Jump to content

ONE PIECE


Ryudo

Recommended Posts

Spoiler

Ieri pensavo che, dato che l'autore non intende contraddire il pregresso, ovvero l'Akuma-no-Mi di Luffy chiamato "GomuGomu", a tutti gli effetti ha svelato quello che appare non come un upgrade, ma come una realtà che sovrascrive la precedente bugia senza negarla: un Akuma-no-Mi non di tipo Paramecia ma di tipo Zoan, e per di più di sottocategoria "leggendaria", nel caso: Nika. Sembrano le carte-creatura di Magic: The Gatherings, ma ok. Quindi, pensando alle iscrizioni rupestri che Enel trova nei resti di Birka, e che mi sembrano sempre  azteche,mi è venuto in mente questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Olmechi

Pare che i suddetti venerassero un dio del Sole (il che è antropologicamente molto banale, certo, erano gli aztechi a autodefinirsi "il popolo del sole"), ma questi qui erano anche noti come "gli uomini di gomma". Tra l'altro le loro sculture ricordano molto le statuette dogu della "preistoria" giapponese, che credo spesse associate anche al dio Huitzil-qualcosa degli aztechi (cffr Phobos/Huitzil in Vampire Hunter di Caocom).

Quindi pensando ai tre omini che nell'iscrizione trovata da Enel scendono col palloncino dalla Luna, lasciando lì solo i robottini (Laputa anyone?), uno è piumato e fa pensare a Queztalcoat, uno è pinnato come un uomo-pesce (Neptune/Poseidoin?), il terzo potrebbe essere un uomo-gomma (Nika)? Certo le assonanze con la tradizione mesoamericana sono molte...

Credo dovremmo interpellare il signor Mauro Biglino.

Ah, ho scoperto che l'autore ha infalto entro anche la questione dei quattro guardiani cinesi della porta degli inferi: Kaidou è Seiryuu, il drago azzurro.

Quindi ci dovrebbero essere, non so se si siano già visti, anche una fenice rossa (Suzaku), una tartaruga nera/verde (Genbu), e una tigre bianka (Byakko).

:-)

Come sono moderno e civile. Quasi non mi riconosco.

Link to comment
Share on other sites

No per carità, Suzaku e gli altri ormai li chiamo Gino, Nino,Rino e Tino, da quanto li sento usati da sempre tra Giappone e Cina, Fushigi Yuugi, Tenjo Tenge, City Hunter/Angel Heart, etc etc etc, non contesto ovviamente il riferimento culturale, ma anche basta.

Link to comment
Share on other sites

55 minutes ago, Shuji said:

No per carità, Suzaku e gli altri ormai li chiamo Gino, Nino,Rino e Tino, da quanto li sento usati da sempre tra Giappone e Cina, Fushigi Yuugi, Tenjo Tenge, City Hunter/Angel Heart, etc etc etc, non contesto ovviamente il riferimento culturale, ma anche basta.

In effetti credo siano tra gli elementi mitologici più abusati d'oriente...

Link to comment
Share on other sites

Però la cosa che oscuri in spoiler era già stata annunciata in modo esplicito, anche con la motivazione del fatto: "per cancellarlo dalla storia" (letterale proprio, 歴史からお消すために, se ben ricordo). In realtà, mancava solo di sapere cosa fosse in realtà sotto la copertura. E ovviamente doveva essere qualcosa di "compatibile" come manifestazione...

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Dici?

A me non ha fatto nessun effetto, nel senso che ho pensato "ok, era quello che ci avevano detto giusto due/tre episodi fa, ora ne viene svelato il contenuto".

Del resto anche il coinvolgimento sacrificale dell'agente della CP0 veniva esplicitamente giustificato con il grosso rischio che si correva, e anche quel discorso viene puntualmente ripreso nell'ultimo episodio.

Per il resto, che il racconto di Who's Who dovesse collegarsi a tutto questo era praticamente conclamato.

Viene davvero da pensare che tutta questa piega degli eventi sia stata decisa dall'autore in seno a questa corrente "saga di Wano-Kuni".

Che il crimine di Joy Boy sia stato far piangere la sirenettona per la promessa disattesa mi pare sempre più probabile. :-)

E considerando che il draghetto parla con Zunesha come la sirenettona parla con i Re del Mare, e che un draghetto vola, e che Wano-Kuni ha a che fare con i tempi antichi (d cui la capacità di scrivere e leggere i Poneglyph), davvero Mononosuke erede dei Kozuki (Sukiyaki -> Oden, lol) potrebbe essere l'incarnazione di "Uranus" così come Shirahoshi lo è di "Poseidon". Forse, magari, chissà. Del resto, se non erro, i Minks aspettano "L'alba del mondo" (Dawn, con la D. - come "Romance Dawn) e Yamato ritiene che Mononosuke ne sia una chiave, insieme a tutta Wano. Yamato mi sta simpatica, suppongo sia il mio tipo. Il suo Akuma no Mi, ovvero "Zoan-kei, Inu-Inu ni Mi, Genjuu-shu, model :Okuchi-no-Makami" è in pratica:

x720

"Makami" era il nome divinizzato per gli yamainu (cani selvatici), ovvero il "lupetto grigio giapponese", e quanto a "grossa bocca" (Okuchi), beh:

http://animeperson.com/images/screen/a6e8c47cbe.jpg

Del resto, come si sa il progetto grafico "canino" di Moro-no-Kimi è anche alla base di:

50-507016_anime-dragon-spirited-away.jpg

Il che fa di nuovo pensare a Monosuke, e al suo rapporto proprio con Yamato. :-)

Ovviamente sappiamo che l'autore ha un certo apprezzamento per questi film, specie pensando che Big Mom sembra davvero la fusione di Yubaaba (acconciatura, proporzioni testa-corpo derivate da Sir Tenniel) con Dola (dei PIRATI di Laputa, che tutti chiamano "Mama", e ha i capelli proprio di quel colore).

Tra l'altro, i daimyou di Wano-Kuni hanno il kanji di "luna" nel cognome Ko-zuki, Kuro-zuki (zuki essendo la nigorizzazione di tsuki). Il che mi fa sempre pensare che siano una delle tre stirpi "discese dalla luna" (con i palloncini), quella "piumata", insieme agli uomini-pesce e ai patriarchi.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

bhà personalemnte la svolta mi piace poco, da un lato ti fa chiedere perchè appena iniziato a diventare famoso non abbiano cercato di far fuori luffy aspettando che diventasse "cazzuto", in più preferivo la versione di lui che diventa forte col frutto "sfigato" che questa.

 

E l'espressione alla looney tunes non mi è proprio piaciuta, bhò vediamo

Link to comment
Share on other sites

La taglia conferma l'interessamento dei pezzi grossi

Cmq, credo che l'unico appunto da fare sia su un errore di valutazione di Oda, forse l'unico oltre al "rating" di forza che ha abbandonato quasi subito.

Il fatto che e' evidente come dice lui stesso che voleva un protagonista non serioso. L'errore e' che se questo e' vero, il resto del contesto non lo e' o lo e' solo marginalmente e su quella parte non seriosa del contesto, ci si e' ampiamente assuefatti del mood così sembra quasi non esserci

Lui, giustamente, continua la sua linea di coerenza. Curiosamente, per alcuni non lo e'

 

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Shuji said:

La taglia conferma l'interessamento dei pezzi grossi

Insomma, non è mai stato ricercato in modo particolare rispetto agli altri pirati di "forza" simile.

Mi aspetto che ci mettano una motivazione su questo punto del tipo che prima di essere "importante" doveva "risvegliarsi" o simile ma non so.

Link to comment
Share on other sites

Ah in tanti anni credo di aver scordato anche più di qualche cosa :grin:, in effetti potrei anche rileggerlo

Ma lì non era post ACE la causa?

Comunque intendevo dire che fino ad ora la caccia a Nico Robin mi era parsa già più determinata.

 

Link to comment
Share on other sites

Beh era la parte in cui tutti sono stati battuti, il protagonista compreso, e hanno dovuto passare poi tot anni ciascuno da soli per aumentare potenza.

Se erano già stati tutti battuti, perché i capoccia avrebbero dovuto insistere con maggiore accanimento?

Link to comment
Share on other sites

Inoltre, sono stati in qualche modo aiutati anche alla fine dall'intervento di Shanks il rosso, riconosciuto dai capoccia stessi come una delle figure para istituzionali fondamentali, dichiarare guerra sarebbe stato complicato.

Link to comment
Share on other sites

Concordo.
 

Spoiler

Questa reazione indignata alla presunta "retcon" è assai di moda, ma secondo me qui non si tratta affatto di "criticare" l'autore fuori dalla storia. Il pubblico, come noi tutti – esperti o meno – non si trovano "dietro alle quinte" dell'opera. La caccia alla "retcon", al "buco di sceneggiatura", sono cose invero quanto più indebite, che sembrano "dare un tono" ai commentatori, ma così non è. Sarebbe come se si fosse tutti colleghi di Oda Eichirou a discutere con lui se abbia lavorato bene o male. Ma un'opera è un'opera: certamente è creata dal suo autore, ma l'autore (una persona) non è l'opera (un oggetto). Difatti le opere sopravvivono ai loro autori. Non bisogna "mischiarle" a livello concettuale. È ovvio che, nel corso di tanti anni, un autore "reinventerà" il suo personaggio principale. E può farlo bene, può farlo male. Ognuno coi suoi gusti apprezzerà o disprezzerà. Ma non ci si può mettere, come fruitori anche esperti, sullo stesso piano dell'autore e criticare lui: questo potrebbe farlo il suo editor, il suo publisher, o dei colleghi che sono sul suo "stesso piano". Noi possiamo solo cercare di seguire la storia, e "criticare" quella - con tutte le sue "riscritture interne" (talune fatte meglio, talune fatte peggio).

In ogni caso non credo che Luffy sia diventato "un dio", ma che abbia raggiunto il massimo livello del potere conferitogli dal suo Frutto Diabolico, ovvero un potere di livello "divino" (che è stato rivelato che il Frutto Diabolico da lui mangiato non è di tipo Paramecia ma di tipo Zoan, categoria Uomo-Uomo genere "Fantabestia" (幻獣), modello: Nika. E credo che quel potere, come si è visto, abbia altresì portato a livello "divino" (quello di alterare la realtà) la sua (di Luffy) "natura giocosa". Nelle parole dei vecchiardi, i Sei Atri Anziani, colui che ha in corpo quel potere "ha le proprietà della gomma essa stessa" e "combatte così come gli dice la sua immaginazione" – evidente la capacità di influenzare la realtà. Non vedo contraddizione con quanto sinora narrato per tanti anni: tant'è che Luffy continua a chiamare ogni sua tecnica come "GomGom-qualcosa", e anzi ha chiamato la sua trasformazione in stato "animale" come "GEAR5". Piuttosto, si può giustamente presumere che, se il Luffy che abbiamo appena scoperto è appunto lo stato "Nika" del suo frutto Zoan Hito-Hito (perché "l'animale" del caso qui è l'uomo: "hito"), dovrebbe pur avere una forma ibrida, che in teoria (considerando cli altri Zoan) dovrebbe essere ancora più potente: suppongo il venturo GEAR6? :-)

Quanto alla faccenda che sembra così annosa nelle menti di molti appassionati: "ma se sapevano che il frutto GomGom era in realtà una mera copertura per qualcosa di così pericoloso, perché il Governo Mondiale non si è più strenuamente adoperato per recuperarlo, una volta acclarato che un giovane pirata manifestava quel potere, indi plausibilmente aveva mangiato quel frutto? Si potrebbero teorizzare molte spiegazioni, basandosi su quanto scritto negli ultimi episodi: "il frutto stesso ci elude, ma del resto non è sorprendente, perché gli Zoan hanno una [loro] volontà", ad esempio. O forse che rischiare il "risveglio" del vero potere del frutto, attaccandone il portatore, sarebbe forse più rischioso di tutto (pensiamo a quanto viene detto all'agente della CP0 inviato a intromettersi nel duello tra Luffy e Kaidou per favorire quest'ultimo, un evento che i vecchiardi definisco "una caso su un milione" per giustificare l'azione suicida ordinata dell'agente, più tardi nuovamente riferita come coscientemente sacrificale). Certo: acquisire il frutto per metterlo al sicuro sarebbe stata altra cosa, e in effetti anche l'idea di "cambiargli il nome al fine di cancellarlo dalla storia" sembra proprio il tentativo di insabbiarlo. Oltre a tutto ciò ricordo che i vecchiardi stessi discutevano tra loro con varie correnti di pensiero: c'è chi diceva che, dopo ottocento anni in cui non si manifestava, anche tra loro si pensava che potesse essere una mera leggenda.

Naturalmente, giocando a sbirciare dietro alle quinte dell'opera, ovvero parlando non della "storia" ma della "storia della storia", è ben probabile che l'autore Oda Eichirou non avesse, o meglio non potesse proprio avere, in mente venti e più anni di narrazione quando l'ha cominciata. "Ben probabile" significa "presumibile, logico, sensato, ci scommetterei" – ma non sono queste cose da additare alla storia-in-sé, giusto?

Non dimentichiamo che l penna, la matita e il pennino sono nelle mani dell'autore, e a lui resta sempre e comunque la possibilità di contestualizzare, spiegare, aggiungere materiale narrativo. Anche qui: per il meglio o per il peggio. Ma un'opera ventennale è un puzzle che si componene man mano, senza una cornice definita a contenerla. :-)

 

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.