaggio fedele", mi riferivo al fatto che magari un doppiaggio vecchio si rivela fedele a sufficienza - dopo accurato confronto in fase di pianificazione dell'edizione - e ci si può limitare a correggere gli errori nella traccia di sub fedeli. Ovviamente parlavo in generale e non solo di Saint Seiya. Il resto è una differenza di opinioni . Tanto per legarci più o meno al topic, negli USA è uscita a suo tempo un'edizione con tutti i quattro doppiaggi inglesi de La pietra della saggezza. Dov'è l'analogo italiano? ) Detto infine tutto ciò: quante edizioni ha avuto I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya) in home video in Italia?
-
Volendo e a livello teorico, un'edizione home video completa della serie comprende due elementi: l'edizione italiana di Saint Seiya, compreso tutto ciò che ne ha fatto parte direttamente (sigle, post-produzioni), e Saint Seiya come serie originale giapponese. Non ne fanno parte i ricordi d'infanzia (che, appunto, non sono elementi materiali e quindi non si possono proprio inserire ) e gli elementi accessori (spot pubblicitari, le sigle - originali e italiane - in versione integrale da disco ecc.: questi ultimi volendo si possono mettere negli extra se proprio avanza spazio). Quindi se editassi qualcosa, come obiettivo ideale io cercherei di far sì che ci siano: - sub fedeli; (se si ritiene che questi non bastino) sub "non udenti" trascritti dal doppiaggio italiano (o da quello ritenuto "principale", se più di uno); - (se necessario e possibile) ridoppiaggio fedele; - doppiaggio storico, o tutti i doppiaggi se esistenti; - sigle originali di default (con, volendo, sigle italiane su traccia audio secondaria) su video originali con postproduzione italiana fatta/controllata per l'occasione, curata e fedele (il diritto di chi ha lavorato a una serie di essere accreditato/a in maniera completa e leggibile per il pubblico di destinazione - quindi non solo in kanji - prevale ovviamente su quello di utilizzare le postproduzioni storiche, spesso con accrediti sbagliati o del tutto assenti); - negli extra le sigle italiane con postproduzione d'epoca (in tutte le varianti, qualora ne esistano diverse). Ovviamente tutto ciò nei limiti delle possibilità e con varianti in base alla storia e alle caratteristiche della serie in oggetto, ecc. (va be', poi chiudiamo questo discorso)
-
Che sia una merda o meno, che interessi o meno, se è stata utilizzata ci dovrebbe essere. (... d'accordo, la sigla di Vanni era quella che sentivo io da piccolo, ma la cosa non c'entra e concordo che non sia un grande brano )
-
Arlec: in realtà servono - I Cavalieri dello Zodiaco (montaggio apertura+chiusura) - Il ritorno dei Cavalieri dello Zodiaco (montaggio apertura+chiusura) (solo nel cofanetto che comprende gli ep.53-114, eh!) - Pegasus Fantasy (montaggio apertura+chiusura) - I Cavalieri dello Zodiaco versione Giorgio Vanni (montaggio apertura+chiusura) Cercatevi voi i video corrispondenti. Se manca anche solo uno di questi, è un problema grave di ignoranza sul materiale.
-
Scusa, John: se chiunque ti abbia scritto cita i diritti di sincronizzazione e quello è il termine corretto per la questione di cui si parla, non è una supercazzola... Poi per me, se una sigla italiana esiste e in un'edizione non c'è, quella è tecnicamente monca (e io estenderei il discorso anche alle post-produzioni italiane usate in TV/cinema/home-video). Non tanto per girella, quanto per semplice completezza . (Ovviamente sigla italiana e post-produzione possono benissimo essere presenti solo nei contenuti speciali.)
-
(che tastiera usi per avere l'h con il circonflesso? l'hai impostata sull'esperanto? :D) Chiaramente non so delle questioni interne. Non mi sembrava che l'ultimo doppiaggio di "Lupin III" (titolo italiano vero ) fosse una produzione Yamato, ma potrei sbagliarmi; di sicuro veniva dalla versione americana anni 2000, che aveva delle differenze significative dall'originale anche se non ho mai capito quali... Si spera che almeno diano una controllata al master
-
A questo bisogna andare per principio! (non ho capito perché lo ridistribuiscano, ma chissene)
-
Grazie a Roger per il riassunto, ma soprattutto: Sono dei geni assurdi Notare che non è specificato che la disponibilità sia limitata: possibile che abbiano un bancale di cassette invendute a prendere polvere? (Ci sarebbe da chiedersi se quella e altre cassette siano così rare, inoltre.)
-
Va be', per me la "qualità modesta" (cit.) in fatto di recitazione è sufficiente. Poi chiaramente l'opinione di chi finanzia su Prime Video e compra DVD/BR è più importante della mia
-
Mah, dite che il doppiaggio è problematico per adattamento/recitazione? Vedo giusto Prandoni alla traduzione che dovrebbe dare discrete garanzie in questo senso (mentre mi viene quasi il dubbio che su Antonio Genna ci sia un errore per l'adattamento dialoghi: "Enrico Minini" è accreditato solo lì, mentre c'è una Enrica Minini che compare in vari altri doppiaggi milanesi). Comunque è un film che dovrei guardare da mo' e non mi sarei aspettato di vederlo al cinema prima o poi, spero proprio di riuscire!
-
Bene, una persona attenta ai dettagli (Io come al solito non sono andato per problemi di mezzi...)