-
Numero di post
6067 -
Iscritto dal
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
87
L'ultima giornata che Taro ha vinto risale al 26 Agosto
Taro ha ottenuto più reazioni positive in un giorno nei suoi contenuti!
Su Taro

- Compleanno 06/12/1977
Informazioni Profilo
-
Sesso
Maschio
-
Da
Saturno
Visite recenti
7279 visite nel profilo
Taro's Achievements
Immaginario collettivo (62/65)
374
Reputazione Comunità
-
Intendevo che hanno ripreso titoli pubblicati anni fa per riproporli in nuovi formati: touch, rough, maison ikkoku, ranma, yu degli spettri, inuyasha, video girl ai, ushio e tora, ashita no joe (ah no la star ha pubblicato rocchiggiò ...) e altri ancora. Diciamo che con uno sforzo promozionale potrebbero riprendere a spingere autori degli anni 80 e 90 che ancora sono pienamente attivi, con titoli che potrebbero avere una tranquilla pubblicazione mensile (invece di cacciar fuori 4 volumi di fila per poi stare ad aspettare 1 volume ogni 5 mesi (nella guerra ad accaparrarsi il possibile nuovo titolo che potrebbe forse, ma proprio forse, rivelarsi il "nuovo dragonpalla" e sbancare) e che non contano in genere più di 20 volumi a dir tanto.
-
Per caso "Born to be on air" di Samura è stato segato? L'edizione star comics è ferma al volume 9 di luglio 2023, in Giappone sono arrivati al volume 12, stando ad animeclick. Noto anche come ormai la corsa a occupare il posto sugli scaffali in fumetteria ha portato la star (come tanti altri) a pubblicare titoli con all'attivo 3 o 4 volumi, con serializzazioni non certo alla one piece, ma con al massimo 2 volumi in uscita all'anno. Peccato che ci siano autori con all'attivo serie ormai concluse, come Masami Yuki, che oltre a Birdy che è stato segato (mancano i 13 volumi di evolution) non è mai stato valorizzato come meriterebbe e a parte patlabor i suoi manga sono stati ignorati. Magari visto che la star sta ristampano di tutto negli ultimi anni in versioni più o meno deluxe, magari riprendendo pure patlabor potrebbe cercare di spingere questo autore di valore, invece di star sempre a sprecare carta per manghetti shonen action di scarsa qualità. Stesso discorso per Yuzo Takada, il quale tra il 2014 e il 2023 ha proseguito 3x3 occhi con altri 12 volumi. Magari ristampare una wide, new o perferct edition di 40 volumi di 3x3occhi risulterebbe difficile, ma almeno per rispetto dei lettori di uno dei primissimi manga pubblicati dalla star, che ha avuto una sorte travagliata nella sua pubblicazione italiana che sicuramente lo ha penalizzato, sarebbe il caso di completare la pubblicazione.
-
Taro ha iniziato a seguire Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury , I film di Mamoru Hosoda , Stagione Anime Estate 2025 e 3 Altri
-
0:09 Il mio tesoro? Se lo volete, è vostro... cercatelo! L'ho lasciato tutto in un certo posto. 0:16 Questa è Sparta! 0:24 Scusi... mi può indicare la strada per il mandarake? 0:33 FREE FREE PALESTINE! 0:35 Non devi fuggire, Shinji. 0.51 svolta diseny 1:01 la battaglia del fosso di Helm 1:11 more diseny moments
-
Takopi:
- 118 risposte
-
Io ti consiglio senza dubbi, per i pochi episodi almeno usciti finora: The Fragrant Flower Blooms with Dignity Silent Witch Clevatess Takopii no Genzai City (questo se apprezzi la comicità di Nichijou (stesso autore), Joushikousei no mudazukai oppure Danshi koukousei no nichijou)
- 118 risposte
-
- 1
-
-
Domanda: attualmente come sta lavorando Panini in generale? Chiedo perchè dopo eoni ho tolto l'embargo per acquistare la nuova edizione di Yawara (lo avrei tolto anni fa sempre per Yawara ma quella edizione migragnosa non sono proprio riuscito ad accettarla) e devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro. Certo 15 euro a volume non è niente di ragalato, ma sono comunque 320 pagine in grande formato. La carta non è trasparente senza rimanere rigida, le onomatopee sono state lasciate con traduzione in piccolo accanto, per le pecette, ho controllato le scan in inglese online e i riquadri bianchi ci sono comunque (sono rari e non rovinano la tavola), mi vien da pensare che ci siano già nell'originale giapponese quindi. Mi spiace che questa edizione abbia le illustrazioni rifatte da Urasawa col suo stile attuale, visto che avrei preferito quelle col suo stile più morbido dell'epoca. Sono apparse sporadiche vignette (tipo 4 o 5 per ora su 6 volumi letti) col volto di Yawara ridisegnato (lo stile diverso è evidente). Mi chiedo come fosse in originale, e al solito avrei preferito che fossero rimaste tale e quali. Comunque, ottima edizione per un titolo che, al pari di Forza Genki speravo di poter mettere in collezione. Se adesso arrivassero anche Sasuke di Shirato e Teppei di Chiba.... Detto questo, tornando alla domanda iniziale, è un caso sporadico e la Panini sta lavorando meglio rispetto agli anni passati in cui sui forum si discuteva degli errori di traduzione, la carta di merda, le pecette, troppe serie segate eccetera? Ci sono alcuni titoli che vorrei recuperare (tipo alcuni volumi singoli di urasawa, diverse opere di Inio Asano e qualche altra roba se dovesse riandare in ristampa) e se la Panini avesse recuperato il gap con gli altri editori (se non averli superati, che mi pare che la star comics stia prendendo diverse magagne in certe occasioni...) non mi porrei problemi. Che le scimmie si siano evolute? In redazione è apparso un monolite nero per caso?
-
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX - Evangelion Re:Gundam
topic ha risposto a Taro in una Chocozell nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Lo sapete che il multiverso canonizza anche peter ray e le radio al plutonio? -
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX - Evangelion Re:Gundam
topic ha risposto a Taro in una Chocozell nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Per me ha fatto il giro e mi diverto a guardarla. Non si può nemmeno dire che è andato tutto in vacca perchè fin da principio sta serie partiva per la tangente. Spero che ci sparino le pose alla obari sword pose nel prossimo. PS Perchè Giren ha conservato il suo solito chara nell'universo gquuuux? -
Continuando la maratona con la vecchia serie, sperando che la nuova possa proseguire coprendo almeno gli episodi principali o quelli più divertenti del manga, ho notato un paio di cose. Gli episodi più piacevoli sono quelli basati sul manga, mentre quelli che, se non ho un abbaglio, sono basati su sceneggiature inventate appositamente per la serie animata, risultano più incoerenti e malfatti. Controllando le date di pubblicazione dei volumi del fumetto e della trasmissione degli episodi, mi sembra che partendo a distanza di un anno dalla pubblicazione, abbiano rapidamente raggiunto la serializzazione della Takahashi e abbiano dovuto inserire filler per proseguire con cadenza settimanale. Fino a che hanno deciso di interrompere tutto quando il manga stava al 22esimo volume. Se avessero dato più respiro ai capitoli originali come per la prima serie di 20 episodi magari la serie sarebbe generalmente migliore, anche se più breve. A questo punto per la nuova, non aspettandomi che possa coprire tutti gli episodi del fumetto, sarebbe auspicabile che riprenda quelli che introducono nuovi personaggi, dagli ovvi Happosai e Cologne ai secondari tipo il preside del Furinkan o Gosunkugi, e puntando sui gruppi di più capitoli collegati. In fondo con Ranma non sarebbe un gran danno, come invece è stato con Ushio e Tora, dove splendidi capitoli sono stati eliminati e personaggi come Hyo sacrificati riducendone lo spazio e l'approfondimento.
-
Non so se intendi il doppiaggio italiano, che non conosco avendo visto la serie solo in giapponese e non certo su merdflix. Quello originale, ribadisco, a me è sembrato più che buono. D'altronde hanno usato sostanzialmente il cast delle produzioni passate e le voci dei doppiatori giapponesi sembrano non cambiare negli anni.
-
Dopo la visione del remake, che ho piuttosto apprezzat per la resa tecnica gradevole, mi sono messo a rivedere la serie dell'89. Perchè alla fine più che col manga credo che la nuova serie abbia un paragone ben più pesante con una pietra miliare dell'animazione fine anni 80/primi anni 90. Parliamo di 160 episodi, 3 film e vari OVA. Come detto il remake è carino, gli episodi sono ben realizzati, il doppiaggio è ottimo. Ma la prima tranche di episodi dell'89 (la prima serie, in pratica, 18 episodi) rimane su un livello più alto. Distaccandosi dalle tavole del manga, gli episodi danno più respiro alla evoluzione dei protagonisti, che nel remake è più compressa. Ci vogliono 6 episodi per concludere la vicenda introduttiva e quella successiva con Kuno, e in più si mettono le basi per i successivi 3 episodi dove entra in scena Ryoga e Akane sarà costretta a risolvere i suoi sentimenti verso il dr tofu. Nell'anime si prendeva quell'aspetto sentimentale, che inizialmente la Takahashi aveva inserito e sviluppato coerentemente nei primissimi volumi, e gli si dava nuova vita grazie a scelte registiche e una colonna sonora semplicemente splendida. Poi purtroppo il manga si è involuto nelle gag, negli scontri, i rapporti si sono sclerotizzati ed è diventato un divertente manga di intrattenimento, perdendo l'aspetto più romantico. E sinceramente lo stacco tra i primi 20 episodi e i successivi è abbastanza "doloroso". Da questo punto di vista il remake avrà sicuramente meno problemi negli episodi futuri (sperando che continui), visto che la velocità della narrazione non crea aspettative come nella vecchia serie. Probabilmente la qualità dei disegni e delle animazioni rimarrà più stabile rispetto al passato (grande pecca della vecchia serie). Per la colonna sonora, gradevole la sigla iniziale. Ma la vecchia ost per ora rimane imbattibile, non solo per le canzoni di apertura e chiusura, ma anche per la bgm. D'altronde competere con Kenji Kawai non è certo facile.
-
How Do You Live?/Kimi-tachi wa Dō Ikiru ka/The Boy and the Heron
topic ha risposto a Taro in una Roger nella sezione Anime & Manga
Torno sul P-chan dopo eoni a seguito della visione (ormai la scorsa sera) di questo film. Personali impressioni a caldo: il protagonista, che sia per il trauma subito da poco tempo o meno, è sostanzialmente uno stronzo che si copre dietro la maschera del ragazzo educato nella forma (modo di parlare, inchini, eccetera) ma non nella sostanza. Lo si capisce subito quando la zia lo viene a prendere. La valigia pesante lasciata alla zia che se la deve caricare da sola, lui che balza per primo a sedersi. Non so che effetto ha fatto agli altri, ma io lo avrei preso a schiaffi. L'airone lo riconosce per quello che è e lo prende di mira. Magari pure l'airone è stronzo, e spesso gli stronzi litigano tra loro quando si incontrano. E infatti Mahito se ne frega del mondo che lo circonda e pensa solo a vedersela con l'airone. Finchè si rende conto che la mancata empatia verso il prossimo (vede la zia comportarsi in modo strano ma non interviene) può avere serie conseguenze. A quel punto qualcosa fa click, un senso di responsabilità ritrovato, e fa la cosa giusta. Quindi si ritrova a confrontarsi col caos del mondo, perchè quello che ci riserva il mondo è sempre imprevedibile, i risvolti di quello che affrontiamo sono per lo più inaspettati. Basti pensare ai buffi parrocchetti, che anche se ovviamente non viene mostrato mai, se ne vanno in giro ad ammazzare poveri malcapitati e affettarli con le mannaie per poi mangiarseli. E Mahito si ritrova così nella classica fiaba in cui si alternano difficoltà a aiuti inaspettati (oh beh, alla fine a Gerda questo succede ne La regina delle nevi). In qualche modo riesce a salvare zia, futuro fratello, la sua futura madre, ma senza nessun particolare atto eroico. Alla fine gli basta accettare la realtà in cui vive per quello che è: la madre ormai morta, un padre che si risposa, una nuova famiglia. Forse è sempre il solito motto del "Vivi" di Mononoke Hime. -
Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury
topic ha risposto a Taro in una Roger nella sezione Kyodai Robotto, hasshin!
Come livello di combattimento stiamo al livello di CCA coi funnel. Penso sia ancora accettabile. E quando si pensava che la serie avesse preso una piega leggera nonostante la stronzaggine degli adulti intorno, ecco che arriva la prima bastardata. -
Eh che strano... film storici che dovrebbero essere valorizzati vengono buttati fuori in dvd da 10 euro alla male e peggio. Che si aspettavano? Non dico ridoppiarli tutti, magari Hols si però... ma quanto meno accompagnarli con extra che raccontassero la storia della realizzazione di questi film, della toei dell'epoca. Invece no, dvd da cestone e via. E pensare che la "art of grace" fece un capolavoro di edizione all'epoca con Il gatto con gli stivali. Eh certo magari capire cosa si ha per le mani e come trattarlo sarebbe il primo passo però. Edizioni con doppiaggi ad cazzum. Un personaggio in un film ha una voce, in un altro cambia.
-
Per quanto riguarda VInland Saga continuano ad esserci buchi nella reperibilità della serie? Oppure è stata ristampata come si deve? Per quanto riguarda Mix di Adachi? Per caso è stato interrotto?