Jump to content

Mondo Apple (sempre più QUALITY)


Recommended Posts

E' altresì una macchina che, non come design ma come interiora, sicuramente è già un po' vecchiotta. Perché sappiamo con quale velocità cresce la curva della potenza di calcolo di processori e robe simili.

 

In ogni caso, secondo me è una macchina tendenzialmente da studio professionale, anche di medie dimensioni, o da prosumer che ha i soldi e vuole andare per l'overkill. E fare bella figura nello studio di design con i clienti snob. XD

 

Quello che non metterei mai, mai in un ambiente professionale sono gli iMac. E del resto l'iMac nasce come il prodotto consumer per antonomasia. Che poi la potenza di calcolo dei prodotti del segmento consumer sia diventata sufficiente anche per molti usi di ordinaria amministrazione professionale è un altro discorso. Ma resta un prodotto consumer, il che vuol dire (per Apple) che si PRIVILEGIA il design sull'ingegneria, ovvero che la seconda sarà assoggettata al primo. E a volte la frittata viene meglio, a volte peggio, ma le uova son sempre rotte. ;-)

Link to comment
Share on other sites

Ciò che mi sorprende, davvero, è come delle persone qualunque si alzino la mattina e -prendendo atto di una deliberata scelta di design di una delle aziende più capitalizzate del mondo- si sento così intelligenti da farci facile umorismo.

 

Come se una cosa come una scelta come quella, mettere la porta di ricarica lì, non sia stata -evidentemente- intesa ed intesa -evidentemente- per precisi motivi.

 

Non è che una porta vada in un posto di un prodotto da sé, muovendosi da sola. Ci va perché qualcuno, e parliamo dei "qualcuno" che -di fatto- hanno reso l'azienda in questione tra le più capitalizzate del mondo.

 

Ovviamente Yutuber n.1387654183548 è molto più intelligente di tutti loro, la sa più lunga, e gliela spiega e gliela canta e gliela suona. Oh, quanto è intelligente.

 

Mamma mia.

 

Oh, io NON so perché quel prodotto sia stato pensato così. Non mi interessa neppure, perché NON uso il mouse. Ma *mi viene da pensare* che *forse* i designer semplicemente non volessero porte su nessuna delle superfici che si possono toccare durante l'uso. E mi viene da pensare* che *forse* quel mouse NON si intenda utilizzarsi durante la ricarica? Non è che sia obbligatorio. Mi viene da pensare* che *forse* quel mouse sia pensato per essere messo in ricarica quando non lo si usa.

 

Forse, eh.

 

Ma no, aspetta, ora arrangio una foto del cavolo con un one-liner veramente fico sotto e mi sentirò davvero intelligente.

 

Dopo averla postata qui e lì, si capisce.

 

Con un po' di turpiloquio random, che mi darà un tono e farà capire proprio a tutti che sono anche un tosto.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Non è che una porta vada in un posto di un prodotto da sé, muovendosi da sola. Ci va perché qualcuno, e parliamo dei "qualcuno" che -di fatto- hanno reso l'azienda in questione tra le più capitalizzate del mondo.

Quindi mi stai dicendo che se azienda x ha successo allora ciò che fa non si può discutere. Ok...

 

 

Oh, io NON so perché quel prodotto sia stato pensato così. Non mi interessa neppure, perché NON uso il mouse. Ma *mi viene da pensare* che *forse* i designer semplicemente non volessero porte su nessuna delle superfici che si possono toccare durante l'uso. E mi viene da pensare* che *forse* quel mouse NON si intenda utilizzarsi durante la ricarica? Non è che sia obbligatorio. Mi viene da pensare* che *forse* quel mouse sia pensato per essere messo in ricarica quando non lo si usa.

Oh, Shito, ma tu la sai davvero lunga. Non fosse che quel mouse ha decine di altri difetti (ad esempio, è ergonomico quanto un calcio nei coglioni) e lo sportellino piazzato in modo da impedirne l'uso durante la ricarica è solo "la punta dell'iceberg", come si dice.

 

 

Ma no, aspetta, ora arrangio una foto del cavolo con un one-liner veramente fico sotto e mi sentirò davvero intelligente.

Beh, tu ti senti "davvero intelligente" a fare l'apologeta di una multinazionale plurifantastiliardaria che schiaffeggia bellamente le natiche a tutti quanti...

 

 

Con un po' di turpiloquio random, che mi darà un tono e farà capire proprio a tutti che sono anche un tosto.

Ma praticamente non so neanche come iniziare a risponderti. E vabbè.

 

 

Non è che una porta vada in un posto di un prodotto da sé, muovendosi da sola. Ci va perché qualcuno e parliamo dei "qualcuno" che -di fatto- hanno reso l'azienda in questione tra le più capitalizzate del mondo.

 

Perché qualcuno...? Perché qualcuno l'ha messa lì, vuoi dire? 

Quindi quella porta è lì perché qualcuno ce l'ha messa. Wow.

hqdefault.jpg

 

 

MaBKHLu.jpg

Si scrive Youtuber. Se vuoi usare il gergo internettiano almeno conoscilo :thumbsup:  

 

Comunque, se ti garba, ho trovato questa sulla pagina di PC Master Race.

14292464_1787993461442259_60482421742263

Edited by Acromio
Link to comment
Share on other sites

Ragionare così però Shito non è sempre corretto, il fatto che Apple è diventata una delle società più capitalizzate al mondo (al tempo di iPhone 4 erano più capitalizzate del tesoro USA) non è che li rende onnipotenti, anzi, a voler fare il malvagio ogni tanto mi viene da pensare che succedano cose tipo "però questa mi sembra veramente una soluzione del cazzo" "siamo Apple, nessuno oserà dirlo, e comunque ci penserà il marketing a giustificarla".

Ti ricordo che la rimozione del jack, ovviamente condita ma per loro stessa ammissione, è stata "non c'era più spazio per il nuovo motore del feedback aptico e quindi l'abbiamo sacrificato perchè era sacrificabile".

Il mio mouse wireless ha sia la docking station per la ricarica sua una porta USB posizionata che mi permette di usare il mouse in caso gli si scarichino le batterie, questa cosa qua è oggettivamente una mezza cagata, fosse anche una scelta di design è una scelta del culo perchè il design non può prescindere la funzionalità dell'oggetto che è un po' il motivo per cui la caffettiera moka è il capolavoro maximo del design di tutti i tempi da qui all'eternità

Link to comment
Share on other sites

No, certo. Infatti, per dire, a me il mouse con la superficie touch non piace proprio, per me "non va bene" in toto - figurati. E non sto dicendo che la loro soluzione, in questo caso come altri, sia sempre la migliore. Molte loro soluzioni non mi piacciono, ed evito quei prodotti.

 

Quello che mi colpiva è la leggerezza del tipico ragazzetto che su internet fa la cretinata di "critica" e si sente così avanti, più avanti di tutti, hai presente? Senza fermarsi a pensare che magari non è che siano tutti stupidi, semplicemente è stata fatta una scelta che non incontra i suoi gusti o le sue preferenze.

 

Per esempio, per me togliere il jack è bene e lo sarebbe stato per sé. Infatti sì, la giustificazione era un po' patetica. Avessero detto: "Oh, l'abbiamo tolto perché la musica passa anche dal Lighting, che c'è comunque, quindi una presa in meno per non è meglio perché più bello, più compatto, amen" - sarebbero stati più onesti. Ma del resto non è che ci aspetti onestà intellettuale dal marketing. Il marketing deve rivolgersi alla massa di deficienti. Come quello che fa una pic scrivendo 'fucking' e si sente un genio del design, o come quelli che, all'opposto, dicono semplicemente iPhone rulez11!!!!!. Ma onestamente a me non interessano né gli uni, né gli altri, a parimerito. ;-)

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Momenti di puro terrore in casa mia, update OTA fallito miseramente con necessità di collegare l'iPhone ad iTunes.

Mentre iTunes riscaricava l'aggiornamento (alla velocità del suono, 30 minuti per 1,4gb di aggiornamento robe da matti) l'iPhone continuava a spegnersi, le prime due volte causando una reinizializzazione del download, poi superati i primi 100mb ha continuato indipendentemente ma se non continuavo a stimolare l'iPhone brickato affinchè non si spegnesse era un continuo fiorire di messaggi d'errore inquietanti.

Terminato il download, iTunes ha avviato la procedura di update che si è conclusa con successo in una decina di minuti.

 

Prime impressioni: l'iPhone sembra rinato, è molto, molto più fluido e molto, molto più veloce.

Sono cambiati i suoni, quindi il tap sulla tastiera non fa più il rumore di una macchina da scrivere ma un più futuristico "blop" e il bellissimo rumore di spegnimento schermo, simile al carrello di un'arma pure è stato cambiato in un più innocuo BLUP.

A me non fa differenza perchè sti effetti li spengo sempre perchè sono divertenti i primi 5 secondi.

L'accensione dello schermo appena lo prendi in mano funziona benissimo, l'unlock però è stato modificato forzando a default una seconda pressione del tasto home, si può tornare allo sblocco per sfioramento tramite le impostazioni di accessibilità.

 

Devo ancora rodare le notifiche in quanto non ne ho ancora ricevute, l'interfaccia musica è più bella con le copertine degli album più grandi.

 

Maggiori impressioni nella giornata di domani.

Comunque altri che ho sentito che hanno fatto l'aggiornamento via iTunes non hanno avuto problemi.

Link to comment
Share on other sites

Il problema che ha afflitto alcuni in aggiornamento OTA pare sia stato risolto in qualche ora.

 

Ma l'adagio del vecchio Mac User è: non si updata fino alla x.2 - in genere. XD

 

Tiger lo presi alla versione .11, Snow Leopard alla .6, Mavericks beh... quando era già uscito El Capitan. ^^;

 

Gara, mi hai dato un'informazione inedita (per me), ovvero: "L'accensione dello schermo appena lo prendi in mano funziona benissimo, l'unlock però è stato modificato forzando a default una seconda pressione del tasto home, si può tornare allo sblocco per sfioramento tramite le impostazioni di accessibilità."

 

Grazie.

 

Ultimamente, con le ultime sub-release, hanno tolto molte cose dai menù contestuali sulle canzoni, come le opzioni di conversione (poi ri-aggiunte in un menù drop-down...), e anche la possibilità di scaricare la cover art per la singola canzone è scomparsa dal menù contestuale (ma resta in visione 'Album'). Quindi devo stare attento.

 

Altra cosa che mi interesserebbe sapere:

 

1) Nel nuovo iTunes si possono sempre disabilitare Apple Music (Ovvero 'New' e ' For You') e Radio?

 

Nel vecchio si faceva in due luoghi: o da 'preferences', o -in modo più radicale- da 'restrictions'. Io scelgo sempre la seconda e disabilito tutto, tutto, voglio solo la mia roba in locale, non voglio cloud, non voglio suggerimenti, non voglio genius, non voglio un cavolo d'altro che la mia roba, messa come dico io e dove voglio io. Quindi per me è importante sapere se queste cose sono sempre disabilitabili.

 

2) E in iOS10? Nelle vecchie versioni potevi disabilitare iCloud (non ho proprio mai fatto un account) e qualcos'altro, ma la merda restava in giro...

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Sul primo punto non ti so dire con certezza, nel senso, io vedo che la selezione di default è sulla mia libreria dove vedo, giustamente, solo i miei file locali.

Sotto c'è una traybar che permette di accedere a un Per Te che mi propone 3 mesi aggratis di Apple Music (come dici te, anche no), Scopri che ti propone roba nuova e molto yeah (again, no grazie), la Radio (mai usata) e il Cerca.

La visualizzazione per Album è stata molto migliorata, in iOS9 le compilation (esempio colonne sonore di film) erano separate dagli altri album e non erano immediatamente visibili ed era una cosa demenziale, ora vedo tutto visibile assieme e ringrazio molto.

 

Sul secondo punto posso dirti che qualsiasi icona di applicazioni Apple presente è eliminabile, come si era già detto in alcuni articoli non è una eliminazione quanto un nascondere, non so come sinceramente poi si faccia a farle ricomparire in caso, io ho creato una cartella "extra" dove ci ho infilato tutte ste cose, ormai non sapevo nemmeno più dove fosse.

Link to comment
Share on other sites

Nelle opzioni di Musica puoi nascondere Apple Music (ottimo, fatto)

Attivare/Disattivare Genius

Attivare/Disattivare il consumo di dati cellulare per le copertine e cose così.

Poi vabbeh opzioni di sort, equalizzatore e controllo del volume.

Link to comment
Share on other sites

E ancora, io davvero ho ammirazione per quest'uomo:

 

 

Credetemi se vi dico che lo ascoltato TANTO. E non ho mai, mai trovato un suo singolo momento che mi abbia fatto storcere il naso. Cosa rara, no?

 

Al di là di tutto questo, è per me terribilmente affascinante come la persona, il pensiero, la condotta e l'operato di Steve Wozniak sfumino del tutto i confini tra hobbismo ingegneristico e professionismo elettronico/informatico e altresì tra hardware e software.

 

Apprendere che non solo l'Apple I, ma anche l'Apple II nacque come un "giocattolo personale" fa quasi paura. L'innovazione di un settore che nasce per gioco, per divertimento.

 

Il più grande rammarico, per me, è che Wozniak non abbia mai lavorato con Jony Ive, con Bob Mansfield, con Bertrand Serlet. La capacità di inventiva pura di Wozniak è spaventosa. Praticamente si autoeducava su igni cosa per poi ricostruirla "da zero" tutta a modo suo, e il suo modo era -parlando del design di circuiti- con meno chip e più eleganza. E' di base la stessa logica del design "fisico" di Ive. E per Wozniak il confine tra elettronica e informatica praticamente non c'è. Chissà quale contributo avrebbe potuto dare ai prodotti Apple che cominciarono col ritorno di Jobs, anche se il pionierismo del settore era passato ormai.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

iOS10

 

Ho provato a guardarlo un po' e mi pare un incubo. Un incubo maggiore di quello che iOS è diventato dalla release 8.4 e poi con la 9.

 

L'applicazione "Musica", per me, è sempre fuckata. Io non so come la gente usi queste cose, ma per me sono contenitori delle MIE cose (canzoni), e non voglio altro, non voglio roba d'altri.

 

Di default disabilito:

 

iCloud whatever

iTunes Match

Genius whatever

iTunes Store

Apple Music

 

Ma resta ancora un sacco di merda. Tipo il tasto "connect" che mostra una sorta di Twitter della musica Apple. WTF? Per disabilitare quetsa merda bisogna bloccarla da "restrictions", dove blocco anche Podcast e un sacco di altre cazzate che non voglio.

 

Ma anche così, resta ancora merda. Ci sono questi gigantesti spazi presi dal "recently addedd' che vaffanculo: LO SO DA SOLO cosa metto nei MIEI cassetti. E questa sorta di ingombrantissima Playlist NON si può eliminare. Pazzia.

 

-----

 

Peggio ancora con l'applicazione Photos.

 

Già in iOS9 faceva cose inaccettabili: aggiungeva album INCANCELLABILI a temi scelti da Apple, tipo "Selfies". Piuttsto che che avere una cosa che si chiama 'Selfies' sul mio telefono butto il telefono, davvero. E poi altre cose così. Anche qui, io desidero solo un 'foto stream' (TUTTE le foto scattate con l'iPhone) e poi gli album che IO credo con iPhoto e che IO desidero importare sull'iPhone.

 

Ora invece iOS decide da solo di fare raccolte a tema, cerca i visi, presume gruppi di foto e le arrangia orribilmente come delle presentazioni del cazzo.

 

Gara: ma tutta questa merda si può disabilitare, almeno?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.