Ryu Soma Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 La sequenza di trasformazione è stata inventata solo per guadagnare minutaggio riciclando scene già fatte. La trovo una cosa orribile fin dai tempi di Magica Emi. Sinceramente, al giorno d'oggi la considero una scelta vecchia che si dovrebbe superare. Mah guarda, posso concordare che la cosa sia effetivamente così, però contando quanto costa fare bene animazione, se in una serie spot per modellame o varia ci metti un paio di minuti stock footage che ti permettono di animare mediamente bene il resto ci passo anche sopra, gli anime li fanno anche per venderli (coi prodotti correalti soprattutto) e quindi non mi dà particolarmente fastidio, basta non abusarne e fare cmq un buon lavoro (cosa che in Sailor Mona evidentemente non gli è manco passato per l'anticamera del cervello a giudicare dal 1mo ep..) No, infatti è ridicola anche quella scelta. E il motivo che ci sta dietro è sempre il solito: risparmio minutaggio. Il risparmio "per fare possibilmente bene il resto" lo concepisco, il risparmio "per non sbattersi e fare le cose in modo sufficente" no, e questo SM mi dà l'idea della 2da scelta, spendiamoci il meno possibile nell'animarlo e cerchiamo di fare la grana sulla scia della fama/popolarità, tanto qualche fan nostalgico lo cattiamo sempre... Il profumino è trashissimo. Ma per quanto regia/inquadrature... no, non l'apprezzo. Mi sembra voyeurismo, lolitismo. Cose che possono piacere magari a una bambina. Ma all'idea che degli adulti si esaltino vedendo una roba del genere provo disgusto. "kimochi warui" Uh? Contando che anche a vederla così (ovvero, sequenza fatta da voyeristi per voyeristi secondo te...) PC e cose rimangono prodotti per ragazzine di base (che poi magari tirano anche altro target..) mi pare abbiano solo fatto sequenze fighe (e senza eccessivo fan serivce, non è Nanoha che è fatto dichiaratamente per quel pubblico o Madoka che "gioca" con quel pubblico...) perchè le trasformazioni lo richiedono, è il modo migliore per "indorare" il personaggio (cosa nata da SM guarda caso, ma dal manga fatto da una donna per ragazzine...); onestamente io non ci vedo nulla di "sconcio" in quella sequenza, anzi, la valuto per la bellezza realizzativo/visdva in sè (certo Sunshine è il eprs. col costumino più "sexY " del lotto ma non mi ha mai dato l'impressione che ne ricavi te) Cmq rimanedo in tema "disgusto e perversioni", non lo provi verso te stesso quando guardi tutti i tuoi Myth di Saint Seya? Non sono anche quelli intesi per bambini/ragazzini prettamente? Non ti senti "sporco" ad avere in casa roba che non sarebbe destinata a te/ad un "adulto"? Secondo mè ti fai troppe paranoie Garion su certe cose e ci vedi esagerando mali che di base non ci sono... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 (modificato) aveva lavorato Umakoshi come in Ommerda per altro dove almneo quelle erano.. decenti) Non si capisce quanto fossero decenti... merdavigliose mi vedo le gif ogni 30 secondi non posso farne a meno Modificato 7 Luglio, 2014 da Sua Santità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Roger Inviato 7 Luglio, 2014 Autore Share Inviato 7 Luglio, 2014 ma non può essere che al pubblico di riferimento andasse bene quanto s'è visto? cioè noi si sta qua a spaccare in quattro la marinaretta perchè sì, mentre le-mamme-che-una-volta-erano-rori-e-le-loro-figlie sono strafelici (stile certi girellari che somministrano a giovane ed imbelle parentame vario dosi abbondanti di nagaiame robotico per trasmettere i sani valori di una volta che ora non ci sono piùTM ). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ryu Soma Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 (modificato) ma non può essere che al pubblico di riferimento andasse bene quanto s'è visto? cioè noi si sta qua a spaccare in quattro la marinaretta perchè sì, mentre le-mamme-che-una-volta-erano-rori-e-le-loro-figlie sono strafelici (stile certi girellari che somministrano a giovane ed imbelle parentame vario dosi abbondanti di nagaiame robotico per trasmettere i sani valori di una volta che ora non ci sono piùTM ). Si può essere ma mi pareva che ci fossero opinioni contrastanti sul net anche dalla "vecchia guardia", chi l'ha criticata con meno paraocchi ha visto le magagne tenciche, gli altri si sono fappati perchè hanno il loro SM come lo ricodavano o quasi (nel senso che è copia carbone peggiorativa di buona parte del 1mo ep con design del manga...); le nuove generazioni magari se la fedono per curiosità ma credo i più la schifino.... camperanno di rendita sui veccchi fn come previsto ma se vanno avanti come il 1mo ep. credo farà la fine di Ommerda, flop con zero ricambio genrazionale... Cmq Roger hai evocato una visone di Inferno Dantesco, l'atuo replicazione del girellismo per via parentale... non lordermo mai il mondo dal peccato :P Modificato 7 Luglio, 2014 da Ryu Soma Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 credo farà la fine di Ommerda, flop No no è totalmente di un altra pasta il fandom di SM. Sono rimasti a stecchetto per decenni. Non guardano la qualità. I figuarts orribili di SM sono andati in versione regolare più a lungo di quelli di DB. Direi che ho detto tutto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
biometallo Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Premetto che, mi pare a differenza di quelli che postano in questo thread, non sono mai stato un gran fan delle "guerriere alla marinara" (giusto per dire non sono uno sfigato come voi, sono di una categoria superiore ) comunque mi schiero con quelli che pensano che, tolto il fastidioso effetto plasticoso della 3D la trasformazione non sarebbe poi tanto male, e visto proprio perché per sua natura è una scena che verrà riciclata in tutti gli episodi avrebbero fatto meglio ad impegnarsi un po' di più... Poi beh per me la scena di trasformazione è un rituale sacro ed irrinunciabile per ogni eroe mascherato di cui Sailr Mona è figlia illegittima. ma non può essere che al pubblico di riferimento andasse bene quanto s'è visto? È quello che temo anch'io, quando qualche pagina fa fu postato quel filmato di anteprima quello che mi lascio davvero basito furono tutti quei "sugoi" durante la trasformazione, derpissimo allo stato puro.... però però... vogliamo davvero lasciare il mondo alle fujioshi senza nemmeno provare a reagire? Parlando sempre di quel filmato l'altra cosa che mi ha colpito sono le risate di gusto tra gli scambi di battute tra Usagi e la sua gatta... cioè io ho sempre trovato quegli sketch più imbarazzanti e fastidiosi che altro (ho già precisato di non essere un vero fan) ma pensavo che al massimo servissero a strappare un sorriso, non certo a far ridere di gusto manco fosse un film di Mel Brooks va beh se si divertono meglio per loro per carità, però proprio non credevo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Garion-Oh Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Mah guarda, posso concordare che la cosa sia effetivamente così, però contando quanto costa fare bene animazione, se in una serie spot per modellame o varia ci metti un paio di minuti stock footage che ti permettono di animare mediamente bene il resto ci passo anche sopra Magari se parlassimo di una serie da cui realizzi kit di modellismo o qualcosa di simile. Ma una serie che ha come obiettivo proporre profumi, gioiellini e bambole... ? Quante possibilità ci sono che ne esca una cosa interessante anche per gli adulti? E parlo di cose create esplicitamente per le bambine, non di Utena... spendiamoci il meno possibile nell'animarlo e cerchiamo di fare la grana sulla scia della fama/popolarità, tanto qualche fan nostalgico lo cattiamo sempre... A sentire i versi entusiasti delle giapponesi durante il promo del primo episodio, magari hanno anche ragione. Contando che anche a vederla così (ovvero, sequenza fatta da voyeristi per voyeristi secondo te...) PC e cose rimangono prodotti per ragazzine di base Ok, mi sta bene. Perché un adulto dovrebbe guardarle? Su Nanoha e Madoka Magica lo abbiamo capito... (cosa nata da SM guarda caso, ma dal manga fatto da una donna per ragazzine...) Certo. Ma l'anime non l'ha fatto una donna. Lo ha fatto uno staff a maggioranza maschile. Tra l'altro, nel manga la trasformazione mica era quella roba psichedelica. Da un remake che vuole essere più fedele al manga mi sarei aspettato qualcosa di più sobrio che non rendere ancora più trash una trasformazione che già nel primo anime era al limite del sostenibile (no, forse già lo superava all'epoca). onestamente io non ci vedo nulla di "sconcio" in quella sequenza Strettamente no. Ma credo che ci sguazzi molto più un adulto sbavoso che una bambina. Cmq rimanedo in tema "disgusto e perversioni", non lo provi verso te stesso quando guardi tutti i tuoi Myth di Saint Seya? Su tutte le scatole dei Myth c'è il bollino "destinato ai maggiori di 15 anni". Sì, anche quelli di Ommerda (il che fa capire quanto sia stato grande il FAIL realizzativo di quella serie). Infatti in teoria non supererebbero le norme della comunità europea per i prodotti destinati ai bambini. In Francia i myth, fino a che venivano venduti nella grande distribuzione, hanno dovuto subire degli smussamenti. Poi sono passati a "collezionismo per adulti" e la situazione è cambiata. Non sono anche quelli intesi per bambini/ragazzini prettamente? Semmai lo era l'anime di Ommerda. Ma infatti mica l'ho guardato. Non ti senti "sporco" ad avere in casa roba che non sarebbe destinata a te/ad un "adulto"? No no, sono proprio destinati a quelli della mia generazione. Dichiaratamente. Non c'è mai stata intenzione di venderli a dei bambini. Secondo mè ti fai troppe paranoie Garion su certe cose e ci vedi esagerando mali che di base non ci sono... In Madoka Magica ci sono eccome. Ma quello appunto è pensato per un pubblico adulto. Però è anche un mix di eye-candy e riflessioni interessanti. Sorvolo sui primi e mi concentro sui secondi. Ora, che me ne frega a me di un anime invece creato *appositamente* per delle bambine? E che devo pensare degli adulti che lo guardano? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ryu Soma Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Magari se parlassimo di una serie da cui realizzi kit di modellismo o qualcosa di simile. Ma una serie che ha come obiettivo proporre profumi, gioiellini e bambole... ? Quante possibilità ci sono che ne esca una cosa interessante anche per gli adulti? E parlo di cose create esplicitamente per le bambine, non di Utena... Poche indubbiamente visto il soggetto di partenza, però mi pare che qui si devi il discorso, non è che cose come Saint Seya, Shurato o Samurai Trooper fossero pensati per dei "contenuti" e poi ci smerciavano giocattoli di contorno, il principio è sempre stato vendere il merchandise sfruttando la popolarità dei personaggi; imho da quel punto di vista la vecchia serie di SS ha un certo valore per la gente che ci ha lavorato/realizzazione messa in piedi nel periodo esattamente come HC (imho l'unica serie di PC che vale qualcosa anche sul lato tecnico) ma di base rimane una trama con personaggi più o meno stupidi/idealizzati che si pestano... se ci vendi myth o profumi cambia? Forse il target di base si (bambine contro ragazzini e/o "altro") ma non gli intenti.. e nonstante questo ci sono cose valide/che possono piacere ad un adulto (senza essere un mamiaco) in entrambi i franchise imho, tutto li. A sentire i versi entusiasti delle giapponesi durante il promo del primo episodio, magari hanno anche ragione. Contente loro... il mondo è bello perchè avariato. Ok, mi sta bene. Perché un adulto dovrebbe guardarle? Su Nanoha e Madoka Magica lo abbiamo capito... Perchè ti sei guardato (qualche ep?) di Ommerda? Effetto nostaglia o volevi (ri)vedere gente che si picchiava in modi più o meno fighi? Perchè la gente si guarda roba pseudo SM? Magari l'ha vista da "giovane" ed è rimasto più o meno legato al brand e cerca un guizzo simile ma migliorativo vedendosi cose simili a livello estetico/tematico (imho in parte azzeccato con alcune serie di PC e Madoka fin ora); che poi sia meglio vedere ragazze che si pestano/soffrono invece che tipi muscolosi e/o robot (che mi fà morire ogni volta che leggo lodi a Nagai, QUELLO è il male che viene spacciato per roba seria da 30 anni e passa...) và a gusti credo... :P Certo. Ma l'anime non l'ha fatto una donna. Lo ha fatto uno staff a maggioranza maschile. Tra l'altro, nel manga la trasformazione mica era quella roba psichedelica. Da un remake che vuole essere più fedele al manga mi sarei aspettato qualcosa di più sobrio che non rendere ancora più trash una trasformazione che già nel primo anime era al limite del sostenibile (no, forse già lo superava all'epoca). ...sostenibile di cosa? Cioè, ho capito che per te tutti quelli che possano trovare bello/emozionante una sequenza di trasformazione su un pers. femminile under age sono prob. dei maniaci lolicon se non peggio (e bada, fossero pers. maschili che fanno lo stesso/si legnano in modo figo io non avrei niente da ridire se ragazze/i altri li trovano cool eh!), ma il successo mondiale SM l'ha avuto anche per quello (e non ci si fappano solo i ragazzini ma pure le ragazze in modo "corretto" sai?) che ha reso un pò "figo" (imho senza malizia/particolari intenti fapping, quella sarebbe arrivata dopo con Nanoha e similari...) e se glie lo togli, castri una delle poche cose che lo rendono "speciale"; che poi sia brutto di sè come setting/personaggi è un'altro discorso non riconducibile ad aver fatto qualcosa di animatamente figo per il periodo (che poi è quello a cui dovrebbe puntare tencicamente uan produzione animata rilevante...) onestamente io non ci vedo nulla di "sconcio" in quella sequenza di SM allora come oggi (bè, la CG fatta male dell'attuale...) Strettamente no. Ma credo che ci sguazzi molto più un adulto sbavoso che una bambina. Appunto credi... non mi pare che in Toei abbiano mai cercato di spingere le varie PC per un pubblico non di bambine/ragazzini (le mazzate fanno abbastanza Kamen Rider e soci per altro, al max hanno puntato al doppio target) indi non ci sono "secondi fini" da parte loro; forse da parte di alcuni che lo guardano si, cmq se una serie è bella/vale qualcosa trascende anche il suo pubblico di riferimento a volte (o semplicemente è abbastanza hypata/conosciuta per cui viene seguita anche da chi non fà parte del target principale)e sopresa! Su 10 serie in Toei ne hanno fatte un paio valide (ed imho apprezzabili ache da adulti, io HC la prenderei in una edizione BRD degna) Se non le vedevo come facevo a saperlo? "E' solo roba per bambini, se la guardi sei o ritardato o maniaco" mi pare il solito discorso intelletualodie del menga... certo che Anno si vergognava a dire che vedeva SM se le reazioni medie erano queste... Su tutte le scatole dei Myth c'è il bollino "destinato ai maggiori di 15 anni". Sì, anche quelli di Ommerda (il che fa capire quanto sia stato grande il FAIL realizzativo di quella serie). Infatti in teoria non supererebbero le norme della comunità europea per i prodotti destinati ai bambini. In Francia i myth, fino a che venivano venduti nella grande distribuzione, hanno dovuto subire degli smussamenti. Poi sono passati a "collezionismo per adulti" e la situazione è cambiata. E questo fà cambiare il fatto che la serie è fatta per ragazzini/all'epoca il target erano loro e non certo i maggiorenni? Essendo passati gli anni è normale che ci sia gente adulta che è ancora legata ai myth/merchandise di SS (che per altro in genere è anche fatto bene) e che adesso può spendere gli sghei che non aveva e con ciò? Io non ho NULLA contro il fatto che ci siano prodotti correlati delle serie che mi piacciano (anzi, viviamo in una società consumistica dove si produce di tutto di più... a volte si esagera con certe cose ma di base non posso certo dire di esserne immune) e che le commercializzino; certo non mi compererei mai un Moon Tackt o roba del genere (ma non sono manco fatti per me) mentre altro potrei apprezzarlo (un paio di figure di HC le ho prese di fatti) ma detto questo, saran vietati quelli e poco altro (le figure o altro merchandise "innocuo" lo è?) in quanto non percepiti come "giocattoli" ma modellismo/collezionismo o sbaglio? Poi non è mettendo un bollino su un myth dicendo "dai 15 in su" che lo sdogani dal suo status di balocco, suvvia... si parla di un qualcosa fatto in serie che è posabile/trasformabile... e come tu ben sai, quando una cosa si trasforma (robot od altro) si fanno i big money! ^_^' Semmai lo era l'anime di Ommerda. Ma infatti mica l'ho guardato. Lo era anche SS e compagnia bella/qualsiasi cosa tratta da uno shonen (tipo One Piece); allora uno non se li deve vedere solo perchè "fuori target" e/o non fatti per lui? No no, sono proprio destinati a quelli della mia generazione. Dichiaratamente. Non c'è mai stata intenzione di venderli a dei bambini. Quello certo no, ma ai ragazzini si; che poi sono cresciuti ed hanno però tenuto un certo attaccamento a quello che seguivano da ragazzini... imho è lo stesso "principio della girella" che si è segutio con le serie di animazione qui (con i risultati più deleteri direi...); cmq mi pare anche ovvio che una ragazzina magari lo scettro Lunare se lo caga tra i 9-12 e poi magari passa ai trucchi di PC un paio di anni dopo (sempre che non sià già kogal ai 13 :P) per poi dimenticarsi del tutto (mentre i ragazzi hanno un target di età più esteso) ma sempre su quello fai base. In Madoka Magica ci sono eccome. Ma quello appunto è pensato per un pubblico adulto. Però è anche un mix di eye-candy e riflessioni interessanti. Sorvolo sui primi e mi concentro sui secondi. Ora, che me ne frega a me di un anime invece creato *appositamente* per delle bambine? E che devo pensare degli adulti che lo guardano? Bè, ma fare roba "sobria" non è una cosa facile (e redditizia direi...) cmq bisogna mettere le cose giustamente in scala: imho Madoka è così (o per lo meno anche io la vedo come te sul senso ma non è che schifo il resto/lo interpreto come "oh cazzo, è evidentemente roba da otaku infilata su una trama seria"..); cmq se il ragionamento tuo è quello, tenere presente solo il "target" dichiarato (ed alla fine reale nella stragrande maggioranza dei casi) doveo passare anche su Sen To Chihiro (dicharato prettamente per ragazzi) e Ponyo soprattutto (per bambini) perchè "non sono indirizzati a mè" (come non lo era Wolf Children di Hosoda)indipendentemente dalla presenza di contenuti o meno. E la bellezza di un'animazione imho è il suo complesso/quanto ti appaga prima a livello personale (che è soggetivo) e poi tutto il resto... cercare di farci filosofia e/o voler avere per forza "qualcosa da dire" quando il più delle volte non si è capaci è peggio che fare un buon prodotto di intrattenimento. Mi spaice non ragiono così, io mi vedo un pò tutto quello che posso ritenere interessante/piacevole e poi dò un giudizio di merito. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Crescita abnorme di capelli, deodorante che fa spuntare i vestiti e inquadrature da mal di mare...WOW Dicasi "scena figa fatta da dio", di concetto non è più "ridicola" di armature che si disassemblano/ti si incastrano addosso stile puzzle imho, se vedi solo il profumino e non cogli la bellezza della regia/inquadrature bè, mi spiace per te... Io mi mettevo ad ironizzare un pò sulla scena, non ho certo detto che sia qualitativamente scadente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Wario P.W. Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Più che altro io vorrei capire a quale target hanno mirato con questo remake/reboot o quel che l'è. Mi pare che quello originale (le fanciulline, come le chiama Shito ) sia ormai bruciato dato che da decenni godono con le figlie illegittime delle Sailor e del valore storico (?) dell'opera originale della Takeuchi se ne sbattono allegramente (e per fortuna, aggiungo). Allora si tratta di puro amarcord d'ambo i sessi? Girellare infoiate & tizi ingobbiti con la barba e la panza? Se è così auguri. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Garion-Oh Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Poche indubbiamente visto il soggetto di partenza, però mi pare che qui si devi il discorso, non è che cose come Saint Seya, Shurato o Samurai Trooper fossero pensati per dei "contenuti" e poi ci smerciavano giocattoli di contorno, il principio è sempre stato vendere il merchandise sfruttando la popolarità dei personaggi Infatti Shurato a oggi è inguardabile. Samurai Troopers ha dei plot vaff che proprio non si reggono (la trama è un optional). Saint Seiya invece ha dei momenti da cacciarsi due dita in gola. e nonstante questo ci sono cose valide/che possono piacere ad un adulto (senza essere un mamiaco) in entrambi i franchise imho, tutto li. Io capisco rimanere legati alle serie che hai visto da bambino/ragazzo. Ma basta lì. Non mi interessa vederne di altre, non ho più interesse per certe cose. Perchè ti sei guardato (qualche ep?) di Ommerda? Perché modero la stanza di SS qui dentro e dovevo sapere di che si parla. Ma più di 4 episodi non ho resistito. ...sostenibile di cosa? La visione. Dai, puoi accettarla come parodia una scena del genere. Non intenderla come "seria". ma il successo mondiale SM l'ha avuto anche per quello Vabbè, c'è un sacco di roba che ha avuto successo mondiale e secondo me non se lo merita proprio. onestamente io non ci vedo nulla di "sconcio" in quella sequenza di SM allora come oggi Non ho detto che è sconcia. Fosse sconcia sarebbe chiaro l'interesse. E' l'idea della ragazzina che si trasforma. Se non le vedevo come facevo a saperlo? Se non l'avessi mai vista, ti sentiresti così impoverito? "E' solo roba per bambini, se la guardi sei o ritardato o maniaco" mi pare il solito discorso intelletualodie del menga... No, è una questione di target. La storia viene costruita sul pubblico a cui viene indirizzata. Tu ti leggi gli shonen-ai per vedere se magari ogni tanto ne esce fuori qualcuno che ti piace? certo che Anno si vergognava a dire che vedeva SM se le reazioni medie erano queste... Be', Anno invece non si vergognava di consigliare ai suoi amici di vedere Yamato o Gundam quando aveva 14 e 19 anni, perché sentiva che erano anime che andavano oltre al target apparente. Erano cose che per lui valeva la pena vedere. Per SM invece si vergognava. Essendo passati gli anni è normale che ci sia gente adulta che è ancora legata ai myth/merchandise di SS (che per altro in genere è anche fatto bene) e che adesso può spendere gli sghei che non aveva e con ciò? Ti sei risposto da solo. Sono fatti bene. Si comprano anche solo per quello. Ne ho un sacco di modellini che ho comprato perché li reputo belli, mentre invece dell'anime da cui si originano ne penso malissimo. Poi non è mettendo un bollino su un myth dicendo "dai 15 in su" che lo sdogani dal suo status di balocco, suvvia... Ah, stai cambiando argomento. Se vuoi dire che sono cmq giocattoli, va benissimo. Lo sono eccome. Anche se c'è chi si offenderebbe a morte nell'ambiente a sentirlo dire. Semplicemente, non sono fatti per i bambini. Non sono proprio adatti come materiali, forme e durabilità. Io semplicemente li colleziono. Ma c'è chi colleziona sottobicchiere o lattine di Coca Cola. Tranquilli. Mi fanno molto più paura quelli che maledicono Bandai perché i gambali di Shun non si incurvano dietro il polpaccio come nei disegni dell'anime. Lo era anche SS e compagnia bella/qualsiasi cosa tratta da uno shonen (tipo One Piece); allora uno non se li deve vedere solo perchè "fuori target" e/o non fatti per lui? Be', se lui ci trova piacere, che si accomodi. Io dopo tutti gli shonen letti da ragazzo adesso li trovo ripetitivi e inutili. La solita solfa magari imbellettata, ma non cambia il senso di minestra riscaldata. Bè, ma fare roba "sobria" non è una cosa facile (e redditizia direi...) Eh, non è che devo adattare i miei gusti a quello che si produce. Sono i produttori che devono cercare il mio target, se vogliono che spenda soldi. Altrimenti si arrangino alla ricerca della prossima spremuta. tenere presente solo il "target" dichiarato (ed alla fine reale nella stragrande maggioranza dei casi) doveo passare anche su Sen To Chihiro (dicharato prettamente per ragazzi) e Ponyo soprattutto (per bambini) perchè "non sono indirizzati a mè" (come non lo era Wolf Children di Hosoda)indipendentemente dalla presenza di contenuti o meno. Boff, a parte Wolf Children che da parte di Hosoda direi che è dedicato più che altro ai suoi coetanei/chi ha esperienze simili alle sue (vale in generale per tutti i suoi film), i film di Miyazaki che citi li posso apprezzare per come sono stati realizzati. Ma la sensazione di non immedesimazione mentre li vedo è forte. Miyazaki cerca di trasmettere dei concetti basilari a un pubblico giovane... e si vede. Posso dire che è bravo, che sa costruire grandi scene, che sa come fare emozionare. Ma se voglio un Ghibli che mi lasci qualcosa di più mi guardo Takahata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ryu Soma Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Infatti Shurato a oggi è inguardabile. Samurai Troopers ha dei plot vaff che proprio non si reggono (la trama è un optional). Saint Seiya invece ha dei momenti da cacciarsi due dita in gola. In effetti mi son divertito a sparare sulla Croce Rossa (forse ho pescato proprio tra i titoli peggiori), cmq trovo in linea di massima fatte meglio le PC attuali (una buona metà almeno) che le vecchie serie Shonen/mazzatose degli 80es... indi consiglerei più quelle a ai ragazzini/e che Omemrda o il nuovo SM, se non altro si pestano molto meglio di media! :P Io capisco rimanere legati alle serie che hai visto da bambino/ragazzo. Ma basta lì. Non mi interessa vederne di altre, non ho più interesse per certe cose. Manco io e le volte che ho provato la "febbre revival" (tipo Ommerda) ci son rimasto fregato... però piacendomi serie più o meno action oriented non c'è molta scelta se le animazioni/mazzate migliori le relegano a (imho pessimi) live action sentai e/o serie majokko oriented... se lo shonen medio è Bleach o (peggio) One Piece (anime) preferisco cmq quelli! Và già bene che ogni tanto ne esca qualche serie carina/vedibile come Magi imho ma devo dire che stò perdendo la pazienza/speranza ogni anno di più... Perché modero la stanza di SS qui dentro e dovevo sapere di che si parla. Ma più di 4 episodi non ho resistito Posso capire, avendolo visto tutto ti sei risparmiato una bella sofferenza... cmq era una domanda retorica dai! La visione. Dai, puoi accettarla come parodia una scena del genere. Non intenderla come "seria". Nel contesto è "seria" e non mi causa problemi se non l'abuso di scene del genere (quello è il pìù grosso deficit del riciclare gli henshin, beccarsi anche 5 min di stock footage -.-'), imho al pari (se non di più...) di gente che si prepara in pose sborone per 2-3 minuti e/o grida colpi/mosse speciali mentre le esegue senza poteri/motivi particolari (vale sia per i robot che per gli shonen mazzatosi, stessa cricca) o sente i colpi subiti dal robot stile Gurren Lagann (per intenderci, mi è piaciuto essendone a suo modo parodia ma era fatto molto bene). Certo gli anime non mi paiono la cosa più indicata per avere una "suspension of disbelief" di questo tipo. Vabbè, c'è un sacco di roba che ha avuto successo mondiale e secondo me non se lo merita proprio. Infatti era inteso in tal senso/ha lanciato nel genere majokko la "moda" dell'henshin (ripreso dai sentai): a tè schifa/la trovi fuori luogo, io lo reputo (come altri) uno dei pochi contributi fondamentali al genere, ovvero la "trasformazione/aquisizione" dei poteri in modo "fashion" che rende immediatamente riconoscibile/diversa la majokko di turno... certo il motivo principale è per vendere il merchandise associato di norma ma mi stà bene. Il giorno che mi faranno un majokko "serio" e fatto con tutti i crismi senza tale cosa e/o con roba più morigerata magari cambio idea ma l'acquisizione dei poteri/trasformazione per qualcosa di speciale/magico non l'ha inventato SM del resto/è ben presente anche in cose "di peso" (come Princess Tutu, Utena e MPD per dire) e personalmente lo trovo bello/parte dello show (e mi mancherebbe se non ci fosse). Non ho detto che è sconcia. Fosse sconcia sarebbe chiaro l'interesse. E' l'idea della ragazzina che si trasforma. Io odio l'idea stessa del super robot indistruttibile e/o le munizioni infinte/energia mistica su roba dichiartatamente sf o le serie sportive nella loro quasi totale interezza ma è parte di un genere... liberissimo di trovarlo una puttanata però non mi farei distrarre da un elemento (anche forte) se poi il majokko è buono e/o la serie ha cmq dei pregi; certo se è un disgust così forte da parte tua capisco l'odio ed intolleranza. Se non l'avessi mai vista, ti sentiresti così impoverito? Si, mi sarebbe mancata in primis un qualcosa che mi faccia ricordare l'anime tal dei tali (scena figa e ben fatta che ti si imprime nella memoria) ed in secundis la consocenza del genere/caratteristiche di esso (intese sia come serie, sia come trasformazione) ed il giudizio più o meno critco sui vari anime/frachise (che si chiamino PC, Nanoha, SM, Madoka, Uta-Kata, Arjuna, Figure 17, ecc) e magari mi sarei perso qualcosa di buono (HC, Figure 17) in un mar di bambinate/roba service. Poi oh, c'è chi si vede i peggiori robotici basta che ci sia un mecha figo e butta giù il resto (altro mio fetish che però nel corso degli anni è parecchio scemato visto il pattume medio), se mi fanno serie majokko like con bei combattimenti/buone animazioni e personaggi decenti le vedo in genere. No, è una questione di target. La storia viene costruita sul pubblico a cui viene indirizzata. Tu ti leggi gli shonen-ai per vedere se magari ogni tanto ne esce fuori qualcuno che ti piace? Paragone "del cazzo" (in più di un senso), quelli hanno un target ben più specifico e ristretto che di storia e personaggi se ne fotte per lo più (in senso letterale) e che proprio non mi interessa, mentre come già detto sopra PC e similari hanno elementi che possono piacere a più persone (e per altro, dei pers. che pur essendo bambine/ragazzine sono meglio caratterizzate del solito "medioman" da harem anime e/o protagonista esaltato da robotico ignorante su cui tanti sbavano...) Anzi, avevo letto/stò leggendo anche shojo manga e devo dire che, se fatti bene, di media son meglio degli shonen realtivi o cmq più curati su trama/personaggi... probabilmente non dovrei leggerli (o vedermi anime relativi) perchè "fuori target" o non troppo "adulti" come tematiche e resto? Uno salvo disgusto (il tuo caso?) e/o incompatibilità prova, se poi fà schifo pace, ma se già qualcosa ti lascia (e magari ti dà un insight sulla scena/genere) imho è cmq un'esperienza più positiva che negativa. Be', Anno invece non si vergognava di consigliare ai suoi amici di vedere Yamato o Gundam quando aveva 14 e 19 anni, perché sentiva che erano anime che andavano oltre al target apparente. Erano cose che per lui valeva la pena vedere. Per SM invece si vergognava. Ok sul consigliare roba che sia anche oltre il fap personale, ma se lui (ed altri...) se lo guardavano "di nascosto" e non lo dicevano ad alta voce "per vergogna" pure tra di loro erano solo un pò ipocriti imho (senza contare che lavori nel settore indi cmq le cose "discusse" le vedi per forza anche se neghi...); se faceva così schifo ti vedevi 4 ep. e stop e non lo consideravi "fondamentale" a suo modo o no? Poi per carità, mica dico che devi andare in giro a sbandierare ai 4 venti che ti piacciono gli anime (ed in particolare roba "da ragazza" se sei un uomo) in una società "chiusa" e rigida come quella giapponese (ma adesso la cose sono cambiate? Le nuove generazioni mi sembravano un filo più aperte) ma mi è sempre sembrato più un discorso di "convenienza" che altro: Yamato e Gudnam sono simboli nazionali/sono fighi (quindi sdoganati dall'assioma anime=otaku sfigati) ed hanno un peso anche economico/mediatico non indifferente ("Cool Anime=Cool Japan"), SM all'uscita non lo aveva e non ti potevi "esporre" se non per criticarlo (anche se in un paio di anni imho hanno cambiato idea), mentre una serie come Madoka Magica pare sia stata lodata da tutti (Anno incuso che ha fatto outing, visto che adesso "si può") indi? Ti sei risposto da solo. Sono fatti bene. Si comprano anche solo per quello. Ne ho un sacco di modellini che ho comprato perché li reputo belli, mentre invece dell'anime da cui si originano ne penso malissimo. La sai come la penso su buona parte di Gundam (utter shit fatta per merchandise) e concordo (in genere più la serie fà cagare, più ha un mecha des. figo per compensare :P) ma era per dire che non sento minimamente in colpa a comprare un gunpla tanto quanto una figure se fatte bene/di mio gusto.. non stò a vedere se il target sono io o altri, che siano anime e/o modellini. Ah, stai cambiando argomento. Se vuoi dire che sono cmq giocattoli, va benissimo. Lo sono eccome. Anche se c'è chi si offenderebbe a morte nell'ambiente a sentirlo dire. Semplicemente, non sono fatti per i bambini. Non sono proprio adatti come materiali, forme e durabilità. Io semplicemente li colleziono. Ma c'è chi colleziona sottobicchiere o lattine di Coca Cola. Tranquilli. Mi fanno molto più paura quelli che maledicono Bandai perché i gambali di Shun non si incurvano dietro il polpaccio come nei disegni dell'anime. Perchè avrei cambiato argomento? Cmq tagliuzzi troppo i miei post, poi perdo il filo! ^_^' Cmq concordo sui materiali, però un 12nne non credo si metterebbe a succhiare le catene di Shun (err...)indi il VM 15 per i materiali mi pare esagerato (senza contare che il discriminante lo fà il prezzo più che il bollino) e pure sul lato "contenuti inadatti", contando i ragazzini di oggi che hanno già il cell (che è anche delicato) con pieno accesso ad Internet e/o una qualche consolle non è che mi puoi dire "è roba violenta/non adatta ai ragazzini".. ma vabbè, se hanno deciso così pace. Che poi all'epoca della serie (magari adesso no, qui hai ragione a dire che il mercato dei myth/soc è per il 30-40nni di oggi) non erano forse loro i principali estimatori del manga/serie? Zero ricambio generazione per SS (o Sailor Moon, son curioso di vedere su quale demografica impatta di più...) quindi? Be', se lui ci trova piacere, che si accomodi. Io dopo tutti gli shonen letti da ragazzo adesso li trovo ripetitivi e inutili. La solita solfa magari imbellettata, ma non cambia il senso di minestra riscaldata. Sono daccordo, e non era mia intenzione difendere quelli tanto quanto i franchise di Sailor Mona (mai amata anche nel periodo Ikuni) o PC (se non qualche sprazzo ma nel complesso è si roba per lo più infantile) e similari. Eh, non è che devo adattare i miei gusti a quello che si produce. Sono i produttori che devono cercare il mio target, se vogliono che spenda soldi. Altrimenti si arrangino alla ricerca della prossima spremuta. Assolutamente, però i myth li ha icomperati anche di Ommerda (per collezione) nonostante tutto (e credo ti sia pesato...); io di solito prendo cose di serie che mi convincono (Gunpla esclusi dove entra in gioco il "fattore modellista") perchè mi piacciono (guardando anche la fattura) e non per motivi collezzionistici (di Bake non credo prenderò mai una figure di Hanekawa finchè non esce la versione che dico io nonostante abbia praticamente tutto il resto dei personaggi principali) Boff, a parte Wolf Children che da parte di Hosoda direi che è dedicato più che altro ai suoi coetanei/chi ha esperienze simili alle sue (vale in generale per tutti i suoi film), i film di Miyazaki che citi li posso apprezzare per come sono stati realizzati. Ma la sensazione di non immedesimazione mentre li vedo è forte. Miyazaki cerca di trasmettere dei concetti basilari a un pubblico giovane... e si vede. Posso dire che è bravo, che sa costruire grandi scene, che sa come fare emozionare. Ma se voglio un Ghibli che mi lasci qualcosa di più mi guardo Takahata. Dai, il discorso era per dire che Sen pur non facendo chissà quali ragionamenti sociali si può apprezzare sia da adulti che da bambini, Ponyo imho no se non hai meno di 12 anni (come contenuti per noi è il vuoto pneumatico) mentre nei film di Hosoda in genere c'è sempre dietro qualcosa e non fà film "per la massa" (al max ha qualche concessione ai lati commerciali dei suoi personaggi ma stop) ma cmq sono visti prettamente per (buon?) intrattenimento in primis. Poi ci si cerca/trova anche altro (per fortuna?) ma Sen per dire (che imho è la via di mezzo tra un film commerciale e qualcosa di più...) me lo gusto in entrambi i modi e non mi tiro martellate sulle palle perchè mi piace/convince di più da quel punto di vista piuttosto che da quello delle tematiche (io ad esempio non trovo Takahata "di mio gusto" se non per un film indi imho rimane dietro Miyazaki nonostante lui faccia film con tematiche "peso" rispetto al collega)... in questo imho "esageri" ma oh, all fine siamo su idee diverse sulla fruizione di anime e non conciliabili mi sà tanto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Vi segnalo che i Fate Subs fanno questa serie, hanno rilasciato stasera il primo episodio, affermando che si baseranno sull'adattamento Shin vision, bhe, se fanno meglio dei sub ufficiali, tanto di guadagnato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 (modificato) sull'adattamento Shin vision, woo che culo ... con toei che usa cristallo di luna, vestiti alla marinetta e boccoli arrivano i fenomeni con sailor fuku e make up Modificato 7 Luglio, 2014 da Sua Santità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mp3dom Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 E Smoking Mascherato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Ehm.... io che non so un pieffero di quel che ha fatto shinvision è cosi pessimo ? sull'adattamento Shin vision, woo che culo ... con toei che usa cristallo di luna, vestiti alla marinetta e boccoli arrivano i fenomeni con sailor fuku e make up Ma Make up non è giusto ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Certo che si. Ma è quel fanatismo del 1 a 1 che nemmeno in Toei tengono conto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shito Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Beh, Smoking Mascherato non era 1:1, vedi? In effetti, per quanto orrendo a leggersi nella demenza del nostro forestierismo, Tuxedo Kamen è proprio "Smoking Mascherato', traducendolo. ^^; Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kuro no Kishi Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 E Smoking Mascherato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 7 Luglio, 2014 Share Inviato 7 Luglio, 2014 Bhè li sottovalutate un pò troppo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fencer Inviato 8 Luglio, 2014 Share Inviato 8 Luglio, 2014 Meglio l' 1:1 che mantenere eventuali errori solo perchè già fatti da altri. Un errore deve sempre essere corretto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 8 Luglio, 2014 Share Inviato 8 Luglio, 2014 Evidentemente i proprietari non la pensano così e si devono rispettare le loro scelte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Garion-Oh Inviato 8 Luglio, 2014 Share Inviato 8 Luglio, 2014 I proprietari si erano inventati anche i nomi "internazionali" per i personaggi secondari del film in CG di Harlock, ma nella versione ita sono stati usati i nomi giapponesi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore John Inviato 8 Luglio, 2014 Share Inviato 8 Luglio, 2014 E da me che vuoi? Siete voi che fate sto genere di uscite. Errori per errori. è colpa loro che han deciso di fornire materiale fatto con il culo. Respect Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fencer Inviato 8 Luglio, 2014 Share Inviato 8 Luglio, 2014 Evidentemente i proprietari non la pensano così e si devono rispettare le loro scelte. Problemi dei proprietari. Fortunatamente l'oggettività e la corretteza prescindono da loro, che evidentemente ritengono stupidi gli italiani. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già un account? Accedi da qui.
Accedi Ora