Maximilian 277 Posted Friday at 02:28 PM Share Posted Friday at 02:28 PM 19 hours ago, ryoga said: forgiti Son vecchio: di che parli? Ad ogni modo spero sia chiaro che il mio era, prima di tutto, un suggerimento sull'approccio, soprattutto considerato che parliamo di ragazzini. Continuo a pensare che un GdR dovrebbe dare "sensazioni" diverse rispetto a, che ne so, Diablo. Poi è vero che ci sono giochi che consentono un approccio più libero, rispetto ad altri più rules&realism-oriented (sì, GiRSA, sto parlando con te), ma è anche vero che molto lo fa il master, su cui alla fine ricade parecchia discrezionalità. Basta che ci si diverta, alla fine. Link to post Share on other sites
ryoga 507 Posted Friday at 02:39 PM Share Posted Friday at 02:39 PM 3 minutes ago, Maximilian said: Son vecchio: di che parli? Ad ogni modo spero sia chiaro che il mio era, prima di tutto, un suggerimento sull'approccio, soprattutto considerato che parliamo di ragazzini. Continuo a pensare che un GdR dovrebbe dare "sensazioni" diverse rispetto a, che ne so, Diablo. Poi è vero che ci sono giochi che consentono un approccio più libero, rispetto ad altri più rules&realism-oriented (sì, GiRSA, sto parlando con te), ma è anche vero che molto lo fa il master, su cui alla fine ricade parecchia discrezionalità. Basta che ci si diverta, alla fine. Lo so bene che non hai idea di cosa parlo. Visto che pure io l'idea me la sono fatta negli ultimi 3 anni. "Forgiti" come chiave di ricerca dovrebbe andar bene, la storia del forum The forge e di quello che ne è derivato (e dei pazzi fanatici che infestano fb dicendo che il master è un giocatore come gli altri e che se ti "diverti" stai sbagliando tutto perchè il gioco di ruolo non è divertimento) è troppo lunga. E ho capito benissimo quello che dicevi, solo che appunto d&d nasce per fare il "videogioco" sul cartaceo, e funziona per quello, perchè c'è un set di regole, una casistica di nemici e un sacco di avventure già fatte che possono essere masterizzate da un neofita (anche tra adolescenti). Uscire dallo schema è fattibile e ad un certo livello auspicabile, ma non già nella prima campagna che masterizzi/giochi. E dato che buru, suo cognato e le bambine sono nabbi, non gli consiglierei di forzare il master a improvvisare con una avventura dello starter set che è proprio tarata così per essere gestibile. Prima prende la mano poi può improvvisare anche con d&d, scegliere che regole ignorare e via dicendo (come faranno millanta gruppi che usano d&d per fare tutto, e FANNO BENISSIMO perchè lo conoscono e ci si trovano a loro agio). Se si vuole qualcosa di più "libero" e di "improvvisazione" è meglio imparare direttamente con quello piuttosto che forzare un altro sistema (che NON conosci già ma stai imparando). Link to post Share on other sites
Maximilian 277 Posted Friday at 02:45 PM Share Posted Friday at 02:45 PM 1 minute ago, ryoga said: e dei pazzi fanatici che infestano fb dicendo che il master è un giocatore come gli altri e che se ti "diverti" stai sbagliando tutto perchè il gioco di ruolo non è divertimento Ok, mi fermo qui. 1 minute ago, ryoga said: solo che appunto d&d nasce per fare il "videogioco" sul cartaceo Ok, mi trovo su quasi tutto quello che dici, meno che su questo. Intendo: a parte che credo sia il contrario (i videogiochi "di ruolo" nascono come resa su schermo delle sequenza "action" dei GdR), in ogni caso d&d credo sia un sistema abbastanza flessibile per gestire entrambe le impostazioni. Dipende, come dicevo, da quello che i giocatori e il master raggiungono come equilibrio funzionale. Poi sono venuti sistemi più rigidi (o più aperti). Probabilmente il mio percorso da ex (pessimo) giocatore ed ex (discreto) master mi ha spinto di più verso la seconda modalità. Che, comunque, trovo effettivamente più divertente e interessante della prima. Link to post Share on other sites
ryoga 507 Posted Friday at 02:57 PM Share Posted Friday at 02:57 PM Ovviamente intendo il d&d dagli anni '90 in poi, e come concetto non come effettivo excursus storico. D&d nasce negli anni '70 come espansione dei wargame di miniature e con la possibilità di giocare da zero usando mappe e tabelle per gli incontri causali e questa è storia nota, però a raccontarlo oggi è poco attuale e meno "immediato" da comprendere in un discorso rispetto a dire che hai la plancia, muovi il tuo omenetto e combatti i mostri proprio come in un videogioco. Tra l'altro con foundry e altri sistemi che stanno nascendo per creare le mappe in 3d, gli avatar e gestire linee di vista, incontri coi png, etc, il gdr online sta veramente diventanto un videogioco col master. E ribadisco che non sto facendo un discorso di massimi sistemi (io a d&d neanche ci gioco perchè mi fa cagare il d20) ma specifico alla situazione esplicitata da Taro. In altre situazione avrei concordato con te Link to post Share on other sites
kevin8 127 Posted Friday at 04:52 PM Share Posted Friday at 04:52 PM (edited) Sto giocando anche io alla quinta edizione, grazie a Roll20+discord. Due campagne in corso, in una (e siamo partiti dall'avventura dello Starter Set posizionata a Phandalin) ho un chierico attualmente di settima, mentre nell'altra un monaco con stile ubriaco di livello 4. Devo dire che mi sto divertendo anche se diverse cose sono cambiate tanto da AD&D. Il bello è che assieme agli amici si è unito anche mio figlio maggiore di 13 anni... l'effetto è strano, ma anche soddisfacente. Edited Friday at 04:55 PM by kevin8 1 Link to post Share on other sites
Chocozell 693 Posted Friday at 05:27 PM Share Posted Friday at 05:27 PM Vi invidio tutti Link to post Share on other sites
Godai 403 Posted Friday at 05:32 PM Share Posted Friday at 05:32 PM Io pure sto giocando in 5ed su roll20 e sul canale vocale di discord. Certo giocare in presenza è un'altra cosa, ma anche l'online ha i suoi pregi Link to post Share on other sites
kevin8 127 Posted Friday at 06:30 PM Share Posted Friday at 06:30 PM Eh sì. Io non pensavo, ma non mi sta dispiacendo. A parte che non c'è altro modo, avere tutto sempre a portata di mano in questo modo è comodo, poi con la Wiki italiana di D&D 5, tradurre tutto diventa molto veloce. Link to post Share on other sites
ryoga 507 Posted Friday at 06:31 PM Share Posted Friday at 06:31 PM 1 hour ago, Chocozell said: Vi invidio tutti guarda che ci sono un sacco di canali discord che fanno giocare, sia proprio delle case editrici che promuovono i giochi e fanno giornate di oneshot sia gruppi che cercano gente per campagne. Se ti interessa ti dico dove cercare (io ho già la mia associazione e non mi piace giocare su discord per cui al momento mi basta l'avventura breve che sto masterizzando e quella che sto giocando) Link to post Share on other sites
Chocozell 693 Posted Friday at 06:31 PM Share Posted Friday at 06:31 PM Il problema è che io non so assolutamente nulla. Mai fatta una partita. Non ho mai trovato nessuno in zona :/ Link to post Share on other sites
ryoga 507 Posted Friday at 06:39 PM Share Posted Friday at 06:39 PM allora ti consiglierei alcuni gruppi di case editrici/indie che fanno i loro canali discord per testare i giochi, lì sono disponbili coi niubbi, a maggior ragione per "tirarli dentro" Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now