Maximilian Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 19 hours ago, ryoga said: forgiti Son vecchio: di che parli? Ad ogni modo spero sia chiaro che il mio era, prima di tutto, un suggerimento sull'approccio, soprattutto considerato che parliamo di ragazzini. Continuo a pensare che un GdR dovrebbe dare "sensazioni" diverse rispetto a, che ne so, Diablo. Poi è vero che ci sono giochi che consentono un approccio più libero, rispetto ad altri più rules&realism-oriented (sì, GiRSA, sto parlando con te), ma è anche vero che molto lo fa il master, su cui alla fine ricade parecchia discrezionalità. Basta che ci si diverta, alla fine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 3 minutes ago, Maximilian said: Son vecchio: di che parli? Ad ogni modo spero sia chiaro che il mio era, prima di tutto, un suggerimento sull'approccio, soprattutto considerato che parliamo di ragazzini. Continuo a pensare che un GdR dovrebbe dare "sensazioni" diverse rispetto a, che ne so, Diablo. Poi è vero che ci sono giochi che consentono un approccio più libero, rispetto ad altri più rules&realism-oriented (sì, GiRSA, sto parlando con te), ma è anche vero che molto lo fa il master, su cui alla fine ricade parecchia discrezionalità. Basta che ci si diverta, alla fine. Lo so bene che non hai idea di cosa parlo. Visto che pure io l'idea me la sono fatta negli ultimi 3 anni. "Forgiti" come chiave di ricerca dovrebbe andar bene, la storia del forum The forge e di quello che ne è derivato (e dei pazzi fanatici che infestano fb dicendo che il master è un giocatore come gli altri e che se ti "diverti" stai sbagliando tutto perchè il gioco di ruolo non è divertimento) è troppo lunga. E ho capito benissimo quello che dicevi, solo che appunto d&d nasce per fare il "videogioco" sul cartaceo, e funziona per quello, perchè c'è un set di regole, una casistica di nemici e un sacco di avventure già fatte che possono essere masterizzate da un neofita (anche tra adolescenti). Uscire dallo schema è fattibile e ad un certo livello auspicabile, ma non già nella prima campagna che masterizzi/giochi. E dato che buru, suo cognato e le bambine sono nabbi, non gli consiglierei di forzare il master a improvvisare con una avventura dello starter set che è proprio tarata così per essere gestibile. Prima prende la mano poi può improvvisare anche con d&d, scegliere che regole ignorare e via dicendo (come faranno millanta gruppi che usano d&d per fare tutto, e FANNO BENISSIMO perchè lo conoscono e ci si trovano a loro agio). Se si vuole qualcosa di più "libero" e di "improvvisazione" è meglio imparare direttamente con quello piuttosto che forzare un altro sistema (che NON conosci già ma stai imparando). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximilian Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 1 minute ago, ryoga said: e dei pazzi fanatici che infestano fb dicendo che il master è un giocatore come gli altri e che se ti "diverti" stai sbagliando tutto perchè il gioco di ruolo non è divertimento Ok, mi fermo qui. 1 minute ago, ryoga said: solo che appunto d&d nasce per fare il "videogioco" sul cartaceo Ok, mi trovo su quasi tutto quello che dici, meno che su questo. Intendo: a parte che credo sia il contrario (i videogiochi "di ruolo" nascono come resa su schermo delle sequenza "action" dei GdR), in ogni caso d&d credo sia un sistema abbastanza flessibile per gestire entrambe le impostazioni. Dipende, come dicevo, da quello che i giocatori e il master raggiungono come equilibrio funzionale. Poi sono venuti sistemi più rigidi (o più aperti). Probabilmente il mio percorso da ex (pessimo) giocatore ed ex (discreto) master mi ha spinto di più verso la seconda modalità. Che, comunque, trovo effettivamente più divertente e interessante della prima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 Ovviamente intendo il d&d dagli anni '90 in poi, e come concetto non come effettivo excursus storico. D&d nasce negli anni '70 come espansione dei wargame di miniature e con la possibilità di giocare da zero usando mappe e tabelle per gli incontri causali e questa è storia nota, però a raccontarlo oggi è poco attuale e meno "immediato" da comprendere in un discorso rispetto a dire che hai la plancia, muovi il tuo omenetto e combatti i mostri proprio come in un videogioco. Tra l'altro con foundry e altri sistemi che stanno nascendo per creare le mappe in 3d, gli avatar e gestire linee di vista, incontri coi png, etc, il gdr online sta veramente diventanto un videogioco col master. E ribadisco che non sto facendo un discorso di massimi sistemi (io a d&d neanche ci gioco perchè mi fa cagare il d20) ma specifico alla situazione esplicitata da Taro. In altre situazione avrei concordato con te Link to comment Share on other sites More sharing options...
kevin8 Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 (edited) Sto giocando anche io alla quinta edizione, grazie a Roll20+discord. Due campagne in corso, in una (e siamo partiti dall'avventura dello Starter Set posizionata a Phandalin) ho un chierico attualmente di settima, mentre nell'altra un monaco con stile ubriaco di livello 4. Devo dire che mi sto divertendo anche se diverse cose sono cambiate tanto da AD&D. Il bello è che assieme agli amici si è unito anche mio figlio maggiore di 13 anni... l'effetto è strano, ma anche soddisfacente. Edited February 26, 2021 by kevin8 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 Vi invidio tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 Io pure sto giocando in 5ed su roll20 e sul canale vocale di discord. Certo giocare in presenza è un'altra cosa, ma anche l'online ha i suoi pregi Link to comment Share on other sites More sharing options...
kevin8 Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 Eh sì. Io non pensavo, ma non mi sta dispiacendo. A parte che non c'è altro modo, avere tutto sempre a portata di mano in questo modo è comodo, poi con la Wiki italiana di D&D 5, tradurre tutto diventa molto veloce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 1 hour ago, Chocozell said: Vi invidio tutti guarda che ci sono un sacco di canali discord che fanno giocare, sia proprio delle case editrici che promuovono i giochi e fanno giornate di oneshot sia gruppi che cercano gente per campagne. Se ti interessa ti dico dove cercare (io ho già la mia associazione e non mi piace giocare su discord per cui al momento mi basta l'avventura breve che sto masterizzando e quella che sto giocando) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 Il problema è che io non so assolutamente nulla. Mai fatta una partita. Non ho mai trovato nessuno in zona :/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted February 26, 2021 Share Posted February 26, 2021 allora ti consiglierei alcuni gruppi di case editrici/indie che fanno i loro canali discord per testare i giochi, lì sono disponbili coi niubbi, a maggior ragione per "tirarli dentro" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 Com'era andata, se c'e' stata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted March 7, 2021 Author Share Posted March 7, 2021 La partita era fissata per oggi pomeriggio ma è stata rimandata per impegni. Per ora il drago dorme tranquillo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted March 14, 2021 Share Posted March 14, 2021 laggente vogliono sapere 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted March 15, 2021 Author Share Posted March 15, 2021 L'ultima sessione è stata utilizzata per esplorare un ultimo edificio dove abbiamo sterminato una manciata di zombie della cenere. Purtroppo non abbiamo trovato nulla di utile nell'edificio, a parte lo stesso che essendo un fortino ha delle feritoie da cui lanciare con l'arco. L'idea è di attirare il drago giù dalla torre sulla strada che da verso il fortino in modo da avere un posto adeguato per un arciere. Facendo l'inventario oltre alla pozione di volo abbiamo anche una pergamena palla di fuoco che potrebbe fare molti danni, e comunque una 20ina di punti ferita li dovrebbe infliggere a prescindere. Il druido ha una magia che potrebbe bloccare il drago per un turno, e il nano ha "infliggi ferita" che se andasse a segno potrebbe essere estremamente utile. L'idea è quindi tenerci a distanza e bombardarlo, l'inganno iniziale ci darebbe un vantaggio da poter sfruttare in seguito. La conformazione del luogo non da modo di incastrare il drago da nessuna parte, non è che si possa coglionare un drago portandolo chissà dove, l'unica è attaccarlo a sorpresa inizialmente, dar modo ai 3 che gli andranno sotto di fuggire e poi bombardarlo a distanza da più direzioni. La storia dello starter set sembra non dar proprio nessun appiglio per giocarcela in modo diverso, alla fine non esplorando tutto il villaggio non è saltata fuori nessuna attrezzatura, arma, pozione o luogo che potesse essere utile contro il bestione. Ma il DM ci ha detto che alla fine la sfida è fattibile, considerando anche che stiamo facendo giocare dei bambini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majere Posted March 19, 2021 Share Posted March 19, 2021 Una cosa che m'è ritornata in mente solo ora: antamila anni fà giochicchiavo di ruolo (AD&D, come personaggio avevo un ranger mezzelfo). In un'avventura il nostro gruppuscolo doveva liberare una grotta con un tempio da alcune wyvern (si, lo so, non son paragonabili alla pericolosità di un drago, ancorchè giovane, ma erano pur sempre 3-4). Il nostro gruppuscolo non era particolarmente avanzato, e siccome il DM era particolarmente avverso all'eventualità che la campagna si sviluppasse in una power play, eravamo anche a stecchetto di oggetti magici. Siccome affrontare 3-4 wyvern in campo aperto non ci sembrava una idea così brillante, avevamo pensato di sfruttare la grotta come collo di bottiglia, solo per convenire che avremmo magari potuto bloccarne 1, forse 2 ma la 3 ci avrebbe sorvolato (l'ingresso era abbastanza ampio per poterglielo far fare) e ci avrebbe attaccato alle spalle. Alla ricerca di metodi alternativi, il chierico nano viene fuori con un'idea all'apparenza balzana, ma che, poi, funzionò anche troppo bene: costruire 2 balliste colle quali lanciare delle bolas giganti per intrappolare le wyvern al suolo ed impedire loro di volare e muoversi agilmente. Se aveste tempo (e le competenze adatte, 'che la nuova edizione che utilizzate non sò cosa preveda per la costruzione di aggeggi meccanici da parte dei giocatori), potreste costruire uno o più accrocchi che lancino delle bola al drago per poterlo immobilizzare al suolo (anche se solo temporaneamente). Tali meccanismi dovrebbero essere posizionati quanto più in alto possibile (magari camuffati per non rivelare la loro esistenza al drago prima del loro effettivo utilizzo) e dovrebbero essere utilizzati dai personaggi dotati di attacchi a distanza (che, dopo l'attivazione, si troverebbero anche in posizione elevata rispetto al drago atterrato, più protetti e liberi di colpirlo a distanza), in modo da lasciare i guerrieri liberi di attaccarlo ai fianchi e da dietro, al riparo dal soffio e potendo infliggere danni aumentati dal fiancheggiamento (se sempre in uso). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted September 25, 2021 Author Share Posted September 25, 2021 Arriva l'Autunno e si riprende finalmente il gioco. Alla fine un po' per come è impostato il manuale un po' per l'esigenza di non complicare troppo le cose per i membri decenni del gruppo, si è optato per la strategia "attira con l'inganno, attacca a sorpresa e spera". Questo è il drago verde che infesta il villaggio abbandonato. Questo è il gruppo di avventurieri votato al suicidio. Abbiamo prima di tutto attirato il drago travestendo tre dei nostri da accoliti e 3 grossi diamanti. Si sono posti al centro della piazza del villaggio e chiamato a gran voce il drago offrendogli il tesoro e lusingandolo. Appostati a distanza di tiro, nascosti tra gli alberi, stavano guerriero e ranger armati di arco e la maga. Al tiro di percezione ci ha detto culo e il drago non ci ha scovati. Quindi alle sue spalle, mentre era distratto, abbiamo iniziato l'attacco. L'attacco del guerriero non è andato a segno, mentre la freccia del ranger e la magia della maga si. E il drago si è girato. A questo punto sono partiti gli attacchi di nano, hafling e guerriera alle sue spalle. Il nano è andato a vuoto con "mani brucianti". Comunque essendo il drago stato colto di sorpresa, avevamo a disposizione un secondo attacco prima della sua mossa. Quindi altre due freccie e attacco della maga andati a segno. Di nuovo il letale hafling assassino che quando ha un compagno dietro cui nascondersi diventa micidiale, e infine il nano che è riuscito a usare "mani brucianti". Nel complesso gli attacchi hanno dimezzato i punti vita del drago. Ci siamo risparmiati l'uso di una pergamena "palla di fuoco". Il drago vedendosi debilitato così in fretta non è stato li a vedere se eravamo un gruppo di ammazzadraghi o quattro scalzacani, ha preso il volo ed è fuggito. Con la promessa del master di rificcarlo comunque a forza nella storia XD, che dopo aver impiegato tanto tempo a dipingerlo non può farlo esaurire così. Quindi il drago o si riesce a bloccare e uccidere, oppure nel caso gli si dimezzi i punti vita prende la via di fuga. Quanto meno un giovane drago come questo, stando alle linee guida del gioco. In linea di principio chi ha scritto la storia prevedeva che noi ci infilassimo nella torre e il drago, avvertita subito la presenza, ci avrebbe dovuto attaccare al chiuso. Meno mobilità ma gran capacità di far danno sbuffando veleno. Noi invece ci siamo sempre tenuti alla larga da lui durante l'esplorazione del villaggio e abbiamo tentato l'attacco a sopresa solo alla fine. Essendo numerosi è stato possibile, ma con pochi punti vita è stato rischioso. Ora è stato messo in fuga e come premio dovremmo ottenere utili informazioni sulla posizione di un castello dove si è rifugiato un mago malvagio che stiamo cercando. Ah ovviamente abbiamo trovato oro, argento e pergamene magiche nel covo del drago. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 25, 2021 Share Posted September 25, 2021 Ottima strategia, complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 26, 2021 Share Posted September 26, 2021 domanda, nessuno aveva praccato missile magico? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 27, 2021 Share Posted September 27, 2021 Non per altro ma almeno magic missile non ha quel TS in pi' di mani brucianti Link to comment Share on other sites More sharing options...
ryoga Posted September 27, 2021 Share Posted September 27, 2021 Bisogna vedere se esiste in quinta (qualunque cosa sia il missile magico) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted September 28, 2021 Share Posted September 28, 2021 Magic Missile, da noi il mitico Dardo Incantato. Sì in Quinta edizione esiste, è sempre senza tiro salvezza anche se è leggermente modificato per adattarsi al modo di castare della 5ed Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 28, 2021 Share Posted September 28, 2021 10 hours ago, ryoga said: Bisogna vedere se esiste in quinta (qualunque cosa sia il missile magico) Missile magico o appunto magic missile era uno degli spell di base essenziali ad esempio in ultima online, poi il più usato da classi magiche era il famoso fulmine o lightning che dir si voglia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Taro Posted September 28, 2021 Author Share Posted September 28, 2021 La maga ha usato appunto il dardo incantato. Crescendo di livello aumenta sempre di più il danno causato. Comunque a parte la magia del nano chierico, fondamentale è stato l'hafling assassino. In pratica è una combinazione letale, perchè unisce le abilitàò dell'assassino e la capacità di nascondersi e prendere di sorpresa della razza. Se si trova accanto ad un alletato di dimensioni maggiori, praticamente lo usa per nascondersi e attaccare di sorpresa. Ha il vantaggio al tiro per colpire e usa 4 dadi da 6 per conteggiare i danni quando usa due lame. Praticamente una coppia guerriero e hafling assassino fa tanto male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 28, 2021 Share Posted September 28, 2021 'dardo incantato', ok, l'ho sentito reso in ogni modo sto coso, lol, cmq, resta ovviamente la valutazionbe di prima sulla tattica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now